SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA"

Transcript

1 SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004

2 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA: A. BUFFON (CS) ESPERTI A CONFRONTO: -F. P. CARIELLO (Belvedere M.mo) -P. MAZZAROTTO (Cosenza)

3 NSTEMI STEMI

4 NSTEMI: Stratificazione rischio

5 STEMI TIMI SCORE: 16 Variabili T.S. = 0-3: LR T.S. = 5-8: HR T.S. > 8: VHR (Circulation. 2000;102:2031.) 2000 American Heart Association, Inc.

6 H.Risk L. risk PCI Throm. CTR CASA DI CURA

7 NSTEMI STEMI

8 Obiettivi prioritari per una appropriata gestione dei pazienti con IMA Aumentare il numero di pazienti con IMA che arrivano vivi in ospedale Arrivare il più precocemente possibile ad una adeguata terapia di riperfusione, tenendo conto che sia la mortalità che la quantità di tessuto miocardico che può venire salvato sono direttamente proporzionali ai tempi di intervento Documento di Consenso ANMCO-SIC, 2002

9 IL TEMPO NON E UN LIMITE.. IL TEMPO E UNA RISORSA

10

11 Benefici della riperfusione Benefici della riperfusione in relazione ai tempi di trattamento Salvataggio miocardico Pervietà coronarica Giugliano RP, Braunwald E. Circulation 2003; 108:

12 Mortalità ( %) CAPTIM: mortalità in relazione ai tempi di randomizzazione < 2 ore > 2 ore 6 5 p = p = Trombolisi preospedaliera PTCA primaria Trombolisi preospedaliera PTCA primaria Steg G et al. Circulation 2002; 106 (suppl 2): II-697

13 Door-to-Needle within 30 minuti Door-to-Balloon within 90 minuti

14

15 Trasferimento di pazienti per la PTCA primaria nel mondo reale (NRMI 4) Valutazione clinica 50 = 9 min 25 = 4 min 75 = 15 min Trasporto casaemodinamica 50 = 132 min 25 = 68 min 75 = 219 min Time to balloon 50 = 37 min 25 = 28 min 75 = 50 min 9 min 132 min 37 min Door Pazienti con door-to-balloon <90 min: 3% N. pazienti: 1346 Periodo: gennaio-dicembre min Balloon NRMI 4 Annual Data Report 3/2003

16 NSTEMI STEMI

17

18

19

20

21 118 PTCA M M G P.S. Cardiologo Intern. TROMBOLISI PRE-OSPEDALIERA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Ass. Volont.

22 LA RETE PER L EMERGENZA 118 -triage -terapia UTIC - riferimento UTIC - II livello Cardiologia Inv.

23 Sinergia tra Trombolisi e PTCA PTCA Rescue PTCA Facilitata

24 Survival Rescue PTCA after failed fibrinolysis RESCUE I trial 1.0 % Survival PTCA No PTCA 0.6 P= Ellis. Am Heart J 2000; 139:1046 Time (weeks)

25 Pazienti (%) Incidenza di reinfarto e PTCA post-trombolisi in diversi trial clinici ASSENT 3 ASSENT 3 ASSENT 3 GUSTO V GUSTO V CAPTIM DANAMI-2 TNK+Enox TNK+Abx TNK+UFH rpa rpa+abx tpa pre-h tpa+ufh % PTCA realizzate* 29.3% 28.5% 30.9% 8.6% 5.6% 33% 2.5% * PTCA urgenti e non urgenti combinate

26 Sinergismo tra Trombolisi e PTCA (STEMI) e somministrazione Antipiastrinici e PTCA (NSTEMI) PTCA facilitata: la trombolisi supporta la PTCA PTCA rescue : la PTCA supporta la trombolisi in caso di insuccesso Somministrazione precoce di GP IIb/IIIa (?)

27 Pazienti (%) Studio PACT: pervietà coronarica dopo trombolisi precoce con rt-pa o placebo p < % TIMI 2 TIMI % 28% % 33% % p < Placebo rt-pa 50 mg Ross AM et al. J Am Coll Cardiol 1999; 34:

28 Pazienti (%) PTCA facilitata (Trombolisi) nel mondo reale: mortalità a 30 giorni nel registro USIC % % 9.6% 7.9% 6 5.8% 3 3.2% 3.0% 3.6% 0 Lisi Pre-H Lisi Pre-H No PTCA Lisi Pre-H + PTCA Lisi In-H Lisi In-H No PTCA Lisi In-H + PTCA PTCA primaria No terapia riperfusiva Hanania G. ESC Congress 2003

29 PTCA facilitata: studi clinici in corso 4000 pazienti ASSENT- 4 PCI TNK-tPA + PTCA (no anti-gp IIb/IIIa) vs. PTCA (+/- anti GP IIb/IIIa) Endpoint: morte, scompenso cardiaco, shock cardiogeno 3000 Pazienti CADILLAC-2 1/2 dose TNK-tPA + Tirofiban + PTCA vs. Tirofiban + PTCA Endpoint: morte, scompenso cardiaco 3700 pazienti FINESSE 1/2 dose r-pa + Abciximab + PTCA vs. Abciximab + PTCA Endpoint: morte, scompenso cardiaco, shock cardiogeno 1800 pazienti CARESS 1/2 dose r-pa + Abciximab + PTCA 1/2 dose r-pa + Abciximab Endpoint: morte, reinfarto, recidive ischemiche

30 Trombolisi precoce: a che punto siamo? 2.0% SI Trombolisi preospedaliera 13% In corso procedure per attivarla Terapia riperfusiva avviata in PS/DEU 35% SI 85% NO 65% NO Ital Heart J 2003; 4 (Suppl 3): 3S-75S

31 Epidemiologia dell infarto miocardico acuto in Italia Casi totali di IMA Decessi prima del ricovero Ricoveri totali per IMA Ricoveri in UTIC IMA ST sopra IMA non ST sopra Sottoposti a trombolisi Sottoposti a PTCA primaria Sottoposti a PTCA rescue Nessuna terapia riperfusiva Mortalità intraospedaliera IMA ST sopra Mortalità intraospedaliera IMA non ST sopra Mortalità a 30 giorni IMA ST sopra Mortalità a 30 giorni IMA non ST sopra Ricoveri in altri reparti % 30% 50% 15% 10% 35% 7.5% 5.2% 9.5% 7.1% BLITZ 2001

32 Pazienti (%) Sopravvivenza nelle prime 24 ore dall esordio dei sintomi di IMA % 4% 7% 21% 39% 21% 14% non ancora ricoverati e vivi ricoverati e vivi deceduti dopo il ricovero 14% 35% 21% 26% deceduti prima del ricovero 30% vivi 42% deceduti in ospedale 26% deceduti prima del ricovero 32% Prime 24 ore dall insorgenza dell IMA giorno 28 Dati del Registro MONICA di Augsburg (mod.) Eur Heart J 1998; 19:

33 PROGETTO L Azienda Sanitaria Numero 1 di Paola si pone come obiettivo prioritario quello di aumentare il numero di pazienti affetti da Infarto Miocardico Acuto che arrivino vivi in ospedale, attraverso una appropriata gestione nelle prime fasi (dall intervento dei sistemi di emergenza all arrivo nelle Unità di Terapia Intensiva Coronarica).

34 Coinvolgimento Cardiologie ed UTIC PS 118 Associazioni di Volontariato (Progetto PAD) Successivo coinvolgimento MMG

35 Formazione: tre eventi 1. Corso di formazione urgenze ed emergenze cardiologiche per Infermiere (P.S. 118, U.T.I.C. e Reparti Cardiologia) 2. Corso di formazione urgenze ed emergenze cardiologiche per Medico (P.S. 118, U.T.I.C. e Reparti Cardiologia) 3. Corso di formazione urgenze ed emergenze cardiologiche per Medico ed Infermiere Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione (P.S. 118, U.T.I.C. e Reparti Cardiologia)

36 Flow chart della terapia per IMA ALTO RISCHIO PTCA non disponibile < 90 Farmaci di facilitazione preospedalieri < 90 PTCA primaria PTCA facilitata BASSO RISCHIO Trombolisi preospedaliera PTCA Rescue Richichi G, Pristipino C. Ital Heart J Suppl 2001; 10:

37 Criteri di scelta della strategia riperfusiva La PTCA è generalmente da preferire se: La trombolisi è genera lmente da preferire se: Disponibilità di centro esperto / Tempi brevi Esperienza operatore > 75 interventi/anno Esperienza team > 36 PTCA primarie/anno Door-to-balloon < 90 minuti IMA ad alto rischio Shock cardiogeno Classe Killip > 2 Età > 75 anni Rischio emorragico elevato Pregresso stroke/tia Presentazione tardiva > 2-3 ore dall insorgenza dei sintomi La strategia invasiva non è un opzione Emodinamica occupata o non disponibile Difficoltà accesso vascolare Inaccessibilità a un centro esperto La PTCA non è realizzabile in tempi adeguati Lunghi tempi di trasferimento Door-to-balloon > 90 minuti Ritardo > 1 ora vs. trombolisi Presentazione molto precoce + tempi lunghi per la PTCA < 1-2 ore dall insorgenza dei sintomi Dubbio diagnostico

38 Sistema Hub & Spoke SPOKE SPOKE SPOKE SPOKE SERVER CENTRALE (118?) HUB con emodinamica SPOKE Pristipino C. XXXI Congresso Nazionale ANMCO, Firenze 2001

39 Sistema Hub & Spoke SPOKE SERVER CENTRALE PTCA UTIC HUB Richichi G, Pristipino C. IV Giornate Cardiologiche in Sardegna, Cagliari 2003

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica Congresso Nazionale SIS 118 BARI 13-15 Dicembre 2006 Dott. Francesco Bermano Direttore Servizio 118 Genova Soccorso La risposta del 118 all'emergenza cardiologica Dr. Francesco Bermano Direttore U.O.C.

Dettagli

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Dr. Claudio Bruna ASL CN1 SOC Cardiologia. Ospedali Mondovì - Ceva - Analisi - Obiettivi - Documenti - Strutture e Servizi - Territorio

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

TERAPIA FIBRINOLITICA O ANGIOPLASTICA PRIMARIA: UNA NON ESCLUDE L ALTRA

TERAPIA FIBRINOLITICA O ANGIOPLASTICA PRIMARIA: UNA NON ESCLUDE L ALTRA TERAPIA FIBRINOLITICA O ANGIOPLASTICA PRIMARIA: UNA NON ESCLUDE L ALTRA Chiarella F., Nicolino A. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Santa Corona Pietra Ligure Numerosi studi dimostrano il valore aggiunto

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta Edoardo Pucci I numeri Cosa dicono le linee guida Implementazione della rete per l'infarto Page 2 I numeri Page 3 In Italia la mortalità per malattie

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL 51/ 54 20.12.2007 Oggetto: Attuazione in forma sperimentale della Rete regionale per le emergenze cardiologiche Adozione di linee guida e protocolli per la gestione e il trattamento delle patologie coronariche

Dettagli

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dott. GIUSEPPE VERGARA 10 CORSO DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE IN CARDIOLOGIA TIGULLIO 2010 Santa Margherita Ligure 11-13 febbraio

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica Di seguito si evidenziano i passaggi principali del protocollo della rete : a. L ambulanza del 118 con il sistema di trasmissione Mobimed trasmette alla

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici Dr. Luigi My Agenda Definizione dell infarto Miocardico Acuto Perché abbiamo bisogno di una rete La migliore terapia per l Infarto èla pptca Disporre di centri per la somministrazione della migliore terapia.

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete M. Marzegalli M. Valzano* ex Commissione per il Piano Cardio Cerebro Vascolare ex coordinatore Rete STEMI Milano ex Coord. Sottocom. Reg. emergenze

Dettagli

sintomi. La tempestività del trattamento ha un 5 30 giorni passa dall 1% al 6.4% a seconda che la 2

sintomi. La tempestività del trattamento ha un 5 30 giorni passa dall 1% al 6.4% a seconda che la 2 STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA PREOSPEDALIERA DEI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO FINALIZZATA AL TEMPESTIVO TRATTAMENTO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA PRIMARIA. L ESPERIENZA DEL SERVIZIO 118 GENOVA SOCCORSO

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta: ASP COSENZA PROTOCOLLO TELETRASMISSIONE ECG NEL PERCORSO DEL DOLORE TORACICO L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta: RETE TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA Paziente

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l 12.Perché il dolore coronarico e quello esofageo si assomigliano? 13.Quali sono le malattie esofagee causa di dolore? Perché alcune patologie esofagee danno dolore toracico ed altre no? 14.Qual è l epidemiologia

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE Balzi D 1, Barchielli A 1, Virgili G 2, Paci E 3 1 Azienda Sanitaria di Firenze. 2 Azienda

Dettagli

La Rete per il trattamento dell Infarto Miocardico con ST sopraslivellato nella Regione Piemonte (Rete FAST STEMI Piemonte)

La Rete per il trattamento dell Infarto Miocardico con ST sopraslivellato nella Regione Piemonte (Rete FAST STEMI Piemonte) La Rete per il trattamento dell Infarto Miocardico con ST sopraslivellato nella Regione Piemonte (Rete FAST STEMI Piemonte) Le manifestazioni cliniche della malattia coronarica possono essere: - Acute,

Dettagli

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice LE PATOLOGIE TEMPO DIPENDENTI: SERVIZI DOVUTI E LIBERTA DI SCELTA - LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice Direttore UOC Cardiologia Interventistica Emodinamica AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona

Dettagli

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento SINDROMI CORONARICHE ACUTE Il percorso del paziente...domicilio-118-ps-cardiologia-domicilio.. Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento S.C.A. DOLORE TORACICO Il dolore

Dettagli

La CRF del Venere 2: guida pratica

La CRF del Venere 2: guida pratica La CRF del Venere 2: guida pratica Collegarsi al sito del Venere 2. Digitare Username, Password e cliccare sul tasto per accedere alla CRF. Guida pratica Venere 2 Nella schermata iniziale sono presenti

Dettagli

Programma Corso ECM- 2010

Programma Corso ECM- 2010 Servizio Sanitario della Puglia Azienda Sanitaria Locale Lecce Direzione Sanitaria - Ufficio Formazione Area Nord Polo Didattico Via Miglietta 5 73100 Lecce Tel: 0832/215611-5684-5612-5698-5690-5580-5692-5715

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERGENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI Latina 03 Ottobre 2014 Sala conferenze, Palazzina Direzionale - Ospedale S. Maria Goretti, Via A. Canova

Dettagli

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA. Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA. Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati 1 La rete dell infarto: dal sogno alla realtà OPT S.r.l. Piazza Minniti, 6-20159

Dettagli

Indice 1. PREMESSA 2. SCOPO DELL I.O.

Indice 1. PREMESSA 2. SCOPO DELL I.O. Indice 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. ABBREVIAZIONI, SIGLE E DEFINIZIONI 4. MODALITA DI ATTIVAZIONE 5. VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 6. ATTIVAZIONE REPARTO ED OSPEDALE DI DESTINAZIONE 7. AFFERENZA AL P.S. O HUB 8.

Dettagli

Sezione Friuli Venezia-Giulia

Sezione Friuli Venezia-Giulia PROPOSTA DI MODALITA ORGANIZZATIVA REGIONALE PER LA GESTIONE DEI PA- ZIENTI CON IMA AD ALTO RISCHIO Le indicazioni attualmente accettate all angioplastica coronarica nell infarto miocardio acuto sono le

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i tempi di accesso per l angioplastica primaria nell infarto STEMI: effetti

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara PDTA STEMI DI FERRARA Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara 1 Rete Provinciale di FERRARA Rete ospedaliera 3 U.O.C. di Cardiologia, di cui: -11 con UTIC e Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO E GESTIONE DEL DOLORE TORACICO ACUTO NON TRAUMATICO FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano Il dolore toracico è uno

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Progetto RETE I MA WEB 2

Progetto RETE I MA WEB 2 Progetto RETE I MA WEB 2 Seconda rilevazione nazionale sullo stato di attuazione della rete per l infarto miocardico acuto FINALITÀ La riedizione del Progetto RETE I MA WEB ha come obiettivo l aggiornamento

Dettagli

LA RETE PROVINCIALE PER L INFARTO MIOCARDICO ACUTO

LA RETE PROVINCIALE PER L INFARTO MIOCARDICO ACUTO LA RETE PROVINCIALE PER L INFARTO MIOCARDICO ACUTO ANNA MARIA PACI MCV II AOUP CISANELLO 28/11/2011 Treatment Delayed is Treatment Denied Symptom Recognition Call to Medical System PreHospital ED Cath

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

La sperimentazione Codice Argento

La sperimentazione Codice Argento 55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? Firenze, 30 Novembre - 4 Dicembre 2010 La sperimentazione Codice Argento Mauro Di Bari mauro.dibari@unifi.it Direttore della Scuola

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

Appropriatezza gestionale nella sindrome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST: esperienza della rete provinciale di Mantova.

Appropriatezza gestionale nella sindrome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST: esperienza della rete provinciale di Mantova. Appropriatezza gestionale nella sindrome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST: esperienza della rete provinciale di Mantova. Michele Romano U.O. Cardiologia Ospedale Carlo Poma Mantova

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

I NUOVI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI NEL SISTEMA DI EMERGENZA TERRITORIALE

I NUOVI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI NEL SISTEMA DI EMERGENZA TERRITORIALE Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci www.prontosoccorsofoggia.it I NUOVI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Progetto Ponte tra Ospedale e Territorio Pasquale Caldarola

Progetto Ponte tra Ospedale e Territorio Pasquale Caldarola Progetto Ponte tra Ospedale e Territorio Pasquale Caldarola PDTA PER IL FOLLOW-UP INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO DEL PAZIENTE DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA (SCA) E/O RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

A CURA DELLA COMMISSIONE TECNICA PER LA GESTIONE IN URGENZA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA).

A CURA DELLA COMMISSIONE TECNICA PER LA GESTIONE IN URGENZA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA). ISTITUZIONE DELLA RETE INTEROSPEDALIERA PER IL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL AMBITO DI UNA STRATEGIA TERAPEUTICA INTEGRATA (FIBRINOLISI ED ANGIOPLASTICA ) A CURA DELLA

Dettagli

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Inibitori GpIIb/IIIa Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda European Heart Journal Advance Access published January 12, 2014 La precoce ricanalizzazione e riperfusione del vaso responsabile

Dettagli

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST Is there a place for a new discipline? Daily incidence Basic Science Clinical Science Evaluation Sciences What is the pathophysiology?

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Bologna, 20 settembre 2012 Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Roberta Baletti Coordinatrice

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by Clinical & Interventional Cardiology Presidente: Michele M. Gulizia, MD, FESC Corso TEORICO-PRATICO Direttore: G. Fradella, MD CorsO teorico-pratico 29-31 Maggio Corso Teorico-Pratico per il

Dettagli

a. Situazione attuale dei laboratori di emodinamica dei centri HUB

a. Situazione attuale dei laboratori di emodinamica dei centri HUB ALLEGATO 1 La rete regionale per le emergenze cardiologiche LINEE GUIDA Indice: 1. Riferimenti e finalità del documento 2. Epidemiologia dell Infarto Acuto del Miocardio (IMA) in Sardegna 3. La rete inter-ospedaliera

Dettagli

Il percorso Infarto Miocardico Acuto: esperienza in un reparto universitario

Il percorso Infarto Miocardico Acuto: esperienza in un reparto universitario Lo Sviluppo dei Percorsi Diagnostici Terapeutici ed Assistenziali nel Processo di Accreditamento Istituzionale: Esperienze nella Regione Piemonte Martedì 29 gennaio 2008 Il percorso Infarto Miocardico

Dettagli

C è. un tempo per tessere... ed un tempo per pescare. Roberto Grilli. Verona, 23 settembre 2006

C è. un tempo per tessere... ed un tempo per pescare. Roberto Grilli. Verona, 23 settembre 2006 C è un tempo per tessere...... ed un tempo per pescare Roberto Grilli Verona, 23 settembre 2006 AMI Consensus Conference II AMI Consensus Conference I INNOVAZIONI AMI Consensus Conference II PERCORSO RETE

Dettagli

Infarto Miocardico Acuto:

Infarto Miocardico Acuto: Infarto Miocardico Acuto: scomode verità e discutibili indicatori nelle valutazioni del piano nazionale esiti Ugo Limbruno, UO Cardiologia, ASL 9 Grosseto ! Public Reporting trasparenza informativa agli

Dettagli

Percorso clinico assistenziale in emergenza dell IMA con sopraslivellamento del tratto ST

Percorso clinico assistenziale in emergenza dell IMA con sopraslivellamento del tratto ST emergency care journal organizzazione e formazione Percorso clinico assistenziale in emergenza dell IMA con sopraslivellamento del tratto ST Tiziano Lenzi, Nicola Parenti, Cesare Antenucci *, Mauro Metalli

Dettagli

Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI. Zoran Olivari

Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI. Zoran Olivari Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI Zoran Olivari Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI TIGULLIO 2010 S. Margherita Ligure 12 febbraio 2010 Zoran Olivari Cardiologia

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL'INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON TRAT- TO ST SOPRASLIVELLATO: DAL TERRITORIO AL LABORATORIO DI EMODINAMICA

IL TRATTAMENTO DELL'INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON TRAT- TO ST SOPRASLIVELLATO: DAL TERRITORIO AL LABORATORIO DI EMODINAMICA IL TRATTAMENTO DELL'INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON TRAT- TO ST SOPRASLIVELLATO: DAL TERRITORIO AL LABORATORIO DI EMODINAMICA. SE È VERO CHE IL TEMPO È MUSCOLO, QUAL È LA MIGLIORE STRATEGIA TERAPEUTICA? Indolfi

Dettagli

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione Pagina 1 di 9 Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 Prima revisione Fasi Funzioni Firma Data Dr. Francesco Palumbo Resp. S.S. Protocolli UO EST USL7 Redazione Dott. Stefano Dami Ref. Medico

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio

La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio ASL BARI F. Brescia Dipartimento Assistenza Primaria e Intermedia ASL BARI UOSVD Cardiologia delle malattie

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Simone Savastano Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Simone Savastano Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Risultati a breve e lungo termine di pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST complicato da arresto cardiaco extraospedaliero sottoposti ad angioplastica primaria G. Iannopollo,

Dettagli

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica 9 Meeting Nazionale Cardio Lucca 2013. Il Gran Tour della Cardiologia Lucca, 30 novembre 2013 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Dipartimento di Area Critica. La valutazione della performance: audit clinici interaziendali

Dipartimento di Area Critica. La valutazione della performance: audit clinici interaziendali Dipartimento di Area Critica La valutazione della performance: audit clinici interaziendali Il paradosso delle attività di verifica insite nella professione medica con finalità di ricerca Poco sviluppate

Dettagli

Prima e Dopo il ricovero. precoce? Cardiologia Azienda Ospedaliera di Perugia

Prima e Dopo il ricovero. precoce? Cardiologia Azienda Ospedaliera di Perugia Prima e Dopo il ricovero Quando la riperfusione coronarica precoce? Dr Maurizio i del Pinto Cardiologia Azienda Ospedaliera di Perugia MEDIAN D2B TIME 83 MIN ONLY 58% PTS treated

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Daniele Nassiacos U.O. Cardiologia P.O. Saronno A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio P.zza Borella 1 21047 Saronno (VA)

Dettagli

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia Cosa significa consenso informato per i professionisti R.G. Zennaro Modena 12/3/08 Rapporti Medico Paziente stabiliti dal Codice

Dettagli

LA SINDROME CORONARICA ACUTA PERCORSO TERRITORIALE

LA SINDROME CORONARICA ACUTA PERCORSO TERRITORIALE LA SINDROME CORONARICA ACUTA PERCORSO TERRITORIALE Nelle emergenze/urgenze territoriali di pazienti con dolore toracico suggestivo di ischemia è importante effettuare una diagnosi precoce di danno del

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CIAVOLELLA MASSIMO VIA BRITANNIA, 54 00183-ROMA Telefono +39-3355479794 Fax +39-0693274336 E-mail maxciav@tin.it Nazionalità

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Marisa Cacchio. Tesi di Laurea

Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Marisa Cacchio. Tesi di Laurea UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Marisa Cacchio Tesi di Laurea Infarto del miocardio: STEMI, dal

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

IV sessione. Dr. Daniele Frezza

IV sessione. Dr. Daniele Frezza CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118 Bolzano 5. 7. Maggio 2005 IV sessione SINDROME CORONARICA ACUTA: La gestione a rete integrata dell IMA nella Presentazione del Progetto Regionale Dr. Daniele

Dettagli

TRACKING Gennaio - Marzo 2017

TRACKING Gennaio - Marzo 2017 TRACKING Gennaio - Marzo 2017 OBIETTIVO 2 APPROPRIATEZZA DELLE PROCEDURE (TIPOLOGIA DI INTERVENTO E TEMPESTIVITA') - APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PERFORMANCE: sub ob. 2.1 tempestività interventi

Dettagli

CURRICULUM Vitae et Studiorum

CURRICULUM Vitae et Studiorum Dr. FRAIOLI Raffaele, Dirigente Cardiologo U.O.C. Utic-Cardiologia P.O. Cassino ASL FROSINONE Polo D. nato a Roma il 18.01.1961 e residente a Cassino in Viale Bonomi 39/A, C.F. FRLRFL61A18H501C, Tel.330.654841

Dettagli

Documento di Consenso La rete interospedaliera per l emergenza coronarica

Documento di Consenso La rete interospedaliera per l emergenza coronarica FEDERAZIONE ITALIANA DI CARDIOLOGIA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA INVASIVA Documento di Consenso La rete interospedaliera per l emergenza coronarica (Ital Heart J 2005; 6 (Suppl 6): 5S-26S) 2005 CEPI

Dettagli

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 SANTA MARGHERITA LIGURE 16 FEBBRAIO 2012 1 SESSIONE IL DOLORE TORACICO I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU ANNA MARIA

Dettagli

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Revisione N.1 PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Data emissione 10/10/2013 N. revisione 1 Data revisione 05.04.2016 Pagina 1 di 8 Revisione n. 1 PDTA intraospedaliero: paziente con

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Causa più frequente accesso al Causa più frequente di accesso aldi

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli