Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle"

Transcript

1 Hear informer Farmacologia clinica La doppia antiaggregazione nelle sindromi coronariche acute: per quale paziente e in quali tempi? Flessibilità: questa, in estrema sintesi, la modalità d approccio più corretta alla doppia antiaggregazione perché solo una conoscenza approfondita del paziente e un corretto tempismo consentono di scegliere l opzione terapeutica più indicata nel singolo caso. Giuseppe Patti, Elisabetta Ricottini, Giuseppe Di Gioia Università Campus Bio-Medico di Roma O ra sono sicuro di avere un cuore... perché mi si sta spezzando. Il mago di Oz, film del 1939 Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle manifestazioni clinicamente più rilevanti dell aterosclerosi coronarica. Nella maggior parte dei casi esse risultano correlate alla fissurazione/ulcerazione di placche coronariche vulnerabili sulle quali s innesta un attivazione piastrinica con conseguente formazione di un trombo occlusivo o semi-occlusivo 1. In queste condizioni, è intuibile come un adeguata inibizione piastrinica costituisca un target di fondamentale importanza sia nel trattamento di queste patologie, sia nelle procedure di angioplastica coronarica (PCI, percutaneous coronary intervention) nelle quali il trauma indotto sulla placca aterosclerotica esita in un attivazione piastrinica con conseguente possibile embolizzazione nel microcircolo coronarico, mentre l eventuale impianto di uno stent espone l organismo agli effetti di un corpo estraneo 2. Altrettanto intuibile risulta il ruolo critico svolto dalla doppia antiaggregazione (DAPT, dual antiplatelet therapy) con acido acetilsalicilico (ASA) e un inibitore orale del recettore piastrinico P2Y 12. Nelle SCA, infatti, l antiaggregazione più aggressiva ottenibile con la DAPT riduce non solo gli eventi legati al vaso culprit, anche dopo posizionamento di uno stent, ma è inoltre in grado di prevenire l aterotrombosi coronarica in altri distretti e l instabilizzazione di placche concomitanti. Le attuali linee guida stilate dall European Society of Cardiology (ESC) e dall European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) 3, raccomandano il ricorso alla DAPT: per un anno dopo una SCA, indipendentemente dall approccio terapeutico utilizzato nel singolo caso (terapia medica vs PCI vs bypass aortocoronarico); per 6-12 mesi dopo l impianto di uno stent medicato (DES, drug eluting stent), a prescindere dalla sindrome clinica (angina stabile vs SCA); va tuttavia sottolineato che gli stent medicati di ultima generazione, caratteriz- 6

2 Farmacologia clinica zati da un endotelizzazione più rapida, richiedono una DAPT di durata inferiore (<6 mesi). Doppia antiaggregazione: quali performance nelle SCA? Se da un lato l ASA continua a essere un caposaldo del trattamento antipiastrinico, dall altro la classe degli inibitori del recettore P2Y 12 ha subito, nel corso di questi ultimi anni, diverse evoluzioni: al momento, sono disponibili tre molecole (clopidogrel, prasugrel e ticagrelor), caratterizzate da differenti profili di efficacia e sicurezza e da specifiche limitazioni. Clopidogrel È un pro-farmaco che necessita di un articolata trasformazione metabolica a livello enterico ed epatico prima di essere disponibile come farmaco attivo (15% della quantità assunta). Lo studio CURE 4, condotto in pazienti affetti da SCA senza sopraslivellamento ST (SCA-NSTE), ha evidenziato che, rispetto al solo ASA, l aggiunta di clopidogrel è associata a una riduzione di circa il 20% dell endpoint composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico acuto o ictus a un anno, efficacia confermata dallo studio CREDO5 che ha documentato una riduzione di eventi cardiovascolari (-27%) anche in soggetti sottoposti a PCI. La massima inibizione piastrinica (approssimativamente il 70% rispetto al livello di aggregazione osservabile al basale) si ottiene però solo a distanza di ore dall assunzione della dose di carico di 300 mg, mentre viene raggiunta entro 2-4 ore utilizzando un carico di 600 mg, ossia il regime attualmente raccomandato quando si vuole ottenere un effetto relativamente più rapido 5,6. Va tuttavia rilevato che, nonostante una terapia allo steady-state, la risposta al clopidogrel è caratterizzata da una notevole variabilità interindividuale, potendo risultare inadeguata in circa il 30% dei casi 7 e che in presenza di un inibizione piastrinica subottimale il rischio di eventi cardiovascolari dopo PCI, inclusi l infarto del miocardio e la trombosi intrastent, risulta raddoppiato 7,8. Di conseguenza, gli sforzi della ricerca si sono focalizzati sulla sintesi di nuovi inibitori del P2Y 12 in grado di superare questi limiti di efficacia. prasugrel È un profarmaco caratterizzato da un metabolismo più efficiente rispetto a quello di clopidogrel, grazie a un processo di attivazione epatica più semplice e meno influenzato da varianti genetiche e alterazioni acquisite del sistema del citocromo P4509. Queste caratteristiche favorevoli conferiscono a prasugrel un attività antiaggregante molto rapida e potente poiché la massima inibizione piastrinica (>90%) viene raggiunta a distanza di minuti dalla somministrazione di una dose di carico di 60 mg 9. Nello studio TRITON-TIMI 38 10, condotto su pazienti affetti da SCA sottoposti a PCI e trattati con ASA, l uso di prasugrel rispetto al clopidogrel ha determinato una riduzione del 19% del rischio relativo di eventi cardiovascolari maggiori [9,9% vs 12,1%; HR 0,81 (IC 95% 0,73-0,90); p <0,001], principalmente di infarto acuto del miocardio, nonché una diminuzione significativa della trombosi intrastent [1,1% vs 2,4%; HR 0,48 (IC 95% 0,36-0,64); p <0,001]. Il beneficio clinico si è manifestato precocemente, ossia nelle prime settimane dopo l evento coronarico acuto, e si è mantenuto fino al termine del follow-up di un anno. Sotto il profilo della sicurezza, la maggiore inibizione piastrinica ottenuta con prasugrel si è tradotta, come atteso, in un maggior tasso di sanguinamenti non correlati a bypass aorto-coronarico [2,4% vs 1,8%; HR 1,32 (IC 95% 1,03-1,68); p= 0,03]. In ogni caso, l incidenza di eventi emorragici è risultata bassa, tanto che il beneficio clinico netto si è mantenuto significativamente a favore di prasugrel. Sono stati comunque identificati alcuni contesti clinici in cui il farmaco non deve essere somministrato a causa dell elevato rischio di sanguinamento (storia di pregressi eventi cerebrovascolari) o in cui andrebbe preferenzialmente utilizzato alla dose di 5 mg/die invece che di 10 mg/ die (età >75 anni e peso corporeo <60 kg). Un analisi dello studio TRITON-TIMI ha evidenziato che, rispetto a clopidogrel, l utilizzo di prasugrel 10 mg secondo RCP (in pazienti senza eventi cerebrovascolari, con età <75 anni e peso corporeo 60 kg) è in grado di determinare una riduzione del rischio relativo di complicanze ischemiche maggiori e di trombosi intrastent pari, rispettivamente, al 27% [7,8% vs 10,5%; HR 0,73 (IC 95% 0,65-0,83; p <0,001] e al 57% [0,9% vs 2,1%; HR 0,43 (IC 95% 0,31-0,61; p <0,001], senza un aumento significativo di complicanze emorragiche maggiori [1,7% vs 1,5; HR 1,15 (IC 95% 0,84-1,57); p=0,40). Va inoltre sottolineato come prasugrel abbia mostrato un beneficio maggiore in alcune sottocategorie di pazienti caratterizzati da un profilo ischemico particolarmente elevato, come quelli affetti da diabete (-30% di incidenza di eventi avversi) o da IMA con 7

3 ST sopraslivellato (-21%) in entrambi i casi senza incremento nei sanguinamenti maggiori e quelli con eventi cardiaci ricorrenti (-35%) Infine, nello studio TRILOGY-ACS, condotto su pazienti affetti da angina instabile o SCA-NSTE trattati con terapia medica e non rivascolarizzati (indicazione non registrata), prasugrel non ha significativamente ridotto la frequenza dell obiettivo composito di morte cardiovascolare, infarto del miocardio o ictus a 30 mesi rispetto a clopidogrel 15. Le percentuali di sanguinamento maggiore, comprendenti quelle a rischio di morte, quelle mortali e le emorragie intracraniche, sono risultate simili nei due gruppi di trattamento. Anche nei pazienti di età 75 anni o con peso <60 kg (N= 3.022), randomizzati a prasugrel 5 mg, non è stata rilevata alcuna differenza rispetto clopidogrel 75 mg negli esiti cardiovascolari e neppure nelle percentuali di sanguinamento maggiore. In ogni caso, prasugrel 5 mg è risultato associato a un effetto antipiastrinico maggiore rispetto a clopidogrel 75 mg. e ticagrelor Appartenente alla classe delle ciclopentiltriazolopiridine, è un antagonista diretto e reversibile del recettore piastrinico P2Y 12 che non richiede l attivazione metabolica a livello epatico. Rispetto a clopidogrel, induce un inibizione dell aggregazione piastrinica più consistente che supera il 90% a 2 ore dalla somministrazione 16. Il carattere reversibile dell antagonismo nei confronti del recettore risulta associato a minore durata dell azione antiaggregante che rende indispensabile un assunzione bi-giornaliera alla dose di 180 mg. Lo studio PLATO 17, che ha messo a confronto ticagrelor e clopidogrel in pazienti affetti da SCA con un approccio che presupponeva l uso upstream del farmaco, ossia al primo contatto medico, a prescindere dalle scelte terapeutiche successive (coronarografia ed eventuale PCI o terapia medica), ha evidenziato per ticagrelor una riduzione assoluta e relativa del rischio di eventi cardiovascolari maggiori pari, rispettivamente, all 1,9% e al 16%, con un aumento significativo dell incidenza di emorragie maggiori non correlate a bypass aorto-coronarico [4,5% vs 3,8%; HR 1,19 (IC 95% 1,02-1,38); p= 0,03]. Tuttavia, il beneficio clinico netto in termini di prevenzione ischemica confrontata con la propensione al sanguinamento è risultato a favore di ticagrelor. Una particolare protezione nei confronti degli eventi ischemici è stata osservata nei soggetti con insufficienza renale e in quelli trattati inizialmente con terapia medica che presentavano un profilo di rischio cardiovascolare basale maggiore. Il trattamento con ticagrelor richiede il monitoraggio di alcuni effetti legati all aumento delle concentrazioni ematiche di adenosina, come le pause sistoliche ventricolari e l insorgenza di dispnea (in circa il 15% dei pazienti), nonché l aderenza alla terapia, vista la necessità di una somministrazione bi-giornaliera. SCA-NSTE: quando il tempo diventa un fattore critico Il timing ottimale per l inizio del trattamento con gli inibitori orali del recettore P2Y 12 nei pazienti affetti da SCA-NSTE presenta ancora aree di incertezza. La somministrazione del farmaco upstream, ossia prima dell esame coronarografico trova il suo razionale nei seguenti aspetti: possibilità di prevenire gli eventi ischemici cardiaci in attesa dello studio angiografico coronarico; intervenire in presenza di un inibizione piastrinica ottimale nel caso che l indagine coronarografica sia seguita dalla PCI, in modo da limitare le ischemie periprocedurali e precoci. Nella popolazione dello studio CURE 4 sottoposta a PCI e trattata con clopidogrel è stata effettivamente osservata una riduzione degli eventi cardiaci nel periodo pre-coronarografia che, tuttavia, è stata effettuata mediamente a distanza di 10 giorni dalla randomizzazione, mentre l approccio attuale prevede l adozione di una strategia invasiva precoce. La metanalisi ACTION-PCI 18 ha dimostrato che il pretrattamento con clopidogrel diminuisce del 23% gli eventi cardiaci maggiori (in particolare IMA periprocedurale), senza incrementare i sanguinamenti maggiori, ma anche senza ridurre la mortalità. Tuttavia, il vantaggio insito di questa strategia terapeutica non si estrinseca quando il tempo di attesa tra la diagnosi di SCA e l esecuzione dello studio angiografico è molto breve poiché, in questo caso, gli eventi ischemici da prevenire sono rari. Nello studio ACCOAST 19, infatti, la somministrazione upstream di prasugrel, mediamente 4 ore prima dello studio emodinamico in pazienti con SCA ha infatti incrementato il rischio emorragico senza diminuire le complicanze ischemiche. Infine, come già accennato, lo studio PLATO 17 non ha esplorato l efficacia e, soprattutto, la sicurezza dell approccio upstream vs un utilizzo downstream di ticagrelor nel contesto di una PCI per SCA. Per contro, l astensione dal pretrattamento può ga- 8

4 Farmacologia clinica rantire l esecuzione precoce, qualora ve ne fosse indicazione dopo la coronarografia, di un eventuale bypass aorto-coronarico, che in caso di un secondo antiaggregante on board dovrebbe essere procrastinato di almeno 5 giorni. Del resto, la disponibilità di prasugrel e di ticagrelor potrebbe consentire di astenersi dal pretrattamento e quindi di iniziare la DAPT dopo la coronarografia, quando si è stabilita l indicazione alla PCI, e di proseguirla optando per la molecola più indicata nel singolo paziente. In questo modo viene comunque assicurata una protezione antischemica periprocedurale e precoce, dato che prasugrel e ticagrelor sono antagonisti del recettore P2Y 12 caratterizzati da una notevole efficacia e rapidità d azione. Le recenti linee guida dell European Society of Cardiology 20 non formulano nessuna raccomandazione a favore o contro il trattamento upstream con ticagrelor o clopidogrel in pazienti con SCA-NSTE, visto che negli studi disponibili l efficacia e la sicurezza di tale strategia non sono state adeguatamente valutate. Sulla base di queste considerazioni, dopo aver iniziato un trattamento con ASA, con un antitrombinico e con farmaci antischemici, appare ragionevole effettuare un pretrattamento con ticagrelor o clopidogrel (quest ultimo in presenza di rischio emorragico elevato) solo nei pazienti in cui è atteso un tempo superiore alle 24 ore prima dell esecuzione dello studio coronarografico. Dalla letteratura alla clinica pratica: lo switching tra antipiastrinici orali Un ulteriore punto di discussione riguarda la possibilità di passare da un inibitore orale del recettore P2Y 12 a un altro (tabella 1) 21. Mentre lo studio PLATO 17 ha valutato anche l efficacia e la sicurezza dello switching da clopidogrel a ticagrelor, i pazienti arruolati nel TRITON-TIMI erano tutti clopidogrelnaïve al momento dell inclusione e quindi non sono disponibili riscontri randomizzati in merito a questo specifico aspetto. Sono disponibili alcune metanalisi sull argomento 22,23 ; la più recente su 15 studi e un totale di pazienti non ha mostrato un incremento di sanguinamenti maggiori in caso di passaggio da clopidogrel a prasugrel in soggetti sottoposti a PCI 23, confermando la sicurezza di questo approccio che, tuttavia, richiede maggiori evidenze per poter essere inserito nella pratica clinica routinaria. È comunque ragionevole pensare che lo switching da clopidogrel a prasugrel non incrementi le emorragie, visto che queste due molecole hanno un metabolita attivo praticamente uguale. Tabella 1 Switching tra antagonisti orali del recettore P2Y 12 : possibili indicazioni Tipo di switch Da clopidogrel a ticagrelor/prasugrel Da ticagrelor/prasugrel a clopidogrel Da ticagrelor a prasugrel o viceversa Indicazioni Elevato rischio ischemico: diabete mellito, insufficienza renale, PCI con stent multipli (soprattutto DES), PCI su vasi coronarici molto prossimali (principalmente se coesiste un basso rischio di sanguinamento). Eventi ischemici cardiaci durante terapia con clopidogrel, soprattutto se è documentata una ridotta risposta al farmaco. Eventi emorragici maggiori. Necessità di terapia anticoagulante orale (per esempio, per insorgenza di fibrillazione atriale). Effetti collaterali rilevanti che precludono la prosecuzione del trattamento. Eventi ischemici cardiaci durante il trattamento. Effetti collaterali persistenti e non tollerati (dispnea e pause ventricolari sintomatiche per ticagrelor). DES= stent medicato; PCI= angioplastica coronarica. Modificata da: De Luca L et al, Am Heart J 2016 (in press) 9

5 In conclusione, nonostante i notevoli progressi compiuti in termini di strategie preventive e farmacologiche, il rischio residuo nei pazienti affetti da SCA non è trascurabile, attestandosi intorno al 10% a un anno. In accordo con le raccomandazioni contenute nelle linee guida più attuali e accreditate, per ridurre l incidenza di eventi ricorrenti può essere indicato associare all ASA un trattamento con prasugrel o ticagrelor e, solo quando questi ultimi risultano controindicati, dare spazio alla terapia con clopidogrel. La strategia farmacologica dovrebbe comunque essere guidata dalla valutazione approfondita delle caratteristiche cliniche del paziente, in modo da bilanciare correttamente il rischio di ricorrenza e quello delle complicanze emorragiche legate alla terapia antipiastrinica. bibliografia 1. Davì G, Patrono C. Platelet activation and atherothrombosis. N Engl J Med 2007; 357: Heusch G, Kleinbongard P, Böse D et al. Coronary microembolization: from bedside to bench and back to bedside. Circulation 2009; 120: Windecker S, Kolh P, Alfonso F et al ESC/EACTS Guidelines on myocardial revascularization: The Task Force on Myocardial Revascularization of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS)Developed with the special contribution of the European Association of Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI). Eur Heart J 2014; 35: The Clopidogrel in Unstable Angina to prevent Recurrent events Trial Investigators. Effects of clopidogrel in addition to aspirin in patients with acute coronary syndromes without ST-segment elevation. N Engl J Med 2001; 345: Steinhubl SR, Berger PB, Mann JT 3rd et al. CREDO Investigators. Clopidogrel for the Reduction of Events During Observation. Early and sustained dual oral antiplatelet therapy following percutaneous coronary intervention: a randomized controlled trial. JAMA 2002; 288: Patti G, Colonna G, Pasceri V et al. Randomized trial of high loading dose of clopidogrel for reduction of periprocedural myocardial infarction in patients undergoing coronary intervention: results from the ARMYDA-2 (Antiplatelet Therapy for Reduction of Myocardial Damage During Angioplasty) study. Circulation 2005; 111: Patti G, Nusca A, Mangiacapra F et al. Point-of-care measurement of clopidogrel responsiveness predicts clinical outcome in patients undergoing percutaneous coronary intervention results of the ARMYDA-PRO (Antiplatelet therapy for Reduction of MYocardial Damage during Angioplasty-Platelet Reactivity Predicts Outcome) study. J Am Coll Cardiol 2008; 52: Brar SS, ten Berg J, Marcucci R et al. Impact of platelet reactivity on clinical outcomes after percutaneous coronary intervention. A collaborative meta-analysis of individual participant data. J Am Coll Cardiol 2011; 58: Brandt JT, Payne CD, Wiviott SD et al. A comparison of prasugrel and clopidogrel loading doses on platelet function: magnitude of platelet inhibition is related to active metabolite formation. Am Heart J 2007; 153: 66.e Wiviott SD, Braunwald E, McCabe CH et al; TRITON-TIMI 38 Investigators. Prasugrel versus clopidogrel in patients with acute coronary syndromes. N Engl J Med 2007; 357: Wilcox R, Iqbal K, Costigan TM et al. An analysis of TRITON-TIMI 38, based on the 12 month recommended length of therapy in the European label for prasugrel. Curr Med Res Opin 2014; 30: Wiviott SD, Braunwald E, Angiolillo DJ et al. Greater Clinical Benefit of More Intensive Oral Antiplatelet Therapy With Prasugrel in Patients With Diabetes Mellitus in the Trial to Assess Improvement in Therapeutic Outcomes by Optimizing Platelet Inhibition With Prasugrel Thrombolysis in Myocardial Infarction 38. Circulation 2008; 118: Montalescot G, Wiviott SD, Braunwald E, et al. Prasugrel compared with clopidogrel in patients undergoing percutaneous coronary intervention for ST-elevation myocardial infarction (TRITON-TIMI 38): double-blind, randomised controlled trial. Lancet 2009; 373: Murphy SA, Antman EM, Wiviott SD, et al.; TRITON-TIMI 38 Investigators. Reduction in recurrent cardiovascular events with prasugrel compared with clopidogrel in patients with acute coronary syndromes from the TRITON-TIMI 38 trial. Eur Heart J 2008; 29: Roe M, Armstrong P, Fox K et al; TRIL- OGY ACS Investigators. Prasugrel versus clopidogrel for acute coronary syndromes without revascularization. N Engl J Med 2012; 367: Gurbel PA, Bliden KP, Butler K et al. Randomized double-blind assessment of the ONSET and OFFSET of the antiplatelet effects of ticagrelor versus clopidogrel in patients with stable coronary artery disease: the ONSET/OFFSET study. Circulation 2009; 120: Wallentin L, Becker R, Budaj A et al for the PLATO Investigators. Ticagrelor versus clopidogrel in patients with acute coronary syndromes. N Engl J Med 2009; 361: Bellemain-Appaix A, O Connor SA, Silvain J et al; ACTION Group. Association of clopidogrel pretreatment with mortality, cardiovascular events, and major bleeding among patients undergoing percutaneous coronary intervention: a systematic review and meta-analysis. JAMA 2012; 308: Montalescot G, Bolognese L, Dudek D et al; ACCOAST Investigators. Pretreatment with prasugrel in non-st-segment elevation acute coronary syndromes. N Engl J Med 2013; 369: Task Force for the Management of Acute Coronary Syndromes in Patients Presenting without Persistent ST-Segment Elevation of the European Society of Cardiology (ESC) ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation. Eur Heart J 2016; 37: De Luca L, Capranzano P, Parodi G, Patti G. Switching of Platelet P2Y12 Receptor Inhibitors in Patients with Acute Coronary Syndromes Undergoing Percutaneous Coronary Intervention: Review of the Literature and Practical Considerations. Am Heart J 2016 (in press). 22. Rollini F, Franchi F, Angiolillo DJ. Switching P2Y12-receptor inhibitors in patients with coronary artery disease. Nat Rev Cardiol 2016; 13: Patti G, Ricottini E, De Luca L et al. Safety and Efficacy of Switching from Clopidogrel to Prasugrel in Patients Undergoing Percutaneous Coronary Intervention. A Study-level Meta-analysis from 15 Studies. J Cardiov Pharm 2016 (in press). 10

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO La terapia antiaggregante nei pazienti con sindromi coronariche acute e/o sottoposti a rivascolarizzazione coronarica percutanea con impianto di stent, costituisce un settore

Dettagli

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE 26-2013_26-2013 18/02/13 11.51 Pagina 241 NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE S. Grotti, L. Bolognese Dipartimento Cardiovascolare e Neurologico, Ospedale San Donato di Arezzo. La duplice

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma.

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. 05_05 20/02/14 15.33 Pagina 47 I nuovi anticoagulanti nelle sindromi coronariche acute: una nuova era? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. Livelli sierici di frammenti

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO?

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? Fabio Mangiacapra, Ilaria Cavallari, Giuseppe Patti Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Guerrino Zuin, UOS di UTIC Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare Ospedale dell Angelo Mestre The goal of DAPT is to reduce

Dettagli

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Ottimizzazione delle procedure di monitoraggio dell emostasi peri- ed intraoperatorio e gestione della terapia antitrombotica, anticoagulante ed antiaggregante in pazienti chirurgici ad alto rischio vascolare-

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA 13-2013_13-2013 18/02/13 11.46 Pagina 123 LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA M. Ferri, S. Savonitto S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

U.O.C di Cardiologia Unità di Terapia Intensiva PO G. Fogliani Milazzo. Salvatore La Rosa

U.O.C di Cardiologia Unità di Terapia Intensiva PO G. Fogliani Milazzo. Salvatore La Rosa U.O.C di Cardiologia Unità di Terapia Intensiva PO G. Fogliani Milazzo Salvatore La Rosa Milazzo UTIC Milazzo ESC Guidelines STEMI UTIC Milazzo Pre-trattamento con inibitori P2Y12 nello STEMI Punti chiave

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Il punto di vista di Michela Caracciolo e Diego Ardissino

Il punto di vista di Michela Caracciolo e Diego Ardissino PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PLATO Michela Caracciolo 1, Diego Ardissino 1, Stefano De Servi 2, Maurizio D Urbano 2 1 U.O. di Cardiologia, Dipartimento Cardiopolmonare, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio DAPT. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio DAPT. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio DAPT Rita Pavasini 1, Gianluca Campo 1, Ugo Limbruno 2, Stefano De Servi 3 1 U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2 U.O. Cardiologia,

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Antiaggreganti piastrinici nelle sindromi coronariche acute: stato attuale e prospettive future

Antiaggreganti piastrinici nelle sindromi coronariche acute: stato attuale e prospettive future Antiaggreganti piastrinici nelle sindromi coronariche acute: stato attuale e prospettive future Letizia Riva, Giuseppe Di Pasquale, Gianni Casella, Daniela Calabrese, Silvia Zagnoni, Maria Giovanna Pallotti

Dettagli

Inbitori della pompa protonica (PPI)

Inbitori della pompa protonica (PPI) Inbitori della pompa protonica (PPI) Inibizione irreversibile della PP per 36 ore (emivita 2 ore) Omeprazolo Esomeprazolo Lansoprazolo Rabeprazolo Pantoprazolo Clopidogrel Antiaggreganti piastrinici Profarmaco,

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

LE RECIDIVE INFARTUALI SI RIDUCONO: RUOLO DI STATINE, ASPIRINA E TIENOPIRIDINICI

LE RECIDIVE INFARTUALI SI RIDUCONO: RUOLO DI STATINE, ASPIRINA E TIENOPIRIDINICI Rel. 23/2011 28-01-2011 8:48 Pagina 207 LE RECIDIVE INFARTUALI SI RIDUCONO: RUOLO DI STATINE, ASPIRINA E TIENOPIRIDINICI C. Cavallini, F. Angeli Struttura Complessa di Cardiologia, Ospedale S.M. della

Dettagli

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Inibitori GpIIb/IIIa Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda European Heart Journal Advance Access published January 12, 2014 La precoce ricanalizzazione e riperfusione del vaso responsabile

Dettagli

nelle sindromi coronariche acute e la gestione del rischio emorragico dei farmaci antitrombotici

nelle sindromi coronariche acute e la gestione del rischio emorragico dei farmaci antitrombotici La preparazione farmacologica all angioplastica nelle sindromi coronariche acute e la gestione del rischio emorragico dei farmaci antitrombotici Silvia Zagnoni, Gianni Casella, Anna Chiara Musuraca, Daniela

Dettagli

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG Rel. 04/2008 6-02-2008 11:41 Pagina 35 PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG D. Antoniucci Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù La terapia della fibrillazione atriale nei pazienti con recente sindrome coronarica acuta. La concomitanza di

Dettagli

Inossidabile ASA (I parte)

Inossidabile ASA (I parte) osservatorio farmaceutico Inossidabile ASA (I parte) a cura di: G. Brazzale - Farmacista A.P.S.S. di Trento; P. Bovi - Neurologo, Ospedale B.go Trento,Verona;R. Rossi - Cardiologo, Ospedale S. Bonifacio,Verona

Dettagli

Le Reti di Cardiologia, Gastroenterologia e Neurologia del Piano Sanitario Regionale, nella riunione di consenso avvenuta il 21 gennaio 2011 presso l Auditorium della Regione Liguria, hanno concordato

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Molecolare Abciximab Luca Alessandria Abciximab L'Abciximab ( ReoPro ) è un frammento Fab

Dettagli

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta Il continuum della cardiopatia ischemica dalla prevenzione primaria alla manifestazione acuta fino alla fase cronica tardiva Genova 6/7 dicembre 2013 COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO

Dettagli

Lo studio PEGAsus: AntiAGGrEGAntE ProtrAttA?

Lo studio PEGAsus: AntiAGGrEGAntE ProtrAttA? 04_04 01/02/16 17.20 Pagina 39 Lo studio PEGAsus: chi Può beneficiare di una duplice terapia AntiAGGrEGAntE ProtrAttA? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, European hospital, roma. I pazienti

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

C. Greco. dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera san giovanni-addolorata, roma.

C. Greco. dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera san giovanni-addolorata, roma. 38_38 02/02/16 08.32 Pagina 387 TripLice Terapia con eventuale impiego di nao nel paziente TraTTaTo con stent C. Greco dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

M. Tubaro. utic, dipartimento cardiovascolare, ospedale San filippo neri, roma.

M. Tubaro. utic, dipartimento cardiovascolare, ospedale San filippo neri, roma. Sindrome coronarica acuta e fibrillazione atriale: quale Terapia antiaggregante e/o anticoagulante? M. Tubaro utic, dipartimento cardiovascolare, ospedale San filippo neri, roma. La Fibrillazione Atriale

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 54 ) Delibera N.367 del 22-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica Le Reti di Cardiologia, Gastroenterologia e Neurologia del Piano Sanitario Regionale, nella riunione di consenso avvenuta il 21 gennaio 2011 presso l Auditorium della Regione Liguria, hanno concordato

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%!

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%! ANNO III N. 25; settembre 2010! " # $ %&'%! "( Effetti della riduzione di omocisteina attraverso l assunzione di acido folico e vitamina B12 versus placebo su mortalità e maggiori morbilità in sopravvissuti

Dettagli

Strategie terapeutiche e percorsi assistenziali nelle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST

Strategie terapeutiche e percorsi assistenziali nelle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST WORKSHOP II Strategie terapeutiche e percorsi assistenziali nelle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST (G Ital Cardiol 2009; 10 (Suppl 1-6): 25S-43S) La terapia antitrombotica

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Scarsa risposta al clopidogrel: attuali opzioni di trattamento e scenari futuri

Scarsa risposta al clopidogrel: attuali opzioni di trattamento e scenari futuri RASSEGNA Scarsa risposta al clopidogrel: attuali opzioni di trattamento e scenari futuri Luca Fileti 1, Gianluca Campo 1, Marco Valgimigli 1, Jlenia Marchesini 1, Roberto Ferrari 1,2 1 U.O. di Cardiologia,

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Struttura Complessa di Cardiologia

Dirigente ASL I fascia - Struttura Complessa di Cardiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 31/01/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Lassandro Pepe Leonardo I Fascia ASL DI TARANTO - TA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Lo studio ATLAS ACS 2-TIMI 51

Lo studio ATLAS ACS 2-TIMI 51 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio ATLAS ACS 2-TIMI 51 Gianni Casella 1, Pier Camillo Pavesi 1, Giulia Magnani 2, Diego Ardissino 2, in collaborazione con Federico Bontardelli 2, Francesca Boffetti 2 e

Dettagli

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA Dott. Umberto Guiducci Castelnovo né Monti 8 Maggio 2010 Il paziente obeso presenta un rischio cardio vascolare globalmente aumentato Infatti presenta frequentemente alcuni

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Il management delle sindromi coronariche acute oggi Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Gianni Mobilia A.O. Papardo - MESSINA Clinic a Lesione Proced ura TIMI

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

U.O.C. Cardiologia Interventistica, Ospedale SS. Annunziata, Cosenza 2. U.O. Cardiologia, A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo 3

U.O.C. Cardiologia Interventistica, Ospedale SS. Annunziata, Cosenza 2. U.O. Cardiologia, A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo 3 Documento di consenso ANMCO/SIC/SICI-GISE/ SICCH: Approccio clinico al pretrattamento farmacologico in pazienti candidati a procedure di rivascolarizzazione miocardica Roberto Caporale 1 (Coordinatore),

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA:

Dettagli

MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA

MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 17/04/2012 fd Decisione: Inserito con Nota Nota ufficiale: da utilizzarsi secondo le indicazioni previste dal Piano Terapeutico AIFA. Per la prescrizione

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica ASSISTENZA Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica Nicola Signore*, Gianluca Camarda**, Nino Camassa**, Riccardo Guglielmi*** Dott. Riccardo Guglielmi Direttore Cardiologia Ospedaliera

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Gennaio 2014 anno 5 n 1 Le interferenze

Dettagli