LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari



Documenti analoghi
dichiara: - di aver partecipato ai seguenti progetti di ricerca analoghi a quelli oggetto del bando di gara:

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA

Stratigrafia Sequenziale

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Il Progetto CARG. La Carta Geologica d Italia. dal 1867 un progetto fondamentale ed incompiuto per il nostropaese

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

GeoIT3D. uno strumento di esplorazione dei dati geologici in 3D

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

Costruzione di un geodatabase per la raccolta e l'interpretazione dei dati ambientali per il controllo delle attivita' di dragaggio:

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI alla scala 1:250.

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Commessa n 1.10 ISMAR. Fabio Trincardi

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE

Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Taratura dei dati sismici con pozzi

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini.

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

INDICE GENERALE DEL VOLUME 1

L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione. Luca Martelli

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

Capitolo 6 Rilevamento geologico

TECNICHE NON DISTRUTTIVE PER LA

Campagna Oceanografica MAGIC ISMAR 02/11

Applicazioni GIS distribuite

Azienda certificata N 9175.GEOT

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI. DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER

Acquiferi alluvionali della pianura padana

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia

provincia di trapani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROGETTO CARG I S P R A. SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del )

Laurea Magistrale in Geoscienze

ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 12 II

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

INTERPRETAZIONE SISMICA a RIFLESSIONE

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Progetto UNDERGROUND

INTERPRETAZIONE SISMICA a RIFLESSIONE. Corso di Insegnamento per Laurea Magistrale in Geoscienze

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Dragaggi Portuali - metodologie di rappresentazione dei risultati della caratterizzazione dei sedimenti

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa


Cartografia geologica. Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci

ISTITUTO DI SCIENZE MARINE - ISMAR

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

La cartografia geomorfologica

PROGETTO CARG I S P R A. SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del )

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future

Transcript:

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta del sottofondo: M. Rovere Carta superficiale: L. Angeletti, A. Asioli, E. Campiani, A. Cattaneo, F. Foglini, A. Gallerani, D. Minisini, A. Piva, A. Remia, D. Ridente, M. Taviani, G. Verdicchio

IL PROGETTO CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEL MARE ADRIATICO Primo progetto a scala di un intero bacino Dal generale al particolare (approccio sintetico) Utilità pratica (uso del territorio, ricerca di risorse, definizione di rischi geologici e ambientali) Approccio metodologico e concettuale omogeneo Quaderno serie III n.8 contiene la normativa

Realizzazione di 6 Fogli a scala 1:250.000 costituiti da: - Carta del sottofondo (riferita alla base del Plio-Quaternario) - Carta dei depositi superficiali (ultimi 125.000 anni) - Note Illustrative per ogni Foglio - Database informatico e WEBGIS

Realizzazione di 6 Fogli a scala 1:250.000 costituiti da: - Carta del sottofondo (riferita alla base del Plio-Quaternario) - Carta dei depositi superficiali (ultimi 125.000 anni) - Note Illustrative per ogni Foglio - Database informatico e WEBGIS

La CARTA del SOTTOFONDO offre una rappresentazione sintetica delle caratteristiche strutturali e stratigrafiche del sottofondo marino Nei 6 fogli NL-33-7 Venezia, NL 33-10 Ravenna, NK33-1/2 Ancona, NK33-5 Pescara, NK 33-6 Vieste e NK 33-8/9 Bari sono rappresentate: la carta delle isocrone della superficie che marca la base della successione pliocenico-quaternaria le strutture tettoniche che interessano tale superficie. le sezioni geologiche e gli schemi stratigrafici che illustrano l evoluzione geologica di lungo periodo e l attuale assetto strutturale. dove presente, è riportata anche l attività sismica e le sue relazioni con le strutture tettoniche. Questa scala di osservazione consente di pianificare ulteriori ricerche con finalità geologiche più approfondite, di effettuare correlazioni con la geologia di terra delle adiacenti regioni costiere, di focalizzare studi specifici volti alla caratterizzazione sismotettonica delle aree marine.

SINTESI dei RISULTATI CARTA DEL SOTTOFONDO Carta strutturale della base del Plio-Quaternario e topografia terrestre (SRTM) Il DTM della base del Plio-Quaternario è stato ottenuto cartografando le isocrone di tale riflettore e creando un modello con una precisione di 90 m In nero i profili sismici multicanale acquisiti da ISMAR a complemento dei rilievi ministeriali

La ricostruzione dell assetto stratigrafico-strutturale del sottofondo richiede: L utilizzo di profili sismici a riflessione che raggiungano la penetrazione di svariati secondi. Adriatico centro-meridionale i rilievi ministeriali definiti zona B, D ed F possiedono risoluzione e qualità sufficienti alla mappatura degli orizzonti di interesse geologico-cartografico. Ad integrazione di questi dati, ISMAR-CNR ha utilizzato profili sismici, ottenuti con la tecnica a riflessione multicanale, aquisiti nel corso di numerose campagne. Come ulteriore dato di profondità sono stati consultati i profili sismici appartenenti al progetto CROP mare, acquisiti negli anni 90, con lo specifico obiettivo di indagare la crosta profonda in territorio nazionale (FINETTI & DEL BEN, 2005). Gli orizzonti riconosciuti e correlati sulle linee sismiche richiedono per la loro taratura la disponibilità di dati stratigrafici del sottosuolo sono stati utilizzati pozzi per l esplorazione petrolifera, in parte liberalizzati, in parte consultati in forma confidenziale.

Esempio di Carta del sottofondo NK33-1/2 Ancona Mappe accessorie: Carta della sismicità e delle strutture attive alla base del Quaternario

Lo schema illustra i rapporti stratigrafici e le geometrie deposizionali a grande scala delle unità presenti nell'area del foglio. Le unità plioceniche e pleistoceniche sono rappresentate solamente nelle sezioni della carta del sottofondo.

La CARTA SUPERFICIALE, a scala 1:250.000, offre una rappresentazione sintetica della distribuzione dei depositi superficiali nelle acque italiane del bacino adriatico. Le 6 carte geologiche (Fogli NL-33-7 Venezia, NL 33-10 Ravenna, NK33-1/2 Ancona, NK33-5 Pescara, NK 33-6 Vieste e NK 33-8/9 Bari), con relative Note Illustrative, sono riportati i depositi tardo-quaternari suddivisi, in base alle fasi principali dell'ultimo ciclo glacio-eustatico, in: sistemi di stazionamento alto HST (ultimi ca. 5.000a) sistemi trasgressivi TST (intervallo 18.000-5.000a) sistemi di stazionamento basso LST (intervallo 25.000-18.000a) sistemi di caduta del livello del mare FST (intervallo 125.000-25.000a) In alcuni casi i sistemi di caduta e di stazionamento basso del livello del mare non sono separabili.

CARTA SUPERFICIALE I DATI Distribuzione dei profili sismici ad alta risoluzione (CHIRP sonar) utilizzati per il Progetto

I DATI CARTA SUPERFICIALE Distribuzione delle campionature utilizzate per il Progetto Sono state impiegate diverse metodologie in base ai depositi da attraversare: carote a pistone in successioni fangose carote a vibrazione in successioni sabbiose carote a gravità in depositi consolidati dragaggi in aree di scarpata in erosione

CARTA SUPERFICIALE Dati di base Carta batimetrica del bacino adriatico (lato italiano) con curve di livello ogni metro fino a -160 m e ogni 20 m a profondità maggiori La carta deriva dall interpolazione manuale di dati batimetrici singlebeam In alcune aree di piattaforma e lungo tutta la scarpata meridionale la carta è derivata da rilievi multibeam

CARTA SUPERFICIALE Esempio di batimetria derivata da rilievi singlebeam e multibeam integrata con DTM terrestre