TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE



Documenti analoghi
Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Marginazione polimorfonucleati

Argomento della lezione

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Interleuchine (linfochine)

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva

Immunità cellulo-mediata

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Proprietà Esotossine Endotossine

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Bordetella pertussis

Schema delle citochine

CITOCHINE E CHEMOCHINE

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Infiammazione (flogosi)

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA

Immunità mediata da cellule T

Ariel

Microbiologia clinica

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Argomento della lezione

Pier Paolo Lecci Alessandro Corsi Pietro Cappugi Stefano Bacci La terapia fotodinamica nel trattamento delle lesioni cutanee croniche

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

F O R M A T O E U R O P E O

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

Effetti sistemici della infiammazione

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

Argomento della lezione

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

Si distinguono tre diversi livelli di prevenzione. PRIMARIA Obiettivo: impedire l insorgenza della malattia DIMINUISCE l INCIDENZA

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Struttura degli anticorpi

MODULO 2: infiammazione e immunità innata


INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Prof. Sandro Grelli. nato a Roma il 12/12/1959

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

DESTINI DEL PIRUVATO

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Infezioni in ematooncologia...

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Il sistema immunitario

Le Difese immunitarie

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

Sviluppo dei linfociti B

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

25/ Microbiologia Interazione agenti infettivi - ospite (prof Morace) 26/ Microbiologia I batteri patogeni (prof Morace)

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

Microbiologia e Microbiologia clinica

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Metabolismo fermentativo

Il SISTEMA IMMUNITARIO

(ossido nitrico) E un gas.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

Argomento della lezione

Indice degli argomenti

Transcript:

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE a cura di Paolo Di Francesco, Ersilia Castaldo e Alessandra Ricciardi Studenti del sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata NOTA Tutti i diritti sono riservati. E vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta, purché ogni copia di questo materiale preservi tutti i diritti di copyright e di proprietà intellettuale. 1

FUNZIONE DELLE STRUTTURE BATTERICHE da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES 2

ARCHITETTURA DELLA PARETE DEI GRAM+ E DEI GRAM- 3

DIFFERENZE TRA EUCARIOTI E PROCARIOTI da P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller Microbiologia EDISES 4

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA 5

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA 6

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA 7

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Sistema Immunitario 8

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Sistema Immunitario Meccanismi antimicrobici in vacuoli fagocitari. (Fe/RSH, complesso molecola di Fe con una molecola sulfidrica; Fe(RS)2, Fe/RSH ossidato; anione superossido O2, ossigeno attivato singoletto; OH, radicale libero idrofilo; NADPH,nicotinammide-adeninadinucleotide-fosfato ridotto; NAD+, NADPH ossidato; H2O2, perossido di idrogeno; OCLanione ipoclorito; NO, ossido nitrico; ONOO-, radicale perossinitrico.) 9

MECCANISMI DI INIBIZIONE DELLA FAGOCITOSI E DEL KILLING 10

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Sistema Immunitario 11

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Sistema Immunitario Le sottopopolazioni linfocitarie di cellule T 12

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Sistema Immunitario. Citochine e loro meccanismo d azione ( BM, midollo osseo; G-CSF, fattore di crescita stimolante le colonie granulocitarie; IFN, interferone; IL, interleuchina; M-CSF, fattore di crescita stimolante le colonie macrofagiche; PMN, leucociti polimorfonucleati; TGF,trasforming growth factor; TNF Tumor necrosis factor ) 13

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Processo Infettivo (ICAM-1, molecole di adesione intercellulari-1; CD-46, cofattore proteico di membrana coinvolto nella regolazione del complemento; Integrine, famiglia di recettori di adesione espresse in molte cellule) 14

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Processo Infettivo Alcuni restano sulla cute (Tinea), altri entrano nell organismo dopo essere cresciuti sulla cute (Sifilide) o dopo trasferimento meccanico attraverso la cute ( Infezioni da artropodi, Schistosomiasi) 15

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Processo Infettivo 16

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Processo Infettivo 17

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Processo Infettivo 18

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA 19

MECCANISMI DI AZIONE DI ALCUNE ESOTOSSINE Spesso le tossine sono bicatenarie: una catena è coinvolta nell ingresso nella cellula, l altra ha attività inibitoria contro qualche funzione vitale. ( Ach, acetilcolina; camp adenosina monofosfato ciclico) 20

(TSST, tossina della sindrome dello shock tossico) 21

La maggior parte delle endotossine sono lipopolisaccaridi (LPS) ed esercitano i loro principali effetti sul rilascio delle citochine (IL, interleuchine; TNF, tumor necrosis factor; TSST1, tossina della sindrome dello shock tosico) 22

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Processo Infettivo Tutti i 4 tipi possono essere indotti da microrganismi. I tipi II e III sono più frequentemente riscontrati. ( PMN, leucociti polimorfonucleati) 23

IL RAPPORTO OSPITE-PARASSITA Il Processo Infettivo 24

( HTLV-1 Human T cell Lymphotropic Virus) 25

26

LE VACCINAZIONI da: Michela La Placa Principi di Microbiologia Medica, Esculapio Editore 27

IL CALENDARIO VACCINALE PER L INFANZIA da: Michela La Placa Principi di Microbiologia Medica Esculapio Editore 28

29

30

31

32

Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali. E possibile utilizzare il materiale solo per motivi personali, purché ogni copia di questo materiale preservi tutti i diritti di copyright, di proprietà intellettuale e sempre dopo liberatoria e richiesta rivolta agli Autori e ai Docenti responsabili. 33