PARAMETRI VITALI LINEE GUIDA. conoscere il range di normalità di ogni parametro. conoscere i dati di base di ogni paziente



Documenti analoghi
DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

APPARATO CARDIOVASCOLARE

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

LA PRESSIONE ARTERIOSA Fisiologia e sua rilevazione

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Passaporto della pressione arteriosa

FREQUENZA RESPIRATORIA PRESSIONE ARTERIOSA FREQUENZA CARDIACA

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

La Rilevazione dei Parametri Vitali

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA IL POLSO ARTERIOSO MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOTT.


I PARAMETRI VITALI DEFINIZIONI E RILEVA RILEV ZIONE

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Sistema cardio-circolatorio

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Corso base per Volontari. Parametri vitali

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Quando introdurre il rilassamento

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

SEMEIOTICA DEI POLSI ARTERIOSI

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La circolazione del sangue

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

AGENDA DELLA PRESSIONE

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

La circolazione sanguigna. a cura di Antonio Incandela

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

I parametri vitali 1

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

La rilevazione dei parametri vitali

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

La pressione. Definizione. Cosa hanno in comune e cosa differenzia le seguenti situazioni? Figura 1. Ciaspole all opera

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Piramide dei bisogni di A. Maslow

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA IL POLSO ARTERIOSO MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOTT.

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

I. I PRINCIPALI ESAMI DIAGNOSTICI

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Caratteristiche energetiche di un onda

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Il servizio sociale Il servizio sociale

Attività elettrica del cuore

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 2 Lezione 3 19/12/17 MECCANICA CARDIACA

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Circolazione polmonare

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

La misurazione della pressione arteriosa

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Apparato circolatorio

Rilevazione parametri vitali

IL CONTROLLO DEL CUORE

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

La nuova biologia.blu

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Transcript:

PARAMETRI VITALI 1

PARAMETRI VITALI LINEE GUIDA conoscere il range di normalità di ogni parametro conoscere i dati di base di ogni paziente conoscere la diagnosi, la terapia, rilevare i parametri vitali in modo sistematico analizzare i parametri vitali complessivi (non come numeri isolati) 2

Frequenza cardiaca POLSO APICALE LA CONTRAZIONE VETRICOLARE ESPELLE NELL AORTA 60/70 ml DI SANGUE. LA FREQUENZA CARDIACA E DATA DAL N. DI CONTRAZIONI AL MINUTO. IL VOLUME DI SANGUE POMPATO DAL CUORE IN UN MIN E LA GITTATA CARDIACA LA FREQUENZA DEL POLSO APICALE CORRISPONDE ALLA MISURA DEL N. E DELLA QUANTITA DEI TONI CARDIACI IN UN MIN. CIASCUN POLSO APICALE E LA COMBINAZIONE DI DUE TONI S1 e S2 - S1 è il suono delle valvole tricuspidale e mitrale che si chiudono alla fine del riempimento ventricolare, appena prima che inizi la contrazione sistolica - S2 è il suono delle valvole polmonare e aortica che si chiudono alla fine dell espulsione ventricolare 3

Frequenza cardiaca POLSO APICALE Per ascoltare il tono del polso apicale si usa il FONENDOSCOPIO composto da: auricolari in plastica o gomma - devono adattarsi comodamente alle orecchie. L auricolare segue il contorno del canale auricolare dirigendosi verso il volto quando il fonendoscopio è utilizzato tubo in polivinile - flessibile, lungo 30-40 cm capsula metallica - formata da una campana e da un diaframma. Il diaframma è la parte piatta ricoperta da una membrana vibratile di plastica che trasmette i suoni di tonalità alta che sono originati dal movimento ad alta velocità di aria e sangue. Il diaframma viene appoggiato sul torace del paziente. La campana è la parte a forma di cono della capsula metallica solitamente circondata da un anello di silicone. Questa trasmette i suoni di tonalità bassa originati dal movimento del sangue a bassa velocità. 4

Frequenza cardiaca POLSO APICALE scoprire il torace della persona assistita inserire gli auricolari e appoggiare delicatamente il diaframma tra il 4 e 5 spazio intercostale sn sulla linea emiclaveare iniziare a contare le pulsazioni per 60 sec controllando la lancetta dei secondi sul quadrante dell orologio (pulire e disinfettare il diaframma dello sfigmomanometro) 5

Frequenza cardiaca POLSO RADIALE L espulsione del sangue dal cuore provoca la distensione delle pareti dell aorta che origina un onda di impulso alle altre arterie. Il polso è l onda sfigmica palpabile del flusso ematico. Il N. di percezioni del polso in un minuto rappresenta la frequenza cardiaca. Bradicardia - FC inferiore a 60 battiti al minuto. Tachicardia - frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto. Frequenza, ritmo e forza del polso sono utili a valutare la gittata cardiaca. L arteria radiale è la zona periferica preferita per valutare la frequenza. Altri polsi: femorale - popliteo - tibiale posteriore - dorsale del piede, ecc 6

Frequenza cardiaca POLSO RADIALE fare assumere alla persona la posizione: seduta - semiseduta - supina porre indice medio e anulare sul piano osseo radiale del polso con una leggera pressione delle dita obliterare il flusso nell arteria, rilasciare fino a percepire il battito una seconda volta contare i battiti per 60 sec 7

Frequenza respiratoria Scopo: valutare l attività respiratoria della persona assistita attraverso il controllo delle frequenza e della profondità del respiro invitare la persona ad assumere la posizione supina o semiseduta appoggiare la mano sul diaframma della persona contare gli atti respiratori (inspirazione - espirazione) per 60 secondi frequenza respiratoria normale: 12 atti al min 8

PRESSIONE ARTERIOSA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA (PA) e la forza esercitata dal sangue contro la parete dei vasi sanguigni. La PA massima si ha quando la contrazione ventricolare SISTOLICA forza il sangue ad alta pressione nell aorta. La PA minima - DIASTOLICA si ha quando il ventricolo si rilassa. (è la pressione minima esercitata dal sangue sulle pareti arteriose) L unità di misura utilizzata per la misurazione della PA è il millimetro di mercurio (SFIGMOMANOMETRO) INFERMIERISTICA GENERALE - aa 2005-2006 Docente DAI Tonucci Sonia 9

PRESSIONE ARTERIOSA Il rilievo della PA si effettua attraverso l utilizzo dello Sfigmomanometro costituito da un manometro, un manicotto di tessuto che racchiude la camera d aria gonfiabile, una pompetta dotata di valvola per introdurre l aria manometri a mercurio: è un tubo diritto contenente mercurio, la pressione esercitata dal gonfiaggio del manicotto sposta la colonna di mercurio verso l alto. La scala in millimetri segna l altezza della colonna di mercurio. manometri aneroidi: è uno strumento di misura circolare contenente un ago che registra la taratura in millimetri. I manicotti in tessuto sono disponibili in varie misure sulla base dell arto della persona INFERMIERISTICA GENERALE - aa 2005-2006 Docente DAI Tonucci Sonia 10

PRESSIONE ARTERIOSA Rilievo della PA: paziente seduto a sdraiato avambraccio con palmo della mano rivolto verso l alto sollevare la manica dell indumento del paziente arrotolandola sopra il gomito avvolgere il manicotto completamente sgonfio intorno alla parte superiore del braccio chiudere la valvola (immediatamente sup al gomito) posizionare gli auricolari del fonendoscopio alle orecchie posizionare la capsula metallica nella zona anteriore del gomito chiudere la valvola della pompetta gonfiare il manicotto fino a fare risalire il livello della colonna di mercurio (200-220 mm Hg) aprire lentamente la valvola e lasciare che il mercurio scenda lentamente percezione del 1 suono: pressione sistolica o massima continuare a sgonfiare il manicotto scomparsa del battito: pressione diastolica o minima (al termine pulire e disinfettare auricolari e diaframma) INFERMIERISTICA GENERALE - aa 2005-2006 Docente DAI Tonucci Sonia 11

RILIEVO PRESSIONE ARTERIOSA DETERMINAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Paziente a riposo da almeno 30 min. Fare appoggiare il braccio privo di indumenti. Se si arrotola la manica, fare attenzione che non stringa Usare un manicotto delle giuste dimensioni Posizione eretta, seduta, distesa (sempre la stessa) 12

RILIEVO PRESSIONE ARTERIOSA valori pressori: sistolica diastolica <130mmHg normale < 85mmHg 140/160mmHg ipertensione lieve 90/95mmHg 180/200mmHg ipertensione grave 110/120mmHg 13

Temperatura corporea Il calore prodotto dal metabolismo è la somma di tutte le reazioni chimiche presenti nelle cellule del corpo. La minima quantità di calore prodotto dal metabolismo è chiamata quota metabolica basale. La temperatura corporea è la differenza tra la quantità di calore prodotta dai processi metabolici e la quantità di calore dispersa nell ambiente esterno Un aumento della temperatura corporea viene denominato febbre (paziente febbrile) La febbre viene classificata in vari modi: febbre moderata: da 37,1 a 38,2 C febbre elevata: sup a 38,2 C iperpiressia: febbre sup a 40 C febbre intermittente: episodi febbrili si alternano a periodi afebbrili 14

Temperatura corporea Termometro a Mercurio (in vetro) tubo in vetro. Ad un estremità presenta un bulbo riempito di mercurio. Quando il bulbo assorbe calore il mercurio si espande sale all interno del tubo graduato ( centigradi) il livello del mercurio si legge ruotando leggermente il termometro Se la temperatura segnata dal termometro è sopra il livello normale afferrare il termometro saldamente dal lato estremo al bulbo e dare un colpo verso il basso in modo energico ripetere fino a che la temp segnata sarà di circa 35 C. 15

Temperatura orale Temperatura corporea Chiedere al paziente di aprire la bocca e sistemare delicatamente il termometro nella cavità sottolinguale Raccomandarealpazienteditenerelelabbrachiuseedinon mordere il termometro Lasciare il termometro in loco per tre minuti Al termine leggere il valore della temperatura Lavare e disinfettare il termometro dopo ogni singolo utilizzo 16

Temperatura corporea Temperatura rettale Chiedere al paziente di assumere la posizione di Sims Lubrificare il bulbo (2,5 3 cm.) lavare le mani indossare i guanti sollevare e divaricare le natiche per visualizzare l refizio anale Introdurre delicatamente il bulbo del termometro per circa 3 cm. nell adulto, non forzare Raccomandarealpazienteditenerelaposizione Lasciare il termometro in loco per due minuti Al termine leggere il valore della temperatura Lavare e disinfettare il termometro dopo ogni singolo utilizzo 17

Temperatura ascellare Temperatura corporea Inserire il termometro nella cavità ascellare e incrociare il braccio del paziente sul suo petto Raccomandare al paziente di mantenere la posizione Lasciare il termometro in loco per tre minuti Al termine leggere il valore della temperatura Lavare e disinfettare il termometro dopo ogni singolo utilizzo 18