Introduzione all Interoperabilità tecnica: modelli, tecnologie, sw open source



Documenti analoghi
Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

Online Sessione AIDA

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA Maurizio Firmani Giulia Mottura

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti

Pianificazione di progetto esecutiva: tempi, fasi, risultati. Piero Luisi Project Manager del progetto e-demps - Comune di Pesaro

Soluzioni per l'integrazione e l'accesso alle informazioni. Visus RAD. Andrea Rocchini

Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici

L o. Walter Ambu japs: una soluzione agile (

CIG CCB COD. ALICE G00292

Indice. Indice Premessa e scopo del documento Ambiente operativo Architettura di sistema... 5

Content Management Systems

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007

Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008

Applicazione: Servizio periferico per l'invio telematico delle domande di nulla osta al lavoro

Presentazione di Cedac Software

Mirco Curzi Ing. Elttronico PhD VII Ciclo - DIIGA

Dematerializzare per Semplificare

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali CMS. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)


RRF Reply Reporting Framework

Laboratorio di Informatica I

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Interoperabilità delle biblioteche digitali costituzione, diffusione e condivisione delle risorse informative

Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Gara a procedura aperta n. 1/2007. per l appalto dei

Progetto di Sistemi Web-based

ENEA Open Archive. Aspe& tecnici rela.vi alla realizzazione di ENEA Open Archive. Marta Chinnici, Andrea Quintiliani ENEA UTICT-PRA

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN

- Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management

Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario. MultiBIBLIO WebPortal. SBU Venezia

Dematerializzare per Semplificare

Progetto di Applicazioni Software

Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi

Sistematizzare la documentazione di progetto Una metodologia per un Quality-controlled Subject Gateway del design

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Progetto di Applicazioni Software

Applicazione: DoQui/Index - Motore di gestione dei contenuti digitali

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

estendibile ad altri Enti di Formazione e Istituti Educativi 1/15

Dematerializzazione e Conservazione Digitale e Sostitutiva

Progetto Biblioteche Ecclesiastiche. Lo strumento

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

B14 DMS IT Governance Business Competence

Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace

Protocolli e architetture per WIS

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

P.O.R. SARDEGNA MISURA 3.13 ALLEGATO A. SCHEDA PROGETTO per la creazione di BIBLIOTECA SCIENTIFICA REGIONALE

Open Journal Systems 2

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1

CEI-Bib: Obiettivi, strumenti e prime esperienze

Amministrazione Patrimonio Fondi

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi

Eclipse Day 2010 in Rome

LISTINO UFFICIALE PER. Vers Validità : 1 Gennaio 2015

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Kirey Re.Search 2.0. Piattaforma di ricerca Open Source

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Protocollazione della corrispondenza. 18 Novembre 2014 Matteo Arosio Dedagroup ICT Network

RICERCA DELL INFORMAZIONE

Progettaz. e sviluppo Data Base

Intesa Spa Ottobre 2015

Presentazione del prodotto

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

MISSIONE AZIENDALE TRAMITE

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Mail: UNI EN ISO 9001:2008

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

COMPANY PROFILE. Mediamind srl Rovigo (Italy) Dicembre 2009

PARTNER AFFIDABILE.

SEWEB PRIVATE CLOUD SERVICE SISTEMA CLOUD AZIENDALE

Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione

InfoSapienza dal 2008 a

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Gartner Group definisce il Cloud

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Web Application Libro Firme Autorizzate

DATANET Innovation & Integration

Maniaci dell ordine? Piattaforma di Sales Force Automation

Il sistema di conservazione degli archivi digitali di Regione Toscana. Ilaria Pescini

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Transcript:

Interoperabilità delle Biblioteche Digitali Roma, Università Roma Tre 9-10 ottobre 2006 Introduzione all Interoperabilità tecnica: modelli, tecnologie, sw open source Dr. Valdo Pasqui Gruppo di Studio AIB sulle Biblioteche Digitali CSIAF Università di Firenze valdo.pasqui@unifi.it

Definizione La capacità di sistemi o componenti diversi (differenti piattaforme hw e sw, strutture dati, interfacce, applicazioni, etc.) di scambiarsi informazioni e usare le v3 informazioni scambiate v2 di lavorare insieme per svolgere un compito comune Si basa sulla standardizzazione di protocolli, formati dati, codifiche, regole Valdo Pasqui Università di Firenze 2

Diapositiva 2 v2 v3 Institute of Electrical and Electronics Engineers. IEEE Standard Computer Dictionary: A Compilation of IEEE Standard Computer Glossaries. New York, NY: 1990. valdo; 16/08/2006 "The ability of software and hardware on multiple machines from multiple vendors to communicate." IEEE Standard Computer Dictionary: A Compilation of IEEE Standard Computer Glossaries. New York, NY: 1990. http://www.computer-dictionary-online.org/interoperability.htm?q=interoperability valdo; 06/10/2006

Le biblioteche Hanno sempre perseguito questo obiettivo attraverso: La definizione di standard bibliografici (ISBN, ISSN, xmarc e ISO 2709, Dublin Core, etc.) Lo sviluppo di protocolli appositamente concepiti nell ambito dei propri servizi: Z39-50 per il cross-searching ILL 10160 e 10161 per il prestito interbibliotecario OAI-PMH e OpenURL nel contesto delle BD SBNMARC per l Indice SBN Valdo Pasqui Università di Firenze 3

Contesto:i silos delle risorse Molte soluzioni e vari approcci tecnci ma l interoperabilità Banche Dati (TOC, citazioni,etc) Collezioni delle Biblioteche Riviste (analogiche elettroniche e digitali) Repository Istituzionali E-learning Course Management tra repository e tra domini/comunità diversi è molto limitata Il ( resto del) Web blog, wiki, video, musica, etc. Valdo Pasqui Università di Firenze 4

Il modello D2D (Lorcan Dempsey) http://www.oclc.org/research/presentations/dempsey/accessinst_20020306.ppt Discover Locate Request Deliver - Search -Browse - Syndicate feeds OpenURL resolver - Fornitura libro - Copia articolo - Download oggetto digitale Use Valdo Pasqui Università di Firenze 5

Integrazione: Orizzontale: si attraversa la catena dei processi es. dalla scoperta di un articolo alla ricerca dei servizi che lo forniscono Verticale: si integrano attività dentro un processo es. Metasearch per il discovery es. Delivery attraverso integrazione con servizi per l acquisto on-line o ILL Valdo Pasqui Università di Firenze 6

Gli utenti ed i servizi L utente è ancora costretto, nonostante i Metasearcher e OpenURL, a: saltare tra servizi diversi subire la disomogeneità degli strumenti di ricerca adattarsi alle diverse interfacce grafiche e alle differenti modalità di presentazione dei risultati Valdo Pasqui Università di Firenze 7

Le nuove esigenze L utente vuole accedere alle risorse: tramite interfacce semplici, intuitive e personalizzabili che consentano agili modalità di ricerca, navigazione e presentazione sia dei risultati che delle risorse che rendano possibile l accesso al più ampio spettro possibile di risorse e che lo aiutino integrandosi nei suoi processi (workflow) di studio e lavoro Valdo Pasqui Università di Firenze 8

Quindi una visione più ampia Get users to the content : attenzione spostata sull accesso alle risorse di qualunque natura siano e indipendentemente dalla localizzazione Integrazione dei servizi della biblioteca tradizionale con quelli del digitale Le risorse ed i servizi delle biblioteche digitali (e non) sono parte di un contesto informativo più ampio, nel contesto accademico: integrazione con le risorse e gli strumenti per la formazione (e-learning) Interoperabilità con i servizi istituzionali Valdo Pasqui Università di Firenze 9

1) Focus centrato sugli Utenti Orientamento ai Servizi dalla logica di prodotto a quella di servizio Facilitazione dei Workflow Progettare sulla base dei compiti/processi degli utenti ( use case ) Profilatura e personalizzazione: l utente ha un ruolo attivo nella scelta dei servizi e delle risorse usa diversi strumenti/interfacce (browser, tel. cell., PDA, ipod, MP3, ) Valdo Pasqui Università di Firenze 10

Alcuni Workflow RISORSE Ingest Archive Adminstrate Gather Create Share raccolta, analisi, creazione, selezione, acquisizione, aggregazione, organizzazione, memorizzazione, preservazione Submit Review Accept/Refuse Publish Create Organise Curate UTENTI <> RISORSE Discover Locate Request Deliver Publish Subscribe UTENTI <> UTENTI/BIBLIOTECARI/ESPERTI Connect Advise Collaborate Valdo Pasqui Università di Firenze 11

2) le Biblioteche (digitali) devono interoperare con altri domini Cultural Heritage (conservazione e diffusione delle risorse del patrimonio culturale) Formazione (universitaria, professionale) Editoria (elettronica e cartacea, riviste, e-books) Ricerca e produzione scientifica (statistiche, dati sperimentali, simulazioni, software) E-government (semplificazione, trasparenza, comunicazioni tra PA, PA e imprese, PA e cittadini, dematerializzazione ) Archivistica (conservazione dei documenti) e il resto. del Web.blogs, wiki, video, etc. Valdo Pasqui Università di Firenze 12

3) Ripensare i servizi pensare in termini di servizi orizzontali, modulari ed integrabili (ricomponibili) per riprodurre i processi degli utenti metabolizzare gli elementi innovativi di Google, Amazon, Del.icio.us, itunes etc. ponendo al centro dell attenzione i bisogni ed il comportamento degli utenti Valdo Pasqui Università di Firenze 13

Per realizzare questa visione Occorrono strumenti e tecnologie appropriate che consentano: lo sviluppo di una infrastruttura di servizi modulari e integrati => interoperanti la personalizzazione e l adattamento dinamico alle diverse esigenze degli utenti la possibilità di realizzare i diversi flussi operativi e di supportare differenti interfacce Valdo Pasqui Università di Firenze 14

Tre parole chiave per la Interoperabilità Tecnica Standard Metadati Formati dei dati e Rappresentazione di Oggetti complessi/compositi Middleware (protocolli, API, Web Services) e Portali Identificativi per le risorse digitali Gestione delle sicurezze Servizi di E-commerce Gestione dei diritti (DRM) Virtualizzazione (storage, grid computing) Valdo Pasqui Università di Firenze 15

Tre parole chiave per la Interoperabilità Tecnica Progettare sulla base di modelli consolidati Architetturali e Funzionali OAI, OAIS, D2D, SOA, GoogleZon, Folksonomies Sviluppo di sw open source Promuovere lo sviluppo di sw open source e la riusabilità delle applicazioni Valdo Pasqui Università di Firenze 16

Modello OAI per l Organizzazione funzionale dei servizi della BD Data Providers (Repository) Service Provider I livello (Aggregatori) Service Provider di livelli superiori Protocol for Metadata Harvesting Valdo Pasqui Università di Firenze 17

Modello OAI => architettura della BD Aggregazione dei metadati che descrivono le risorse contenute in archivi aperti (e non) assicurando la qualità dei metadati diffusi Accesso agli oggetti digitali (complessi) ai fini della diffusione e preservazione dei contenuti Favorisce l integrazione delle risorse nel contesto della biblioteca ibrida L integrazione con i servizi di reference linking e di citazione consente lo sviluppo di portali tematici e istituzionali Valdo Pasqui Università di Firenze 18

OAIS: Modello Funzionale per i processi di conservazione delle risorse Valdo Pasqui Università di Firenze 19

OAIS => i Package Submission Information Package (SIP) Archival Information Package (AIP) Dissemination Information Package (DIP) Occorrono degli standard per la rappresentazione di oggetti complessi: METS, MPEG-21 DIDL, MAG Necessità di avere identificatori unici e persistenti per gli oggetti digitali e per tutti gli altri attori in gioco Valdo Pasqui Università di Firenze 20

Service Oriented Architecture Evoluzione delle architetture distribuite basate sul paradigma richiesta/risposta Le applicazioni sono sviluppate componendo ed integrando servizi (WebServices) modulari L interfaccia dei servizi è indipendente dalla loro implementazione (J2EE,.NET) I servizi comunicano tramite messaggi (XML) Esistono registri che operano come indici dei servizi esposti dalle applicazioni Valdo Pasqui Università di Firenze 21

University of California Bibliographic Services Task Force (BSTF) Design Principles Dec 2005 Google Web API Amazon E-Commerce Services Fedora Access services Fedora Management services Atom Syndication Valdo Pasqui Università di Firenze 22

Pathways project http://www.infosci.cornell.edu/pathways/ Valdo Pasqui Università di Firenze 23

.e i suoi sviluppi Un data model astratto condiviso Il concetto di surrogate come rappresentazione serializzata e trasportabile degli oggetti digitali Un insieme di servizi base (core services) che ogni repository deve supportare ( harvest, obtain e deposit request ) Un infrastruttura di registri che servono alla scoperta ed alla localizzazione dei servizi, per l identificazione dei repository, dei formati, etc. Valdo Pasqui Università di Firenze 24

Visione Schematica Distribuiti Modulari Riusabili Browser (PC, tel,pda,..) XML, Ajax Portal frameworks Service Oriented Architecture (SOA) e Web Services Virtualizzazione delle risorse e GRID Valdo Pasqui Università di Firenze 25

Presentation Layer Pages, windows, Themes & Layout Registri dei Servizi portlet portlet portlet portlet API & Web Services Sistemi di Identificazione OpenURL Resolver ILL/DD Harvester RSS feeds MetaSearcher Federated Identity Management altre Risorse remote Risorse locali / aggregate e-commerce Valdo Pasqui Università di Firenze 26

Software Open Source: 4 Ragioni per promuoverne lo sviluppo E una (la prima) forma di interoperabilità e promuove quella tra i servizi Permette un migliore controllo della rispondenza ai requisiti funzionali e della qualità dei prodotti e dei servizi Consente di ridurre il Total Cost of Ownership (TCO) Favorisce la sostenibilità dei progetti e dei servizi informatizzati Valdo Pasqui Università di Firenze 27

Open Source: annotazioni Promosso a livello normativo, CINPA: Osservatorio Open Source e Centro di Competenza Portale del riuso Implica l interoperabilità/cooperazione tra enti, istituzioni e persone Ha comunque un costo, più umano che materiale, ma crea competenze Non esclude l impiego di partner commerciali Bisogna crederci Spesso è più comodo comprare prodotti già fatti! Valdo Pasqui Università di Firenze 28

Conclusioni Focus sull utente Integrazione tra repository e tra domini Ripensare i Servizi Interoperabilità Tecnologica Standard Modelli SW Open Source Valdo Pasqui Università di Firenze 29

Appendice Breve rassegna (non esaustiva) di strumenti e prodotti software open source per le lo sviluppo delle Biblioteche Digitali Valdo Pasqui Università di Firenze 30

Strumenti di base Apache Web Server http://httpd.apache.org/ Tomcat Java Servlets container (servlets, JSP) http://tomcat.apache.org/ JBOSS Application server (J2EE container) http://www.jboss.org/products/jbossas Linguaggi di sviluppo (Java, Ajax, Perl, PHP) Valdo Pasqui Università di Firenze 31

Sistemi di autenticazione Directory servers e client OpenLDAP http://www.openldap.org/ Apache Directory Server http://directory.apache.org/ LDAP browser/editor http://www-unix.mcs.anl.gov/~gawor/ldap/ Shibboleth http://shibboleth.internet2.edu Valdo Pasqui Università di Firenze 32

Implementazione dei repository (1) DBMS Berkeley DB http://www.sleepycat.com/products/overview.html MySQL http://www.mysql.com/ MaxDB http://www.mysql.com/products/maxdb/ Postgresql http://www.postgresql.org/ Oracle Database 10g Express Edition http://www.oracle.com/technology/products/database/x e/index.html File system distribuiti SAMBA (Linux Windows) http://us1.samba.org/samba/ OpenAFS (Andrew file system distribuito, virtuale) http://www.openafs.org/ Valdo Pasqui Università di Firenze 33

Implementazione dei repository (2) ARC file format java utilities http://netarchive.dk/kildetekster/index-en.php Indexing/Search engine Java Lucene http://lucene.apache.org/ MG++ http://www.greenstone.org/english/download.html Valdo Pasqui Università di Firenze 34

Portal frameworks Apache Jeetspeed 1 e Jeetspeed 2 http://portals.apache.org/jetspeed-1/ http://portals.apache.org/jetspeed-2/ JBoss portal http://www.jboss.org/products/jbossportal uportal http://www.uportal.org/ Zope (Plone) http://www.zope.org Valdo Pasqui Università di Firenze 35

Strumenti nel contesto bibliotecario OAI OAIHarvester2 (OCLC) http://www.oclc.org/research/software/oai/harvester2.htm Public Knowledge Project (PKP) Harvester http://pkp.sfu.ca/pkp-harvester/ e http://pkp.sfu.ca/harvester2 OAICat (OCLC) metadata server che può essere interfacciato a repository esistenti http://www.oclc.org/research/software/oai/cat.htm DP9 (Old Dominion University) espone i metadati sotto forma di pagine HTML utlizzabili da web search-engines http://arc.cs.odu.edu:8080/dp9/index.jsp Valdo Pasqui Università di Firenze 36

OpenURL OCLC OpenURL resolver http://www.oclc.org/research/software/openurl/ SRU/SRW OCLC SRW/U http://www.oclc.org/research/software/srw/ Handle System http://www.handle.net/download.html Valdo Pasqui Università di Firenze 37

Prodotti verticali DSpace (MIT,HP) http://www.dspace.org Eprints.org (Univ. of Southampton) http://www.eprints.org Fedora http://www.fedora.info/ Greenstone Digital Library Software http://www.greenstone.org Document server software (CERN) http://cdsware.cern.ch/ ADORE http://african.lanl.gov/adore/projects/adorearchive/ Open Journal Systems http://pkp.sfu.ca/ojs/ Valdo Pasqui Università di Firenze 38