Enalcaccia Vallepietra



Documenti analoghi
IL PROGETTO ZONA DI PESCA CONTROLLATA SIMBRIVIO. Proposta di GESTIONE DI UNA ZONA DI PESCA CONTROLLATA SUL FIUME SIMBRIVIO

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Inquadramento ittiofaunistico

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

VALO RIZZAZIO NE DELL ITTIO FAUNA DEL

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

PROVINCIA DI VARESE. Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica. La ricerca è stata eseguita dalla Società

Autorità di bacino del fiume Po

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Dighe ed ecologia delle acque

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca

Piano Ittico Provinciale:

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Rivitalizzazione: da idea a realtà

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

tutto ciò premesso e considerato, SOTTOSCRIVONO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore MOCCIA GIUSEPPE

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

CANOSSA, 20 giugno 2017 Teatro comunale Matilde di Canossa, Ciano d Enza. Dott. Ing. Francesco CAPUANO

Osservazioni pervenute alla Bozza del Piano Ittico Provinciale all interno del percorso di VAS

Obiettivi del progetto

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Die Fischerei im Kanton Glarus. Departement Bau und Umwelt Jagd und Fischerei

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007.

N Valore storico-culturale - Tradizione e antichi mestieri

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

CONSULTA DEGLI ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI DELLE COMUNITA MONTANE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO.

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

La situazione in Friuli Venezia Giulia

N Sentiero Itinerario delle Terme di Comano)

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

REGOLAMENTO ZONA DI PESCA CONTROLLATA DEL COMUNE DI VALLEPIETRA

2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

D. STELLIN 1, M. SPAIRANI 2, P. VEZZA 3, C. COMOGLIO 3, A. MAMMOLITI MOCHET 4, A. ZANIN 5

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

ZRS - Lima Zona Regolamento Specifico Lima a cura del Friends Fly Club Lucca

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

Criticità nell esecuzione dei lavori in alveo nell esperienza di controllo della Polizia Provinciale

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

N. 61. Comune Vigo Rendena; Associazione pescatori Rete Riserve. Scheda 59-62

ATTIVITA : RIPRISTINO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO NEL FIUME ADDA TRA LA DIGA DI SERNIO E TIRANO

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

WWF LOMBARDIA. Fabrizio Merati

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

nelle acque interne Esercizio 2012

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Transcript:

Enalcaccia Vallepietra (Provincia di Roma) Piazza Marconi 2 - Tel. 0774/899070 - Fax 0774/899150 email: zpcsimbrivio@gmail.com Approvato con Delibera di Giunta Comunale n 45 del 06/08/2011 IL PROGETTO ZONA DI PESCA CONTROLLATA SIMBRIVIO Proposta di REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA ZONA DI PESCA CONTROLLATA SUL TORRENTE SIMBRIVIO 1

IL PROGETTO: DESCRIZIONE, OBIETTIVI, AZIONI PRIORITARIE Introduzione Vallepietra, situato nella valle del torrente Simbrivio, che sbocca nell Aniene, affluente del Tevere in località Comunacque, è parte integrante del più grande Parco Regionale del Lazio, denominato Parco naturale dei Monti Simbruini, dove è posto nel cuore con tutto il suo territorio di circa 6.500 ettari. Posto a circa 825 m.s.l.m. è circondato di alte montagne discretamente ricoperte da boschi, nei quali, sulla zona più alta dominano il faggio e l acero e nella parte bassa il carpino, la quercia e l elce. Il suo territorio è limitato dai monti Tarino (1956 m) che lo separa dal territorio di Filettino, dal monte Autore (1853 m) che lo separa da Camerata e da Subiaco, dal monte Campitello che segna il confine con Jenne e Faito che limita i confini con Trevi. L acqua è la grande protagonista del territorio di Vallepietra; non a caso il nome Simbrivio ha origini dal latino sub imbribus sotto le piogge. Non sappiamo quante sorgenti d acqua ci sono a Vallepietra. I pellegrini diretti alla SS. Trinità cantano: scorre l acqua da ogni parte. Popolazione : circa 320 abitanti residenti Economia : rurale ( taglio boschi, allevamento bestiame, agricoltura ). Turismo Religioso : Celebre è il Santuario della SS. Trinità che ogni anno è meta di circa 600/700.000 pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo. Questa proposta può essere, per questa zona, il primo elemento di una gestione sostenibile ambientalmente, che può apportare anche sviluppo economico basato sulle risorse naturali e sulla loro riproducibilità. Area di progetto L area d interesse è situata in Provincia di Roma, nel comune di Vallepietra, e riguarda un tratto torrenziale del Simbrivio. 2

ZONA DI PESCA CONTROLLATA Proposta di zona controllata torrente Simbrivio Regioni bagnate: Lazio Province bagnate: Roma Lunghezza in kilometri: (km) 5 su 14 km, compresi gli affluenti, tutti ricadenti nel Comune di Vallepietra. SIMBRIVIO (torrente). Provincia di Roma Nasce in vari rami fra il monte Autore (m 1853) e il monte Tarino (m 1956) Affluente di destra del fiume Aniene. Caratteristiche generali. Le caratteristiche ambientali di questo torrente sono simili ad un torrente alpino egli infatti ha un temperatura che varia da i 4 a i 7 C, un andamento rapido delle acque da la conformazione di bellissime cascatelle e correntini lungo l intero tratto del torrente, la struttura dell alveo è perciò fortemente disomogenea con prevalenza di materiale grossolano ( massi e ciottoli ); limo e sabbia si trovano in poche aree di relativa quiete. La vegetazione riparia è costituita principalmente da varie specie di salice, dall ontano verde, dal sorbo montano e dal sorbo degli uccellatori che, con il forte apparato radicale, svolgono un importante azione di contenimento dell erosione. La popolazione ittica annovera una forma salmonicola, la trota fario, come principale specie predatrice. L ambiente che lo circonda è allo stato naturale, selvaggio quasi; privo di antropizzazione, una cornice perfetta ed armoniosa posta al centro del Parco Naturale dei Monti Simbruini. Nella cristallinità e limpidezza delle sue acque è possibile vedere tutta la microfauna che lo popola compresa la regina delle trote, quale la trota Fario, ella vive in acque tumultuose, limpide e ben ossigenate, la Trota fario presenta un corpo affusolato ed allungato, la bocca grande, le scaglie piccole. Come tutti gli appartenenti alla famiglia dei Salmonidi, ha una seconda piccola pinna dorsale situata posteriormente alla prima e caratterizzata dal non avere raggi ossei di sostegno (pinna adiposa). 3

La colorazione e le dimensioni possono essere variabili, anche in relazione all'ambiente in cui vive: in genere presenta dorso scuro e fianchi argentei, con un numero variabile di macchie rosse e macchie nere sparse per il corpo. Le pinne ventrali, le pettorali e l'anale sono giallastre, la caudale è più scura lungo il margine. In estrema sintesi, merita qui ricordare che il tratto torrentizio in oggetto da un lato mostra interessanti valenze naturalistiche sotto il profilo del paesaggio, della morfologia torrenziale, della fascia eco tonale riparia, della vegetazione peri- e para-fluviale, della qualità d acqua e ad un semplice sopralluogo la sensazione prevalente è quella di trovarsi in un ambiente di elevata naturalità; dall altro lato non si può dimenticare che esistono anche fattori di profonda alterazione: la presenza di una diga che sbarra completamente la valle del Simbrivio; l interruzione del corridoio ecologico fluviale, per la mancanza di un passaggio artificiale per pesci in corrispondenza della diga; l estrema difficoltà di colonizzazione da monte, per l effetto di intrappolamento della diga e dell invaso, dove si fermano gli organismi che discendono il torrente, per drift o per movimento proprio. Questi fatti, con un ambiente molto piacevole, hanno portato all idea di proporre una zona di pesca controllata (ZPC), avvantaggiata per la sua fruizione dalla bellezza dell ambiente in generale ed al contempo sostenibile nella sua gestione. Obiettivi del Progetto Obiettivo generale del Progetto è la realizzazione e la gestione dell Area a Regolamento Specifico di Pesca denominata Zona di pesca controllata Simbrivio. Con il Progetto saranno perseguiti i seguenti obiettivi specifici: 1. Piano di ripopolamento. Al fine di far iniziare al più presto una certa attività di pesca, e quindi avviare da subito una parziale funzionalità della ZPC, è necessario effettuare un ripopolamento limitato ad un tratto della ZPC con pesci adulti. Ma oltre ad una prima semina pubblicitaria è indispensabile la redazione di un piano dettagliato di semina di trota fario. Esso individuerà i quantitativi e le rispettive taglie. Il piano sarà finalizzato alla costituzione di una popolazione ittica in grado di auto mantenersi entro 4-5 anni. Il Piano sarà basato sulla morfologia fluviale, il cui rilievo è in corso da parte dei volontari della sezione Enalcaccia Vallepietra. Note le disponibilità tipologiche di mesohabitat, distinto in run, riffle e pool, con le loro relative superfici, sarà possibile basare il Piano pluriennale di ripopolamento su dati oggettivi, individuando le quantità e le taglie più idonee in relazione all habitat torrenziale. 2. Incremento della comunità ittica a monte della diga del Simbrivio. Attualmente, la comunità ittica a monte della diga è molto povera in termini di biomassa. La ZPC, attraverso l immissione ittica di trote sub adulte, che comprenda solo la specie fario già presente nel torrente e attraverso un Regolamento di pesca, particolarmente severo e cautelativo, che permetterà alla specie ittica di automantenersi. 3. Riqualificazione del fiume, delle sponde e delle aree limitrofe. L istituzione della ZPC e la sua gestione prevedono interventi di riqualificazione e di miglioramento ambientale, che riguardano: il torrente per incrementare le possibilità di colonizzazione dei pesci nei pochi tratti artificializzati e per ripristinare il corridoio ecologico interrotto da alcune briglie invalicabili ai pesci in risalita e quindi realizzarvi i passaggi artificiali per pesci; le sponde per garantire l accesso, la percorribilità, e la pulizia; le aree limitrofe, attualmente abbandonate e potenzialmente integrabili nel Progetto della ZPC. Disporre di un laghetto di pesca nell ambito della ZPC permetterebbe di mantenere in attività l Area anche durante il periodo invernale di chiusura della pesca ai salmonidi del torrente. 4

4. Realizzazione di un incubatoio ittico di valle in collaborazione con il servizio caccia e pesca della Provincia di Roma. La disponibilità di acqua fredda e la sua costanza nelle caratteristiche chimico-fisiche, unitamente alla disponibilità di terreni e di piccoli edifici abbandonati, danno concretezza alla possibilità di realizzare un incubatoio ittico. E infatti evidente l utilità di una tale struttura, dove produrre novellame della specie ittica di pregio quale la fario da utilizzare nel ripopolamento del tratto fluviale della ZPC e, se le produzioni lo consentono, anche dell invaso e dei corsi d acqua della zona. L incubatoio, oltre a produrre pesce da ripopolamento, avrebbe una importante funzione didattico - educativa. Sono state individuate tre aree per la costruzione dell incubatoio; in località Ponte Renzo, Santa Maria e Cese Reali. 5. Valorizzazione turistica e fruizionale. Il Progetto presumibilmente, così come è avvenuto per altre ZPC del Centro Italia (Valnerina, Presale, Montedoglio), porterà molte presenze lungo il torrente, sia di pescatori interessati soprattutto all attività di pesca, sia di frequentatori dell area verde, del torrente e degli specchi d acqua. 6. Promozione turistica. La ZPC, che sarà opportunamente lanciata e pubblicizzata sulle riviste di settore, sul web ed altro, porterà indubbiamente anche un indotto al turismo dell area in generale. Si pensa infatti di proporre anche la conoscenza e la visita del Santuario della Santissima Trinità e del paese di Vallepietra degli innumerevoli siti e monumenti di interesse storico-culturale presenti nell area vasta che riguarda la Valle del Simbrivio, la provincia di Roma. Sarà quindi un ulteriore aiuto alla promozione turistica locale. 7. Attività di monitoraggio e di ricerca applicata. Le peculiarità di questo tratto torrenziale e la stessa originalità e innovazione che caratterizzano il Progetto, meritano alcune attività scientifiche che documentino quanto sta accadendo nel torrente e permettano di indirizzare la gestione nel modo più corretto. Il monitoraggio è un azione indispensabile per verificare i cambiamenti del corso d acqua e delle sue comunità biologiche, così come l attecchimento ed il benessere della nuova comunità ittica che si intende insediarvi. Le possibili attività scientifiche, nel campo della ricerca applicata alla pesca e alla gestione della fauna ittica, potranno usufruire di un occasione rara: una zona di pesca sperimentale a regolamento specifico di pesca, con la possibilità di verificare molti aspetti nuovi: l introduzione dei salmonidi, gli interventi di diversificazione fluviale a favore dei pesci, l impatto della pesca. 8. Realizzazione e diffusione di materiale didattico - divulgativo. Gli spunti sono molto numerosi: gli impatti antropici (diga, derivazioni idriche, artificializzazioni, ecc.); gli interventi di mitigazione ambientale; la riqualificazione e la valorizzazione ambientale e turistica; la fauna acquatica; i pesci e la pesca. Tutto il materiale conoscitivo ottenuto nell ambito del progetto sarà organizzato ed elaborato a fini di divulgazione e didattica ambientale. 9. Possibilità di sviluppare altre iniziative collegate. L istituzione della ZPC ed il suo avvio potranno rappresentare lo spunto per altre iniziative collegate al Progetto, quali ad esempio: o la realizzazione di un incubatoio ittico finalizzato alla produzione di novellame di specie ittiche destinate al ripopolamento. o la valorizzazione e la possibile fruizione del torrente, non solo con fini di pesca sportiva; o la realizzazione di percorsi per altri sport all aria aperta: mountain-bike; passeggiate a cavallo; bird-watching. 5

10. Gestione della ZPC. La gestione della ZPC sarà affidata alla Sezione locale Enalcaccia Vallepietra Monti Simbruini, con il supporto scientifico costante del servizio caccia e pesca della Provincia di Roma e dell ARSIAL, in particolare il settore ittiogenico. Essa si ispirerà ad alcuni criteri fondamentali. o Nel medio - lungo periodo la comunità ittica del tratto torrenziale interessato si potrà automantenere, grazie ad una gestione della pesca molto conservativa: pesca a mosca, pesca al tocco ami senza ardiglione, prelievo limitato a solo 3 (tre) capi. o La Provincia di Roma avrà il controllo della ZPC, approvandone annualmente il Piano di gestione e valutando i risultati conseguiti. o Tutta l attività della ZPC, i regolamenti, le immissioni ittiche, i risultati dei monitoraggi e delle ricerche, le iniziative didattiche e di educazione ambientale, sarà costantemente alla portata e alla conoscenza di tutti, grazie ad un sito internet aggiornato e a periodiche comunicazioni alla stampa di settore. Per la gestione della ZPC si sottolinea la necessità della vigilanza e del controllo, che deve essere costante ed eseguito da un nucleo di agenti di vigilanza volontaria. A tal proposito è auspicabile presso la Provincia di Roma la realizzazione di uno specifico corso per la formazione di agenti volontari di vigilanza, a cui parteciperebbero anche alcuni volontari della sezione locale Enalcaccia Vallepietra. Le attività necessarie per il raggiungimento di tali obiettivi sono esposte sinteticamente di seguito. Azioni previste 1. Piano di ripopolamento: o Redazione del Piano pluriennale di ripopolamento; o Semina di un primo quantitativo di pesci sub adulti per l avviamento della ZPC; o Attuazione del Piano di ripopolamento. 2. Incremento della comunità ittica a monte della diga del Simbrivio o Redazione del Regolamento di pesca della ZPC; o Attuazione dei progetti e ricostruzione comunità ittica. 3. Riqualificazione del fiume, delle sponde e delle aree limitrofe o Progettazione interventi in alveo per la diversificazione dell habitat e l incremento della fauna ittica; o Individuazione dei tratti torrenziali e delle aree da riqualificare; o Progettazione passaggi per pesci; o Progettazione interventi sulle sponde; o Progettazione interventi sulle aree limitrofe; o Realizzazione interventi in alveo; o Realizzazione interventi sulle sponde; o Realizzazione interventi sulle aree limitrofe, con priorità sullo specchio d acqua (diga Simbrivio) da inserire nella gestione della ZPC. 4. Realizzazione incubatoio ittico di valle o Studio di fattibilità e progetto preliminare o Progetto definitivo - esecutivo o Realizzazione incubatoio con attrezzature o Realizzazione vasche esterne di accrescimento o stabulazione riproduttori 6

5. Valorizzazione turistica e fruizionale o Allestimento di aree attrezzate; o Sistemazione sentieri, piste e viabilità in generale; o Realizzazione ed allestimento di pannelli illustrativi nell area di intervento; o Redazione, stampa e diffusione di un opuscolo informativo. 6. Promozione turistica o Collaborazione con Enti di promozione turistica per la disponibilità di opuscoli e materiale illustrativo delle emergenze nell Area vasta; o Ideazione di percorsi culturali integrati con percorso di pesca; o Diffusione delle iniziative (realizzazione sito web, stampa specializzata). 7. Attività di monitoraggio e di ricerca applicata o Monitoraggio qualità fluviale (indice di funzionalità fluviale: I.F.F., indice bioetico esteso I.B.E.) o Monitoraggio delle popolazioni ittiche (attecchimento specie introdotte, accrescimento, maturazione sessuale, efficacia riproduzione naturale) o Progetti specifici di ricerca applicata o Gestione di una ZPC come Progetto Pilota di un particolare ed innovativo utilizzo delle acque. 8. Realizzazione e diffusione di materiale didattico - divulgativo o Organizzazione di un convegno aperto al pubblico; o Realizzazione di un sito o di pagine web dedicati al Progetto; o Redazione e stampa di materiale didattico relativo all area di intervento; o Realizzazione e distribuzione di un cd-rom su tutte le fasi del progetto. 9. Possibilità di sviluppare altre iniziative collegate o Integrazione con attività di altre discipline sportive e del tempo libero. 10. Gestione della ZPC o Gestione amministrativa; o Avviamento ZPC; o Vigilanza. 7

Tempi I tempi di realizzazione previsti sono di 5 anni. Sarà a quel punto possibile effettuare un bilancio del Progetto e valutare quindi il suo proseguimento e le eventuali modifiche. Si prevede di svolgere le attività previste secondo il cronogramma seguente: Anno 1 2 3 4 5 Azione 1 Piano di ripopolamento Semina di un primo quantitativo di pesci sub adulti per l avviamento della ZPC Redazione del Piano pluriennale di ripopolamento Attuazione del Piano di ripopolamento 2 Incrementazione della comunità ittica a monte della diga del Simbrivio Redazione del Regolamento di pesca della ZPC Attuazione dei progetti e incrementazione comunità ittica 3 Riqualificazione del fiume, delle sponde e delle aree limitrofe Individuazione dei tratti fluviali e delle aree da riqualificare Progettazione interventi in alveo per la diversificazione dell habitat e l incremento della fauna ittica; passaggi per pesci Progettazione interventi sulle sponde Progettazione interventi sulle aree limitrofe Realizzazione interventi in alveo Realizzazione interventi sulle sponde 4 - Realizzazione incubatoio ittico di valle. Studio di fattibilità Progetto preliminare, definitivo - esecutivo Realizzazione incubatoio con attrezzature Realizzazione vasche esterne di accrescimento o stabulazione riproduttori Anno 1 2 3 4 5 Azione 5 Valorizzazione turistica e fruizionale Allestimento di aree attrezzate Sistemazione sentieri, piste e viabilità in generale Realizzazione ed allestimento di pannelli illustrativi nell area di intervento Redazione, stampa e diffusione di un opuscolo informativo 6 Promozione turistica Collaborazione con Enti di promozione turistica per la disponibilità di opuscoli e materiale illustrativo delle emergenze nell Area vasta Ideazione di percorsi culturali integrati con percorso di pesca Diffusione delle iniziative (realizzazione sito web, stampa specializzata) 7 - Attività di monitoraggio e di ricerca applicata Monitoraggio qualità fluviale (indice di funzionalità fluviale: I.F.F., indice bioetico esteso I.B.E.) Monitoraggio delle popolazioni ittiche (attecchimento specie introdotte, accrescimento, maturazione sessuale, efficacia riproduzione naturale) Progetti specifici di ricerca applicata Gestione di una ZPC come Progetto Pilota di un particolare ed innovativo utilizzo delle acque 8

8 - Realizzazione e diffusione di materiale didattico - divulgativo Realizzazione e distribuzione di un cd-rom su tutte le fasi del progetto Organizzazione di un convegno aperto al pubblico Realizzazione di un sito o di pagine web dedicati al Progetto Redazione e stampa di materiale didattico relativo all area di intervento Anno 1 2 3 4 5 Azione 9 Possibilità di sviluppare altre iniziative collegate Utilizzo specchio d acqua diga Simbrivio Integrazione con attività di altre discipline sportive e del tempo libero 10 Gestione della ZPC Avviamento ZPC Vigilanza Gestione amministrativa Azioni prioritarie Le Azioni prioritarie sono individuate nel cronogramma di cui sopra nell ambito del primo anno di attività. Esse sono riferibili principalmente al punto 1-Piano di ripopolamento, alla redazione del Regolamento di Pesca (Punto 2), in parte al Punto 3- Riqualificazione del fiume, delle sponde e delle aree limitrofe, quantomeno per gli interventi in alveo inerenti più direttamente l habitat per i pesci, 4- Realizzazione di un incubatoio ittico, e ovviamente la gestione della ZPC (Punto 10). 9

Enti coinvolti ENTE Comune di Vallepietra Provincia di Roma Sezione Enalcaccia Vallepietra Parco Monti Simbruini 10