A NUMERICAL ANALYSIS OF CONFINED TURBULENT BUBBLE PLUMES



Documenti analoghi
A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO

Nonlinear Dynamics in Chemical Systems. Distillation Columns and Aggregation Units.

Lean Premixed Syngas Combustion for Gas Turbines Applications

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

La CFD al servizio dell ambiente: simulazione di trasporto e diffusione di inquinan2 nel mare in seguito ad even2 catastrofici

LABORATORIO ELETTROFISICO YOUR MAGNETIC PARTNER SINCE 1959

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Optimal Modelingand Drug

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Research Collection. Statistical decisions based directly on the likelihood function. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Cattaneo, Marco E.G.V.

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

ISAC. Company Profile

Valutazione delle performance di uno strumento CFD open. source per lo sviluppo di un energy harvester

Misure di.. FORZA. P = F v

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

La qualità vista dal monitor

Modeling and Tracking Social Walkers

EIII. Energy cost analysis in filament melt spinning. Swiss Federal Institute of Technology Zurich. Doctor of Technical Seiences

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio :34

COLOS PRESENTS MOMO AND TA

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE

Numerical Heat and Mass Transfer

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Research Collection. Modelling, simulation and model validation for an axial-radial ammonia synthesis reactor. Doctoral Thesis.

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Photonics for THz Quantum Cascade Lasers

GstarCAD 2010 Features

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Experimental investigation of large-scale three dimensional bubble plume dynamics

Sinossi dei disegni di studio

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Research Collection. A low-power CMOS Bluetooth transceiver. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Beffa, Federico. Publication Date: 2003

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Emissions-Controlled Diesel Engine

Gi-Gi Art User's Guide Istruzioni d'uso

Manutenzione del software

Il Piano di Marketing.

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

SCENE UNDERSTANDING FOR MOBILE ROBOTS

STABILITA STATICA E DINAMICA DI IMBARCAZIONI MULTISCAFO

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Abstract Women Collection

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Sponsorship opportunities

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

/. ^y^cr-^a. Bandwidth and Energy Efficiency. Continuous-Phase Modulation. and Coding for. 2?.g. g& presented by Bixio E. Rimoldi. dipl. El. Ing.

Flame age model a transient laminar flamelet approach for turbulent diffusion flames

Posta elettronica per gli studenti for the students

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

ETH ZURICH DOCTOR OF SCIENCES. Ronny Pini Chemical Engineer, ETH Zurich born on October 2 nd, 1980 Citizen of Ascona (TI), Switzerland

copritunnel - rincalzatunnel cover-tunnel - Adjustable ridger for small tunnels

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Examples of chemical equivalence

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

-Fig.1-

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis

Descrizione e stima dell errore

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Il differenziamento cellulare

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1

Quality Certificates

TACTÒ TASTIERA EFFETTO HALL KEY PAD HALL EFFECT

the creative point of view

TABLELAMPS COLLECTION

quali sono scambi di assicurazione sanitaria

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

A Publishing Infrastructure for Interactive Paper Documents

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

FIERA DI BRESCIA November 2013

BUILT-IN HOODS COLLECTION

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Generatore termo acustico

formati > formats Esagono 15 15x17 (6 x6.7 ) Esagono 5 5x5,7 (2 x2.2 ) Optical Mod. A 15x17 (6 x6.7 ) Optical Mod. B 15x17 (6 x6.

MARKETING CHE FUNZIONA PDF

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Raccolta di dati clinici, elaborazione di immagini TC e PC-MRI e analisi dei risultati di simulazioni CFD all interno del progetto icardiocloud

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

Prova finale di Ingegneria del software

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

AVVISO n Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Transcript:

DISS. ETH No. 14799 A NUMERICAL ANALYSIS OF CONFINED TURBULENT BUBBLE PLUMES A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZURICH for the degree of Doctor of Technical Sciences presented by MASSIMO MILELLI Dipl. Phys. Univ. Torino born on September 4, 1970 citizen of Torino, Italy accepted on the recommendation of Prof. George Yadigaroglu, Zurich, examiner Prof. Michel Lance, Lyon, co-examiner Dr. Brian L. Smith, Villigen, co-examiner 2002

Abstract vii Abstract Complex, 3D mixing of single- and multi-phase flows, in particular by injection of gas and creation of bubble plumes, occurs in a number of situations of interest in energy technology, process and environmental engineering, etc. For all these applications, the basic need is to determine the behaviour of the bubble plume and the currents induced by the ascending gas plume in the surrounding liquid and thereby the consequent mixing in the body of the liquid. A six-equation, two-fluid model was utilized and transient calculations were performed to study the plume growth, the acceleration of the liquid due to viscous drag, and the approach to steady-state conditions. All calculations were performed using the commercial CFD code CFX4, with appropriate modifications and code extensions to describe the interphase momentum forces and the turbulent exchanges between the phases. Since the k ɛ is a single-phase model, an extended version was used, with extra source terms introduced to account for the interaction between the bubbles and the liquid. A new model was advanced to relate turbulent bubble dispersion to statistical fluctuations in the liquid velocity field, affecting the drag and lift forces between the phases. The model is able to account for the dispersion of bubbles due to the random influence of the turbulent eddies in the liquid, such as the empirical T urbulent Dispersion F orce described in 2.3.1, and has the advantage that no fitting coefficients need to be introduced. The interphase forces are not the only source of empiricism: the above-mentioned extra source terms introduced into the k ɛ model, are patch-ups which introduce ad hoc empirical coefficients which can be tuned to get good comparison with the data. Further, the hypothesis of turbulence isotropy has still to be rigorously proved with clean experimental data. The Reynolds Stress Models (RSMs), which are in principle appropriate for this kind of flow (since equations are solved for each component of the Reynolds stress tensor), are unstable and not robust enough, and it is difficult to achieve convergence even for single-phase flows. Therefore, attention was focused on Large Eddy Simulation (LES) turbulence models. The main advantage of LES for this class of flows is that it captures directly the interactions of the bubbles with the resolved large-scale structures up to the size of the grid (close to the bubble diameter), whereas the interaction with the subgrid scales can be modelled. In other words, the turbulent dispersion of the bubbles is due only to the largest structures, which are calculated directly with LES. Since this is a new area of study, many open questions will need to be addressed: a universally-accepted, two-phase subgrid model does not exist, and the influence of the grid on the simulation is also not clear, since this determines the scales that are going to be resolved. To pursue this approach, the LES model was implemented into CFX-4. First, a single-phase test case has been calculated to validate the model against the data of GEORGE ET. AL., 1977. Second, a simple case (a 3D box with homogeneous distribution of bubbles) has been run to study the modifications induced by the bubbles on the turbulence of the system and the effect of the filter (mesh size). The results have been obtained with the SMAGORINSKY, 1963 subgrid model and were compared with the experimental data of LANCE & BATAILLE, 1991, finding that the turbulence intensities increase with the mesh size, and the optimum configuration requires a mesh comparable to the bubble diameter; otherwise the liquid velocity fluctuations profile is not

Abstract viii captured at all, meaning that the grid is too coarse. The idea recalls the Scale-Similarity Principle of BARDINA ET AL., 1980. Taking advantage of this experience, two more elaborate situations, closer to reality, were analyzed: the case of a turbulent bubbly shear flow in a plane vertical mixing layer, with calculations compared against the data of ROIG, 1993; and the case of the bubble plume, with calculations compared against the data of ANAGBO & BRIMACOMBE, 1990. A study on the importance of the lift force has been carried out and the results were similar in both cases, with an optimum lift coefficient of 0.25. The results showed good agreement with the experiment, although a more detailed study of bubble-induced turbulence (or pseudoturbulence) is required. The GERMANO ET AL., 1991 dynamic procedure was successfully tested and a new subgrid scale model for the dispersed phase that requires no empirical constants, was introduced.

Sintesi ix Sintesi La miscela tridimensionale di flussi a fase singola e doppia, in particolare per l iniezione di gas e la creazione di piume di bolle, avviene in un grande numero di applicazioni ingegneristiche ed ambientali. Per tutte queste applicazioni e determinante definire il comportamento delle piume di bolle e le correnti indotte dal gas che sale nel liquido circostante e il conseguente miscelamento. E stato utilizzato un modello a due fluidi con sei equazioni, non stazionarie, per studiare la crescita della piuma, l accelerazione del liquido dovuta alla viscosita e il raggiungimento di uno stato statisticamente stazionario. Tutti i calcoli sono stati effettuati con il codice commerciale di calcolo CFX4, con opportune modifiche per descrivere le forze di accoppiamento del momento e lo scambio di energia turbolenta tra le due fasi. E stato usato un modello di turbolenza k ɛ, modificato con l introduzione di nuovi termini, per tenere conto dell interazione fra le bolle e il liquido. Un nuovo modello e stato introdotto per correlare la dispersione turbolenta delle bolle alle fluttuazioni statistiche del campo di velocita del liquido, le quali modificano le forze di resistenza e portanza. Il modello e in grado di rappresentare la dispersione delle bolle dovuta all influenza stocastica dei vortici turbolenti nella fase liquida, cosi come la F orza di Dispersione T urbolenta descritta nel paragrafo 2.3.1, con il vantaggio di non avere ulteriori coefficienti da regolare. Le forze di accoppiamento fra le due fasi non sono l unica fonte di empiricita : i suddetti nuovi termini nel modello k ɛ infatti sono delle correzioni che introducono coefficienti empirici che possono essere regolati a piacere. Inoltre l ipotesi di isotropia della turbolenza deve ancora essere provata in maniera rigorosa. Il modello RSM che in principio e piu appropriato per questo tipo di flusso, dal momento che vengono risolte direttamente le equazioni per le componenti del tensore degli sforzi, non e numericamente stabile e non e facile ottenere la convergenza, anche in condizioni di flussi a fase singola. Di conseguenza, l attenzione e stata concentrata sul modello di simulazione della turbolenza a grande scala (LES). Il principale vantaggio del modello LES per questo tipo di flussi e che vengono calcolate direttamente le interazioni delle bolle con le strutture di scala corrispondente al diametro delle bolle stesse e piu grandi, mentre le interazioni con le scale minori vengono parametrizzate. In altre parole, la dispersione turbolenta delle bolle, che e dovuta principalmente alle scale di turbolenza maggiori, viene calcolata e non simulata. Dal momento che questa e una nuova area di ricerca, molte questioni devono venire risolte: un modello universale per l approssimazione delle scale di turbolenza minori (in presenza di bolle) non esiste, e l influenza della griglia sulla simulazione non e chiara, dal momento che quest ultima determina le scale che vengono calcolate e quelle che vengono approssimate. Per ottenere queste risposte, il modello LES e stato per prima cosa introdotto nel codice CFX4. In principio il modello e stato convalidato in caso di flusso a fase singola con i risultati di GEORGE ET. AL., 1977. In seguito, e stato introdotto un caso semplice di flusso bifase (una scatola tridimensionale con una distribuzione omogenea di bolle) per studiare l influenza delle bolle sulla turbolenza del sistema e l effetto della griglia. I risultati sono stati ottenuti con il modello di SMAGORINSKY, 1963, per le scale di turbolenza inferiori alle dimensioni della griglia, e sono stati comparati ai dati sperimentali di LANCE & BATAILLE, 1991, ottenendo che l intensita della turbolenza cresce all aumentare delle

Sintesi x dimensioni della griglia. La configurazione migliore richiede che la griglia sia dell ordine del diametro delle bolle, altrimenti il profilo delle fluttuazioni del liquido non verrebbe risolto perche la risoluzione della griglia sarebbe troppo scarsa. Questa idea richiama il principio di similarita di scala di BARDINA ET AL., 1980. Prendendo spunto da questi risultati, sono state studiate due situazioni piu complesse e piu vicine alla realta : il caso di un flusso turbolento a due velocita con bolle in un piano verticale, con risultati comparati ai dati di ROIG, 1993; e il caso di una piuma di bolle, con risultati confrontati a quelli di ANAGBO & BRIMACOMBE, 1990. E stato effettuato uno studio sugli effetti della forza di portanza che ha dato in entrambi i casi un risultato simile, con un coefficiente di 0.25. I risultati sono in buon accordo con i dati sperimentali anche se e necessario approfondire lo studio della turbolenza indotta dal passaggio delle bolle. La procedura dinamica di GERMANO ET AL., 1991 e stata testata con successo ed e stato proposto un nuovo modello per la turbolenza delle bolle a scala minore della griglia, il quale non richiede ulteriori costanti empiriche.