La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA



Documenti analoghi
La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

End Of Waste: applicazioni pratiche ed il ruolo degli enti di controllo. Francesco Loro

Innovazione, Sostenibilità, Economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile? Convegno FENEAL UIL - FILCA CISL - FILLEA CGIL

Adempimenti tecnico - gestionali riguardanti il CSS e il CDR. Carlo Emanuele Pepe Direttore Generale ARPA Veneto Roma, 27 novembre 2014

attualità ISSI - Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Viale A. De Gasperi, San Donato Milanese (MI)

CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Relazione tecnica per la caratterizzazione del CSS di tipo A1 ed A2 prodotto presso l impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini.

Combustibili Solidi Secondari: un opportunità per il futuro

La produzione del CSS: prime esperienze applicative e criticità CSS PRODUCIBILI DAGLI IMPIANTI TMB AMA SPA - ROMA

Linee Guida CTI 11 per l applicazione delle norme sul campionamento

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

RIDURRE E RISPARMIARE STRATEGIE ECO-SOSTENIBILI: opportunità per lo sviluppo e l occupazione DAL CDR AL CSS

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Il recupero energetico ovvero il ruolo dei CSS

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Di cosa stiamo parlando?

Produzione e utilizzo del Combustibile Solido Secondario (CSS)

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale. Ecomondo Rimini Fiera - Mercoledì 9 novembre 2011

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011

CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL C.S.S.

Provincia di Reggio Calabria

Innovazione, Sostenibilità, Economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile?

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Documento scaricato da

Rapporto di Prova N

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Consorzio di filiera per la valorizzazione del CSS Combustibile (end of waste) CONCORZIO ECOCARBON

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

Aspetti legali e autorizzativi degli impianti

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera

«IL RUOLO DEGLI IMPIANTI DI RECUPERO RIFIUTI INERTI TRA ECONOMIA CIRCOLARE E OSTACOLI AUTORIZZATIVI»

L intervento. Combustibili solidi secondari (Css): evoluzione della normativa tecnica

Impianti di gestione rifiuti e rottami metallici: nuovi criteri comunitari e realtà territoriale della provincia di Forlì - Cesena

IL CSS: NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010

CITTA DI CASALE MONFERRATO

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

C.S.S. Combustili Solidi Secondari

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Aggiornamento sul quadro normativo: le nuove norme UNI sui CSS

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

Incenerimento e recupero energetico: i nuovi criteri di classificazione anche con riferimento ai piani locali

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 28 marzo 2018, n. 69

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

D.M. 25 febbraio 2000, n. 124

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Caratteristiche dei residui solidi da conce wet-white/metal free

Prove di combustione

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04620 del 27/04/ LA04620 of 27/04/2015

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari

RAPPORTO DI PROVA. spett.le RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE AGNO CHIAMPO AMBIENTE VIA CALLESELLA, 89

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Testo vigente Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 28 marzo 2018, n. 69 (Gu 18 giugno 2018 n.

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04549 del 24/04/ LA04549 of 24/04/2015

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO. D e c r e t a:

Transcript:

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

Il combustibile solido secondario (CSS) Il combustibile solido secondario (CSS) viene introdotto nel quadro normativo nazionale dal decreto legislativo n. 205/2010 Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive.

Il combustibile solido secondario (CSS) Il decreto legislativo n. 205/2010 modifica il decreto legislativo n. 152 del 2006 al fine di recepire la nuova direttiva quadro sui rifiuti (direttiva 2008/98/CE), inserendo, all articolo 183, comma 1, lettera cc) la seguente definizione: combustibile solido secondario (CSS)": il combustibile solido prodotto da rifiuti che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate delle norme tecniche UNI CEN/TS 15359 e successive modifiche ed integrazioni; fatta salva l'applicazione dell'articolo 184-ter, il combustibile solido secondario, è classificato come rifiuto speciale.

Il combustibile solido secondario (CSS) Dal punto di vista tecnico, il CSS viene disciplinato a livello europeo e nazionale da una serie di norme, tra le quali la UNI EN 15359:2011 Combustibili Solidi Secondari Classificazione e specifiche stabilisce un sistema di classificazione e uno schema per la definizione delle proprietà dei CSS.

La classificazione del CSS La classificazione è basata su tre parametri: Potere Calorifico Inferiore (P.C.I.), parametro economico Contenuto di Cloro, parametro tecnico Contenuto di Mercurio, parametro ambientale Per ciascun parametro sono individuate cinque classi di valori (da 1 a 5 in ordine di qualità decrescente). Pertanto, ad ogni CSS viene attribuita una classe (tra le 125 possibili) individuata con una terna di numeri (un numero per ciascun parametro).

La classificazione del CSS Caratteristiche di classificazione Caratteristica Misura statistica Unità di misura Valori limite per classe 1 2 3 4 5 Potere Calorifico Inferiore Contenuto di cloro media MJ/kg t.q. 25 20 15 10 3 media % s.s. 0,2 0,6 1 1,5 3 mediana mg/mj t.q. 0,02 0,03 0,08 0,15 0,50 Contenuto di mercurio 80 percentile mg/mj t.q. 0,04 0,06 0,16 0,30 1 Affinché un materiale possa qualificarsi come CSS dovrà rientrare in una delle suddette classi

La specificazione del CSS Oltre a effettuare la classificazione, il produttore del CSS deve indicare i valori di ulteriori parametri (perlopiù la concentrazione di metalli pesanti), i cui limiti non sono fissati nell ambito della norma tecnica menzionata, bensì sulla base di accordi commerciali con l acquirente del materiale. Può, inoltre, indicare ulteriori parametri non obbligatori. Entrambe le tipologie di parametri costituiscono la cosiddetta specificazione.

Altri aspetti normativi Il d.lgs. n. 205/2010, nell introdurre il CSS, fa decadere la definizione di CDR, che veniva classificato sulla base della norma tecnica UNI 9903. Il CDR rientra nella più ampia definizione di CSS (del quale rappresenta una particolare qualità), mentre le autorizzazioni e le comunicazioni in procedura semplificata relative agli impianti che trattano CDR, in essere alla data di entrata in vigore del medesimo decreto, hanno validità fino alla data naturale di scadenza.

Il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) In ambito nazionale, il CTI (Comitato Termotecnico Italiano), oltre a recepire formalmente la norma EN 15359, a supporto dell attuazione della norma stessa da parte degli addetti ai lavori, ha predisposto la seguente documentazione tecnica: raccomandazione CTI n. 8 che identifica i valori di riferimento dei CSS prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti non pericolosi. L ISPRA ha contribuito con delle osservazioni alla stesura di tale documento; linee guida CTI n. 10 relative agli strumenti per la determinazione del contenuto di biomassa ai fini dell incentivazione dell energia elettrica prodotta; linee guida CTI n. 11 che riguardano l applicazione pratica delle norme sul campionamento e sul sistema di gestione della qualità per la produzione di CSS.

Criticità Criticità di carattere applicativo della norma UNI EN 15359 riguardo ai requisiti previsti per il campionamento e la classificazione del CSS che, di norma, si completano nell arco di un periodo di produzione di 12 mesi. Tale prescrizione implica per il produttore di CSS la necessità di disporre di aree di stoccaggio molto ampie, con conseguenti notevoli oneri, soprattutto nel caso di impianti già in esercizio, che potrebbero non essere in grado di reperire spazi adeguati.

Requisiti per la cessazione della qualifica di rifiuti L articolo 184-ter, comma 1, del decreto legislativo n. 152/2006 stabilisce che un rifiuto cessa di essere tale (End of Waste) quando è stato sottoposto a un operazione di recupero, inclusi il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni: a) la sostanza o l oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici; b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; c) la sostanza o l oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; d) l utilizzo della sostanza o dell oggetto materiale non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o sulla salute umana.

L End of Waste a livello UE Ad oggi sono stati adottati tre regolamenti UE (obbligatori e direttamente applicabili in tutti gli Stati membri) relativi ad altrettanti flussi di rifiuti che, a determinate condizioni, possono cessare di essere tali: Regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio del 31 marzo 2011 recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio; Regolamento (UE) n. 1179/2012 della Commissione del 10 dicembre 2012 recante i criteri che determinano quando i rottami di vetro cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio; Regolamento (UE) n. 715/2013 della Commissione del 25 luglio 2013 recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

L End of Waste a livello nazionale In assenza di criteri comunitari riguardanti l End of Waste dei Combustibili Solidi Secondari, in Italia è stato emanato il DM 14 febbraio 2013, n. 22 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS), ai sensi dell art. 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni.

Principali disposizioni del DM 14 febbraio 2013, n. 22 Qualità di CSS ammessa alla qualifica End of Waste (CSS-Combustibile) Materiali di input ammessi Rifiuti esclusi Requisiti degli impianti di produzione Tipologie e requisiti degli impianti di utilizzo Condizioni di utilizzo Obblighi di comunicazione Dichiarazione di conformità

Qualità di CSS ammessa alla qualifica End of Waste Caratteristica Potere Calorifico inferiore Contenuto di cloro Contenuto di mercurio Misura statistica Classificazione (Allegato 1, tabella 1) Caratteristiche di classificazione Unità misura di Valori limite per classe 1 2 3 4 5 media MJ/kg t.q. 25 20 15 10 3 media % s.s. 0,2 0,6 1 1,5 3 mediana mg/mj t.q. 0,02 0,03 0,08 0,15 0,50 80 percentile mg/mj t.q. 0,04 0,06 0,16 0,30 1 Tali caratteristiche devono essere rispettate per ciascun sottolotto giornaliero di CSS

Qualità di CSS ammessa alla qualifica End of Waste Specificazione (Allegato 1, tabella 2) Le caratteristiche devono essere rispettate: per ciascun sottolotto, nel periodo tra la messa in esercizio e la messa a regime dell impianto di produzione di CSS-Combustibile; per ciascun lotto, successivamente alla messa a regime dell impianto. Caratteristiche di specificazione Parametro Misura statistica Unità di misura Valore limite Parametri fisici Ceneri media % s.s. vedasi nota Umidità media % t.q. vedasi nota Parametri chimici Antimonio (Sb) mediana mg/kg s.s. 50 Arsenico (As) mediana mg/kg s.s. 5 Cadmio (Cd) mediana mg/kg s.s. 4 Cromo (Cr) mediana mg/kg s.s. 100 Cobalto (Co) mediana mg/kg s.s. 18 Manganese (Mn) mediana mg/kg s.s. 250 Nichel (Ni) mediana mg/kg s.s. 30 Piombo (Pb) mediana mg/kg s.s. 240 Rame (Cu) mediana mg/kg s.s. 500 Tallio (Tl) mediana mg/kg s.s. 5 Vanadio (V) mediana mg/kg s.s. 10 metalli (Sb, As, Cr, Cu, Co, Pb, Mn, Ni, V) mediana mg/kg s.s. -- Non vengono fissati i valori limite per ceneri e umidità. Gli stessi sono di natura prettamente commerciale. La definizione dei valori limite per ceneri e umidità è rimessa a specifici accordi tra produttore e utilizzatore

Requisiti sui materiali di input Materiali ammessi per la produzione di CSS: rifiuti urbani e speciali non pericolosi; materiali non classificati come rifiuti, purché non pericolosi ai sensi del Regolamento CLP. Rifiuti esclusi: lista negativa riportata all allegato 2 con indicazione dei codici dell Elenco europeo dei rifiuti.

Requisiti degli impianti di produzione Impianti : autorizzati al trattamento dei rifiuti secondo la procedura ordinaria di cui alla Parte Quarta del d.lgs. n. 152/2006 ovvero ai sensi della Parte Seconda, Titolo IIIbis (AIA) dotati di certificazione di qualità ambientale secondo la norma UNI EN 15358 o di registrazione EMAS. E

Tipologie e requisiti degli impianti di utilizzo Cementifici con capacità di produzione superiore a 500 tonnellate al giorno di clinker (ricadenti nell ambito di applicazione della disciplina IPPC) per la produzione di energia termica Centrali termoelettriche con potenza termica di combustione superiore a 50 Megawatt (ricadenti nell ambito di applicazione della disciplina IPPC) per la produzione di energia elettrica I suddetti impianti di utilizzo devono, per operare, essere in possesso dell autorizzazione integrata ambientale (AIA) ed essere dotati di certificazione di qualità ambientale ISO 14001 o di registrazione EMAS.

Condizioni di utilizzo del CSS-Combustibile Al fine di garantire un elevato livello di tutela dell ambiente e della salute umana, agli impianti che utilizzano il CSS combustibile si applicano, salvo prescrizioni più restrittive contenute nell AIA, le pertinenti disposizioni di cui al decreto legislativo 133/2005 in materia di coincenerimento, quali: le disposizioni relative alle procedure di consegna e ricezione; le condizioni di esercizio, i residui, il controllo e la sorveglianza; le prescrizioni per le misurazioni; i valori limite di emissioni in atmosfera indicati o calcolati secondo quanto previsto nell allegato 2 del medesimo decreto legislativo, e le deroghe di cui al medesimo allegato.

Comunicazione annuale Entro il 30 aprile di ciascun anno i produttori e gli utilizzatori di CSS-Combustibile devono trasmettere all autorità competente e al MATTM, per il tramite dell ISPRA, una serie di informazioni relative all anno solare precedente.

Comunicazione annuale Informazioni da riportare Produttore Tipologia e quantità di rifiuti in ingresso all impianto Quantità di CSS-Combustibile prodotte Tipologia e quantità di residui derivanti dal processo di produzione, suddivisi per destini finali Risultati delle analisi dei sottolotti e dei lotti di CSS-Combustibile effettuate Quota biodegradabile contenuta nei lotti di CSS-Combustibile Dati identificativi degli utilizzatori del CSS-Combustibile Utilizzatore Quantitativo di CSS-Combustibile utilizzato Dati identificativi dei produttori del CSS-Combustibile utilizzato Risultati delle caratteristiche di classificazioni riferite ai sottolotti e delle eventuali ulteriori analisi dei lotti effettuati dall utilizzatore Percentuale di sostituzione di combustibili fossili con descrizione e quantificazione della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra

Dichiarazione di conformità Per ciascun sottolotto di CSS, all esito positivo della verifica di cui al comma 1 dell articolo 8 del DM, il produttore deve emettere una dichiarazione di conformità secondo il modello di cui all Allegato 4 al medesimo regolamento.

Il DM 20 marzo 2013 e la chiusura del cerchio Il DM 20 marzo 2013 ha modificato l allegato X Disciplina dei combustibili della Parte Quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, inserendo nell elenco dei combustibili di cui è consentito l utilizzo negli impianti di cui al Titolo I della medesima Parte Quinta, il CSS Combustibile, la cui provenienza, le caratteristiche e le condizioni di utilizzo sono definite con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 14 febbraio 2013, n. 22.