Respiro WWW.SLIDETUBE.IT



Documenti analoghi
La tosse nell ambulatorio di Medicina Generale PIETRO SPEZIALI,

Dr. Mentasti Riccardo

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

Apparato respiratorio

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

LA FUNZIONE RESPIRATORIA

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Controllo nervoso del respiro

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Regolazione della pressione arteriosa

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L apparato respiratorio

Apparato respiratorio

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

Saper riconoscere e trattare

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

L Apparato Respiratorio

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

Resistenze delle vie aeree

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

LA FUNZIONE RESPIRATORIA

Diagnostica per Immagini in pediatria

Controllo nervoso del respiro

Le patologie ostruttive asma e bpco

L APPARATO RESPIRATORIO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Piramide dei bisogni di A. Maslow

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

Gestione del paziente affetto. da malattie delle vie aeree

il sistema respiratorio

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Anatomia del sistema respiratorio

LE URGENZE RESPIRATORIE

Coordinazione respiratoria

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

SEMEIOTICA DEL TORACE

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia

1. Le funzioni generali della respirazione

Anatomia del sistema respiratorio

IL SISTEMA RESPIRATORIO

Anatomia dell apparato respiratorio

Addetto al Trasporto Sanitario

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

CARDIOPATIA ISCHEMICA

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche * D =

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

VALUTARE LA COSCIENZA

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Transcript:

Respiro La funzione respiratoria ha lo scopo di fornire ossigeno alle cellule e di allontanare anidride carbonica. Comprende tre fasi: Fase polmonare durante la quale l aria aggiunge gli alveoli e da questi viene poi espulsa Fase ematica durante la quale l ossigeno viene trasportato ai tessuti Fase tissutale che comprende i processi ossido-riduttivi

Respiro Il respiro rappresenta la fase polmonare della respirazione. Caratteri più significativi: Frequenza Tipo e ampiezza Ritmo

Respiro Frequenza. Valori normali 16-20 atti/min Modificazioni: tachipnea e bradipnea

Tipo e ampiezza. Respiro Respiro a prevalenza costale o addominale, superficiale o profondo(ipopnea, iperpnea)

Respiro Ritmo. Alterazioni principali: Respiro periodico o di Cheynes-Stokes Respiro stertoroso o di Kussmaul

Dispnea La dispnea è una alterazione quali-quantitativa del respiro accompagnata da sensazione di difficoltà respiratoria in rapporto a: Fase della respirazione (inspiratoria o espiratoria) Insorgenza e durata (da sforzo, accessionale o parossistica, continua)

Dispnea Dispnea inspiratoria. Richiede l azione dei muscoli respiratori ausiliari. Si verifica in caso di ostruzione delle vie aeree (paralisi delle corde vocali, edema della glottide, corpi estranei, tumori) Dispnea espiratoria. Richiede l azione dei muscoli intercostali interni. Si verifica in caso di ostacolo nelle vie bronchiali (asma bronchiale)

Dispnea La dispnea più frequentemente osservata è quella mista che compare in molte condizioni di insufficienza respiratoria e cardiaca.

Dispnea La dispnea da sforzo compare quando in relazione all aumento delle esigenze metaboliche delle masse muscolari, non si realizza un adeguato aumento degli scambi gassosi a livello polmonare. La dispnea a riposo è presente nei casi in cui la compromissione della funzione cardiaca o polmonare determina una insufficiente ossigenazione già in condizioni di riposo.

Dispnea Modalità di presentazione clinica e cause. Dispnea a rapida insorgenza: - Polmonare (polmoniti, asma bronchiale, corpi estranei, pneumotorace) - Cardiovascolare (insufficienza ventricolare sinistra, tromboembolia polmonare, tamponamento cardiaco) - Psicogena - Metabolica (chetoacidosi diabetica, sindrome uremica, avvelenamenti)

Dispnea Modalità di presentazione clinica e cause. Dispnea progressivamente ingravescente: - Polmonare (versamenti pleurici, neoplasie pleuropolmonari, malattie infiltrative polmonari, TBC) - Cardiovascolare (insufficienza cardiaca congestizia, anemie) - Neuromuscolare (miastenia, paralisi muscolari)

Dispnea Modalità di presentazione clinica e cause. Dispnea lentamente progressiva: - Polmonare (bronchite cronica, enfisema polmonare, pneumoconiosi) - Cardiovascolare ( insufficienza cardiaca congestizia, tromboembolismi polmonari ricorrenti) - Grandi obesità (sindrome di Pickwick)

Tosse Evento meccanico coordinato isolato o ripetitivo, volontario o involontario, costituito da una espirazione esplosiva e rumorosa, preceduta da una inspirazione e da una fase compressiva toracica (espirazione forzata a glottide chiusa)

Riflesso della tosse. Tosse Arco afferente: fibre del nervo vago (laringeo sup) Centro proprio (in prossimità del centro respiratorio) Arco efferente: nervi destinati ai muscoli propri e ausiliari della respirazione, costrittore della glottide ed elevatore del palato molle

Tosse Tosse secca, che non si accompagna ad espettorazione. Può esprimere: Inalazione accidentale di polveri o sostanze irritanti Penetrazione di corpi estranei nelle vie aeree Flogosi delle vie aeree: laringite (con timbro abbaiante), tracheite (con dolore retrosternale), asma bronchiale (con respiro sibilante), pertosse (tosse canina) Sovraccarico del piccolo circolo (stenosi mitralica) Neoplasia del laringe Pleurite, pericardite, tumori mediastinici (s.vagale)

Tosse Tosse umida, con espettorazione di materiale catarrale o purulento. Causata da: Bronchite Bronchiectasie Processo tubercolare ulcerato Ascesso polmonare Polmonite L espettorazione di catarro striato di sangue prende il nome di Emoftoe

Tosse Particolari manifestazioni della tosse: Tosse con vomica. Tosse seguita dalla emissione di grandi quantità di materiale purulento (ascessi) Tosse con emottisi. Tosse provocata dall inondazione dell albero bronchiale da parte di materiale ematico di provenienza bronchiale o polmonare Tosse con escreato schiumoso, tipico dell edema polmonare acuto

Tosse Durata nel tempo. Tosse acuta: fino a 3 settimane, dovuta in genere a processi irritativi e flogistici Tosse cronica: più di 3 settimane, dovuta a processi flogistici cronici, bronco pneumopatie croniche ostruttive, tumori

Diagnosi differenziale fra Emottisi ed Ematemesi emottisi ematemesi Prodromi tosse nausea/vomito Anamnesi m. cardioresp m. gastroent +/- Aspetto schiumoso liquido Colore rosso vivo rosso scuro Misto a catarro/pus res. alimentari S. associatidispnea nausea

Singhiozzo Il singhiozzo consiste in una rapida inspirazione per contrazione diaframmatica che provoca una brusca negatività intratoracica con chiusura rumorosa dell epiglottide. E un arco riflesso con: -Vie afferenti vagali -Centro bulbare - Vie efferenti freniche destinate al diaframma

Singhiozzo Momentaneo e sporadico. Riflesso (irritazione dell esofago nel r.g.e., ingestione di sostanze irritanti) Patologico per interessamento del n. frenico in processi flogistici o neoplastici della pleura diaframmatica, del mediastino, del peritoneo diaframmatico (ascessi sottofrenici, occlusioni intestinali, peritoniti diffuse)

Starnuto Atto involontario determinato dalla irritazione meccanica o chimica della mucosa nasale. Il riflesso ha strette analogie con la tosse, la sua via afferente è il n. trigemino, i centri e la via efferente sono quelli comuni alle vie del respiro.

Starnuto Starnuto accidentale, per inalazione di polveri irritanti Sintomatico: - rinite acuta o cronica, accompagnato da rinorrea acquosa - rinite allergica, con rinorrea acquosa e prurito - sinusite, con rinorrea maleodorante e verdastra - congiuntivite allergica, con lacrimazione e fotofobia

Sbadiglio Lo sbadiglio è un atto respiratorio accessorio che consiste in due fasi: - Una lenta e profonda inspirazione a bocca spalancata, con caratteristica modificazione della mimica facciale accompagnato dal desiderio di distensione degli arti superiori - Espirazione lenta e rumorosa

Sbadiglio Automatismo complesso, compare nelle persone sane associato a sonno, fame, noia o fatica. Se ripetuto e non in rapporto alle situazioni precedenti può indicare lesioni (traumatiche, flogistiche o vascolari) del mesencefalo.

Prurito Il prurito è la sensazione di irresistibile bisogno di grattarsi. La liberazione di istamina a livello cutaneo è uno degli elementi causali. Il prurito può essere: - Generalizzato - Localizzato in zone elettive( p. anale, vulvare, scrotale etc)

Prurito Prurito da causa esogena. - Cause fisiche o chimiche (detersivi, polveri irritanti, punture di insetti) - Parassiti (pediculosi, scabbia, ossuriasi, tricomoniasi)

Prurito Prurito da cause endogene. - Nelle malattie epatiche (deposito di sali biliari nella cute). Spesso con lesioni da grattamento - Nelle leucemie e nei linfomi - Nelle allergie alimentari o da farmaci (associato a orticaria) - Prurito senile, attribuito alla degenerazione del tessuto elastico - Prurito idiopatico nei pazienti con malattie mentali