Sommario 1. Definizioni 2. Fonti della disciplina dei mezzi di combattimento 3. Armi espressamente vietate 4. Principi generali che regolano l utilizz



Documenti analoghi
Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Diritto Internazionale Umanitario

MEZZI E METODI DI GUERRA

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

Croce Rossa Italiana

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Avv. Gerardo Di Ruocco

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari

Il non belligerante presta aiuto ad una delle Parti senza entrare nel conflitto

Messaggio concernente l approvazione degli emendamenti del 14 dicembre 2017 allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale

LE POLITICHE DI FINANZIAMENTO E DI INVESTIMENTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2321

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2136

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Policy sulle armi Documento approvato dal Consiglio di Gestione in data e dal Consiglio di Sorveglianza in data

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza

(Informazioni) CONSIGLIO

Convenzione

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

Intervento sen. Silvana Amati La strada verso il disarmo nucleare. Confronto tra Parlamento, Governo, Società Civile 28 ottobre ore 15-18

Introduzione al diritto internazionale umanitario. Croce Rossa Italiana dott.ssa Alessia Toniatti

Legge 14 dicembre 1994, n. 715

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE CAMILLIS

Le Armi non Convenzionali e il Rischio CBRN La Normativa Internazionale

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti:

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Riaffermando la loro fedeltà ai principi e agli scopi di detto Protocollo e invitando tutti gli Stati a conformarvisi strettamente,

FRANCESCO ZAMPONI IL DISARMO: PROSPETTIVE E CRITICITA ALLA LUCE DELLE RECENTI CRISI REGIONALI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) E DAL MINISTRO DELLA DIFESA (LA RUSSA)

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI

TESTO PROPOSTO DALLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

approvato dalla 6ª Commissione permanente (Finanze e tesoro) del Senato della Repubblica il 6 ottobre 2016

RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E FATTISPECIE DEL RESTORING FAMILY LINKS

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

1 ASPETTI GENERALI Obiettivi e struttura del documento Sintesi dei contenuti delle Linee Guida 4

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Emendamenti del 14 dicembre 2017 allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale

Policy sulle armi Ottobre 2018

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO: quali sono le cose che ciascuno di noi dovrebbe conoscere

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. APPROVATA DALLA 6 a COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Convenzione sul divieto o la limitazione dell

ABC del diritto internazionale umanitario

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Policy sulle armi Aprile 2019

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOGHERINI, CARRESCIA, CENNI, FEDI, GIULIETTI, LODOLINI, MAESTRI, QUARTAPELLE PROCOPIO, RAMPI

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Le Armi Chimiche. quando la cattiva scienza va in guerra. Matteo Guidotti.

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 16 marzo 2011 (v. stampato Senato n. 2538)

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

GLOSSARIO (da utilizzarsi unicamente come N. DIVISIONE. 1.2 G Munizioni. Munizioni incendiarie. 1.3 G Cfr. la voce UN n. 0009

ABC del diritto internazionale umanitario

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO UMANITARIO I Principi Generali

LE POLITICHE DI FINANZIAMENTO E DI INVESTIMENTO

LA DISCIPLINA INTERNAZIONALE IN ORDINE AL TRASFERIMENTO DI ARMI

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati. Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro alessandra.annoni@unicz.

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI

Tipologie di Conflitto Armato

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

Rifinanziamento del Fondo per lo sminamento. umanitario di cui alla legge 7 marzo 2001, n. 58 MOZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2538

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DI BANCOPOSTA FONDI S.p.A. SGR

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Chiedi la sospensione dell accordo militare Italia-Israele

Commissione Finanze e Tesoro Senato della Repubblica

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Basta guerra e distruzione in Yemen

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Transcript:

PROIBIZIONE O RESTRIZIONE DELL USO DI CERTE ARMI Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati, 2013/14 Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro alessandra.annoni@unicz.it

Sommario 1. Definizioni 2. Fonti della disciplina dei mezzi di combattimento 3. Armi espressamente vietate 4. Principi generali che regolano l utilizzo delle armi 5. Proiettili all uranio impoverito 6. Fosforo bianco 7. Armi nucleari 2

1. Definizioni Mezzi di combattimento: Armi o sistemi d arma utilizzati nella condotta delle ostilità. Metodi di combattimento: Le procedure seguite nella condotta delle ostilità, a livello tattico o strategico, per cercare di imporsi sull avversario, sulla base delle informazioni disponibili, utilizzando gli effetti combinati delle armi, del movimento e della sorpresa. (P. Verri) 3

Armi di distruzione di massa Chimiche Batteriologiche Atomiche Armi convenzionali Tutte le altre 1. Definizioni 4

2. Disciplina dei mezzi di combattimento 1) Fonti pattizie Trattati che regolano l uso di certe armi Divieto assoluto, o utilizzo soggetto ad alcune regole FINALITÀ SQUISITAMENTE UMANITARIA Trattati di disarmo (es (es. Trattato dinon proliferazione nucleare, 1968) Obbligano gli Stati parti a non acquisire nuove armi o a eliminare quelle esistenti FINALITÀ DI MANTENIMENTO PACE E SICUREZZA INTERNAZIONALE Trattati misti es. Convenzione sul divieto di sviluppo, produzione, stoccaggio e impiego di armi chimiche e sulla loro distruzione (1993); Convenzione sul divieto d impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento di mine antipersona e sulla loro distruzione(1997); Convenzione sulle munizioni a grappolo(2008) 5

2. Disciplina dei mezzi di combattimento 2) Principi generali Desunti dall insieme delle norme di i.i.b., completano la disciplina relativa ai mezzi di combattimento: Limitando ulteriormente l utilizzo di un arma già oggetto di regole pattizie (es. armi incendiarie) Limitando l uso di armi oggetto di convenzioni internazionali non universalmente ratificate (es. cluster) Limitando l uso di armi non ancora oggetto di convenzioni internazionali (es. Qassam rockets) Analogia iuris 6

3.a) Armi convenzionali Dichiarazione sui proiettili esplosivi di peso inferiore ai 400 grammi (S. Pietroburgo 1868) (20 SP) Leciti solo se utilizzati contro beni e non contro persone Dichiarazione sui proiettili che si espandono o si schiacciano facilmente nel corpo umano (Aja Aja, 1899) dum-dum (32 SP) 7

3.a) Armi convenzionali Convenzione sul divieto o la limitazione dell impiego di alcune armi convenzionali (Ginevra, 1980) + Protocolli (5) Conflitti armati internazionali Conflitti di autodeterminazione Conflitti non internazionali Emendamento del 2001 117 SP 8

3.a) Armi convenzionali I Protocollo (112 SP) schegge non localizzabili ai raggi X (1980) II Protocollo (93 SP) mine, trappole e altri dispositivi (1980, modificato 1996) Vietato l uso indiscriminato, o capace di generare sofferenze superflue. Es. giochi per bambini III Protocollo (108 SP) armi incendiarie (1980) es. Napalm Non sono vietate in assoluto, ma solo se utilizzate in modo indiscriminato IV Protocollo (102 SP) armi laser accecanti (1995) Sono vietate solo quelle che hanno come scopo esclusivoquello di accecare in modo permanente V Protocollo (84 SP) residuati bellici esplosivi (2003) 9

Mine antiuomo 3.a) Armi convenzionali Protocollo II vieta solo quelle non rilevabili Convenzione sulla proibizione dell uso, stoccaggio, produzione e trasferimento delle mine antiuomo e la loro distruzione (Oslo 1997) 161 SP Divieto assoluto di utilizzo Non si applica alle mine anticarro con dispositivo antimaneggiamento MA L. 374/97 estende il divieto anche a queste ultime 10

3.a) Armi convenzionali Munizioni a grappolo (cluster munitions) Convenzione di Dublino 2008,, in vigore dal 2010, ratificata dall Italia nel 2011 (84 SP) Divieto assoluto di utilizzo Non si applica a cluster che contengono submunizioni dotate di congegno autodistruttivo o capaci di colpire un singolo obiettivo 11

3.b) Armi biologiche/batteriologiche Protocollo di Ginevra 1925 sui gas asfissianti o velenosi, e sulle armi battereologiche (137 SP) Non esclude utilizzo a titolo di rappresaglia Numerose riserve Convenzione del 1972 sul divieto di messa a punto, produzione e stoccaggio di armi biologiche o a base di tossine e la loro distruzione (170 SP) è un trattato di disarmo 12

3.c) Armi chimiche Art. 23 a) Regolamento IV Aja 1907: Veleno o armi avvelenate Protocollo Ginevra 1925 Gas asfissianti, tossici o simili non vieta l utilizzo come rappresaglia Convenzione del 1993 sulla proibizione ed eliminazione armi chimiche (190 SP) Vieta in modo assoluto l utilizzo nel corso del conflitto Consente utilizzo agenti antisommossa per ragioni di ordine pubblico (es. lacrimogeni) Pbs: - rivolte in territorio occupato -rivolte in campi PoW 13

4. Principi generali Non esiste un diritto illimitato nella scelta dei mezzi e metodi di guerra (art. 35 I Protocollo 77) È vietato usare armi, proiettili, sostanze e metodi di guerra atti a causare mali superflui o sofferenze inutili (art. 35 I Protocollo 77, art. 23 e) Reg. IV Conv. Aja1907) proiettili esplosivi di peso inferiore ai 400 grammi, dum-dum,, schegge non localizzabili, laser accecanti È vietato l uso di armi che provocano effetti indiscriminati (art. 51, par. 4, I Protocollo) mine, trappole, armi incendiarie, cluster È vietato l uso di armi perfide (art. 37 I Prot. 77) trappole È vietato l uso di armi volte a causare danni estesi, durevoli, gravi all ambiente (art. 35 I Protocollo 77, Convenzione sul divieto di utilizzare tecniche di modifica dell ambiente naturale per scopi militari o altri fini ostili 77) NB.Riserve Stati NATO: i principi si applicano solo ad armi convenzionali 14

5. Uranio impoverito Usato specialmente nelle munizioni anticarro. Molto efficace contro le corazzature, decisamente superiore al relativamente più costoso tungsteno monocristallino, il suo principale competitore. Divieto di mali superflui? Effetti indiscriminati? Danni per ambiente? Gli effetti sul lungo periodo sono ancora ignoti 15

6. Fosforo bianco Utilizzo: : Nelle bombe incendiarie al fosforo, a scopo di illuminazione, per spaventare o creare una cortina fumogena, sfruttata per coprire la ritirata o impedire al nemico di avanzare, ma anche per incendiare obiettivi militari. 16

6. Fosforo bianco Rientra nel divieto delle armi chimiche? composti chimici tossici e loro precursori, salvo se intesi per scopi non vietati dalla presente convenzione, sempre che i tipi e i quantitativi siano compatibili con tali scopi (art. 2, I, a) Conv. 1983) Scopo non vietato è quello non connesso con impiego armi chimiche e non dipendente dall uso delle proprietà tossiche dei composti chimici come sistema d arma (art. 2, IX, c) Conv. 1983) Il fosforo bianco può essere considerato un arma chimica solo se è utilizzato come sistema d arma, in ragione delle sue proprietà tossiche e non per le sue proprietà illuminanti o incendiarie Rientra nel divieto delle armi incendiarie? Sì, ma il III Protocollo non vieta utilizzo di simili armi contro combattenti, purché l attacco non sia indiscriminato 17

6. Fosforo bianco Applicazione dei principi generali Divieto di utilizzare armi che generano mali superflui! Valutazione caso per caso ICRC Study: Rule 85. The anti-personnel use of incendiary weapons is prohibited, unless it is not feasible to use a less harmful weapon to render a person hors decombat. 18

7. Armi nucleari CIG, Parere del 1996 sulla legittimità della minaccia e dell uso di armi nucleari 1. Nessuna convenzione vieta espressamente l uso di armi nucleari(par. 74) 2. L uso dell arma atomica sembra scarcely reconciliable con i principididiu DIU(par. 95) 3. Ma la Corte non può nemmeno concludere che l uso dell arma atomica sarebbe necessariamente in contrasto con tali principi in ogni circostanza(par. 95) 4. In particolare in an extreme circumstance of self-defence, in which [the State s] very survival would be at stake (par. 96) 19

Bibliografia Ronzitti, Diritto internazionale dei conflitti armati, Torino, 2011 Blum, Cluster Munitions, inmax Planck Enc. Pub. Int. Law(2009) Boothby, Weapons, Prohibited, inmax Planck Enc. Pub. Int. Law(2010) Docherty, Breaking New Ground: The Convention on Cluster Munitions and the Evolution of International Humanitarian Law, in Human Rights Quarterly, 2009,p.934 934ss ss. MacLeod, Rogers, The Use of White Phosphorus and the Law of War, in Yearbook of International Humanitarian Law, 2007,p.75 75ss. 20