PROGETTO PER LA MESSA A DIMORA DI VIRGULTO DI OLIVASTRO SULLO SCOGLIO DELL ULIVO



Documenti analoghi
Palmi, lì 17 agosto Ill.Mo Sig. SINDACO del Comune di Palmi Palazzo Municipale PALMI RACC.TA A.R.

PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Le mutazioni di un Sempervivum arachnoideum della Valtellina.

ASIMINA TRILOBA Famiglia: Annonaceae

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Magnolia (Magnoliaceae)

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Progetto Giardino della Memoria

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Arbusto o alberello a foglia caduca. Oppote, a coppie, ovali a base inciso cuoriforme e apice acuto o acuminato

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

ELENCO PREZZI UNITARI

Come coltivare le patate in 10 modi diversi. Scritto da Wolfman

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

INTERVENTI FORESTALI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

Bando Sponsorizzazioni

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae)

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Aree verdi da sponsorizzare

Manuale Potatura Olivo


Le piantine forestali

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Rilevazione Alberi di Ulivo

PiCUS tomografo sonico

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Acer ginnala Maxim. 1856

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Il Tasso di Fonte Avellana

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

Ci scrive l agronomo Giorgio Buizza, ex consigliere del PD

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI:

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE VERDI DELLA PASSEGGIATA MARE DI PONENTE ELENCO PREZZI

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Terreno molto fertile e ben dranato. Cresce in luoghi soleggiati. Resiste bene al freddo. Adora avere il terreno umido.

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

CORSO DI FRUTTICOLTURA

IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO. Gianluca Griseri Responsabile Tecnico

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

Bando Sponsorizzazioni

Euonymus, Evonimo (Celastraceae)

ORDINANZA SINDACALE ABBATTIMENTO D URGENZA DI ALBERI PUBBLICI, UBICATI SULLE MURA CITTADINE DI TREVISO, A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA.

La potatura degli agrumi

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Fare scienze in seconda elementare

data acquisizione ora solare dell acquisizione marea a San Felice 16/05/02 11:04: /02/03 11:03:53-24

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO


Matteo De Angelis una pianta per amico. l olivo

La pianta del mese. Trachelospermum jasminoides. Come e perché scegliere il falso gelsomino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti

RELAZIONE TECNICA. Il sottoscritto Dott. Agronomo Aniello Arbucci, iscritto all ordine dei Dottori Agronomi e dei

Il sorgere della Luna e determinazione di bisettrice in un triangolo di coppelle a Poggio Bartolo (Pitigliano, Grosseto)

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

ELENCO PREZZI UNITARI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Bando Sponsorizzazioni

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

Transcript:

ASSOCIAZIONE CULTURALE ASSOCIAZIONE CULTURALE Aura Loci Per Aspera Ad Astra Sede legale 89015 Palmi (RC), Via G. Oberdan, 41. C.F. 91017880807. Associazione onlus costituita con atto del 24.05.2010 per Notar Marcella Clara Reni - rep. 54087 racc. 12720 - reg. a Palmi il 10.06.2010 al n. 1253 PROGETTO PER LA MESSA A DIMORA DI VIRGULTO DI OLIVASTRO SULLO SCOGLIO DELL ULIVO A seguito di appositi sopralluoghi sullo Scoglio dell Ulivo, si è ovviamente accertato che la vecchia pianta ivi da sempre esistente è assolutamente secca e, peraltro, in condizioni di equilibrio del tutto precario. L accesso sul luogo è stato dettato dalla necessità di accertare quale fosse il tipo di olivastro selvatico che era cresciuto spontaneamente sulla sommità dello scoglio dell Ulivo e se vi fossero le condizioni per metterne a dimora altro dello stesso tipo, in prossimità delle radici della vecchia pianta, in maniera da farlo apparire come un suo naturale germoglio. 1

Per dare risposta ai superiori quesiti si è provveduto ad esaminare il luogo dove ancora oggi esiste la vecchia pianta, al fine di constatare se vi fossero sul posto le condizioni, in termini di quantità e di qualità di terra, per la messa a dimora di un giovane virgulto. LA VECCHIA PIANTA Per identificare con ragionevole certezza la specie di pianta, oltre alla osservazione diretta di quella ormai priva di qualsivoglia stato vegetativo, si è provveduto a confrontare le caratteristiche di questa con quelle di altra pianta esistente sullo scoglio di fronte, lato terra. Dai dati ricavabili dall osservazione diretta della vecchia pianta e dal confronto degli stessi con quelli dell altra, è possibile affermare, oltre ogni ragionevole dubbio, che la pianta è in effetti un olivastro, peraltro abbastanza diffuso lungo la costa. L età della vecchia pianta può essere indicata ragionevolmente in più secoli. Tanto si può affermare considerando che la parte principale del tronco ha una circonferenza di circa due metri e mezzo e che la ceppaia presenta radici ragguardevoli per diametro e lunghezza, quest ultima in alcuni casi superiore ai quindici metri. La pianta in argomento, infatti, era già completamente sviluppata all inizio del Novecento, quando quella ora esistente sullo scoglio (lato terra) non era neppure presente, come può rilevarsi dalle cartoline d epoca. Tenuto conto che quest ultima ha impiegato quasi un secolo per formare tronco e ceppaia di circa un 2

sesto rispetto a quella più famosa, è ragionevole ritenere corretta l età sopra indicata. Naturalmente, gli uccelli (in particolare il passero -Passer domesticus-) ancora oggi presenti seppure in numero di gran lunga inferiore a quello che si registrava allorchè la pianta era in pieno stato vegetativo, hanno avuto e continuano ad avere un ruolo importante nella concimazione naturale del sito. La vecchia pianta era, quindi, certamente un olivastro (Olea europea L.), classe Magnoliopsida, ordine Scrophularikales, famiglia delle Oleaceae, detto olivo selvatico. Quest albero rappresenta una pianta tipicamente mediterranea ma che, a causa della sua coltivazione sin dai tempi antichi, cresce in un'area geografica molto estesa e si distingue per la sua longevità e frugalità. L olivastro è un albero sempreverde che arriva ad un altezza fino ai 5-6 m. Ha i rami terminali pungenti, foglie e frutti piccoli e l'aspetto arbustivo che nelle condizioni di riferimento è sempre sagomato dal vento. Ha una corteccia più o meno liscia a seconda dell'età, di colore grigio cenere; foglie persistenti ed opposte, di forma ovale e allungata, coriacee, di colore verde scuro di sopra e argentee di sotto; piccoli fiori di colore bianco, riuniti in specie di spighette, che fioriscono in 3

marzo-aprile; i frutti sono piccoli e ovoidali, di colore prima verde, poi nero-rossastro a maturità raggiunta, con polpa scarsa e povera d'olio. Sulla sommità dello scoglio, denominato dell Olivo, vi è un area di pochi mq, sulla quale si trova il vecchio albero. In posizione adiacente, una piccola parte di detta area (escludendosi qualche spuntone di roccia più alto) risulta pressoché in piano e tale da potersi considerare un invaso naturale, con le necessarie caratteristiche, anche dal punto di vista della quantità di terriccio esistente, per consentire la crescita di un albero che potrà sviluppare lunghissime radici anche nelle grosse e profonde fenditure della roccia che forma lo scoglio. Le caratteristiche chimico-fisiche che il substrato possiede non sono molto dissimili da quelle che consentono la coltivazione di piante in vaso. Il terreno, pur non essendo particolarmente ricco in humus, consente certamente lo sviluppo di un eventuale virgulto che ivi fosse messo a dimora, con pane di terra, che troverebbe, come già detto, condizioni similari a quelle esistenti lungo la costa. Si deve considerare, infatti, che se è vero che l olivastro posto sullo scoglio è un esemplare unico, per posizione e sviluppo, sulle coste vicine ve ne sono però molti altri che vegetano in condizioni analoghe, per vento, sole e salsedine. INTERVENTO PROPOSTO Considerato che la vecchia pianta dell Ulivo è nata verosimilmente in modo spontaneo (probabilmente grazie alla presenza degli uccelli) e che lungo la costa vi sono molte piante dello stesso genere che vegetano in condizioni del tutto analoghe, appare chiaramente possibile mettere a dimora una giovane pianta dello stesso tipo, in prossimità delle radici di quella vecchia, con buone probabilità di ottenere, nel tempo, una pianta che il vento modellerebbe in maniera necessariamente similare alla precedente. Il virgulto di olivastro, che dovrà essere posto a dimora nei pressi di ciò che rimane delle radici del vecchio olivo, sarà quindi scelto fra quelli della stessa specie, proveniente dalle vicinanze del sito e pertanto perfettamente acclimatato per ciò che attiene alla presenza di salsedine ed alla forte esposizione alle radiazioni solari. In considerazione del periodo non particolarmente adatto alla collocazione del virgulto, sarebbe buona norma agevolare l attecchimento ed il suo sviluppo, con la realizzazione di un piccolo ed elementare sistema irriguo, costituito da un serbatoio 4

con un sistema di abduzione dell acqua dotato di un regolatore di flusso, da rifornire periodicamente. Inoltre, per il primo periodo, potrebbe rivelarsi utile un riparo (tipo telo da ombraio), per limitare lo stress del vento e dell esposizione diretta e continua alla luce del sole. In considerazione di quanto sopra, è possibile quindi affermare che l intervento di collocare a dimora un giovane olivastro, fra ciò che resta delle radici del vecchio olivo, risulta perfettamente possibile in quanto vi sono tutte le condizioni necessarie perché possa attecchire e svilupparsi, peraltro come testimonia il suffrutice che vegeta (come è possibile osservare nelle foto) regolarmente già da più anni, proprio in prossimità della vecchia pianta. L eventuale messa a dimora di un virgulto durante la stagione estiva (certamente la meno adatta), comporta di dovere allocare un piccolo impianto irriguo e una protezione inerte, che potrebbero essere rimossi nel periodo autunno inverno; opere queste certamente possibili, assolutamente non invasive, perfettamente reversibili e realizzabili senza modificare il profilo dello scoglio in quanto resterebbero nascoste tra la vecchia ceppaia ed alcune rocce più alte. Nella denegata ipotesi in cui il giovane virgulto non dovesse farcela, la sua sostituzione risulterebbe di irrisoria facilità. L eventuale, possibile, sviluppo della pianta messa a dimora avrebbe l aspetto di un naturale germoglio (pollone) del vecchio ulivo. I soci Dott. Agronomo Antonio Lauro Perito Agrario Carmelo Orlando Dott. Agronomo Diego Ricciardi 5 Il Presidente (Avv. Ferruccio Nicotra)