INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI



Documenti analoghi
Osservatorio sul giornalismo II edizione

Profilo Professionale

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

9.500 attività solo commerciali/servizi abitanti. sulpanaro.net quotidiano. oltre. Cronaca della Bassa Modenese. Concordia Mirandola

GUALFARDO MONTANARI INFORMAZIONI PERSONALI

Centro Nazionale Sangue

AUGUSTONI ARIANNA. Camera di commercio di Como - Via Parini n Como. Ente locale impiegata Impiegata amministrativa al Registro delle Imprese

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

conseguito nell anno accademico presso

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo

Figura 26 Gruppi di giornalisti e loro distribuzione (%)

L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione


PIE News: prima indagine

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A

ANTONIO FRASCADORE. RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA- Via Asiago 2, Roma, 00138

Profilo Professionale

F O R M A T O E U R O P E O

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

Osservatorio sul giornalismo II edizione

INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI. Adriana Lotti

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG (II livello)

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO

Questionario per i laureati triennali in Matematica

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

SPERIMENTAZIONE DI UNA AZIONE DI MICROCREDITO A FAVORE DELLE DONNE

Questionario Look & Feel dei servizi online

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO EXTRACURRICULARE

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Giornalismo e social media

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

C U R R I C U L U M V I T AE

Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT. Risultati dell indagine

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Personal Restyling. Tre casi. Per ragioni di privacy i nomi delle persone sono indicati con le sole iniziali

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT. Risultati dell indagine

Il giornalismo, le istituzioni

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 16. Hanno compilato il questionario 16

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia


Date (da a) Dal 15 marzo 2017 al 31 agosto 2017 Nome e indirizzo del Ser.In.Ar. Forlì-Cesena Soc.Cons.p.A.

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di alta formazione in fotografia digitale statica e in movimento

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario

2010 PROFILO DEI LAUREATI

IN COLLABORAZIONE. MASTER di I Livello. Giornalismo e comunicazione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020

1 di 8 08/01/19, 10:14

Scheda di Iscrizione OPERATORE SOCIO SANITARIO: RIQUALIFICA

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI MAGISTRALI. Numero dei laureati 5 Hanno compilato il questionario 5

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico G. Galilei di Civitavecchia con il voto di 60/60

1 of 5 28/05/

Domanda di partecipazione

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7

SONDAGGIO INFORMATIVO-STATISTICO

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL V CORSO PER TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI

F O R M A T O E U R O P E O

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Lavorare nella comunicazione: Quali opportunità per giovani intraprendenti?


Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato


Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Data scadenza iscrizioni: 12 febbraio Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

1 di 8 08/01/19, 10:12

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

OPERATORE SOCIO SANITARIO: RIQUALIFICA

Settore Servizi Istituzionali e alla Persona Unità organizzativa Comunicazione

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 6

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Numero dei laureati 149 Hanno compilato il questionario ANAGRAFICO

Transcript:

Allegato B alla delibera n. 146/15/CONS AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI Questionario dell Osservatorio sul giornalismo

Sei un giornalista? L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ti invita a partecipare all'osservatorio sul giornalismo, compilando il seguente questionario. Si prega di rispondere a tutte le domande perché il questionario varia a seconda delle risposte fornite nel corso della compilazione. Per qualsiasi ulteriore informazione, puoi scrivere a osservatoriogiornalismo@agcom.it Informativa resa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 Le informazioni raccolte con il presente questionario sono acquisite in forma anonima e analizzate in forma aggregata, e saranno utilizzate per elaborazioni statistiche per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (da qui in avanti anche Agcom), nel massimo rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali di cui al d.lgs. 196/2003. L Agcom raccoglie le informazioni senza memorizzare gli indirizzi email o gli indirizzi IP dei partecipanti al questionario, in modo da assicurare il completo anonimato, avvalendosi dei sistemi informatici della Survey Monkey Inc., titolare della certificazione Privacy Seal TRUSTe, che assicura la conformità ai requisiti di trasparenza, responsabilità e possibilità di scelta relativamente alla raccolta e all uso delle informazioni personali, nel rispetto dell accordo Safe Harbor Framework tra USA e UE. Il sistema informatico della Survey Monkey impiega cookie di funzionalità durante la navigazione al solo fine di consentire all utente di interrompere e riprendere la compilazione del questionario dal medesimo terminale. Tutte le risposte ai quesiti sono successivamente trasmesse all Agcom che tratta i dati in forma anonima e aggregata, nel rispetto dei principi sanciti dal d.lgs. 196/2003. Il titolare del trattamento dei dati personali è l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che ha sede a Napoli, Centro Direzionale, Isola B5, 80143, che ai sensi dell art. 18 del d.lgs. 196/2003 non deve acquisire il preventivo consenso per il trattamento dei dati. Per iniziare il questionario, clicca "Avanti" Page 1

Sei un giornalista? 1. Attualmente, sei Iscritto all'ordine dei Giornalisti (OdG) Non iscritto all'ordine dei Giornalisti (OdG) Page 2

Sei un giornalista? 2. Perchè non sei iscritto all'odg? Sei un giornalista di altra nazionalità che vive in Italia e lavora per testate straniere Sei un giornalista di altra nazionalità che vive all'estero e lavora per testate italiane Sei un giornalista di nazionalità italiana che vive all'estero e lavora per testate straniere Svolgi un lavoro giornalistico al momento non riconosciuto Svolgi uno stage in una redazione (non riconosciuto ai fini del praticantato) Altro Se "Altro", specificare: Page 3

Sei un giornalista? 3. In che anno ti sei iscritto all'odg per la prima volta? Anno prima iscrizione OdG 6 4. In quale elenco sei iscritto? (Scelta multipla) Professionista Pubblicista Praticante Altro Se "Altro", specificare: Page 4

Attività professionale 5. La tua attività lavorativa prevalente è quella giornalistica? Sì No 6. Qual è la tua condizione lavorativa come giornalista? (Scelta multipla) Lavoratore dipendente (anche praticante presso una redazione) Lavoratore autonomo o parasubordinato (freelance, co.co.co., collaboratore...) Inoccupato/Disoccupato e in cerca di lavoro Pensionato Altro Se "Altro", specificare: Page 5

Attività professionale 7. Qual è il tuo inquadramento contrattuale? Direttore/Vice direttore Caporedattore Vice caporedattore Caposervizio/Redattore senior Vice caposervizio/redattore esperto Redattore/Redattore 1 nomina Fotocinereporter/Telecineoperatore/Tele radiogiornalista Coordinatore redazionale/collaboratore redazionale Praticante Altro Se "Altro", specificare: Page 6

Attività professionale 8. Svolgi ancora attività giornalistica? Sì No Page 7

Attività professionale 9. Qual è la tua forma di collaborazione attuale come giornalista? (Scelta multipla) Contratto di collaborazione (es. Co.co.co.) Prestazione occasionale Partita iva Altro Se "Altro", specificare: Page 8

Attività professionale 10. Da quanto tempo sei disoccupato? Non hai mai lavorato Da meno di 1 anno Da più di 1 anno ma da meno di 2 Da più di 2 anni ma da meno di 5 Da più di 5 anni Se precedentemente svolgevi un'attività lavorativa, rispondi alle domande successive facendo riferimento all'ultimo lavoro svolto. Page 9

Attività professionale 11. Lavori per (Scelta multipla) Agenzia di stampa (anche online) Quotidiano nazionale (anche online) Quotidiano locale (anche online) Periodico (anche online) TV nazionale (anche online) TV locale (anche online) Radio nazionale (anche online) Radio locale (anche online) Testata esclusivamente online Ufficio stampa Service Altro Se "Altro", specificare: Page 10

Attività professionale 12. Lavori per una testata che ha anche una versione online? Sì No Page 11

Attività professionale 13. In cosa consiste il tuo lavoro? (Scelta multipla) Indica tutte le attività svolte CON REGOLARITA' Coordinamento di più persone Reperimento di notizie sul campo Sviluppo di notizie da agenzie di stampa/web Redazione di articoli Editing/Titoli/Impaginazione Editoriali Inchieste/Approfondimenti/Reportage Corrispondente/Inviato Autore Servizi audiovisivi Conduzione radiotelevisiva Interviste Telecronaca/Radiocronaca Infografica/Data journalism Foto/Video Rassegna stampa Web content Social media management (per una o più testate) Blogger Altro Se "Altro", specificare: Page 12

Attività professionale 14. Di quali argomenti ti occupi principalmente? (Scelta multipla) Ambiente Arte Casa Cronaca Cucina Cultura Economia/Finanza Esteri Gossip Moda Motori Politica Salute Scienze Scuola/Istruzione Spettacoli Sport Tecnologia Viaggi Altro Se "Altro", specificare: Page 13

Attività professionale 15. Per il tuo lavoro giornalistico, quali dei seguenti strumenti utilizzi? (Scelta multipla) PC desktop PC portatile Tablet Smartphone Macchina fotografica Videocamera Page 14

Attività professionale 16. Quanto ritieni importanti questi fattori nel giudicare il tuo lavoro e nel valutare offerte professionali nel settore? Per ciascuno di essi, dai una valutazione da 1=per nulla importante a 5=importantissimo. 1 2 3 4 5 Retribuzione Benefit Sicurezza contrattuale Possibilità di carriera Linea editoriale Autonomia Garanzie di tutela per responsabilità professionale Possibilità di essere utile alla collettività Possibilità di avere un'influenza sull'agenda politica Page 15

Fonti 17. Quali fonti utilizzi prevalentemente? (Scelta multipla) Agenzie di stampa Media tradizionali Comunicati stampa e fonti aziendali Fonti dirette personali o interne alla redazione Database/Report esistenti Testate online Enciclopedie online Blog Social network (es. Twitter, Facebook, Google+, Linkedin) Nessuna/Non applicabile al tuo lavoro Altro Se "Altro", specificare: Page 16

Fonti 18. Indica se, negli ultimi 3 anni, l'importanza delle fonti nel tuo lavoro è diminuita o aumentata ( 1=importanza diminuita; 0=nessun cambiamento; +1=importanza aumentata) 1 0 +1 Agenzie di stampa Media tradizionali Comunicati stampa e fonti aziendali Fonti dirette personali o interne alla redazione Database/Report esistenti Testate online Enciclopedie online Blog Social network (es. Twitter, Facebook, Google+, Linkedin) Page 17

Verifiche 19. Le informazioni riportate nei tuoi pezzi/servizi vengono verificate da altri prima di essere pubblicate? Mai Raramente Spesso Sempre Non applicabile al tuo lavoro 20. Nel tuo lavoro, negli ultimi 3 anni, l'attività di verifica delle notizie è Diminuita Rimasta uguale Aumentata Page 18

Strumenti online 21. Quanto spesso utilizzi i seguenti strumenti online per lavoro? Mai Raramente Una volta a Più volte a settimana settimana Tutti i giorni Motori di ricerca (es. Google, Yahoo!) Blog Twitter Facebook Altri social network (es. Google+, Linkedin) Siti per la condivisione di materiale audiovisivo (es. YouTube, Tumblr, Instagram) Page 19

Social media 22. Hai un account personale sui social network? Sì No Page 20

Social media 23. Per quali social network hai un account personale? Instagram Linkedin Facebook Google+ Twitter Altro Se "Altro", specificare: 24. Hai un tuo blog? Sì No 25. Nel tuo lavoro di giornalista, per quale finalità utilizzi i social media (es. Twitter, Facebook, blog)? (Scelta multipla) Non li utilizzi Informare Reperire informazioni Verificare le fonti Monitorare i social media dei concorrenti Monitorare le discussioni online su argomenti di tuo interesse Conoscere/seguire persone che svolgono il tuo lavoro e/o si occupano dei tuoi stessi argomenti Rimanere in contatto con il tuo pubblico Postare commenti Altro Se "Altro", specificare: Page 21

Evoluzione della professione 26. Indica se e come l'uso dei social media ha cambiato i seguenti aspetti del tuo lavoro di giornalista: ( 1=diminuzione; 0=nessun cambiamento; +1=aumento) 1 0 +1 Verificabilità della notizia da parte del giornalista Produttività Reputazione come giornalista Interazione con il pubblico Page 22

Evoluzione della professione 27. Indica quanto il modo in cui prepari i tuoi articoli/servizi è influenzato da: (da 1=nessuna influenza a 5=moltissima influenza) 1 2 3 4 5 Non applicabile Social network Motori di ricerca Testate online Commenti degli utenti Page 23

Evoluzione della professione 28. Indica se, negli ultimi 3 anni, nella tua attività c'è stata una diminuzione o un aumento dei seguenti aspetti: ( 1=diminuzione; 0=nessun cambiamento; +1=aumento) 1 0 +1 Retribuzione Autonomia rispetto alle scelte editoriali Numero di ore di lavoro Tempo a disposizione per ricerca e verifica delle fonti Tempo a disposizione per approfondimento Interazione con il pubblico Page 24

Informazioni socio demografiche Ti ricordiamo che le risposte sono anonime e non riconducibili alle tue informazioni personali. 29. Genere Maschio Femmina 30. Età Anno di nascita 6 31. In Italia, in quale regione lavori? Regione Italia 6 Se lavori all'estero, specifica il Paese: 32. Qual è stata nel 2013 la tua retribuzione annuale lorda per l'attività giornalistica svolta? Fino a 5.000 euro Da 5.001 a 10.000 euro Da 10.001 a 20.000 euro Da 20.001 a 50.000 euro Da 50.001 a 75.000 euro Da 75.001 a 95.000 euro Oltre 95.000 euro Page 25

Istruzione e competenze 33. Qual è il tuo livello di istruzione? Indica il titolo più alto che hai conseguito Licenza media Diploma di istruzione secondaria superiore Diploma universitario/laurea triennale Laurea vecchio ordinamento/laurea specialistica/laurea magistrale Master Dottorato di ricerca/phd Altro Se "Altro", specificare: Page 26

Istruzione e competenze 34. A quale area afferisce la tua laurea? Scienze letterarie/storico artistiche/filosofiche/pedagogiche e psicologiche Scienze politiche/sociali/della comunicazione Scienze giuridiche Scienze economiche/statistiche Ingegneria/Scienze matematiche/informatiche Scienze biologiche/mediche/chimiche/fisiche Scienze agrarie/veterinarie Altro Se "Altro", specificare: Page 27

Istruzione e competenze 35. Hai frequentato/frequenti una scuola di giornalismo? (Scelta multipla) Sì, in Italia e riconosciuta dall OdG ai fini del praticantato giornalistico Sì, in Italia e non riconosciuta dall OdG ai fini del praticantato giornalistico Sì, all estero No Page 28

Istruzione e competenze 36. Indica il tuo livello di conoscenza delle seguenti lingue straniere (da 1=nessuna conoscenza a 5=ottima conoscenza) 1 2 3 4 5 Inglese Francese Spagnolo Altra lingua Se "Altra lingua", specificare: Page 29

Grazie per aver partecipato! Grazie per aver partecipato al questionario dell'osservatorio sul giornalismo. Puoi seguire gli esiti dell'indagine conoscitiva Informazione e internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni sul sito www.agcom.it. 37. La tua opinione è importante. Se vuoi, lascia un commento: 5 6 Page 30