Anno scolastico 2013/2014 da settembre ad aprile (24 lezioni, una lezione di 3ore per settimana)



Documenti analoghi
Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

CATALOGO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PERMANENTE. ALLEGATO 1

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

PROGRAMMAZIONE LINGUA TEDESCA (III Lingua straniera)

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

A R R I V O I N I T A L I A

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

FRANCESE - CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

Istituto Comprensivo

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17

Lingua comunitaria 2 Tedesco

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Obiettivi di apprendimento

INGLESE CLASSE PRIMA CONTENUTI ED ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ)

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

CURRICOLO VERTICALE DI SPAGNOLO/FRANCESE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Transcript:

PICAI Sede Corsi di lingua e di cultura italiana per adulti 6865, Christophe-Colomb, Montreal, Quebec Tel.: 514-271 5590 Fax: 514 271 5593 e-mail: picai@axess.com Anno scolastico 2013/2014 da settembre ad aprile (24 lezioni, una lezione di 3ore per settimana) lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: pomeriggio (14:00-17:00) e sera (18:30-21:30) I corsi nella Sede del PICAI si articolano in 6 livelli: Livello1 Corso per principianti (conseguimento livello A1 del Quadro Comune Europeo) (24 lezioni di 3 ore) Livello2 Corso elementare (conseguimento livello A2 del Quadro Comune Europeo) (24 lezioni di 3 ore) Livello3 Corso intermedio (conseguimento livello B1 del Quadro Comune Europeo) (24 lezioni di 3 ore) Livello4 Corso avanzato 1 (conseguimento livello B2 del Quadro Comune Europeo) (24 lezioni di 3 ore) Livello5 Corso avanzato 2 (conseguimento livello C1 del Quadro Comune Europeo) (24 lezioni di 3 ore) Livello6 Corso avanzato scritto e Corso di sola conversazione (12 lezioni di 3 ore) (approfondimento linguistico finalizzato alla composizione scritta) (24 lezioni di 3 ore) Sono tenuti da insegnanti di madre lingua, laureati, formati con anni di esperienza nell insegnamento della lingua italiana. Certificazione alla fine del corso. Classi al massimo di 15 studenti e lezioni private. Test d ingresso obbligatorio e iscrizioni: sabato 7 settembre 2013 dalle 9:00 alle 12:00 sabato 14 settembre 2013 dalle 9:00 alle 12:00 sabato 21 settembre 2013 dalle 9:00 alle 12:00 Inizio corsi lunedi 23 settembre 2013 Contributo per il corso di 24 lezioni (72 ore): 260$ (corso di lingua scritta e orale) Contributo per il corso di 12 lezioni (36 ore): 140$ (corso di sola conversazione) Libri di testo: Corsi multimediali d italiano per stranieri M. Mezzadri P. Balboni Nuovo Rete! Vol. A1, A2, B1, B2 Guerra Edizioni Guerra Edizioni M. Mezzadri P. Balboni Rete! Vol. 3 Guerra Edizioni

Metodo Comunicativo induttivo d insegnamento I corsi si basano sulle moderne metodologie del metodo comunicativo induttivo, sono funzionali alla comunicazione nelle situazioni quotidiane, multisillabi, ad apprendimento graduale e crescente secondo un percorso mirato. La nostra missione didattica e metodologica si basa sui seguenti principi: instaurare l ambiente più favorevole e motivante per lo studente. stimolare la partecipazione attiva e mettere lo studente e i suoi bisogni al centro del processo formativo in modo da renderlo artefice della sua formazione. associare realmente la fonetica delle parole alla loro grafia, significato e messaggio. privilegiare il dialogo nella didattica in modo da permettere la comprensione e la ripetizione di modelli di comunicazione in situazioni ricorrenti quotidianamente. conseguire abilità di comunicazione in ambiti e situazioni differenti. simulare e ricreare situazioni reali, per essere coinvolti in prima persona con una lingua viva nei contesti quotidiani in modo che diventi lo strumento della comunicazione. favorire tramite l interazione orale il possesso del lessico, di nozioni e di strutture linguistiche. selezionare e sequenziare le forme linguistiche con gradualità. ricavare le regole della grammatica dai contenuti comunicativi ed analizzarle. assimilare il lessico e le strutture in un contesto significativo, riutilizzare e ricostruire gli stessi modelli poi in contesti similari. rendere lo studente consapevole della differenza delle funzioni comunicative dalle strutture grammaticali per uno stesso messaggio in un contesto sociale. perfezionare progressivamente le conoscenze linguistiche e culturali (percorso a spirale). Funzioni Comunicative: Livello1 Corso per principianti (24 lezioni) Conseguimento del livello A1, Quadro Comune Europeo. Libro di testo: Nuovo Rete! Vol. A1 Unità 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Affermare, negare. Salutare. Presentarsi. Chiedere e dire la nazionalità e la provenienza. Ringraziare. Scusarsi. Chiedere di ripetere. Chiedere e dare il numero di telefono, l indirizzo. Chiedere dove si trova una località, cosa c è in un luogo. Presentarsi e presentare una persona in modo formale, chiedere e dare informazioni personali. Parlare del lavoro che si fa. Chiedere ed esprimere il possesso,la possibilità e la capacità. Esprimere un opinione personale, essere d accordo. Esprimere legami familiari. Parlare di conoscenze. Invitare e accettare un invito. Esprimere preferenze. Descrivere la casa. Descrivere luoghi. Localizzare gli oggetti nello spazio. Parlare della provenienza con di e da. Chiedere l ora, dire il giorno. Chiedere e dire a che ora si compie una determinata azione. Parlare delle proprie abitudini. Esprimere la frequenza. Parlare del cibo, fare la lista della spesa. Esprimere quantità, ordinare al ristorante o al bar. Offrire. Chiedere e parlare delle necessità. Chiedere il prezzo e rispondere..

Funzioni Comunicative: Livello2 Corso elementare (24 lezioni) Conseguimento del livello A2, Quadro Comune Europeo. Libro di testo: Nuovo Rete! Vol. A2 Unità 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Comunicare in un negozio. Esprimere preferenze. Comprare. Pagare. Chiedere e dire cosa si sta facendo. Modificare aggettivi, verbi, sostantivi e avverbi. Descrivere oggetti, indicare oggetti. Esprimere accordo e disaccordo in frasi affermative e negative. Esprimere disappunto, sorpresa. Parlare del tempo libero, di ciò che piace. Descrivere l abbigliamento. Dire quando si è svolta un azione. Narrare eventi al passato. Descrivere il tempo meteorologico. Fare previsioni del tempo. Esprimere preoccupazione, ammirazione, invidia, commiserazione, dispiacere, felicità. Chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto. Chiedere e dare informazioni stradali. Chiedere e dire dove si trovano i luoghi pubblici. Parlare del futuro. Fare previsioni, promesse, proposte, invitare. Accettare o rifiutare un invito. Fare ipotesi, esprimere una probabilità. Esprimere azioni ripetute o abituali nel passato. Parlare di un azione in svolgimento nel passato. Descrivere luoghi, situazioni, persone nel passato. Confrontare il passato e il presente. Funzioni Comunicative: Livello3 Corso intermedio (24 lezioni) Conseguimento del livello B1, Quadro Comune Europeo. Libro di testo: Nuovo Rete! Vol. B1 Unità 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Fare una richiesta in modo gentile, accogliere la richiesta. Parlare di se stessi e chiedere informazioni personali ad un altra persona. Chiedere la causa di un fatto, chiedere un favore, indicare cose o persone. Esprimere stati d animo ed emozioni. Esprimere opinioni. Comunicare al telefono: attivare una conversazione telefonica, prendere messaggi, dare e chiedere telefonicamente informazioni, comunicare in varie situazioni. Dare un consiglio, esprimere un opinione personale, un dubbio in varie circostanze. Parlare della salute e dei problemi fisici. Raccontare quello che è successo, riportare una notizia non confermata. Parlare dei mezzi di trasporto, della durata di un viaggio e della distanza. Sollecitare un azione. Dichiarare incapacità a fare qualcosa. Esprimere un azione che comincerà tra poco. Trarre conclusioni. Domandare e descrivere una persona fisicamente e il suo carattere. Esprimere sorpresa,congratularsi. Esprimere sollievo, impazienza. Esprimere un obbligo, un divieto, condividere o contrastare un opinione altrui.

Funzioni Comunicative: Livello4 Corso avanzato1 (24 lezioni) Conseguimento del livello B2, Quadro Comune Europeo. Libro di Testo: Nuovo Rete! Vol. B2 Unità 12, 13, 14, 15, 16 Prendere appunti. Riassumere. Fare supposizioni (usando il futuro anteriore). Esprimere gusti, sogni, ideali, desideri. Riferire il passato. Esprimere insofferenza, paura, dispiacere, speranza, felicità. Esprimere un opinione, una volontà, un dubbio. Esprimere opinioni di fenomeni che hanno determinato trasformazioni sociali. Fare ipotesi possibili nel presente o nel futuro e trarre conseguenze. Esprimere un ordine usando andare come ausiliare passivo. Esprimere possibilità, desideri difficili da realizzare. Analizzare sistemi socio-culturali ed economici. Esprimere il futuro nel passato. Narrare al passato con sequenze temporali diverse. Dialogare e argomentare su temi riguardanti la cultura italiana e non solo. Funzioni Comunicative: Livello5 Corso avanzato2 (24 lezioni) Conseguimento del livello C1, Quadro Comune Europeo. Libro di Testo: Rete! Vol. 3 Unità 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 dialogare, analizzare ed argomentare su temi riguardanti la cultura italiana e non solo italiano, tra passato e presente gli italiani, i regali e le feste giusto o sbagliato la pubblicità e il made in Italy bianchi e neri, altri modi di vita e terzo mondo mens sana in corpore sano la letteratura le opinioni politiche la musica il teatro il cinema

Livello6 Corso avanzato scritto (24 lezioni) Consolidamento del livello C1, Quadro Comune Europeo, con particolare preparazione alla composizione scritta. L obiettivo di questo corso è quello di arricchire e raffinare il lessico, consolidare e potenziare le forme grammaticali e sintattiche della lingua già acquisite, raffinare le tecniche per scrivere testi chiari e ben strutturati, per sviluppare il proprio punto di vista. Scegliere lo stile, il registro e il lessico adatti alle circostanze, in una comunicazione semplice ed in una complessa, evidenziando i punti più importanti per ottenere l efficacia del messaggio. In particolare la composizione scritta prende spunto dall analisi linguistica di vari testi, da quelli letterari a quelli critici e giornalistici: Brani letterari di autori classici e moderni Poesie Articoli di giornali, riviste o altri testi di attualità Testi argomentativi Corso di sola conversazione L obiettivo di questo corso è quello di arricchire e raffinare il lessico, di acquisire le tecniche per perfezionare la comunicazione orale secondo le circostanze, di esprimere e sostenere le proprie opinioni. Altro obiettivo importante è quello di migliorare la pronuncia con l esercizio del parlato. Tramite la partecipazione a dibattiti sui temi esaminati l intento è di migliorare l espressione orale, per acquisire scioltezza, ricchezza di lessico e padronanza di strutture linguistiche. Queste tavole rotonde su temi di attualità, di cultura generale, anche di letteratura, servono per comunicare più efficacemente e in modo più agevole oltre che a migliorare le conoscenze della cultura italiana. La conversazione deriva da: Lettura di articoli di giornali, di riviste o altri testi di attualità. Lettura di testi di autori classici e moderni, di commenti di critici. Ascolto di canzoni, di audio di vario genere. Ascolto e visione di spezzoni di filmati.

Calendario scolastico autunno-inverno 2013 lunedì Settembre 23 30 Ottobre 7 21 28 Novembre 4 11 18 25 Dicembre 2 9 16 Calendario scolastico autunno-inverno 2013 martedì Settembre 24 Ottobre 1 8 15 22 29 Novembre 5 12 19 26 Dicembre 3 10 Calendario scolastico autunno-inverno 2013 mercoledì Settembre 25 Ottobre 2 9 16 23 30 Novembre 6 13 20 27 Dicembre 4 11 Calendario scolastico autunno-inverno 2013 giovedì Settembre 26 Ottobre 3 10 17 24 31 Novembre 7 14 21 28 Dicembre 5 12