Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Documenti analoghi
Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ELENCO DELLE REVISIONI

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C

IL PIANO DI SVILUPPO ERTMS

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M64 A FOGLIO 2 di 9

Presentazione del corso

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA AV Volume 4 - Air Gap AV. AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M79 A FOGLIO 2 di 12

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo

Università degli Studi di Napoli Federico II

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

LA RETE EAV Linea ferroviaria E.A.V.

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015

Requisiti e scenari operativi

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

Codifica: DI TC.STEC RS AV 01 G01 4 LINEA AV ROMA NAPOLI SISTEMA DI COMANDO/CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI ERTMS/ETCS L2

SRF ATC - AV LINEA ROMA - NAPOLI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Circuito di Test Bologna San Donato

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

16 Luglio Programma nazionale ERTMS Piano Accelerato di implementazione

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Adige Elettrificazione della Val Venosta - 25 kv. Marco Stabile Verona,

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

IL SEGNALAMENTO: PRINCIPI E TECNOLOGIE PER LA REGOLAZIONE DEL TRAFFICO FERROVIARIO

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

Elenco delle revisioni

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

Cinematica e sicurezza stradale

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

Modellismo ferroviario Le basi

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C

PROGETTTO MISTRAL. Monitoraggio Integrato Segnalamento e Telecomunicazioni per RFI attraverso Automatica Log-analisi

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO E I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA MARCIA LEZIONE AL CORSO CULTURA FERROVIARIA

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Roma, 01 Febbraio 2008

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Ritorno di esperienza di un fornitore di STB e costruttore di veicolo

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

NORME PER L ESERCIZIO DELLE LINEE AV/AC ATTREZZATE CON ERTMS/ETCS LIVELLO 2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

Corso di organizzazione e sicurezza dell esercizio delle reti ferroviarie. Il sistema di segnalamento sulla rete ferroviaria italiana

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

REQUISITI E SCENARI PER IL PRE-ESERCIZIO SULLA LINEA AC/AV ROMA NAPOLI. VOLUME PRIMO: Esercizio in condizioni nominali INDICE. I.1 Scopo...

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione

Corso di formazione Qualificazione professionale MDO-DITTE Guida dei mezzi d opera di proprietà delle imprese appaltatrici (Parte Teorica)

SEMINARIO CIFI Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari

REQUISITI DEL MATERIALE ROTABILE PER L'AMMISSIONE TECNICA

PROGETTTO MISTRAL. Monitoraggio Integrato Segnalamento e Telecomunicazioni per RFI attraverso Automatica Log-analisi

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

!! ' $ & #!! && % && " %

SCHEDA DI REVISIONE INFILL INDICE. Direzione Tecnica Progetto ATC 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3

Circuito di Test Bologna San Donato

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Transcript:

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE IN SICUREZZA DI UN SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENO DI UNA LINEA REGIONALE Relatore Ch.mo Prof. Vincenzo Torrieri Correlatore Ing. Deborah Sanzari Candidata Irina Di Ruocco Matr. N49/13 ANNO ACCADEMICO 2013 / 2014

Scopo del lavoro : Progettare in sicurezza un Sistema di Controllo di Marcia Treno (SCMT) di una linea ferroviaria della Regione Campania Piano del lavoro Si progettano le sezioni di blocco della linea 7 (ex Cumana) dell E.A.V. applicando il modello di frenatura sviluppato da Ferrovie dello Stato e Trenitalia per i Sistemi di Controllo Marcia Treno (SCMT) per il calcolo della distanza di arresto (Sc) e della curva di frenatura. Si definiscono le progressive di posizionamento delle boe commutative tramite la curva di frenatura ottenuta dal modello SCMT. Si confronta la potenzialità della linea con i tre diversi sistemi di segnalamento : attuale, con infittimento delle sezioni di blocco e con inserimento di boe commutative

Progettazione in sicurezza di un sistema di controllo marcia treno di una linea regionale Il segnalamento e la Teoria del blocco Un sistema di segnalamento garantisce la circolazione in sicurezza dei treni. La sicurezza della circolazione è garantita dalla trasmissione di informazioni tra bordo e terra. Le informazioni riguardano lo stato della linea a valle. I segnali luminosi di linea possono essere a due o a tre aspetti. I primi sono detti di protezione, i secondi di avviso. La distanza tra due segnali è detta sezione di blocco. Essa è un tratto di linea in cui può viaggiare un solo veicolo alla volta. La posizione dei segnali si ricava dallo spazio di arresto Sc. Determinato il distanziamento spaziale si ricava la Potenzialità teorica di linea (P). Velocità max di linea Curva rallentamento Tetto di rilascio Curva di frenatura Distanza di arresto + MS Sezione di blocco n Sezione di blocco n + 1

Il Sistema di Controllo Marcia Treno Le funzioni L SCMT (Sistema di Controllo Marcia Treno) è un sistema di segnalamento in linea che garantisce la marcia in sicurezza dei convogli. Il sistema è dotato delle funzioni di supervisione ed intervento: è un sistema cosiddetto di Automatic Train Protection in grado di azionare la frenatura d emergenza se necessaria. Viene utilizzato sulle linee AV e sulle linee regionali

Il Sistema di Controllo Marcia Treno Analogie con il sistema ERTMS/ETCS ERTMS ( European Railway Train Management System ) mira all Interoperabilità delle linee ferroviarie di AV sul territorio Europeo. I sistemi ferroviari nazionali adegueranno i sistemi di segnalamento allo standard ETCS L ERMTS si suddivide in ETCS e GSM-R ETCS ( European Train Control System ) è lo standard relativo al segnalamento e prevede 5 diversi livelli operativi : Livello 0 Livello STM ( Specific Transmission Module) Livello 1 Livello 2 Livello 3

Il Sistema di Controllo Marcia Treno Analogie tra SCMT ed ETCS L1 Il Sistema di Controllo Marcia Treni SCMT oggi è largamente diffuso sulle linee regionali RFI ed equivale ad un ETCS L1. ETCS L1 è il livello che prevede un treno attrezzato con sistema ETCS che viaggia su una linea attrezzata con Boe del tipo Eurobalises. SST : -Eurobalise o Boe; -Cdb. Il SST fornisce la Movement Authority nel rispetto della posizione dei treni in linea e del segnalamento SSB : Riceve e codifica la MA Svolge la funzione Cab Signalling Calcola la Dynamic Speed Profile Confronta la velocità del treno con la velocità massima consentita di linea

Modello di frenatura per SCMT Campo di validità e le ipotesi alla base del modello Il comando di stacco trazione e il comando di frenatura d emergenza sono considerati simultanei Sono esclusi gli errori del sistema odometrico Sono esclusi i tempi di trasmissione dell informazione dal SST al SSB Sono esclusi i tempi di percezione e reazione del macchinista Il diagramma della decelerazione in funzione del tempo è un diagramma a scalino CAMPO DI VALIDITA : Velocità max iniziale 220 km/h Pendenza tracciato compresa tra -35 e +35 Lunghezza del treno max 1000 m Massa del treno max 2000 ton Percentuale di peso frenato max 160 Freno Elettro Pneumatico attivo o meno d dp Andamento della Decelerazione reale del treno di t tf

Modello di frenatura per SCMT Le variabili del modello Il modello di frenatura scompone la manovra di arresto in due fasi :nella prima la decelerazione dovuta ai freni è considerata nulla,nella seconda la decelerazione dovuta ai freni è quella massima. v vβ vα vi Velocità reale del treno vo Sc s Prima fase Seconda fase

Modello di frenatura per SCMT Il freno pneumatico Freno meccanico ad aria o pneumatico. Utilizza aria compressa come fluido motore per azionare la manovra di frenatura.

Linea 7 : progettazione delle sezioni di blocco Gli scenari La progettazione delle sezioni di blocco per due diversi scenari della linea 7 Scenario 0 Scenario 1 Scenario 2 Circolazione a vista(mediante segnali luminosi) Sezioni di blocco tra segnali uscita e ingresso stazione Circolazione a vista(mediante segnali luminosi) Progettazione di un nuovo layout delle sezioni di blocco mediante modello SCMT Circolazione con Cab Signalling Definizione della posizione delle boe mediante modello SCMT

Linea 7 : progettazione delle sezioni di blocco Gli scenari Scenario 0 Esiste un unica sezione di blocco tra due stazione consecutive. La sezione di blocco è individuata dal segnale di uscita della prima stazione e del segnale di ingresso della stazione successiva. Tra due veicoli vi è sempre una sezione di blocco libera. Segnale di uscita stazione Segnale ingresso Stazione Lucrino Stazione Fusaro Sezione di blocco

Linea 7 : progettazione delle sezioni di blocco Gli scenari Scenario 1 Infittimento delle sezione di blocco Per il posizionamento dei segnali luminosi aggiuntivi si calcola Sc con il modello SCMT assumendo: Velocità max di linea Velocità obiettivo pari a 0 Pendenza più sfavorevole per la frenatura Segnale di uscita stazione Curva di frenatura Segnale di ingresso stazione Staz Lucrino Sezione di blocco Staz Fusaro

Linea 7 : progettazione delle sezioni di blocco Gli scenari Scenario 2 Inserimento BOE Velocità max di linea Vo del segnalamento Pendenza media pesata Calcolo della curva di arresto con pendenza media pesata Segnale A uscita stazione Curva di frenatura Segnale C ingresso stazione Stazione Fusaro Balise Point Signal C Stazione Lucrino Sezione di blocco

Velocità (km/h) Velocità(Km/h) Linea 7 : progettazione delle sezioni di blocco Analisi dei risultati Curva di frenatura MST / CVE Scenario 1 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 Spazio(Km) SCMT v-s Open Track v-s Curva di frenatura MST/CVE Scenario 2 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 Spazio (km) OPENTRACK Sc Curva 30km/h -Vo SCMT MST/CVE Curva 90km/h-30kmh MST/CVE

Linea 7 : progettazione delle sezioni di blocco Calcolo della Potenzialità Teorica V [km/h] 80 T [h] 1 Tm [min] 5 L [km] 0,051 Scenario 0 Scenario 1 Scenario 2 d [km] 0 0 0,622 D [km] 2,137 1,639 1,639 I risultati sono sintetizzati nella seguente tabella Potenzialità Scenario 0 [veicoli/h] 9,062075 9 Potenzialità Scenario 1 [veicoli/h] 9,603842 9 Potenzialità Scenario 2 [veicoli/h] 10,71524 10