LIM, didattica, gestione della classe e risultati di apprendimento: attività di ricerca nella scuola trentina



Documenti analoghi
Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie. Codice progetto: RED 5 SCHEDA PROGETTO. Versione per le scuole. Staff Iprase.

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Template ESL (Expanded Spaced Learning) Ordine e livello scolastico Scuola primaria (classe 2 ) Età degli studenti destinatari 6/7 anni

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Criteri per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente (L. 107/2015)

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Dalla 2.0 alla 2.0: evoluzione di un idea tecnologica.

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Percorsi di scrittura

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

Educazione ambientale_trasversale a tutte le discipline

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

TABELLA RIASSUNTIVA. dalle alle. dalle alle

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DICHIARA

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Principi e metodologie di didattica inclusiva

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

Questionario di auto valutazione

Educazione alimentare_trasversale a tutte le discipline

L indagine IEA TIMSS in Trentino

ALLEGATO 1. Descrittori

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

TABELLA RIASSUNTIVA. ATTIVITÁ GIORNO orario FIRMA docente neo immesso. dalle alle. dalle alle

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VRPS03000R GIROLAMO FRACASTORO Indice

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

Costruiamo la Qualità dell integrazione

3 CIRCOLO DIDATTICO Giovanni Paolo II TERMOLI (CB) Via Stati Uniti D America 0875/ Fax 0875/ C.F.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Piano di Miglioramento (PDM)

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PROMOASNOR. Il processo formativo, valutativo e nuove tecnologie applicate all inclusione 200 ore

COD.IND. NOME INDICATORE 3.1. a Curricolo e offerta formativa DESCRITTORE FONTE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ETTORE MAJORANA AVEZZANO (Aq) LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1


Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

A) Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell Istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

IC A.MANZONI Cava Manara. Questionario docenti. Rilevazione dati a.s

INDICE. Applicazione nell apprendimento/insegnamento

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

(proposta di strumenti)

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

OGGETTO: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI di cui all art. 1, comma 129 della 107/2015

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Transcript:

LIM, didattica, gestione della classe e risultati di apprendimento: attività di ricerca nella scuola trentina Francesco Pisanu, IPRASE Trentino Maurizio Gentile, IUSVE Venezia

1. Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie digitali Il progetto fa parte dei progetti di ricerca-intervento che l IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) del Trentino ha realizzato nel biennio di attività 2008-2010, nell ambito della ricerca educativa. Il progetto di ricerca ha come finalità principale la sperimentazione di un modello di didattica inclusiva e di un ambiente di apprendimento. Tale modello è pensato per lavorare con gruppi di studenti che più di altri pongono problematiche metodologiche di organizzazione e gestione della classe.

Staff di ricerca RED5 Maurizio Gentile Francesco Pisanu Enrico Sitta Eva Pigliapoco Ivan Sciapeconi

1. Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie digitali: obiettivi Verificare gli esiti dell applicazione del modello nel contesto classe della scuola elementare e media (con osservazioni in classe e questionario studente) Generare soluzioni (software e attività) in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e di competenza

1. RE5: Struttura della ricerca Luogo Periodo Scuole coinvolte Classi coinvolte Studenti coinvolti Docenti coinvolti Staff Provincia Autonoma di Trento Marzo 2009 Giugno 2010 3 20 (Elementari = 11 Medie = 9) 354 19 docenti curricolari 4 docenti di sostegno 2 psicologi dell educazione (ricercatori) 3 insegnanti (consulenti) fino a Novembre 2009

1. RE5: Disegno della ricerca Anno Unità di analisi Raccolta dati Focus di valutazione 2009 Attività di apprendimento Check-list basato su 15 categorie osservative Gestione della classe Applicazione delle soluzioni 2010 Attività di apprendimento Studenti Check-list basato su 15 categorie osservative Questionario di percezione dell esperienza Gestione della classe e applicazione delle soluzioni Percezione uso della LIM da parte degli alunni

1. RE5: Supporto offerto ai docenti da altri docenti e dai ricercatori Seminari (6 ore per Incontro ) 1 Progettazione didattica assistita (4 ore per incontro) 2 Implementazione nella classe + Osservazione dell attività di apprendimento 3 Riflessione: Discussioni basate su evidenze e orientate al miglioramento 4

1. RE5: Componenti strumentali del progetto Apprendimento cooperativo, considerato come strategia ottimale di organizzazione di compiti cognitivi e relazioni sociali tra gli studenti (Johnson, Johnson, 1999); Utilizzo delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM) e dei software ad esse dedicati (Gentile, 2008); Strategie di problem-solving verbale (ad esempio Sternberg, 1995); strategie di gestione e tenuta della classe (Marzano, Marzano, e Pickering, 2003); Azioni di scaffolding da parte degli insegnanti (ad esempio Hogan, Pressley, 1997); Utilizzo delle immagini e della multimedialità per supportare una migliore rappresentazione (e dunque un miglior utilizzo) delle conoscenze da parte degli studenti (ad esempio Jonassen, 2006).

1. RE5: Stimoli visivi come fonte primaria per rappresentare conoscenze e abilità Traslare Riassumere

1. RE5: Stimoli visivi come fonte primaria per rappresentare conoscenze e abilità

1. RE5: Stimoli visivi come fonte primaria per rappresentare conoscenze e abilità Mappare Frame

1. RE5: Scrivere cooperativamente Setting classe Area di lavoro sulla LIM

1. RE5: Scrivere cooperativamente L area di lavoro proiettata sulla LIM è composta da piccoli campi di testo, contrassegnati da smile colorati, che possono essere assegnati a ciascun piccolo gruppo in classe, ed un campo di testo più grande che funge da contenitore generale del testo collettivo. Il setting fisico della classe consigliato è caratterizzato da un allestimento dell aula a isole di lavoro per non più di 4 studenti ciascuna, seduti nei banchi a coppie, uno di fronte all altro. Le isole sono disposte in maniera tale da avere una visuale ottimale rispetto alla dislocazione della LIM in classe.

1. RE5: Scrivere cooperativamente Il lavoro con scrivere cooperativamente si svolge in tre fasi distinte: 1) la predisposizione dei gruppi di apprendimento; 2) la scrittura di una parte del testo; 3) l'analisi e correzione del testo scritto.

1. RE5: Scrivere cooperativamente Dopo la composizione dei piccoli gruppi (preferibilmente da due, con ruoli di scrittore e lettore), l insegnante chiede ai gruppi di scrivere una frase (prima su un foglio e poi sulla LIM, all interno dei piccoli riquadri) in tema con il titolo scelto. Lo scrittore ha il compito di verbalizzare la frase, mentre il lettore provvede a correggere gli errori e a leggere il testo ad alta voce, quando richiesto dall insegnante. La fase conclusiva del ciclo di attività inizia quando tutti i gruppi hanno scritto il loro contributo sulla LIM e l insegnante assume il ruolo di facilitatore, nella discussione e scelta, con i propri alunni, della frase più appropriata. A scelta avvenuta, la frase verrà inserita nel campo principale, che verrà alimentato dalle selezioni successive con altri cicli di lavoro simili.

1. RE5: In classe

1. RE5: La ricerca: le osservazioni in classe I seminari, all interno dei cicli di lavoro, sono stati seguiti da una fase di progettazione assistita e di osservazioni (dei ricercatori) in classe Le osservazioni strutturate non partecipanti sono state effettuate grazie all utilizzo di una checklist carta e matita con variabili quantitative Le variabili considerate si basano sui lavori di Marzano e colleghi sul classroom management e sull insegnamento efficace (Marzano et al., 2003), e sui lavori di Smith e colleghi (Smith, Hardman & Higgins, 2004) sulle osservazioni strutturate delle interazioni in classe tra insegnanti e alunni durante l utilizzo della LIM

Matrice di correlazione delle variabili presenti nella check-list Tab. 3

1. RE5: La ricerca: le osservazioni in classe Complessivamente sono state effettuate 61 osservazioni in quattro diversi momenti, (durata delle osservazioni varia da 30 a 130 minuti, M = 70,54, SD = 27,75). Le correlazioni mostrano, ad esempio, come gli interventi di recupero regolativo sono negativamente correlati con i livelli di expertise tecnologica dimostrati dagli insegnanti nell utilizzo della LIM e positivamente correlati al numero medio di studenti all interno dei piccoli gruppi cooperativi utilizzati nelle differenti attività di apprendimento proposte. Più gli insegnanti sono abili nell utilizzo della LIM, e più piccoli sono i gruppi in classe, minori sono i problemi di gestione della classe. Le maggiori variazioni nell uso della strategia sono nella scuola primaria.

1. RE5: La ricerca: le osservazioni in classe Più ci si allontana dalla classe (ad esempio in laboratorio di informatica), meno presenza di uso innovativo delle strategie. Meno dura l insegnamento a tutta la classe, maggiori sono le variazioni nell uso della LIM. Maggiore è la dimestichezza con LIM+software, maggiore è un approccio dinamico e creativo sulle procedure. Più docenti ci sono in aula, meno variazioni e meno approccio multimodale. Analisi di approfondimento ulteriori che hanno utilizzando come variabile dipendente il numero di interventi di recupero regolativo e come variabili indipendenti elementi strutturali della classe (legati ai bes, insegnanti, alla tipologia dell'aula ), non hanno individuato relazioni significative. L'ipotesi è che gli insegnanti coinvolti, organizzando le attività come da progetto, siano riusciti a "controllare" la variabile contesto classe e che in realtà tutto sia organizzato intorno alle procedure e non (solo) ai vincoli del contesto.

1. RE5: La ricerca: questionario studente (disegno non sperimentale con gruppo comparativo) (Scala 1-4) Esiti MANCOVA fattoriale (F (3, 270) = 36.45, p =.000)

Grazie per l attenzione! Francesco Pisanu francesco.pisanu@iprase.tn.it