Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)



Documenti analoghi
Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO


Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Lezione Introduzione

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Dati significativi di gestione

Sintesi del Rapporto annuale 2013

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

Executive Summary Rapporto 2013/2014

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Dati significativi di gestione

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Milano, 30 marzo 2004

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

La produzione e. la distribuzione del valore

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Annuario Istat-Ice 2008

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

Lo scenario energetico in Italia

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI

E tu, lo sai chi è un filantropo?

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Presentazione dei conti

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Principali indici di bilancio

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

Transcript:

Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane, dal settore pubblico e dalle aziende, con l aggiunta delle esportazioni nette di beni e servizi sportivi (la differenza tra quanto è prodotto in Italia e consumato all estero e quanto è prodotto all estero e consumato in Italia). Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) COMPONENTI DELLA DOMANDA FINALE VALORI Consumi interni delle famiglie 25.038.874.479,00 Investimenti privati nello sport 1.949.124.196,99 Consumi della Pubblica Amministrazione 2.322.865.426,14 Investimenti pubblici 592.364.746,96 Esportazioni 1.742.325.000,00 TOTALE 31.645.553.849,09 Il valore aggiunto corrispondente a questo fatturato, cioè la parte di ricchezza nazionale la cui creazione può essere attribuita alle diverse attività sportive, si può stimare in 28,1 miliardi di euro ai prezzi di mercato o in 24,4 miliardi al costo dei fattori. La differenza tra le due cifre rappresenta il valore delle imposte indirette pagate sulla produzione (IVA, imposta spettacoli, imposta unica sui concorsi pronostici, ecc.). Si tratta di 3,7 miliardi di euro che affluiscono alle casse dello Stato per effetto, soprattutto, dei 25 miliardi di spesa sportiva dei consumatori italiani. L industria degli articoli sportivi, che comprende l abbigliamento, le calzature, l attrezzistica, le biciclette e la nautica da diporto, insieme con quella dei viaggi e delle vacanze legate allo sport (settimane bianche, tour golfistici, immersioni subacquee, partecipazione a manifestazioni), ha fatto registrare un cospicuo attivo della bilancia commerciale, quantificabile in circa 1,7 miliardi di euro complessivi. In altre parole, ogni anno in Italia si vendono beni e servizi sportivi - dalle scarpe all abbigliamento, agli spostamenti giornalieri, dai giochi e scommesse sportive alle settimane bianche che generano un giro d affari di oltre 25 miliardi di euro. La sola industria del turismo legata allo sport vale oggi circa 5 miliardi di euro, divisi quasi

equamente tra vacanze lunghe, come settimane bianche, e vacanze brevi, come gite ciclo-turistiche o immersioni subacquee. Il settore sportivo in senso stretto contribuisce solo in parte (poco più del 15%) alla creazione del valore aggiunto prodotto dal sistema. Molto più sostanzioso è invece l apporto dell indotto 1, cui si può attribuire il 60,5% del totale. L industria sportiva fornisce un contributo pari al 19,1%, mentre il settore pubblico partecipa soltanto con il 5% del totale alla formazione del valore aggiunto. Graf. 1 Il valore aggiunto prodotto dallo sport nel 2001. Composizione percentuale Indotto legato allo sport 60,5% Industria sportiva 19,1% Settore pubblico 5% Settore sportivo in senso stretto 15,4% Attualmente, il valore aggiunto direttamente o indirettamente attribuibile allo sport è superiore a quello prodotto nei settori prodotti chimici e farmaceutici, prodotti in metallo, macchine agricole ed industriali, mezzi di trasporto e comunicazioni, ed è sostanzialmente uguale a quello del settore prodotti alimentari, bevande e tabacco. Considerevole altresì il contributo dato all occupazione dal sistema sportivo. Da recenti stime Nomisma, emerge che il valore aggiunto prodotto nel sistema sportivo italiano equivale a circa 550 mila unità di lavoro, che ricavano redditi complessivi per oltre 10 miliardi di euro. Per avere una conferma che l industria dello sport, così come gran parte delle altre attività del tempo libero, si è ormai inserita stabilmente tra i settori trainanti dell economia italiana, basta osservare il grafico 2 dal quale emerge chiaramente come, nel 2001, le famiglie abbiano speso per lo sport circa quanto per combustibili ed energia, leggermente in più rispetto alle spese per la carne e a quelle per la salute, più 1 Comprende le spese di spostamento, ristorazione, pernottamento e simili, sostenute per praticare o assistere ad eventi sportivi.

del doppio delle spese di comunicazione, il triplo delle spese per l istruzione. Nel complesso gli italiani spendono, per lo sport, circa il 4% della loro spesa annua totale. Graf. 2 I consumi finali delle famiglie per lo sport ed altre categorie di beni e servizi nel 2001 (milioni di euro) 38.778 Beni e servizi per la casa 26.414 Combustibili ed energia 25.038 SPORT 24.166 Carne Per quanto riguarda gli investimenti privati, la spesa complessiva in Spese per la salute sponsorizzazioni e pubblicità delle aziende che comunicano attraverso lo sport può Patate, frutta e ortaggi essere stimata in circa 1,94 miliardi di euro. Ciò 17.984significa che le aziende presenti in Pane e cereali Italia spendono Comunicazionequasi il 13% del loro budget promozionale, considerando sia le forme di Istruzione pubblicità classica, sia quelle afferenti alla cosiddetta area allargata, in iniziative Tabacco 5.058 6.744 11.802 aventi per oggetto o comunque collegate allo sport. 18.546 20.794 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Istat Di contro, il ruolo della spesa pubblica nel finanziamento della promozione e dello sviluppo della pratica sportiva proietta il nostro paese agli ultimi posti della graduatoria europea: in Italia, solo lo 0,41% della spesa pubblica consolidata è destinata allo sport, contro percentuali vicine o addirittura superiori all 1% in Finlandia, Francia, Germania, Svezia. I cambiamenti intervenuti negli ultimi cinque anni La tabella che segue è utile per valutare le variazioni intervenute negli ultimi 5 anni nel quadro macroeconomico dello sport in Italia. Tab. 2 La spesa finale per lo sport in Italia. Confronto 1996-2001 (valori in euro) 1996 2001 Consumi interni delle famiglie 18.306.820.020,26 25.038.874.479,00 Investimenti privati nello sport 1.481.376.564,21 1.949.124.196,99 Consumi della Pubblica Amministrazione 1.740.139.546,65 2.322.865.426,14 Investimenti pubblici 596.409.075,18 592.364.746,96 Esportazioni 2.231.342.000,00 1.742.325.000,00 TOTALE 24.356.087.206,30 31.645.553.849,09

E bene innanzitutto sottolineare che nell indagine relativa al 2001, non è stata considerata la caccia, non essendo un attività sportiva vera e propria, anche se i diversi produttori di armi continuano ad affermare che oltre il 70% della loro produzione ha finalità sportive. Quindi non sono state calcolate le spese per acquisto di armi e cartucce e tutte le altre spese per la caccia che, nello studio precedente curato da Nomisma, rivestivano un peso considerevole, ammontando a circa 2,4 milioni di euro. Per rendere confrontabili le due indagini, è stato necessario depurare dai dati del 1996, sia dai consumi sportivi delle famiglie che da quelli delle esportazioni nette, tutte le voci riguardanti la caccia. Il fatturato complessivo del sistema sportivo italiano è passato dai 24,3 miliardi di euro del 1996 ai 31,6 miliardi di euro del 2001, con un incremento, a prezzi correnti, del 30% in cinque anni. In base a questi dati, lo sport contribuisce a creare, nel 2001, circa il 2,5% del Prodotto Interno Lordo italiano ai prezzi di mercato. Con riferimento al sistema sportivo complessivo e osservando l incidenza delle singole voci sul totale della spesa dello sport (cfr. graf. 3) si nota come gran parte delle risorse provengono dalle famiglie, ben 25 miliardi di euro, con un incremento, al lordo degli effetti inflazionistici, di oltre 6 miliardi, e con un incidenza sulla spesa complessiva per lo sport di oltre il 79%, in aumento rispetto al 1996. Graf. 3 Incidenza delle single voci sul totale della spesa per lo sport 75,16 79,12 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 6,08 6,16 7,14 7,34 2,45 1,87 9,16 5,51 10,0 - Consumi interni famiglie Consumi PA Investimenti privati Investimenti pubblici Esportazioni 1996 2001

Nel 2001, quindi, le famiglie hanno riconfermato il loro peso determinante sul totale della domanda finale di sport in Italia e, conseguentemente, hanno riconfermato il loro ruolo di principale produttore di entrate per lo Stato all interno del settore sportivo, attraverso le diverse imposte indirette che gravano sulle singole voci che compongono la domanda privata di sport. Si tenga infatti in considerazione che la domanda di sport è composta da beni e servizi che non possono considerarsi di prima necessità, di conseguenza sulla maggioranza delle voci che compongono il paniere, gravano aliquote IVA dell ordine del 20% (imposte sull abbigliamento sportivo, biciclette sportive, ecc.). Un altro dato da segnalare è la diminuzione del peso delle esportazioni nette passato dal 9,16% del 1996 al 5,51% del 2001. Questa riduzione, stimabile in 500 milioni di euro, è dovuta principalmente al calo delle esportazioni nette del settore dell abbigliamento, delle armi e delle vacanze sportive. Gli investimenti privati nello sport hanno fatto registrare in questi 5 anni un incremento di circa 500 milioni di euro. Essi, tuttavia, continuano ad avere un peso percentuale sul totale della spesa pari al 7% circa. Per quanto riguarda il settore pubblico, lo Stato nel 2000 ha speso oltre 2,9 miliardi di euro a sostegno e sviluppo del settore sportivo. I consumi collettivi della pubblica amministrazione - cioè le spese correnti finalizzate, a titolo d esempio, al finanziamento delle spese per consumo, alla retribuzione dei professori di educazione fisica e al personale impiegato presso gli impianti che costituiscono la voce dominante della spesa statale per lo sport, non hanno subìto variazioni percentuali di rilievo nel periodo in esame. La loro incidenza, infatti, è rimasta pari al 6%. Ciò che invece occorre evidenziare è il netto calo degli investimenti pubblici, il cui peso, nel 2000 non ha raggiunto il 2%. Questo risultato è il frutto dell ormai consolidata politica di tagli agli investimenti per la realizzazione di opere a destinazione sportiva. Oggi lo Stato arriva a spendere per lo sport soltanto lo 0,41% della spesa pubblica consolidata, cifra che, come è già stato osservato, colloca l Italia agli ultimi posti in Europa. Al contrario, i concorsi pronostici forniscono circa il 9,6% delle entrate consolidate del sistema sportivo in senso stretto, mentre in Germania, Francia e Inghilterra il sistema sportivo non ricava più del 2% delle proprie entrate da concorsi, scommesse e pronostici.