ETEROCROMIA DI FUCHS



Documenti analoghi
MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

UVEITE. Definizione. Classificazione. L uveite può essere classificata in: - anatomica - clinica - etiologica - anatomo-patologica

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Stefano Miglior. Il Glaucoma Acuto SMI

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

CENTRO MEDICO OCULISTICO

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli.

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO


Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA)

Le caratteristiche cliniche delle differenti forme sono riportate nella tabella 1

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella risoluzione dell edema maculare diabetico

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA

La Refrazione Dr. U. Benelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia

MODULO 7 Lezione 4 CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVA CASO CLINICO. 1. Un caso di coriocapillaroscopia

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

SARCOIDOSI SCARICATO DA

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.


Congresso ROMA Gennaio20 Roma Eventi

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti


LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LA RICHIESTA DEL CLINICO

LISTINO PREZZI VISITE OCULISTICHE

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

Diabete e retinopatia diabetica (RD)

Ematoma Sottodurale Cronico

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I

Patologie Neuromotorie

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

RETINA MALATTIE DELLA RETINA. Foro maculare

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

scaricato da SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DELL UVEA

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

PATOLOGIA MEDICA DEL SEGMENTO ANTERIORE CARPI 26 GENNAIO 2008

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

OSPEDALE DI BUSSOLENGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI OCULISTICA

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO LASER DELLA RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NEL LUGLIO 2003

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi

GLI ANGOLI PERICOLOSI

PATOLOGIE DELLA PELLE:

Patologia del linguaggio in età evolutiva

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA RETINOPATIA DIABETICA

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS)

Transcript:

ETEROCROMIA DI FUCHS

COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può essere assente o difficile da identificare, in particolare in iridi marrone scuro, a meno che il paziente non sia esaminato alla luce del giorno con le pupille non dilatate. ORIGINI E DIFFUSIONE: Colpisce tipicamente un solo occhio, nelle persone giovani adulte, benché possa anche insorgere nell infanzia e possa raramente essere bilaterale. Sebbene la Fuchs rappresenti il 4% circa di tutti i casi di uveite, viene frequentemente misdiagnosticata e ipertrattata. Può essere dovuta ad un fattore tossico-allergico non specifico, che agisce nel periodo prenatale o in quello infantile; secondo altri è una lesione degenerativa o abiotrofica; ne è stato sottolineato pure l elemento ereditario. CRITERI DIAGNOSTICI Sintomi: 1. L offuscamento graduale del visus secondario a cataratta è la forma più comune 2. Miodesopsie croniche 3. Differenza tra il colore dell iride nei due occhi 4. Riscontro casuale 2

Segni generali: 1. PRECIPITATI CHERATICI: sono caratteristici e probabilmente patognomonici. Sono piccoli, rotondi, stellati, di colore grigiobianco e diffusi su tutto l endotelio corneale. Possono essere evanescenti, andare e venire, ma non diventano mai confluenti o pigmentati. 2. UMORE ACQUEO: mostra un debole flare e non più di 2+ cellule 3. Vitreite e opacità vitreali: sono comuni e possono essere il sintomo di esordio 4. GONIOSCOPIA: può essere normale o può mostrare uno dei seguenti segni piccoli vasi radiali dell angolo. Inoltre sono possibili delle sinechie periferiche, anteriori, piccole, non confluenti ed irregolari Segni iridei: 1. Non vi sono sinechie posteriori 2. ATROFIA IRIDEA stromale diffusa. Il segno precoce è la perdita delle cripte. L atrofia avanzata rende l iride affetta piana e vellutata e le dà un aspetto come lavato, in particolare nella zona pupillare 3. ATROFIA DELLO STRATO PIGMENTATO POSTERIORE dell iride è a zone, e si evidenza meglio con retroilluminazione 4. NODULI IRIDEI: possono essere presenti 5. RUBEOSIS IRIDEA: consiste in neovascolarizzazioni fini, irregolari sulla superficie dell iride 6. MIDRIASI: può essere presente, dovuta ad atrofia dello sfintere pupillare 3

7. ETEROCROMIA IRIDEA: è un segno importante e comune - Molto frequentemente l occhio affetto è eterocromico, anche se nel 10% circa dei casi è iperpigmentato - In una piccola percentuale di casi l eterocromia è congenita - L entità dell eterocromia è determinata dall atrofia dell iride e dello strato pigmentato posteriore, così come dal colore naturale dell iride del paziente Complicanze La Fuchs ha un decorso cronico che dura molti anni. Le due principali complicanze sono la cataratta ed il glaucoma, che possono essere peggiorate dall uso improprio di steroidi topici. CATARATTA: è estremamente comune e non è diversa dagli altri tipi di uveite. L esito di intervento con impianto di IOL è buono GLAUCOMA: è il maggior pericolo per la visione ed è frequente quando il periodo del follow-up è prolungato DIAGNOSI DIFFERENZIALI Oltre all eterocromia ciclitica si distinguono altre quattro forme di eterocromia iridea: 1. L ETEROCROMIA SEMPLICE, dovuta ad un difetto di sviluppo, talora trasmessa come carattere dominate e caratterizzata da ipopigmentazione ed ipoplasia dell iride 2. ETEROCROMIA ATROFICA, esito di un trauma o di un processo infiammatorio oppure espressione di senescenza 4

3. ETEROCROMIA SIMPATICA che può stabilirsi dopo l asportazione del ganglio cervicale superiore o dopo lesioni paralitiche del simpatico cervicale legate a traumi, interventi chirurgici, e malattie varie (spesso è associata alla sindrome di Horner) 4. L ETEROCROMIA associata ad alterazioni generali di tipo degenerativo o abiotrofico, quali la sindrome del emiatrofia facciale di Romberg, lo stato disrafico. INDAGINI SPECIALISTICHE Esami sierologici di esclusione per sifilide, radiogramma standard del torace per escludere l evidenza di malattie granulomatose o infiltrative, test di reazione cutanea per tubercolosi CONTROLLI Sono necessari controlli periodici per valutare la presenza di una patologia in fase attiva (esame obiettivo e tonometria) TRATTAMENTO Steroidi topici: non sono efficaci Midriatici: non sono necessari poiché non vi sono sinechie posteriori Iniezioni sotto-tenoniane: a lento rilascio, come il triamcinolone acetonide, possono essere utili per i pazienti che hanno vitreite, anche se il miglioramento è temporaneo 5

Vitrectomia: può essere presa in considerazione nei casi di opacità vitreali gravi, che non rispondono alle iniezioni perioculari di steroidi Edito dall Ufficio Comunicazione su testo fornito dall Unità Clinica Operativa Clinica Oculistica, approvato dalla Società Oftalmologia Italiana Ufficio Comunicazione tel. 040 399 6300, 040 399 6301 e-mail: comunicazione@asuits.sanita.fvg.it Strada di Fiume 447 34 149 Trieste Unità Clinica Operativa CLINICA OCULISTICA Direttore: Prof. Daniele Tognetto Tel: 040 399 2243; Fax: 040 772 449 e-mail: tognetto@units.it Coordinatore Infermieristico Reparto: Elena Kiss Tel: 040 399 2536: Fax: 040 399 2572 e-mail: elena.kiss@asuits.sanita.fvg.it Revisione 4 agosto 2016 6