Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA. a cura di Claudio Luperini

Documenti analoghi
CATENA DI ASSICURAZIONE

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una

La catena di sicurezza riduce le sollecitazioni sull'alpinista in caso di caduta

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione

La Catena di Assicurazione

Catena dinamica di assicurazione

La Catena di Assicurazione. Lezione 1 Corso AR1 2017

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto?

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive

Catena dinamica di assicurazione e Materiali

Metodi di assicurazione I CDR 2007

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

La catena di assicurazione

La Catena di Assicurazione. XXVIII Corso di Alpinismo A1 La Catena di Assicurazione Bozzolo, 27 settembre Marco Maffezzoni

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

Catena di assicurazione

SULLE VIE FERRATE. Commissione per l escursionismo

LA CATENA DI ASSICURAZIONE

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Materiale da ferrata e progressione

VieNormali.it -

La catena di assicurazione

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE

1991 Norme per corde gemellari(twin Rope)

CORSO AL 1. Catena di Assicurazione e Materiali

CENNI DI TECNICHE D ARMO

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco maggio 2013

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

FERRATE e SENTIERI ATTREZZATI Storia Caratteristiche tecniche Pericoli CATENA DI SICUREZZA NODI

LA CATENA DI SICUREZZA

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

Catena di sicurezza e nodi

La fisica dell alpinista

CORSO SA2 LUCCA USO della CORDA

L utilizzo dei materiali alpinistici

EQUIPAGGIAMENTO MATERIALI 2

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

La progressione in conserva

Simulazione della progressione della cordata

Progressione della cordata Catena e tecniche di assicurazione

Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste

Dal monotiro alla via multipitch

Dal monotiro alla via multipitch

LE COMMISSIONI MATERIALI E TECNICHE DEL C.A.I

La catena di assicurazione. a cura di Stefano Cordola (IA)

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna

NODI. a cura di Claudio Luperini

Presentazione del corso

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00

CORSO AL Materiali ed Attrezzature

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA

Scelta e programmazione di una salita. A cura di Paolo Desideri Istruttore sezionale

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

Lezione abbigliamento ed attrezzatura

NODI. a cura di Claudio Luperini

Parte 2: Casi analizza8, considerazioni e proposte

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto?

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Corso di ferrate MF1-2013

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

La catena di sicurezza

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO

Manovre di emergenza. per. Istruttori di Sci Fondo Escursionismo

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano.

TECNICA D ACCESSO SU TRALICCIO CON CORDA

Linee guida operatori

Corso di Alpinismo - A1 2018

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

LEZIONE DI MATERIALI

CSMT- TORRE di PADOVA

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

Recuperi da crepaccio

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Numeri di Alpinismo. Fig. 4 - Sosta semimobile Fig. 5 - Sosta semimobile

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

Transcript:

Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA a cura di Claudio Luperini

Stasera parleremo di: - Catena di sicurezza e fattore di caduta - Uso dell imbrago e del set da ferrata - Progressione su via ferrata (o sentiero attrezzato) - Assicurazione e progressione su corda fissa (in caso di emergenza)

Catena di sicurezza: l insieme di tutti gli elementi che concorrono alla sicurezza della persona nel caso in cui si verifichi una caduta. Lo studio della catena di assicurazione consiste nel valutare cosa succede quando un corpo umano cade, allo scopo di determinare quale sia l elemento principale tra corda, imbracatura, moschettoni, ecc. che elimina, o quantomeno riduce, gli eventuali danni alla persona. In tale studio si presuppone il volo di un alpinista nel vuoto, in quanto solamente in questo caso ha senso andare a discutere la funzione della catena di assicurazione. Non sarebbe possibile pensare di quantificare gli effetti della catena di assicurazione nei casi (spesso reali) in cui l alpinista urta contro la roccia. Perciò lo studio della catena di assicurazione procede presentando situazioni limite (sperimentali, riproducibili) che poi sono quelle che hanno portato alle norme riguardo a corde, cordini, moschettoni, ecc. Analizziamo l argomento da un punto di vista alpinistico e, dove possibile, cercheremo di applicare i vari ragionamenti anche al caso che ci interessa di più che è quello della progressione in ferrata.

La trattazione del volo dell alpinista nel vuoto ha sfruttato anche i risultati sperimentali ottenuti nel «paracadutismo», in cui il paracadute rappresenta la «corda» dell alpinista. Da tali esperimenti è risultato che la massima accelerazione sopportabile dal corpo umano è 15g nella direzione piedi-testa oppure 4 6g nella direzione testa-piedi. g = 9,8 m/s 2 accelerazione di gravità ( spesso nei conti viene approssimata a 10 m/s 2 ) Quindi per calcolare la forza massima sopportabile (considerando una persona di massa pari a 80 kg): a max = F max / m con m = 80 kg F max = m 15 g = 12.000 N = 12 kn Valore assunto anche dall UIAA come limite di sicurezza fisiologico. ( Per farsi un idea della forza si tenga conto che 80 chili equivalgono a 80 x 9,8 = 784 N = 0,784 kn ) Spesso, e anche nei manuali del CAI, si usa il dan come unità di misura; questo perché 1 dan = 10 N 1 kg p = 9,8 N (1 kg p : misura della forza nel sistema pratico di unità di misura)

Dopo aver determinato la massima accelerazione sopportabile vogliamo vedere in quale/i caso/i essa si possa presentare. Analizzando le varie situazioni possibili ci si rende conto che la massima accelerazione si ha quando la corda è bloccata (o in sosta o incastrata in una fessura o ) e l unico elemento che concorre a frenare la caduta è la corda stessa. Prima di continuare, però è utile ricordare le definizioni di Fattore di caduta e di Forza di arresto Fattore di caduta (che si definisce a corda bloccata) FC = L volo / L corda È stato sperimentalmente verificato che le sollecitazioni che si sviluppano, durante una caduta a corda bloccata, dipendono da FC

La massima forza sviluppata dalla corda durante la caduta (a corda bloccata) che si ha al momento dell arresto della caduta stessa, è definita Forza di arresto, FA. La corda dopo essersi tesa inizia ad allungarsi, assorbendo l energia della caduta, fino ad un allungamento massimo che coincide con il momento dell arresto della caduta e lo sviluppo della FA (questo valore dipende, tra l altro, dalla radice quadrata del prodotto fra FC e un fattore dipendente dall elasticità della corda). Osservazione: la trattazione viene fatta parlando a volte di forza e a volte di energia. In pratica lo si fa perché, a seconda di quello di cui si vuole trattare, un punto di vista è più comodo dell altro. Più la corda riesce ad allungarsi più la FA sarà minore. Però corde troppo deformabili compromettono le manovre e quindi serve un compromesso. Le norme indicano che alla prima caduta di una massa di 80 kg, a FC=2, la FA 12kN (massima forza sopportabile); così per ragioni di manovrabilità della corda il suo allungamento dovrà essere 10%, per le corde intere, e 12% per le mezze corde o gemellari. In commercio si trovano corde con 7 kn FA 9,5 kn Il carico di rottura delle corde non ha interesse per la catena di assicurazione, comunque per le corde intere è 24 kn mentre per le mezze è 16 kn.

In alpinismo il FC 2 mentre in ferrata può essere anche molto > 2 Alpinismo Ferrata Quindi in ferrata è necessario qualche disposi7vo che, in qualche modo, salvaguardi l escursionista nel caso di cadute con ques7 (troppo al7) fa?ori di caduta.

In realtà tutto cambia con la presenza di un freno: questo dispositivo fa sì che, per attrito, scorrendo la corda dentro di esso, venga dissipata l energia di caduta [ tra l altro, in questo caso, non si parla più di FC (Fattore di caduta) ] Così, quando andiamo in FERRATA, per evitare cadute letali è indispensabile utilizzare il set da ferrata omologato che comprende il dissipatore

Simulazione di caduta in ferrata senza e con dissipatore

Prima di continuare diciamo qualcosa sull imbracatura. La sua funzione è essenzialmente quella di ripartire al meglio le forze in gioco in caso di caduta e di tenere in posizione eretta l alpinista che cade per evitare danni fisici. L imbracatura può essere bassa, combinata o intera. BASSA PETTORALE INTERA COMBINATA Si raccomanda l uso dell imbracatura intera (o combinata) quando si procede con uno zaino (pesante), per evitare il ribaltamento.

Progressione su via ferrata o sentiero attrezzato Uscita sezionale Ferrata della Marmolada 10-12 Se?embre 2010

Ferrata delle Trincee Uscita sezionale del 20 Giugno 2006

BoccheCe Alte 28 Agosto 2009 uscita sezionale

Ferrata Lipella Se?embre 2006 uscita sezionale Ferrata Tomaselli Se?embre 2008 uscita sezionale

Ferrata delle Guide di Gressoney 12 Agosto 2009

Ferrata Gamma2 19 Agosto 2010

Ferrata Gianni CostanGni Luglio 2009 Cengia Angelini

Progressione su via ferrata (o sentiero attrezzato) 1. U7lizzare sempre casco, imbraco e set da ferrata omologato e controllare sempre di aver indossato tu?o in modo corre?o. 2. Agganciare sempre i due mosche?oni e, per superare l infisso del frazionamento, sganciare e ricollegarne uno alla volta. NON RIMANERE MAI, PER NESSUN MOTIVO, SGANCIATI DAL CAVO. 3. Lasciare un frazionamento libero fra chi precede e chi segue. 4. Stare sempre a?en7 a quello che succede intorno, all interno del gruppo. 5. Può essere u7le portare un rinvio o una fe?uccia, collega7 all anello di sicurezza, per potersi agganciare al cavo e riposare, se necessario.

6. Di solito le ferrate si percorrono in salita (per alcune, ma non per tu?e, è indicato anche il divieto di percorrenza in un dato senso) e, spesso, il tra?o iniziale è quello più impegna7vo per dare subito l idea del grado di difficoltà della ferrata. 7. È bene portare avan7 con il braccio i mosche?oni per evitare che rimangono blocca7 sui fi?oni 8. Nel caso di temporale è bene, appena possibile, distaccarsi dalla ferrata (o non affrontarla, se sono previs7 temporali!)

In generale è bene procedere in ferrata cercando di u7lizzare al meglio piedi e gambe, cercando di risparmiare le braccia, dove è possibile ma in una ferrata di questo 7po non è facile!!!

Progressione su corda fissa Se si deve a?raversare un tra?o lungo il quale è stata stesa (per emergenza oppure perché è propria del sen7ero) una corda (de?a corda fissa ), lo si farà assicurandosi ad essa con due cordini (lega7 alla nostra imbracatura) con i quali faremo due nodi Prusik (nodi autobloccan7). Quando dovremo passare un frazionamento ne scioglieremo uno alla volta in modo da rimanere collega7 alla corda con almeno un cordino (come si fa con i due mosche?oni in ferrata)..ma se il tra?o è orizzontale si può u7lizzare il kit da ferrata?

Grazie per l attenzione