I paesaggi del Friuli Venezia Giulia



Documenti analoghi
Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

La pianificazione di dieci SIC (Siti di Importanza Comunitaria del Parco Orobie Valtellinesi)

Piano di gestione del SIC IT Monti Bivera e Clapsavon

Rete natura 2000 e aree naturali tutelate nell ambito costiero e marino

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

Condizionalità e biodiversità

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e

La Rete Natura 2000 in Piemonte

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare)

PRGC Zonizzazione di progetto scala 1/5000

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS)

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ISOLA FALCONERA

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TARVISIO. P.R.P.C. /P.d.R ZONE A TARVISIO ALTA VARIANTE N.1. Arch.

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

Consiglio UE di Göteborg

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

VARIANTE P.R.G.C. n. 30 L. R. 5/2007 e s.m.i

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

La sostenibilità della tutela ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

variante A

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

CITTÀ DI SPINEA. Provincia di Venezia. VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.)

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 62 al PRGC RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S. progettista

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Le aree protette nazionali e la Rete Natura 2000 L integrazione degli strumenti di gestione

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S.

MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA. Ravenna, 17 aprile 2012

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

PI 2013 COMUNE DI CASALSERUGO. Gruppo di lavoro. PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta

A relazione dell'assessore Casoni:

Decreto n 0234 / Pres.

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

SERVIZIO BIODIVERSITA

Il Piano Cave della Provincia di Bergamo e la Valutazione di Incidenza

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

in G.U. n. 79 del sommario Art. 1 Art. 2 Art. 3 DM AMBIENTE 7_03_12 A Pag: 1

A S S E V E R A Z I O N I

in G.U. n. 79 del sommario Art. 1 Art. 2 Art. 3 DM AMBIENTE 7_03_12M Pag: 1

in G.U. n. 79 del sommario Art. 1 Art. 2 Art. 3 DM AMBIENTE 7_03_12C Pag: 1

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA

Data: Adeg: Adeg: VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE. Elaborato 36

Valutazione di Impatto Ambientale

Innovazione e conservazione

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Giornata internazionale della diversità biologica maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia

Comune di PASIAN di PRATO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E (PAIR, PRITMML, ASSESTAMENTO E ALTRO) INCIDENZA

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Valutazione ambientale strategica

Provincia di Pordenone Comune di San Vito al Tagliamento PROGETTO

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

Transcript:

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe Oriolo Udine, 4 maggio

Piani di gestione dei siti della rete N2000 Direttive Habitat (92/43/CEE) e Uccelli (147/2009 CE): strumento per tutela della biodiversità Istituzione delle Zone di Protezione speciale (ZPS) e Siti di Importanza Comunitaria (SIC/ZSC) rete N2000 D.M. 17.10.2007 n 28223 (GU n. 258 del 6/11/2007) L. R. n. 14 del 14/6/2007, L. R. n. 7 del 21/7/2008 Misure di conservazione e/o Piani di Gestione Manuale Nazionale di indirizzo per i piani di gestione e manuale SARA regionale D.G.R. n. 922 del 20/05/2011 indirizzi per i piani di gestione (indicazioni per la redazione dei piani)

Rete N2000 in Friuli Venezia Giulia La rete è composta da: 56 SIC 8 ZPS Per un totale di 64 Siti ZPS e SIC tutelano il 18,8% della superficie regionale

Piano di Conservazione e Sviluppo (PCS) di Parchi e Riserve Regionali Legge Nazionale 394/1991 Legge Regionale 42/1996 istituisce Parchi e Riserve naturali regionali Previsione del PCS quale strumento urbanistico e paesaggistico ai sensi dell art. 135 del D. Lgs n.42 del 22/01/2004 Sono stati approvati 3 PCS di Riserve e sono in redazione quelli dei Parchi Naturali Regionali e di altre 3 Riserve Naturali Regionali Attualmente è incerto anche normativamente il ruolo del PCS delle Riserve naturali quali piano paesaggistico per la loro limitata incidenza territoriale

Interpretazioni complementari di paesaggio PDG: art 10 dir. 43/92: la gestione degli elementi del paesaggio che rivestono primaria importanza per la fauna e la flora. Si tratta di quegli elementi che [ ]sono essenziali per la migrazione, distribuzione geografica e scambio genetico di specie selvatiche. Lettura collegata all interpretazione dell ecologia del paesaggio insieme di ecosistemi caratterizzato da precise strutture, funzioni e dinamiche ricorrenti; le unità si basano su omogeneità geomorfologica e dinamica PCS: strumento con approccio urbanistico e quindi con una lettura del paesaggio più coerente con le leggi/decreti e meno con una visione ecologica.

Alcuni aspetti critici 1 Diversi approcci di letturalegatia legati a diversi modelli di interpretazione, obbiettivi e quindi apparati normativi Dipendenza della scala per la lettura, codifica e norma del paesaggio Diversità degli stessi oggetti che costituiscono il paesaggio e che vogliamo eventualmente tutelare Valutazione certamente legata al fattore tempo in quanto il g p q paesaggio si modifica nel tempo e quindi dobbiamo definire il modello a cui riferirci

Alcuni aspetti critici 2 Sicuramente la definizione stessa di paesaggio e delle sue unità è molto legato all approccio metodologico. Il concetto di paesaggio, secondo una lettura prevalentemente ecologica, ben si coniuga con l obbiettivo i di tutela della biodiversità i (e non solo dll della naturalità). Infatti l articolazione di habitat presenta in paesaggi antropici tradizionali (estensivi) è importanteper per laconservazione di moltespecie animalie vegetali La direttiva habitat (allegato I) individua numerosi habitat secondari di interesse comunitario (pascoli estensividitutte tutte lequote quote, pratidasfalciomesofili mesofili, pratiumidi, etc) La rete ecologica, assente nella pianificazione regionale ben si coniuga con il concetto di paesaggio ecologico in quanto essa è formata da elementi di ridotto valore naturalistico (es. robinieti) che assumono un forte valore di contesto per alcune specie. La normativa paesaggistica d altro canto affronta il tema in modo anche percettivo e legato non solo alle trasformazioni ma anche ai manufatti antropici.

Foce del Fiume Stella Foto Airphoto Riserva Naturale Regionale della Foce dello Stella SIC/ZPS IT3320037 Laguna di grado e Marano Casoni presso la foce del fiume Stella

Foto Airphoto Valle dismessa gestita a fini naturalistici Area di bonifica con agricoltura intensiva Valle attiva da pesca Laguna libera Riserva Naturale Valle Canal Novo, parzialmente nel SIC/ZPS IT3320037 Laguna di grado e Marano

Sella di Preone: paesaggio di valle con prati da sfalcio e numerosi impianti di peccio.

Monte San Simeone e Brancot, Valle del Medio Tagliamento dal Monte Cuar Il greto del Tagliamento è elemento ecologico trasversale con forte valore intrinseco e di connessione. Esso attraversa numerosi sistema di paesaggio (in senso ecologico ma anche in senso classico) in parte fortemente modificati dall uomo in parte naturali. Il it d l T li t è t t l t i l i i d Nt 2000 dl Il sistema del Tagliamentononè tutelato senonperpiccole porzioni da Natura2000 ne dal Parchi e Riserve Naturali, ma non è neppure riconosciuto il ruolo ecologico all interno di un rete ecologica di scala Regionale.