Il caso del fiume Lambro: : un piano di dettaglio nel distretto idrografico del fiume Po



Documenti analoghi
La situazione del Lambro. Luca Bonomo

mercoledì 23 febbraio 2011

IL LAMBRO UN ANNO DOPO: IL MONITORAGGIO, LE RISULTANZE ANALITICHE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Perché un Contratto di Fiume?

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

IL SISTEMA DI RACCOLTA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA DI MILANO

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

INQUINAMENTO DA NITRATI

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia. D. Fossati U.O. Difesa del suolo

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Studio di fattibilità di sistemi naturali di depurazione delle acque di sfioro da reti fognarie (Contratto 304 del )

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

I canali di Milano tra storia e attualità

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

Piano di Tutela delle Acque

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

Francesca Pizza Processi e Controlli analitici - Depuratore di Milano Nosedo

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Carta dei servizi. Acqua

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1951

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

2.3. FATTORI CLIMATICI

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Milano, 23 aprile 2009

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

La difesa del suolo in LOMBARDIA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Contenuti della sezione ACQUE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

Transcript:

Il caso del fiume Lambro: : un piano di dettaglio nel distretto idrografico del fiume Po Perugia, 21 marzo 2011 Giornata Mondiale dell Acqua delle Nazioni Unite Francesco Tornatore, Beatrice Bertolo Autorità di bacino del fiume Po Marco Parini Regione Lombardia

Il bacino del fiume Po Superficie complessiva: 71.000 km 2 Altezza media del bacino: 740 m s.l.m. Ambito di pianura: 29.400 km 2 Precipitazione media annua: 1.108 mm Deflusso medio annuo: 78,0 * 10 9 m 3 /anno Temperatura media annua: 5 10 C Sistemi di paesaggio: 36 Comuni ricadenti nel bacino. 3.210 Economia: 40% del PIL nazionale

Il bacino del Lambro: inquadramento territoriale

Dati generali sul bacino del Lambro Il bacino del Lambro ha una superficie complessiva di circa 1.980 km 2 (3% della superficie complessiva del bacino del Po) di cui solo il 5% in ambito montano. Il bacino è caratterizzato da un reticolo idrografico complesso e articolato. I numerosi corsi d acqua naturali che gravitano a nord di Milano scorrono con direzione nord-sud e risultano interconnessi tramite una fitta rete di canali artificiali, realizzati sia a fini irrigui sia per la protezione dalle piene dei centri abitati. Il bacino dell'alto Olona, compreso dalla sorgente fino al limite urbano di Milano, ha una superficie complessiva di circa 911 km 2 (1% del bacino del Po), ubicato per il 99% circa (902 km 2 ) in territorio italiano e per il rimanente in territorio svizzero. Complessivamente il bacino si trova per l 11% in ambito montano (10% la parte italiana). Il fiume Olona ha origine alle pendici dei monti a nord di Varese ad una quota di circa 1000 m s.m. e, dopo un tragitto di circa 60 km, entra nell'abitato di Milano da cui esce con il nome di Lambro Meridionale.

Dati generali sul bacino del Lambro n COMUNI SUP.TERRITORIALE(Km 2 ) SUOLO COLTIVATO (10 3 ha) RESIDENTI (10 3 ) ADDETTI INDUSTRIA (10 3 ) UNITA LOCALI (10 3 ) BOVINI (10 3 ) SUINI (10 3 ) 344 2.953 110 4.500 752 66 207 250 Il bacino Lambro-Olona ospita circa 4,5 milioni di abitanti residenti, distribuiti in 344 comuni, con una densità abitativa molto elevata pari a circa 1.600 ab/km 2. La superficie dedicata alle attività agricole è attualmente pari al 37% della superficie totale, su cui insistono circa mezzo milione di capi animali soprattutto bovini e suini. In riferimento all assetto del comparto industriale idroesigente e idroinquinante, si osserva che al 2001 risultavano presenti complessivamente nel bacino circa 750.000 addetti, relativi a circa 66.000 unità locali. Il 50% di tali addetti sono a carico, in modo quasi uniforme, di 5 classi di attività manifatturiera (tessile, prodotti chimici e fibre sintetiche, prodotti in metallo, fabbricazione di apparecchiature meccaniche, editoria).

Dati generali sul bacino del Lambro L idrografia naturale dell Olona, del Seveso e del Lambro Settentrionale, convergenti nell hinterland della città di Milano, risulta profondamente alterata per la serie di profondi interventi sistematori che nel tempo hanno creato la complessa rete idrica artificiale. I canali artificiali si sviluppano in generale lungo la direttrice estovest. Il sistema delle grandi canalizzazioni artificiali è nato per mettere in comunicazione le acque dei corsi d acqua naturali, mitigare le piene, creare vie di comunicazione navigabili ed irrigare i terreni.

Distribuzione delle pressioni Densità di popolazione fluttuante

Distribuzione delle pressioni

Distribuzione delle Pressioni

Alterazioni Morfologiche

05/10/2010 0.00 19/10/2010 0.00 02/11/2010 0.00 16/11/2010 0.00 Alterazione del regime idrologico Eccessiva impermeabilizzazione di suolo Piene a carattere impulsivo PORTATE LAMBRO - FELTRE 120 m 3 /s Monitoraggio 2010 delle portate a monte di Milano 100 80 60 40 20 0 23/02/2010 0.00 09/03/2010 0.00 23/03/2010 0.00 06/04/2010 0.00 20/04/2010 0.00 04/05/2010 0.00 18/05/2010 0.00 01/06/2010 0.00 15/06/2010 0.00 29/06/2010 0.00 13/07/2010 0.00 27/07/2010 0.00 10/08/2010 0.00 24/08/2010 0.00 07/09/2010 0.00 21/09/2010 0.00

Principali criticità idrauliche

Distribuzione della densità dei carichi inquinanti veicolati alle acque superficiali

Effetto del carico organico immesso nelle acque mg/l 14.00 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 BOD5 LASNIGO CASTELMARTE MERONE COSTA MASNAGA LESMO COLOGNO MONZESE PESCHIERA BORROMEO MELEGNANO SANT'ANGELO LODIGIANO ORIO LITTA 4 mg/l Valori di riferimento dello stato buono previsti dal d.lgs. 152/99 2.00 0.00 2005 2006 2007 2008 2009 40.00 35.00 30.00 25.00 COD LASNIGO CASTELMARTE MERONE COSTA MASNAGA LESMO COLOGNO MONZESE PESCHIERA BORROMEO MELEGNANO SANT'ANGELO LODIGIANO ORIO LITTA mg/l 20.00 15.00 10.00 10 mg/l 5.00 0.00 2005 2006 2007 2008 2009

Livelli di concentrazione delle sostanze prioritarie nel Lambro µg/l 100.00 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 NICHEL LASNIGO CASTELMARTE MERONE COSTA MASNAGA LESMO COLOGNO MONZESE PESCHIERA BORROMEO MELEGNANO SANT'ANGELO LODIGIANO ORIO LITTA 40.00 30.00 20 µg/l µg/l 20.00 10.00 0.00 7.00 6.00 5.00 4.00 3.00 monte valle 8.00 2005 2006 2007 2008 7.00 2009 LASNIGO CASTELMARTE MERONE COSTA MASNAGA LESMO COLOGNO MONZESE PESCHIERA BORROMEO MELEGNANO SANT'ANGELO LODIGIANO ORIO LITTA PIOMBO 7.2 µg/l µg/l 6.00 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00 CROMO TOTALE 7 µg/l LASNIGO CASTELMARTE MERONE COSTA MASNAGA LESMO COLOGNO MONZESE PESCHIERA BORROMEO MELEGNANO SANT'ANGELO LODIGIANO ORIO LITTA 2005 2006 2007 2008 2009 2.00 1.00 0.00 2005 2006 2007 2008 2009

Episodi di inquinamento accidentale e doloso Tessuto industriale diffuso di piccole e grandi aziende Criticitàdi dimensionamento e manutenzione manufatti di sfioro Insufficiente attenzione alla gestione /controllo degli scarichi in fognatura Alta frequenza di episodi di sversamentodi sostanze inquinanti Il piùgrave nel febbraio 2010: sversamentodi circa 2600 ton di gasolio e olio combustibile riversatosi in fognatura e da li attraverso uno sfioratore in lambro e nell impianto di depurazione di monza

Primi monitoraggi sedimenti post sversamento del 23/2/2010 2 campagne di monitoraggio: aprile e luglio 2010 Parametri ricercati Idrocarburi Metalli IPA Solventi clorurati Solventi alogenati PCB

Sedimenti Idrocarburi e PCB 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 1^ camp. 2.868 1^ campagna 2^ campagna 3^ campagna Idrocarburi (C>12) (mg/kg s.s.) In avviamento una campagna più estensiva (20 stazioni, monitoraggio chimico, biologico, eco-tossicologico) finalizzata a dare un interpretazione integrata dei risultati anche in chiave di effetti della qualità dei sedimenti sullo stato ecologico - e individuazione di eventuali aree di intervento 200 0 Lesmo Cologno Monzese Milano, R. Molina Milano, P. Lambro Peschiera B., R. Gibellina Peschiera B., R. Piola S. Donato Milanese S. Giuliano Milanese S. Zenone al Lambro Casaletto Lodigiano S. Colombano al Lambro Orio Litta 0,70 0,60 0,50 2^ camp. 2,852 PCB (mg/kg s.s.) 1^ campagna 2^ campagna 3^ campagna Possibilità di integrazione dello stato qualitativo dei sedimenti nelle valutazioni alla base della pianificazione 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Lesmo Cologno Monzese Milano, R. Molina Milano, P. Lambro Peschiera B., R. Gibellina Peschiera B., R. Piola S. Donato Milanese S. Giuliano Milanese S. Zenone al Lambro Casaletto Lodigiano S. Colombano al Lambro Orio Litta

Stato dei corpi idrici come indicato nel Piano di Gestione del bacino Po

Criticità della riqualificazione: quali obiettivi? costi sproporzionati Giudicare che chei costi siano sproporzionati contribuisce a Articolo 4 della WFD Obiettivi ambientali 4.3 Corpi idrici fortemente modificati I vantaggi cui sono finalizzate le caratteristiche artificiali o modificate del corpo idrico non possano, per motivi di fattibilità tecnica o a causa dei costi sproporzionati, essere raggiunti con altri mezzi i quali rappresentino un'opzione significativamente migliore sul piano ambientale. 4.4 proroga dei termini Il completamento dei miglioramenti entro i termini fissati sarebbe sproporzionatamente costoso 4.5 Obiettivi meno stringenti I bisogni ambientali e socioeconomici cui sono finalizzate dette attivitàumane del corpo idrico non possono essere soddisfatti con altri mezzi i quali rappresentino un'opzione significativamente migliore sul piano ambientale e tale da non comportare oneri esagerati; Si fonda su un analisi costi benefici.

Obiettivi del Piano di Gestione del bacino Po

Analisi delle priorità di intervento Dal GuidanceDocumenton exemption(20) Sinergie con altre direttive: es. Direttiva Habitat, Direttiva Rischio Alluvioni; rapporto costo-efficacia / benefici delle misure; conseguenze di un mancato intervento; Una guida per stabilire gli interventi prioritari certezza / incertezza (no regretmeasures) misure che potrebbero essere attuate a breve termine; urgenza del problema da risolvere (gravi conseguenze / alto costo della non-azione); esistenza di meccanismi di finanziamento; accettazione (favore) da parte del pubblico.

Criticità della riqualificazione: qualità delle acque Le portate degli scarichi civili e industriali rappresentano piùdel 40 % delle portate mediane giàa monte di Milano, sia per il Lambroche per l Olona e il Seveso. Per raggiungere una buona qualitàdelle acque i limiti allo scarico dei depuratori di reflui urbani dovrebbero avere valori paragonabili ai valori obiettivo per le acque superficiali Necessità di ricorso a tecnologie spinte di depurazione con elevati costi di investimento e gestione Al sistema dei servizi idrici si dovrebbe quindi richiedere unosforzo aggiuntivo tuttavia il livello attuale dei servizi di collettamentoe depurazione sconta ritardi nel completamento delle infrastrutture di base!!!

Criticità della riqualificazione: gestione delle acque meteoriche Le reti fognarie sono nella quasi totalitàdi tipologia mista La vigente normativa regionale prevede l adeguamento dei manufatti di sfioro delle acque di pioggia e la realizzazione di vasche di prima pioggia e vasche di accumulo per limitare l apporto di carichi inquinanti veicolati dalle acque meteoriche Criticità di attuazione delle disposizione normative : - di natura urbanistico-territoriale(scarsità di aree disponibili) -di natura organizzativa ed economica (incertezza nell identificazione del soggetto responsabile della realizzazione delle opere; assenza di fonti di finanziamento dedicate per la copertura dei costi di investimento e gestione)

Criticità della riqualificazione: recupero idromorfologico Quali strumenti di analisi e valutazione per l individuazione di prioritàdi intervento (indice di funzionalitàfluviale, indice di qualitàmorfologica ISPRA, ecc.)? Come reperire le risorse economiche necessarie? Scarsità di aree disponibili Difficoltàdell acquisizione del consenso degli amministratori locali e della cittadinanza

Il nuovo assetto morfologico

Il nuovo assetto morfologico

Il nuovo assetto morfologico

I parchi: il parco delle cave

Gli impianti di depurazione: San Rocco

Gli impianti di depurazione: Nosedo

Gli impianti di depurazione: Nosedo Un elemento importante del depuratore di Nosedo è il progetto di inserimento ambientale che prevede la realizzazione attorno all impianto di un parco di 100 ettari in uno degli ambiti di maggior pregio del Parco Sud Milano. Saranno attuati interventi di carattere naturalistico intervallati da ampie aree agricole, finalizzati alla ricomposizione paesistico-ambientale di una porzione dell'antica Valle della Vettabbia dominata dall'abbazia di Chiaravalle e alla creazione di habitat diversificati, ma tra loro connessi e tali da favorire la massimizzazione della biodiversità. Si arriverà quindi alla creazione di un laboratorio ecologico con un vasto ecosistema agro-forestale ed una sorta di parco tematico legato alla rigenerazione delle acque, attrezzato da percorsi ciclopedonali.

I contratti di fiume

I contratti di fiume

I contratti di fiume

I contratti di fiume

I contratti di fiume

GRAZIE PER L ATTENZIONE