DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE. Prof. Antonio FUCCILLO. DIRITTO ECCLESIASTICO (Corso di recupero)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Università degli Studi di Messina

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Facoltà di GIURISPRUDENZA

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

La ricerca empirica in educazione

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

A.A. 2013/2014 AVVISO DI VACANZA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Università degli studi di Palermo

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Orientamento in uscita - Università

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail:

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Università telematica e-campus

Capo I - PARTE GENERALE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Ministero dell Università e della Ricerca

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

MASTER di I Livello LAW AND ECONOMICS. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA324

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Presentazione e programma del Corso

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Facoltà di Giurisprudenza

Transcript:

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMI D ESAME, OFFERTA FORMATIVA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STATO-CHIESA (contiene il modulo di iscrizione al corso ed ai seminari) A CURA DELLA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO 0

Presentazione del Corso di lezioni 2012-2013. Come ogni anno accademico occorre rispondere a tre semplici, ma fondamentali domande: A) Che cosa è il diritto ecclesiastico? Con tale locuzione viene identificato il sistema di regole che riguarda la disciplina giuridica del fenomeno religioso. Le fonti del diritto ecclesiastico sono estremamente complesse, sia per la provenienza, in quanto le norme di diritto ecclesiastico sono composite, cioè unilaterali o pattizie, statuali o confessionali, sia per la collocazione ai vari livelli di gerarchia delle fonti (costituzionale, primario, secondario, ecc.). La disciplina trae le sue norme da tutti i settori dell ordinamento giuridico, di qui la peculiarità di tale sistema di regole e la conseguente necessità che ai tecnici del diritto vengano fornite le informazioni necessarie alla corretta applicazione delle norme che, altrimenti, risulterebbe difficile se non addirittura impossibile. Si tratta di un settore dell ordinamento dello Stato (quindi diritto pubblico e privato), di valenza positiva (cioè diritto vigente). La qualifica come ecclesiastica o religiosa di una norma non deriva dalla fonte da cui questa scaturisce, quanto dall oggetto, dai suoi contenuti materiali, e perciò il predicato ecclesiastico che individua la disciplina è assunto in modo convenzionale, cioè non etimologico. B) Perché devo studiare il diritto ecclesiastico? Il rapporto tra religione e società è da sempre complesso, e di conseguenza sono notevoli le interrelazioni tra le varie fenomenologie di carattere religioso con l esperienza giuridica, in quanto è al mondo del diritto che viene riservata la prevenzione delle possibili liti e la risoluzione dei problemi pratici che l agire quotidiano comporta. Occorre, quindi, sempre più dotarsi di adeguati strumenti giuridici che contribuiscano a conformare standards o modelli di comportamento capaci di realizzare il necessario equilibrio tra pulsioni della società e le esigenze di tenuta dell ordinamento. Per rendersene conto è sufficiente osservare i conflitti di religione che emergono nella contemporanea società multiculturale, legati alle questioni simbologiche, ed alla bioetica, solo per fermarsi ad alcuni esempi ad alto impatto mediatico. 1

La peculiarità di tali fattispecie rende urgente e necessaria l elaborazione di categorie giuridiche positive adatte a risolverle, anche perché le fattispecie giuridiche caratterizzate da interessi religiosi non solo sortiscono i loro effetti nel mondo del diritto positivo immediato, ma si rivolgono anche al delicato riequilibrio di valori costituzionali. E, infatti, appena il caso di sottolineare come, quando si tratta di religione, sono sempre in ballo le libertà primarie dell individuo ed i suoi diritti fondamentali. La nostra società appare troppo spesso superficialmente descritta come del tutto secolarizzata e come un mondo ove il sacro e la sacralità rappresentano qualcosa di estraneo o addirittura di irrilevante rispetto all esperienza giuridica. Se mai si riscontra la tendenza, apparentemente progressista, volta a surrogare alle religioni con (o ad utilizzarle per) l affermazione di una sorta di religione civile, basata su di una presunta morale laica ed astratta, volta a colmare il vuoti di valori registrabile nella società tecnocratica e globalizzata di oggi. Non ci si accorge, così operando, che la rimozione delle questioni ecclesiastiche secondo la loro portata più autentica e specifica riguardo, in quanto non sarebbero più attuali, soprattutto riguardo ai problemi dell economia, non aiuta a cogliere la reale evoluzione i valori, i principi e le libertà delle moderne democrazie proprio in una società diversa rispetto a quella in cui si sono sviluppati. C) Tale disciplina mi servirà per la mia futura vita professionale? Le tre figure professionali che si dividono il mercato professionale giuridico (giudici, notai ed avvocati) hanno bisogno che nel loro bagaglio culturale vi sia la conoscenza del diritto ecclesiastico civile. In una società complessa come la nostra, può anche risultare utile crearsi delle nicchie di professionalità spendibili nella propria attività, specializzandosi, ad esempio, nei settori del diritto di famiglia e matrimoniale, o nell amministrazione dei patrimoni ecclesiastici, o nella gestione economico-fiscale degli enti confessionali. Anche il campo dei diritti confessionali e del diritto canonico in particolare può fornire eccellenti possibilità di lavoro (gli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi ai Tribunali ecclesiastici sono poche migliaia, e di fronte alla Rota Romana ed alla Segnatura Apostolica addirittura poche centinaia). Sono fortemente convinto che i professionisti del diritto sono chiamati oggi ad applicare (a seguito della loro opera di interpretazione) le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno, fortemente condizionate dalla propria appartenenza religiosa. Anche con riferimento all ambito economico 2

è necessaria ed ineludibile una più corretta ed approfondita analisi che aiuti a riflettere su quante scelte sono frutto delle convinzioni religiose di chi le pone in essere, ed inoltre di quali strumenti giuridici di diritto positivo si servono concretamente gli interessi confessionali per raggiungere determinati obiettivi e per stabilire, infine, se questi obiettivi attengono o no all ambito proprio di detti interessi. I professionisti del diritto sono chiamati oggi ad applicare (a seguito della loro opera di interpretazione) le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno fortemente condizionate dalla propria appartenenza religiosa. E stato, infatti, evidenziato che il dilemma che si trova oggi a dovere affrontare il mondo delle culture, e in particolare il mondo occidentale, è quello della competizione tra forme di vita e linguaggi diversi destinati a convivere all interno di un campo di esistenza che pare unificarsi inesorabilmente e sempre più rapidamente. In tale peculiare contesto, le tre grandi professioni giuridiche possono svolgere anche l alto compito di selezionare e formare coloro che sappiano affrontare, ed adeguatamente risolvere, applicando anche in tale guisa gli istituti di diritto positivo, le tensioni religiose della società, e costituire strumenti operativi validi per l attuazione concreta della libertà religiosa dei singoli e dei gruppi, che si ponga quale argine a posizioni di arroccamento culturale che creano un insormontabile ostacolo allo sviluppo di un pacifico multiculturalismo religioso. Il diritto ecclesiastico, quindi, ed in tale prospettiva, assolve pienamente ed ulteriormente alla sua funzione di sapere e sistema di regole nella trasformazione del Paese. Può, cioè, contribuire per un verso alla formazione di tecnici del diritto colti, che affrontino la vita professionale forniti di un bagaglio culturale non solo nozionistico ma che si basi anche su di una sensibilità culturale che consenta una applicazione degli istituti più consona ai tempi. Spero, cari studenti, di avervi preliminarmente chiarito il perché tale disciplina è necessaria nella formazione di un futuro e bravo giurista, che sia colto e pronto per affrontare le sfide di una società multiculturale, multirazziale e multireligiosa. Auguro a tutti voi un felice anno accademico, denso di soddisfazioni, ed il migliore risultato possibile. In bocca al lupo e benvenuti al corso Prof. Antonio Fuccillo 3

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO (Prof. Antonio FUCCILLO) 24 SETTEMBRE ore 09,00 Presentazione dell offerta formativa e delle attività didattiche per l anno accademico 2012-2013. Introduzione ai corsi di Storia e Sistemi dei Rapporti tra Stato e Chiesa, Diritto Interculturale e delle Religioni e Diritto Canonico. CALENDARIO DELLE LEZIONI 1 SETTEMBRE 24.09 Introduzione al Corso 25.09 Incontro di orientamento per la scelta degli esami complementari e dei seminari a cura degli Assistenti alla Cattedra OTTOBRE 01.10 La libertà religiosa e laicità interculturale 02.10 Diritto vivente a laicità. Percorsi di diritto ecclesiastico civile. Essere soggetti 08.10 Governare le differenze e legiferare. Le fonti 09.10 Credere e appartenere 15.10 Comunicare e simboleggiare: i simboli religiosi e dati sensibili 16.10 Non delinquere. Non discriminare 22.10 Donare, sostenere e agire nella sfera economica 23.10 Ereditare 29.10 Concludere contratti 30.10 Adire la giustizia. La tutela positiva della libertà religiosa e il risarcimento del danno NOVEMBRE 05.11 Cibarsi, curarsi e morire. Volontà e convinzioni religiose nelle scelte sul fine vita 06.11 Lavorare. Scandire il tempo 12.11 Organizzarsi, associarsi e riunirsi. Gli enti ecclesiastici 13.11 Fare culture e arte. Gli edifici di culto 19.11 Sposarsi e far famiglia. Il fattore religioso nel diritto di famiglia 20.11 Gli effetti civili del matrimonio religioso 26.11 L efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale 27.11 I matrimoni religiosi degli stranieri in Italia (gli argomenti sono puramente indicativi) 1 Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il martedì dalle ore 09,00 alle 11,00, presso l Aulario. 4

ATTENZIONE: Durante il corso sarà previsto un piano (facoltativo) di ESONERI propedeutici all esame di profitto ed utilizzabili in tale sede a scelta dello studente. SEMINARI 2 Gli studenti che intendono approfondire alcune tematiche, possono iscriversi ai seguenti seminari: A) Il sistema di relazioni Stato-Confessioni religiose e la laicità (dott.ssa E. Mattu, dott.ssa A. Valletta) B) Matrimonio, famiglia e minori tra identità religiosa e rilevanza civile (Prof. R. Santoro, dott. G. Fusco) C) Enti, patrimonio e problematiche attuali in materia di libertà religiosa (dott. P. Rina, dott. F. Sorvillo) ATTENZIONE: I SEMINARI SI SVOLGERANNO SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: GRUPPO A con inizio lunedì 08.10 alle ore 15,15 GRUPPO B con inizio martedì 09.10 alle ore 14,00 GRUPPO C con inizio lunedì 08.10 alle ore 15,15 ATTENZIONE: I singoli calendari (anche con eventuali spostamenti di giorno) saranno definiti all interno di ciascun gruppo. ATTENZIONE: La partecipazione ai seminari ed il superamento del relativo esonero finale dispensa dalle parti indicate in seguito. ATTENZIONE: Per iscriversi ai seminari è obbligatorio compilare il modulo allegato e consegnarlo ai docenti entro e non oltre il giorno 02.10.11 in maniera tassativa ed inderogabile. N.B. La nostra mail di cattedra è dir.ecclesiasticosun@gmail.com È inoltre operativo il gruppo su Facebook amici di diritto ecclesiastico-sun 2 La partecipazione ai seminari è facoltativa ed è soggetta alla preventiva iscrizione degli studenti interessati. 5

INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI Il raggruppamento disciplinare Diritto ecclesiastico (IUS 11 poi 12/C2) ha i seguenti insegnamenti opzionali attivati in Dipartimento: STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STATO-CHIESA (prof. Antonio FUCCILLO) DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (prof. Antonio FUCCILLO) DIRITTO CANONICO (prof. Raffaele SANTORO) Tutti gli insegnamenti sono attivati nel primo semestre. E possibile (eventualmente) sostenere tutti gli insegnamenti complementari del settore IUS 11. Al fine di facilitare coloro che intendono approfondire la nostra disciplina, sostenendo uno o più esami complementari del settore, e data la concomitanza dei semestri sarà possibile: A) Per coloro che optano per il seminario A - STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STATO-CHIESA (Tutor di riferimento Dott.ssa Elisa Mattu e Dott.ssa Angela Valletta), il programma è: FUCCILLO A., Giustizia e Religione, vol. I, Giappichelli, Torino, 2011 (solo i capitoli 1, 3, 5) RICCA M., Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Edizioni del Vento, Palermo 2012 (solo i capitoli 2, 3, 4, 7) Il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dalle parti su indicate. Inoltre, coloro che intendono sostenere anche l esame opzionale di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa, devono integrare il suddetto programma con il seguente testo: LICASTRO A., Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, Milano, 2012. B) Per coloro che optano per il seminario B - DIRITTO CANONICO (Tutor di riferimento Prof. Raffaele Santoro e dott. Gennaro Fusco), il programma è: A. FUCCILLO, Giustizia e Religione, vol. II, Giappichelli, Torino, 2011 (tutto) Il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dal medesimo volume. Inoltre, coloro che intendono sostenere anche l esame opzionale di Diritto Canonico devono integrare il suddetto programma con uno dei seguenti testi a scelta: 6

MUSSELLI L., TEDESCHI M., Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi, Bologna, ult. ed. si esclude la parte relativa al matrimonio e alle fonti storiche. oppure in alternativa BERLINGO S., TIGANO M., Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2008. oppure in alternativa SANTORO R., MARRAS C., (a cura di), I vizi del consenso matrimoniale canonico, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2012 (con esclusione delle pp. 11-26) C) Per coloro che optano per il seminario C - DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (dott. Francesco Sorvillo e dott. Pierfrancesco Rina) il programma è: FUCCILLO A., Giustizia e Religione, vol. I, Giappichelli, Torino, 2011 (escluso i capitoli 1, 2). RICCA M., Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Edizioni del Vento, Palermo 2012 (solo i capitoli 11-12-13) Il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dalle parti su indicate. Inoltre coloro che intendono sostenere anche l esame opzionale di Diritto Interculturale e delle Religioni devono integrare il suddetto programma il seguente testo consigliato: FUCCILLO A., I mercanti nel tempio, Giappichelli, Torino, 2011. ATTENZIONE: Lo studente che abbia frequentato con assiduità e profitto il seminario potrà, a sua scelta: - non sostenere alcun esonero (in tale caso porterà all esame il programma intero); - sostenere l esonero del relativo seminario che consisterà in una discussione orale sui testi oggetto del corso. In tale caso, con il superamento dell esonero, si è esentati da dette parti in sede di esame finale; - sostenere oltre all esonero di cui sopra, e contestualmente allo stesso, l esame complementare relativo al seminario seguito. In tale caso, con una aggiunta di programma che sarà comunicata all interno del seminario, lo studente potrà (in una sola volta) superare sia l esonero che l esame complementare. 7

PROGRAMMI DI ESAME DIRITTO ECCLESIASTICO (Prof. Antonio FUCCILLO) CDL VECCHIO ORDINAMENTO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI A.- Parte generale: TEDESCHI M., Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2011. Il diritto ecclesiastico italiano Profili internazionalistici e pubblicistici Le fonti del diritto ecclesiastico Le persone fisiche Le persone giuridiche I rapporti patrimoniali I rapporti personali B.- Parte speciale 1 - AA.VV., Unioni di fatto, convivenze e fattore religioso, a cura di A. FUCCILLO, Giappichelli, Torino, 2007. Unioni di fatto, pluralismo religioso e reazione giuridica Multiculturalismo, convivenze e diritto regionale - Alcuni profili successori della convivenza e fattore religioso Tutela ed educazione del minore, affido condiviso e libertà religiosa - Matrimonio e famiglia nell Islam e in Italia. Problemi giuridici Riflessioni sparse su testamento biologico, famiglia e libertà religiosa. Alcune considerazioni sulla giurisprudenza e l evoluzione sociale e multi religiosa della famiglia di fatto. 8

DIRITTO ECCLESIASTICO CDL MAGISTRALE PARTE GENERALE Il diritto ecclesiastico italiano, profili teorico-istituzionali (parte sub A ) ed applicativi (parte sub B ): --- A Testo consigliato: RICCA M., Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Torri del Vento, Palermo, 2012. Essere soggetti Agire liberamente Governare le differenze e legiferare Crede e appartenere Esprimersi, comunicare e simboleggiare Adire la giustizia Non delinquere Non discriminare Organizzarsi, associarsi, riunirsi Donare, sostenere e agire nella sfera economica Lavorare Concludere contratti Ereditare Cibarsi, curarsi e morire Sposarsi e far famiglia - Scandire il tempo e mappare lo spazio Fare cultura, fare arte. Sono escluse le seguenti pagine: 9-76; 207-246; 338-359; 373-386; 449-458. --- B Testi consigliati: FUCCILLO A., Giustizia e Religione, Giappichelli, Torino, 2011. Vol. I, Patrimonio ed enti ecclesiastici. La tutela positiva della libertà religiosa tra danno, simboli e privacy. Autodeterminazione, testamento biologico e libertà religiosa. Tutto, con esclusione del capitolo 6 (pp. 161-190) Vol. II, Matrimonio, famiglia e minori tra identità religiosa e rilevanza civile, Giappichelli, Torino, 2011 (Tutto). ATTENZIONE: IL PROGRAMMA DI ESAME E COSTITUITO DA ENTRAMBE LE PARTI SOPRA INDICATE (A +B) N.B. Gli studenti iscritti prima dell anno accademico 2011-2012 posso sostenere l esame sul precedente programma (testi consigliati): Parte generale TEDESCHI M., Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2011 (tutto). Parte speciale (A + B) A.- FUCCILLO A., Giustizia e religione, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2011 (tutto). B.- FUCCILLO A., Giustizia e religione, Vol. 2, Giappichelli, Torino, 2011 (tutto). 9

Insegnamenti opzionali STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STATO-CHIESA (prof. Antonio FUCCILLO) CDL MAGISTRALE - CDL SERVIZI GIURIDICI E SCIENZE SERV. GIURIDICI Programma: Genesi e sviluppo del diritto ecclesiastico comparato - I sistemi di relazioni tra stato e confessioni religiose - la libertà di religione - Il finanziamento delle confessioni religiose - Sanzioni punitive e tutela del fenomeno religioso - L istruzione religiosa - Il matrimonio e le vicende di diritto familiare - La protezione della libertà religiosa in seno al consiglio d Europa e all Unione europea. TESTO CONSIGLIATO: LICASTRO A., Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, Milano, 2012. 10

TUTTI I CDL Programma: DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (prof. Antonio FUCCILLO) I mercanti nel tempio: economia, diritto e religione I fondamenti religiosi dell economia nell Islam Contratti bancari e fattore religioso Le pie fondazioni tra diritto canonico e diritto islamico L orientamento della carità verso fini di solidarietà sociale. L esperienza della Caritas Strumenti e modalità finanziarie della Chiesa di Scientology in Italia Testo consigliato: FUCCILLO A., I mercanti nel tempio: economia, diritto e religione, Giappichelli, Torino, 2011. 11

DIRITTO CANONICO (prof. Raffaele SANTORO) CDL MAGISTRALE Programma: Nozioni preliminari e caratteri generali - Le fonti giuridiche - Il Popolo di Dio - I beni temporali - La Costituzione gerarchica della Chiesa. Chiesa e comunità politica - Il diritto penale canonico - L organizzazione giudiziaria della Chiesa - Il processo di nullità matrimoniale - Forme speciali di processo in materia matrimoniale - La separazione personale - Il matrimonio canonico - Nullità matrimoniali derivanti da incapacità delle parti - Il consenso matrimoniale e le nullità derivanti da vizi o anomalie di esso - La forma di celebrazione - Lo scioglimento del matrimonio - Diritti e doveri dei coniugi e rapporti con i figli. TESTO CONSIGLIATO: MUSSELLI L., TEDESCHI M., Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi, Bologna, ultima edizione. Oppure in alternativa: BERLINGO S., TIGANO M., Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2008 (tutto). Oppure in alternativa SANTORO R., MARRAS C. (a cura di), I vizi del consenso matrimoniale canonico, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2012 (con esclusione delle pp. 11-26) 12

IMPORTANTE GLI STUDENTI CHE FREQUANTANO IL CORSO DI DIRITTO ECCLESIASTICO POTRANNO CHIEDERE DI ESSERE AMMESSI AGLI ESAMI DI PROFITTO DEGLI INSEGNAMENTI OPZIONALI DEL RAGGRUPPAMENTO (IUS 11) UTILIZZANDO GLI ESONERI PREVISTI DURANTE IL CORSO DI LEZIONI (secondo quanto innanzi illustrato). RICEVIMENTO STUDENTI (presso l Aulario STUDIO N. 14) A) DIRITTO ECCLESIASTICO B) DIRITTO CANONICO C) DIRITTO INTERCULTURALE D) STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STOTO-CHIESA Il prof. Fuccillo riceve prima e dopo le lezioni Gli assistenti alla cattedra (Prof. R. Santoro, Prof. P. Rina, dott.ssa E. Mattu, dott. F. Sorvillo, dott.ssa A. Valletta) ricevono: Il lunedì ed il martedì secondo gli orari affissi in bacheca. ISCRIZIONE AL CORSO ED AI SEMINARI ATTENZIONE: TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDO SEGUIRE ASSIDUAMENTE IL CORSO DI LEZIONI DEVONO, AL FINE DI CONSENTIRE UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO, COMPILARE IL MODULO ALLEGATO E CONSEGNARLO AI DOCENTI ENTRO IL 02.10.11 13

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO Modulo di iscrizione ai corsi Anno accademico 2012-2013 COGNOME : NOME: MATRICOLA: Corso di laurea: SONO INTERESSATO A SEGUIRE GLI INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI : SI - NO Se la risposta è SI, quale? : STORIA E SIST. RAPP. STATO-CHIESA SI NO DIRITTO CANONICO SI NO DIRITTO INTERCULTURALE SI - NO SONO INTERESSATO AI SEMINARI- SI - NO Se la risposta è SI : quale? : A - B - C Firma dello studente 14