Inbitori della pompa protonica (PPI)



Documenti analoghi
INIBITORI DI POMPA PROTONICA E CLOPIDOGREL Una interazione clinicamente rilevante?

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

La doppia antiaggregazione: quali problematiche?

I FARMACI ANTICOAGULANTI

Inibitori di pompa protonica e clopidogrel: un associazione da evitare?

Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio?


Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

La duplice terapia antiaggregante piastrinica richiede sempre una gastroprotezione?

La tempistica nella rivascolarizzazione

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica

In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI


Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

Nuovi farmaci anti-trombotici

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

La risposta individuale ai PPI: le nuove acquisizioni in tema di farmacogenomica

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Scarsa risposta al clopidogrel: attuali opzioni di trattamento e scenari futuri

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

I vantaggi e i limiti dei grandi trials

Cangrelor: dati attuali e prospettive future

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

Filippo Caraci & Filippo Drago

La fatica in neurologia

12 Nov 2016 D. Giavarina

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE

Interazione tra clopidogrel e inibitori di pompa protonica

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI

Terapia antiaggregante: quando?

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Milano 7 Luglio 2017

M. F. Notarangelo, F. Pigazzani, D. Ardissino. Unità operativa di cardiologia, azienda ospedaliero-universitaria di Parma.

Il punto di vista di Michela Caracciolo e Diego Ardissino

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO

Rischio Cardiovascolare e Rischio Emorragico

Gastroprotezione con inibitori di pompa protonica in ospedale: oltre all (ab)uso, anche eventi avversi?

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle

MARIA CATERINA PARODI. Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

CASI CLINICI. in Cardiologia Interventistica. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD U.O.C. di Cardiologia

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Geometrie variabili nella scelta della terapia antiaggregante nelle SCA

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

COMMISSIONE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REGIONE PUGLIA

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

TIENOPIRIDINE E SINDROME CORONARICA ACUTA: NUOVI SCENARI TERAPEUTICI

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Uso Epoietine nei pazienti in dialisi. Antonio Addis, Claudia Marino, Valeria Belleudi, Nera Agabiti

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Transcript:

Inbitori della pompa protonica (PPI) Inibizione irreversibile della PP per 36 ore (emivita 2 ore) Omeprazolo Esomeprazolo Lansoprazolo Rabeprazolo Pantoprazolo

Clopidogrel Antiaggreganti piastrinici Profarmaco, dopo l assorbimento intestinale necessita di 2 steps ossidativi epatici, dipendenti dal citocromo P450 (CYP2C19 e CYP3A4) per diventare un metabolita attivo e bloccare il recettore ADP P2Y12 sulle piastrine Prasugrel Profarmaco che necessita, dopo l assorbimento intestinale, di una idrolizzazione esterasi dipendente ed una ossidazione P450 (CYP2C19) dipendente per divenire un metabolita attivo

Biotrasformazione e meccanismo d azione di Clopidogrel, Prasugrel e Ticagrelor Schomig et al. N Engl J M 2009

Gilard M, Arnaud B, Cornily JC, et al. Influence of omeprazole on the antiplatelet action of clopidogrel associated with aspirin: the randomized, double- blind OCLA (Omeprazole CLopidogrel Aspirin) study. J Am Coll Cardiol 2008; 51: 256-260

Gennaio 2008 Gilard e coll. nello studio randomizzato doppio cieco OCLA (Omeprazole CLopidogrel Aspirin) hanno per primi rivolto la loro attenzione all interazione tra Clopidogrel e PPI. PPI omeprazolo attenua significativamente l attività antiaggregante del Clopidogrel Gilard M, Arnaud B, Cornily JC, et al. Influence of omeprazole on the antiplatelet action of clopidogrel associated with aspirin: the randomized, double- blindocla (Omeprazole CLopidogrel Aspirin) study. J Am Coll Cardiol 2008; 51: 256-260 Studi successivi hanno mostrato che non è un problema che interessa tutta la classe farmacologica dei PPI in egual misura. Gli effetti di inibizione enzimatica interessano l omeprazolo ma non il pantoprazolo o il rabeprazolo Sibbing D, Morath T, Stegherr J, et al. Impact of protonpumpinhibitors on the antiplatelet effects of clopidogrel. Thromb Haemost 2009; 101: 714-719. Siller-Matula J, Spiel A, Lang I, Kreiner G, Christ G, Jilma B. Effects of pantoprazole and esomeprazole on platelet inhibition by clopidogrel. Am Heart J 2009; 157: 148.e1-148.e5.

European Journal of Internal Medicine 21 (2010) 484 489

European Journal of Internal Medicine 21 (2010) 484 489

Studi sperimentali utilizzando test di reattività piastrinica Cruisset et al JACC 2009

European Journal of Internal Medicine 21 (2010) 484 489

COGENT: Conclusion COGENT is the first, randomized assessment of clopidogrel and PPIs on clinical events The data provide strong reassurance that there is no clinically relevant adverse cardiovascular interaction between clopidogrel and PPIs The results call into question the exact relationship between ex vivo platelet assays and clinical outcomes, especially with respect to assessing drug interactions Platelet assays and observational data are not a substitute for RCT data Further research is needed to define the optimal strategy to reduce GI events in patients on antithrombotic therapy, though prophylactic PPIs seem very promising

Proportion of Deaths or Recurrent ACS 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0 Neither clopidogrel nor PPI PPI without clopidogrel Clopidogrel + PPI Clopidogrel without PPI 90 180 270 360 450 540 630 720 810 900 990 1080 Ho et al. JAMA 2009

Ho et al. JAMA 2009

The current findings do not support the need to avoid concomitant use of PPIs, when clinically indicated, in patients receiving clopidogrel or prasugrel The Lancet, 2009, 374, 9694 : 989-997

Flow chart per minimizzare il rischio di sanguinamento gastrointestinale AHA/ACC Statement, Circulation 2008; 118:1894

non identifica quando si verifichi l assoluta necessitàdell utilizzo dei farmaci PPI Non riporta alcuna distinzione tra I vari PPI

Variant Alleles Extensive metabolism: CYP2C19*1/*1 Intermediate metabolism: CYP2C19*1/*2 or *1/*3 Poor metabolism: CYP2C19*2/*2, *2/*3 or *3/*3 (also *4,*5) Ultrarapid: CYP2C19*17 /*17

1. One PPI is NOT clearly different from another, so merely switching PPIs cannot be viewed as sufficient to avoid any potential risk. 2. The current evidence does not justify the conclusion that PPIs decrease the clinical efficacy of clopidogrel. Nonetheless, until further reliable data become available, wide separation of PPI and clopidogrel dosing should in theory minimize any potential, though unproven, clinical interaction between these two widely used medications. Am J Gastroenterol 2010; 105:34-41

Poichè PPI e clopidogrel = 1 volta / die Poichè dopo 4-6 ore la concentrazione plasmatica di Clopidogrel sono non misurabili PPI prima di colazione CLOPIDOGREL prima di dormire European Journal of Internal Medicine 21 (2010) 484 489

Grazie per l attenzione