La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

Documenti analoghi
Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Astronomia Lezione 23/1/2012

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

1. La luce delle stelle

La misura delle distanze stellari

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Sommario. Episodi nella vita delle Stelle. Luciano Maiani, AA 14-15

PROXIMA CENTAURI = 1,5 pc (visibile solo nel cielo australe) SIRIO = 2,6 pc stelle misurate entro 150 pc

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Astronomia Lezione 17/10/2011

Le distanze in Astronomia

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Docente: Alessandro Melchiorri

Oltre il Sistema Solare

Unità 2 - L ambiente celeste

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

(In Luce Visibile: nm)

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

La nostra Galassia. Sole

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

AC5 Distanze nella Via Lattea

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Unità 2 - L ambiente celeste

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Distanze e magnitudini

Indice. Indice dei Contenuti. Strumenti. Strumenti astronomici. Strumenti matematici. Guida per l insegnante

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Salve ragazze e ragazzi!

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Unità 2 - L ambiente celeste

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

1. L ambiente celeste

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Astronomia Strumenti di analisi

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Distanze e magnitudini

La classificazione delle stelle

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

Scuola di Storia della Fisica

al top dell atmosfera al livello del mare

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

Astrofisica delle Galassie I

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Astrofisica Generale Mod.B

Fondamenti di Astrofisica

La Via Lattea. Lezione 5

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Coordinate Astronomiche

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

I molti volti dell'universo

Corso di astronomia pratica

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Università Primo Levi

Si potrebbe usare, naturalmente, la notazione esponenziale. Ma oltre un certo limite, l esponente perde di significato immediato nella nostra

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Distanza della Galassia di Andromeda

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Astronomia Osservazione del cielo

La classificazione spe.rale delle stelle

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

La distanza delle stelle

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

Transcript:

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Parallassi stellari \ La base della triangolazione è l orbita della terra attorno al sole (a = semiasse maggiore) Distanza = a/tang(p) Misurando p in sec. d arco (π ) Distanza = ax206000/ π Definizione: π =1. 00 distanza = 1 Parsec= ax206000 Prima parallasse misurata:1838, Bessel, 61Cygni, π=0.30 La stella più vicina, Proxima Centauri, ha parallasse 0. 7; distanza=1/0.7=1.3 pc Il limite alla misura di angoli è tra 0. 01 e 0. 001: possiamo misurare la distanza delle stelle in una sfera di raggio 100 parsec o poco più.

Le stelle piu brillanti e piu vicine Sirio 9 a.l. = 2.7 pc Arturo 34 a.l. = 10.3pc Alfa Cen....4 a.l. = 1.3 pc Vega.25 a.l. = 7.5 pc Betelgeuse..1400 a.l. = 430 pc Antares 522 a.l. = 160 pc a.l. = anno luce; pc = parsec

Le stelle più vicine al sole

La struttura del sistema di stelle: La natura della Via Lattea (o Galassia) Galileo, col primo telescopio, osservò che la tenue luminosità della Via Lattea era costituita da tante singole stelle.

La galassia

Luminosità intrinseca e apparente L = Luminosità intrinseca = energia totale emessa al secondo dalla stella (watt) (energia totale emessa là). Man mano che la luce si espande nello spazio, una superficie fissata intercetta una frazione di quell energia che diminuisce al crescere dell area su cui quell energia si spande, cioè col quadrato della distanza. La luminosità apparente l (watt/m 2 che osservo qua), a distanza R dalla stella sarà data da: l = L/ 4πR 2 ( legge del quadrato della distanza ) La luminosità apparente di una sorgente nota può essere usata per misurarne la distanza Se l lim è la più debole luminosità apparente che posso osservare, la distanza massima a cui posso osservare una stella di luminosità intrinseca L è: R = (1/4π ) 1/2 ( L/ l lim ) 1/2

Approccio statistico (Herschel, 1785) Costruì il più grande telescopio dell epoca Scoprì Urano Valutò che era possibile definire la struttura dell Universo attraverso un approccio statistico, rinunciando a conoscere la distanza delle singole stelle

Un approccio statistico Se tutte le stelle fossero uguali e distribuite in modo uniforme, quante ne vedrei fino ad una luminosità apparente l? N = n 4πR 3 /3 con n = densità di stelle (numero per m 3!?). R e R= L 4πl (Si dimostra, con un poco di matematica, che la relazione funziona anche se le Stelle hanno luminosità diverse, ma la stessa funzione di luminosità ) Segue N = (4π n L 3/2 /3 ) l 3/2 Andamento Euclideo Con n e L costanti N = k l 3/2 ovvero Log N = Log k 1,5Log l

12 Conteggi euclidei N = k l 3/2 10 E una rappresentazione scomoda, leggibile solo in un piccolo intervallo! 8 Meglio i logaritmi! Numero 6 4 LogN = Log k 1,5Log l (è l equazione di una retta: y = n mx) 2 Si vede nel prossimo diagramma 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Luminosità limite

Conteggi euclidei Diagram m a Log Log LogN = Log k 1,5Log l 1,5 1 Siamo in un vuoto 0,5 L o g N u m e r o 0,5 0 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 Siamo in un pieno 1 1,5 Log lum inosità lim ite

Il cielo non è uniformemente pieno di stelle La Via Lattea appare come una fascia luminosa che attraversa tutto il cielo Galileo scoprì col telescopio che la luminosità diffusa era dovuta a una miriade di stelle inosservabili ad occhio nudo Herschel ne studiò la struttura col suo telescopio e delineò la prima immagine dell Universo di stelle

Mappa di tutte le stelle brillanti

Come è fatto il sistema delle stelle? (Herschel,1785) La crescente efficacia dei telescopi consente di esplorare la struttura del sistema stellare. Se osservare stelle più deboli vuol dire osservare più profondo, allora la struttura della Via Lattea ci rivela un Universo asimmetrico. La figura di Herschel indica come questo appaia quando l osservazione si spinge dalla sfera più interna a quella più esterna. Conteggi euclidei Diagram m a Log Log 1,5 1 Si riveda l analisi dei conteggi stellari Log Numero 0,5 0 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 0,5 1 1,5 Log lum inosità lim ite

L Universo di Herschel

Può l Universo essere finito? Paradosso di Olbers: Il cielo di notte è buio L universo non può essere pieno di stelle all infinito: il cielo sarebbe brillante come il sole L uomo nella foresta vede solo alberi

Anche un uccello nel fitto del canneto vede solo canne Solo ai bordi del bosco si può vedere fuori

Il paradosso di Olbers (un poco più formale) Quanta luce riceviamo dalle stelle in un guscio di raggio R e spessore ΔR? La luminosità apparente di una stella è l = L/ 4πR 2, con L luminosità assoluta. Se ci sono n stelle per unità di volume, la luminosità totale che ci arriva dal guscio è F R = n x l x 4πR 2 x ΔR = n x L x ΔR La luce che ci arriva dalle stelle a distanza R è indipendente da R stesso. Se ora consideriamo lo spazio da R=0 a R=, risulta evidente che Σ F R = ΔR Vedremmo una luminosità infinita ma il cielo è buio, almeno di notte! L analisi fatta sopra contiene qualche elemento errato.

Come possiamo determinare la distanza delle stelle quando la parallasse non funziona più? Come determinare L senza conoscere R, sulla base di altre proprietà delle stelle? Imparare a riconoscere le stelle, cercando proprietà osservabili che indichino la loro luminosità assoluta L tra le stelle di cui si può ottenere la parallasse. Usare poi la luminosità apparente l (misurata) e la luminosità assoluta L (desunta da altre proprietà) per determinare R attraverso la l = L/ 4πR 2 La radiazione elettromagnetica è segnata dalla natura del corpo che la ha emessa: può quindi consentire di conoscerla.

Lo spettro della radiazione elettromagnetica

La radiazione emessa da un corpo ne segnala la temperatura La radiazione emessa dal sole è concentrata nella regione visibile La terra emette nell infrarosso, non visibile all occhio Ogni corpo compatto emette radiazione caratterizzata dalla sua temperatura La superficie del Sole ha una temperatura di 5750 K, quella della Terra di 300 K.

Molte immagini dei satelliti meteorologici sono ottenute nell infrarosso, emesso dalla Terra, poi rielaborate. Come potremmo diversamente vedere terra, mare e nubi in una immagine notturna?

La superficie del Sole è a T = 5750 K

Le stelle manifestano colori diversi = temperature diverse L occhio è sensibile al colore solo con luci intense. In condizioni di buio vediamo in bianco e nero. Ma gli apparati strumentali in uso nell astronomia possono misurare il colore di sorgenti molto deboli.

Lo spettro di stelle di diversa temperatura T= 30000 K T = 10000 K T = 5000 K T = 3000 K Immagine NOAO/AURA/NSF

Posso costruire un diagramma con luminosità e temperatura delle stelle vicine. Si distribuiscono in modo molto regolare: le stelle sono sistemi strettamente regolati

La Temperatura superficiale (T) di una stella ne determina la Luminosità (L) (..con prudenza ) La grande maggioranza delle stelle occupano una regione ristretta ( la Sequenza Principale) del diagramma L T storicamente detto di Hertzprung Russel Posso usare T per determinare L con prudenza, e possibilità di errori, se ho una singola stella: esistono stelle nane e giganti..ma se ho un ammasso, posso riconoscere l intera sequenza, e usare efficacemente la Temperatura per determinare la Luminosità, e da questa la Distanza dell ammasso Uso quindi la relazione l = L/ 4πR 2 : misuro l, determino L da T, ricavo R. Nota Bene: non si tratta più di una misura basata sulla comparazione di lunghezze ed angoli, ma di luminosità. C è un cambiamento di metodo: la distanza è una distanza di luminosità. Immagine Hypparcos ESA

Diagrammi HR di Ammassi di stelle Pleiadi ESO M15 Durrel e Harris,1993

Le dimensioni della Galassia possono essere determinate tramite lo studio degli ammassi di stelle Il metodo statistico non determina le dimensioni del sistema di stelle Le parallassi stellari neppure (la Galassia è più grande del limite del metodo: 100 parsec) Occorrono degli indicatori di distanza molto luminosi, calibrati Shapley: gli ammassi globulari di stelle: se sono sistemi simili, le loro dimensioni e luminosità sono indicatori di distanza

Le dimensioni della galassia La distribuzione degli ammassi globulari determina le dimensioni della Galassia e la posizione del Sole: è un disco, di raggio 10 Kpc, di spessore 2 3 Kpc. Il Sole si trova a 8 Kpc dal centro (Shapley).

Un mappamondo del cielo (Oss. di Lund) Sagittario Cigno Andromeda Nubi di Magellano Sono riconoscibili: la struttura della Galassia, le nubi oscuranti visibili anche a occhio nudo dal Sagittario al Cigno, le due nubi di Magellano, la Galassia di Andromeda

La nostra Galassia in un mosaico di immagini di un satellite IR (l immagine rappresenta tutto il cielo) La Galassia esterna NGC891 Simili, vero?