La protesi d anca. Luigi Prosperi AUSL Bologna



Documenti analoghi
Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Casa di cura Hesperia Hospital Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani)

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC-

Ospedale Civile Santa Maria delle Croci Ravenna. Reparto di ortopedia e traumatologia

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Ospedale Civile di Sassuolo Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Maria Rimini

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia

Casa di cura "Villa Serena" Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo. Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott.

Casa di cura Prof. Nobili Castiglione dei Pepoli - Bo

PROFILO PROFESSIONALE. DEGENZA ordinario DH totale Posti letto Dimessi Giornate di degenza

Casa di Cura San Lorenzino Cesena -FC-

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

Una storia istruttiva: il registro della regione Puglia. Maria Teresa Balducci

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria

La valutazione delle Performance

Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti -RE-

GESTIONE E SVILUPPO DI UN REGISTRO DI IMPLANTOLOGIA PROTESICA ORTOPEDICA: l esperienza della Regione Emilia- Romagna

Ospedale Civile di Imola Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Consorziale di Bentivoglio Bologna Bo Reparto di ortopedia e traumatologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PA.GRC.06 E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina

Audit Clinico e Rischio Clinico

R.I.P.O. Registro dell Implantologia Protesica Ortopedica

HPH nella governance delle strutture sanitarie

Registro Nazionale: stato dell arte

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

Casa di Cura Villa Chiara Bologna

Casa di Cura Villa Erbosa Bologna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Strategie applicate in ASL Biella

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

Ospedale "G.B. Morgagni - L. Pierantoni" Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile "Santa Maria" Borgo Val di Taro Reparto di ortopedia e traumatologia

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Casa di Cura Villa Maria Cecilia Cotignola -RA-

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can

Casa di cura Prof. Nobili Castiglione dei Pepoli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

La sorveglianza prevista dalla D.G.R.C. n. 123 del 15/02/2010. Dr. Salvatore Moretta

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Misurare per decidere

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI Dott. Simone Ripanti

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna

F O R M A T O E U R O P E O

Implementazione del flusso informativo: stato di avanzamento dei lavori Regione Puglia

- CeMPA - IL PERCORSO INTERAZIENDALE PER LA RIABILITAZIONE: LA CENTRALE METROPOLITANA POST ACUZIE NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Ospedale di Pavullo nel Frignano

Ospedale di Pavullo nel Frignano Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera -RN-

Registro Pugliese delle Protesi d Anca

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Proposte di criteri per la rete di riabilitazione ortopedica

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Re Reparto di ortopedia e traumatologia

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale

Casa di cura Hesperia Hospital Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

del DECRETO Oggetto: RIAP, Registro Italiano Artroprotesi, coordinato dall'istituto Superiore di Sanità. Adesione Regione Campania

Casa di cura "Villa Serena" Forlì -FC-

Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA

Casa di Cura Villa Laura Bologna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Dati per il follow-up

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

ROLP (Registro Ortopedico Protesico Lombardo): materiali, metodi, problemi

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Presidio Ospedaliero della Val Tidone Castel San Giovanni. Reparto di ortopedia e traumatologia

RISULTATI DI UNA SURVEY REGIONALE SUI PROGRAMMI AZIENDALI PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE

Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Anna Ferrara

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

Le riprotesizzazioni asettiche e settiche nell anziano

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Zeni: In Trentino cure efficaci e di elevata qualità

raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato Rossana De Palma

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Transcript:

La protesi d anca Luigi Prosperi AUSL Bologna 1

o Perché parlare di protesi d anca Perché o La popolazione invecchia o I budget si restringono migliorare la qualità delle prestazioni applicare principi e criteri di Governo Clinico Sostenibiltà del sistema valutare o Appropriatezza clinico-organizzativa o Efficacia o Esito di tale procedura è essenziale Luci ed Ombre 2

o Cos è e quando si utilizza una protesi d anca Sostituzione totale o parziale dell articolazione coxo-femorale (eventualmente sostituzione od espianto) Protesi d'anca sostituzione parziale Revisione Codice 8152 8153 DRG sostituzione totale 8151 209 Espianto 8005 Principali indicazioni Artropatie degenerative Artrosi Primitiva e Secondaria Artropatie Infiammatorie Osteonecrosi della testa del femore Fratture del collo femorale Requisiti specifici per l accreditamento delle strutture di ortopedia e traumatologia. Delibera di Giunta 27/2004 Intervento di riconosciuta efficacia La protesi d anca rappresenta un opportunità per quasi tutti i pazienti affetti da patologie dell anca che provocano disturbi cronici e limitazione funzionale significativa National Institute of Health, 1994 3

o La dimensione del problema ANNO 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Endoprotesi 1.755 2.124 1.937 2.027 2.233 2.301 2.374 2.129 Primaria 4.288 4.565 4.634 5.033 5.350 5.562 5.818 6.234 Rivestimento 0 6 34 76 113 178 217 199 Reimpianto 720 850 866 857 852 823 937 1010 Altro 83 84 88 94 102 114 77 104 Totale 8.846 9.630 9.561 10.090 10.654 10.983 11.429 11.683 Trend d impianto (Dati RER, da RIPO 2000-2007) Artoprotesi Primaria + 45% Tutti gli impianti + 32% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Sostituzione totale 46.839 49.800 52.549 55.320 58.125 61.302 63.789 Sostituzione parziale 21.459 22.090 21.775 21.805 22.007 22.121 21.987 Revisione 6.143 6.633 6.684 6.854 7.035 7.198 7.235 Totale 74.441 78.523 81.008 83.979 87.167 90.621 93.011 % sul totale 70,55% 68,54% 66,14% 64,36% 62,87% 61,13% 59,78% il bisogno assistenziale della chirurgia protesica dell anca è destinato a crescere con una ipotetica stima di raddoppiare i volumi entro il 2025/2030 4

o Le criticità Difficoltà nella valutazione della qualità delle prestazioni e dell assistenza Difficoltà nella valutazione dell efficacia e dell esito dell intervento PROTESI D ANCA Carenza di un adeguato sistema di osservazione, rilevazione e monitoraggio di tale attività Carenza di una precisa conoscenza della domanda e di una corretta programmazione dell offerta 5

Valutazione della qualità dell assistenza e delle prestazioni di artroprotesi d anca - 1 o Tempo di attesa o tra ricovero ed intervento nelle fratture del collo di femore o per ricovero elettivo o Criteri di appropriatezza per l ammissione e le fasi del processo assistenziale o Scelta della tipologia di impianto o Percentuale di complicanze o Generali : TVP, IMA, mortalità o Locali : Lussazione, Infezione o Proporzione delle revisioni o Clinical Competence e Formazione ( volume dei casi trattati) o Continuità assistenziale ( percorso pre e postoperatorio, riabilitativo, etc ) 6

Valutazione della qualità dell assistenza e delle prestazioni di artroprotesi d anca- 2 o Scelta del tipo di impianto Anno Impianti primari Steli Cotili Re-impianti Steli Cotili Elevatissimo numero di Modelli di Ditte 2000 2001 2002 93 98 94 87 92 90 48 55 48 58 64 59 N. di modelli utilizzati in RER 2003 2004 110 99 94 84 60 40 62 46 2005 110 90 44 45 2006 98 87 55 55 2007 113 100 50 60 16 15 o Complicanze Generali : TVP, IMA, mortalità Locali : Lussazione, Infezione 14 12 10 8 6 4 2 0 11,9 3,4 2,4 1,7 9 3,4 3 1,49 0,2 0,3 0,2 0,40,12 0,2 2 Embolia letale IMA Gastropatie Infezioni Urinarie Infezione Precoce Infezione Tardiva TVP Lussazione Anni 1970 Anni 2000 7

Valutazione della qualità dell assistenza e delle prestazioni di artroprotesi d anca- 3 Lussazione: Impatto Numerico ed Economico DRGs 209 9.702 Tasso per % n. di lussazioni ipotetico Costo in ipotetico Artroprotesi Totale Primaria 1,77% 19 184.000 Artroprotesi Parziale 2,30% 13 126.000 Revisione 7,42% 12 116.000 Bologna Bologna 44 426.000 DRGs 209 9.702 Tasso per % n. di lussazioni ipotetico Costo in ipotetico Artroprotesi Totale Primaria 1,77% 100 970.000 Artroprotesi Parziale 2,30% 68 660.000 Revisione 7,42% 69 670.000 Regione 237 2.300.000 DRGs 209 9.702 Tasso per % n. di lussazioni ipotetico Costo in ipotetico Artroprotesi Totale Primaria 1,77% 1.180 11.500.000 Artroprotesi Parziale 2,30% 800 7.750.000 Revisione 7,42% 809 7.850.000 Italia 2.789 27.100.000 8

Valutazione della qualità dell assistenza e delle prestazioni di artroprotesi d anca- 4 o Proporzione delle revisioni (maggiori costi) 10 % ANNO 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Reimpianto 720 850 866 857 852 823 937 1010 Totale 8.846 9.630 9.561 10.090 10.654 10.983 11.429 11.683 o Clinical Competence e Formazione Volume dei casi trattati Sopravvivenza per modello mediante analisi multivariata di Cox (dati RIPO) N. Rimozioni % di revisioni Modelli con meno di 300 casi 18.526 457 2.5 Modelli con più di 300 casi 22.689 431 1.9 9

Valutazione dell efficacia e dell esito dell intervento l intervento è o della Qualità e Costo della Protesi o Elevatissimo numero o di ditte produttrici attive sul mercato o di modelli in commercio o Variabilità del prezzo unitario o Tracciabilità dell impianti o Studi di technology assessment o Valutazione costo - efficacia o Sorveglianza e Vigilanza o del dispositivo medico o post-marketing o della Durata o Registri insufficienti e/o incompleti o Report e papers non attendibili o di elevata efficacia clinica o ma insufficiente valutazione o degli Outcome o troppi sistemi e/o strumenti di misurazione (Spesso con Metodologia poco Valida, Sensibile ed Affidabile) 10

Strumenti specifici per la valutazione dei risultati per l anca 1. 1951 Thompsom and Epstein Score (TES) 2. 1954 Merle D Aubigne-Postel hip score 3. 1963 Larson hip evaluation chart ( 1 e 2 ) 4. 1969 Harris hip score 5. 1972 Charnley hip score 6. 1973 Hospital for Special Surgery hip score 7. 1982 Hip fracture functional rating scale 8. 1985 Mayo Clinic hip score 9. 1987 McMaster Toronto artrhritis questionnaire (MACTAR) 10. 1987 Lequesne algofunctional index 11. 1988 Western Ontario and McMaster OA index (WOMAC) 12. 1991 Total hip arthroplasty outcome evaluation 13. 1993 Parkland and Palmer mobility score 14. 1994 Patien Specific index hip rating scale (PASI) 15. 1996 Oxford hip score 16. 2000 Functional recovery score 17. 2003 Lower Extremity Measure ( LEM) 18. 2003 Non-arthritic hip score 19. 2003 Rheumatoid and Arthritis Outcome Score (RAOS) 20. 2003 Hip disability and Osteoarthritis Outcome Score ( HOOS) 21. 2004 AAOS Hip and Knee Score M. Suk,B.P. Hanson, D.C. Norwell, D.L. Helfet. Strumenti e misure dei risultati in ambito muscolo-scheletrico. Manuale AO, AO Publishing, CIC Edizioni Internazionali, Roma 2006. 11

o Le risposte Progetti di miglioramento clinico/assistenziale e gestionale o Acquisire a più livelli ( regionale / nazionale) di informazioni precise e documentate su questo tipo di chirurgia, costruendo database clinici o Programmi di Governo Clinico o per la sorveglianza e monitoraggio della qualità dell assistenza o innovazione clinico-organizzativa o Sviluppo ed impiego di indicatori o di performance per la valutazione dell assistenza o di appropriatezza o sui ricoveri o sulle procedure o sui dispositivi Progetti o Nazionali o Regionali 12

Progetti Nazionali ISS in collaborazione con il Ministero - Settore Salute - ha attivato 5 progetti di ricerca finalizzata sul tema protesi di anca 1. 2002/2004 - Progetto EIPA - Esiti di Interventi di artroprotesi d Anca, Coordinato dal Dipartimento di Tecnologie e Salute. 2. 2002/2007 - PNLG - Piano Nazionale Linee Guida Revisione sistematica sulle protesi d anca: affidabilità dell impianto. Coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. 3. 2002/2004 - Progetto RIPOP - Registro Implantologia Protesica Ortopedica Poliregionale - Progettazione di un registro nazionale di protesi d anca e sua implementazione in cinque regioni. Coordinato dagli I.O.R. di Bologna. (solo Emilia-Romagna e Puglia avevano una attività di registrazione degli impianti) 2005 - il Progetto è ripartito ( 19 Regioni e 2 Province Autonome si sono rese disponibili a realizzare una Federazione di Registri Regionali coordinati dell ISS. Rapporto ISTISAN 05/1. 4. 2002/2005 - Progetto QUAANCA - Qualità degli interventi di Artroprotesi d Anca. Studio degli esiti a medio termine. Coordinato dalla Regione Puglia con la partecipazione di Lazio, Campania, Emilia-Romagna e Toscana. 5. 2003/2005 - Progetto, "Analisi costo-efficacia degli interventi di artroprotesi d'anca. Coordinato dal Servizio Presidi Ospedalieri della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna. 13

Progetti Regionali -1 o RIPO ( Registro Implantologia Protesica Ortopedica). nato nel 1990 presso gli Istituti Ortopedico Rizzoli 1996 - altri centri della Regione 2000 - tutte le 68 UOC di Ortopedia o 2001/2002 - Indagine regionale sull adozione dei protocolli di profilassi antibiotica perioperatoria. o 2003 - Progetto per la prevenzione delle infezioni in chirurgia. o 2003/2005 - Coordinamento del Progetto Nazionale "Analisi costo efficacia degli interventi di artroprotesi d'anca". o 2004 - Qualificazione dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali in protesica d anca e ginocchio. Requisiti specifici per l accreditamento delle strutture di ortopedia e traumatologia. o 2006 - Progetto di innovazione nelle procedure di acquisto di devices ad alto costo (defibrillatori, pacemaker e protesi d anca). o 2007 - Progetto : Analisi e follow-up sui costi degli elementi di artroprotesi d anca in regione. Coordinato dal Gruppo Regionale Tecnologie Sanitarie (GRTS - monitora l utilizzo e la gestione dei Dispositivi Medici). 14

Progetti Regionali -2 o 2006 Istituzione della Commissione Ortopedica Regionale (DG 1066/2006) Con funzioni di promozione di attività di governo clinico attraverso: o definizione di criteri per la valutazione dei processi assistenziali, dei risultati clinici e dei programmi di prevenzione o individuazione di iniziative di monitoraggio e sorveglianza della qualità dell assistenza o formulazione di proposte relative agli assetti clinici e organizzativi e dei percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi per il miglioramento della qualità dell assistenza o sorveglianza e la supervisione sull accessibilità dei servizi e ai tempi di attesa o supporto tecnico-scientifico nelle attività di governo clinico, formazione, innovazione clinica e organizzativa e valutazione dell assistenza. o 2006 - Progetto SIGLA (Sistema integrato Gestione Liste di Attesa) Accesso per priorità in chirurgia ortopedica. Elaborazione e validazione di uno strumento di prioritizzazione (Dossier 147-2007) o 2008 Avvio del Registro Regionale delle Protesi di Spalla o 2008 - Progetto Appropriatezza Protesi d Anca (in progress) o 2009 - Avvio del Progetto per la Raccolta delle Protesi Espiantate (R.E.P.O) o 2010 - Avvio del Registro Regionale delle Protesi di Tibio-Tarsica 15

Progetto Appropriatezza Protesi d Anca (in progress) Raccomandazioni e Criteri per la scelta del tipo di impianto più appropriato in pazienti con indicazione di protesi primaria totale di anca. 16

Progetto Appropriatezza Protesi d Anca (in progress) Le variabili considerate sono: 1) Età: 5 classi <50, 50-59, < 70, 70-80, > 80 2) Sesso: 2 classi : M o F 3) Qualità osso: 2 classi : normale / deficiente 4) Rischio ASA: 3 classi : I-II vs. III vs. IV 5) Attività fisica: 2 classi : normale per età / elevata 6) Peso: 2 classi : < 100 kg / >= 100 kg Metodo RAND-DELPHI Le dimensioni studiate sono: 1) Tipo di protesi: standard, a conservazione di collo, di rivestimento 2) Fissazione della protesi: cementata, ibrida, non cementata 3) Tipo di accoppiamento: Metallo-metallo, Ceramicaceramica, Ceramica polietilene, Metallo poletilene 17

Progetto Appropriatezza Protesi d Anca (in progress) Età / Peso 18

Progetto Appropriatezza Protesi d Anca (in progress) I risultati al prossimo convegno 19

Azienda USL di Bologna o Partecipato a tutti i progetti ed obiettivi regionali o Attivato progetti interni o Programma Percorsi della Riabilitazione (definizione e realizzazione di percorsi assistenziali per specifiche patologie per una dimissione precoce e la riabilitazione domiciliare) o Progetto : Continuità assistenziale nel paziente con frattura del terzo prossimale del femore o Programma Liste di Attesa o Accreditamento Ortopedie (dicembre 2009) (percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali) 20

PROTESI D ANCA o Conclusioni / 1 Il tema della protesi per la sostituzione d anca è di largo interesse per tutti le componenti del Sistema Sanitario Nazionale ( cittadini, clinici, management ) poiché o è frequente, con un trend in costante aumento o incide considerevolmente sui costi sanitari o per i volumi di attività o perché l industria immette continuativamente sul mercato modelli nuovi, anche se non sempre innovativi o valutazione difficile o di sicurezza (monitoraggio di sopravvivenza degli impianti) o di efficacia e di costo-efficacia delle protesi o può essere facilitata dalla disponibilità di database clinici dedicati, il Registro Regionale (RIPO) comprende un ampio follow-up (9 anni) 21

PROTESI D ANCA o Conclusioni / 2 Le criticità e le possibili risposte: Tempistica Appropriatezza clinica Riduzione complicanze Appropriatezza organizzativa Valutazione di qualità, costo e durata della protesi Accessibilità in urgenza per frattura collo femorale Monitoraggio liste d attesa per l intervento d elezione Definizione dei criteri di appropriatezza per la scelta del tipo di impianto Individuazione di uno strumento clinico condiviso per la valutazione dei risultati Adesione a LG, implementazione protocolli applicativi Formazione, sviluppo clinical competence Qualificazione dei percorsi diagnostico-terapeutici (best practice) e produzione di procedure per la gestione delle diverse fasi assistenziali Promozione di modelli per la Continuità Assistenziale: integrazione in fase intrah (UO Ortopedia/UO Riabilitazione, etc) ed extrah (MMG, ADI, Sociale, Privato accreditato, etc) Messa a punto di un Registro Nazionale, che permetta di effettuare studi sull efficacia degli impianti anche attraverso il confronto tra l operatività delle strutture Tracciabilità dell impianto Variabilità di tipologia e costi dei modelli in commercio: applicazione di modelli di costo-efficacia 22

GRAZIE 23