Facility management per recuperare le aree industriali



Documenti analoghi
3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

acquisti sostenibili

Fondi e finanziamenti

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione

Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

...il facility innovativo

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

edilizia e immobiliare

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

I servizi a supporto dell impresa

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Innovazione informatica e organizzativa

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

Algero 12 aprile 2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca

Il mercato FM in Italia. Marzo 2010

La green economy nella regione Alpina

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

Report di analisi. Il Facility Management nel Settore Bancario

1. Informazioni sull impresa alla quale si riferisce l intervista (i dati verranno trattati in forma aggregata e anomima)

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare

Osservatorio sulla Green Economy

La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

IL PROGETTO DISTRETTO INDUSTRIALE DI VIGANO. Scheda di Valutazione delle Attività di Interesse

Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Energie in movimento. L efficienza energetica e le rinnovabili nel regolamento urbanistico

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

L uso strategico degli appalti pubblici

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Il Valore della Diversità

Servizi di gestione integrata degli immobili

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Semplicemente prestazioni superiori Pompe ad alta efficienza per l alimentazione idrica

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

Horizon 2020 I N N OVA R E PE R CO M PE T E R E CO N I FO N DI E U ROPE I PE R R I C E RC A E S V I LU PP O. A cura di: Camillo Zola

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

IL RUOLO DELLA CONSULTA GENERALE DELL'AUTOTRASPORTO NELLA POLITICA DELL'AUTOTRASPORTO E DELLO SVILUPPO DEL PAESE

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

MCE 2016: gli impianti trainano l edilizia fuori dalla crisi

Energia: risorsa preziosa

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Transcript:

Facility management per recuperare le aree industriali 36 - YOUPRIMOPIANO

Dalla gestione dei beni territoriali a quelli urbani e immobiliari fino agli spazi e ai servizi per le imprese e le persone, il facility management è un mercato in forte crescita di CARLO LORENZINI La stima della dimensione complessiva del mercato del facility management a livello europeo supera i 650 miliardi di euro, dei quali quasi il 65% (oltre 420 miliardi di euro) è realizzato nei cinque Paesi ad economia più avanzata: Germania, Regno Unito, Francia, {Il mercato potenziale in Italia è almeno triplo e quello attuale potrebbe rappresentare annualmente un giro d affari di oltre 150 miliardi di euro Italia e Spagna. L Italia rappresenta il quarto Paese europeo, con un livello stimato del giro d affari di circa 50 miliardi di euro, con una incidenza sul Pil del 3,5%, un valore in linea con quello delle medie europee di alcuni paesi come e Francia e Germania, ma molto al di sotto dell incidenza raggiunta nel Regno Unito, dove il facility management rappresenta l 11% del Pil. In Italia il facility management è un mercato di grande potenzialità, se confrontato con quello dei maggiori Paesi europei, soprattutto in relazione al fatto che recenti indagini europee (FM market size in Europe) indicano un livello di outsorcing di servizi presso le YOUPRIMOPIANO - 37

imprese italiane pari al 41%, poco al di sotto di quello di Francia e Germania, ma lontano dal 60% del Regno Unito. Dunque un mercato di grande potenzialità, che negli ultimi anni, secondo le rilevazioni del Cresme, ha fatto registrare crescite comprese tra il 5% e il 10% annuo in termini di giro d affari. Tuttavia il mercato potenziale è almeno triplo a quello attuale e potrebbe rappresentare annualmente un giro d affari di oltre 150 miliardi di euro. Queste cifre da sole evidenziano la grande importanza del mercato del facility management, oggi segmentabile in quattro grandi aree, così sintetizzabili: servizi all edificio: impianti tecnologici, antintrusione, controllo accessi, antincendio, sollevamento, verde esterno, manutenzione edile, eccetera; servizi alle persone: pulizie aree interne, reception/centralino, guardiania, gestione documentale, flotta aziendale, ristorazione; spazi di lavoro: gestione dello spazio, standard di spazio per funzione, trasferimenti interni e attività di facchinaggio; utilities and energy saving: consumi energetici (acqua, elettricità e gas). A queste quattro aree se ne affianca un altra, oggi, di estremo interesse per le prospettive future di crescita e sviluppo. Si tratta delle aree produttive ecologicamente attrezzate, le cosiddette Apea, ovvero della gestione delle aree produttive secondo modelli di efficienza energetica ed efficacia ecologica. Ma in realtà le Apea rappresentano un campo di intervento molto più ampio della sola componente ecologica, che rimane il primo motore della loro attuazione, ma al quale si affiancano molti altri ambiti sui quali il facility management può diventare interlocutore privilegiato, ovvero come soggetto gestore. L Italia ha introdotto le Apea a livello nazionale con l art. 26 del decreto legislativo n. 112 del 1998, con una visione innovativa che anticipato di ben sette anni la strategia di Lisbona. Si tratta di aree in cui la presenza concentrata di aziende e di manodopera consente di definire COSA È IL FACILITY MANAGEMENT un programma di gestione unitaria ed integrata delle infrastrutture e dei servizi, utili a garantire gli obiettivi di sostenibilità dello sviluppo socioeconomico locale e ad aumentare la competitività delle imprese insediate, nel rispetto dell ambiente e della sostenibilità. Il modello di Apea abbandona quindi l approccio basato sull abbattimento dell inquinamento a fine ciclo produttivo, e lo sostituisce con il principio di prevenzione, eliminando, per quanto possibile, i fattori inquinanti dal ciclo produttivo stesso. L area industriale, attraverso la figura chiave del Gestore Il facility management è la scienza aziendale che controlla tutte le attività che non riguardano il core business di un azienda: produttività d ufficio, utilities, sicurezza, telecomunicazioni, servizio mensa, manutenzioni, ecc. Nell accezione oggi più comunemente utilizzata, per facility management si intende principalmente tutto ciò che afferisce alla gestione di edifici e loro impianti, quali ad esempio gli impianti di condizionamento, gli impianti elettrici, idraulici, d illuminazione, ma anche i servizi di pulizia, ristorazione, giardinaggio, ecc. Il facility management integra i principi della gestione economica e finanziaria d azienda, dell architettura e delle scienze comportamentali e ingegneristiche. Si tratta di un approccio integrato che presuppone lo sviluppo e l implementazione di politiche, standard e processi che supportano le attività primarie, rendendo l organizzazione in grado di adattarsi ai cambiamenti e di migliorare l efficacia. Dal punto di vista della finanza immobiliare, il facility management sta acquisendo sempre maggior rilievo in qualità di garante del continuativo, affidabile e ottimale funzionamento e fruibilità delle strutture immobiliari. L immobile diventa pertanto equiparabile, dal punto di vista finanziario, a una obbligazione a lungo termine e a elevata affidabilità. Ambiti istituzionali, accademici e finanziari stanno convergendo verso la promozione di una nuova e scientifica alleanza tra facility management e finanza immobiliare. Il Politecnico di Milano, proprio in questo ambito, ha ideato una laurea magistrale ad hoc intitolata Gestione del costruito, con l obiettivo di formare dei professionisti con capacità tecniche/gestionali. 38 - YOUPRIMOPIANO

Unico, deve riuscire a garantire la presenza di infrastrutture e servizi in grado di coniugare lo sviluppo delle imprese con la riduzione dell impatto ambientale sul territorio. Recentemente anche l aspetto sociale è ha assunto una valenza e un valore di sistema, al punto che oggi ad esempio in Toscana si parla espressamente di Apsea, aree produttive socialmente ed ecologicamente attrezzate, nelle quali sono centralizzati servizi come la lavanderia a domicilio sul posto di lavoro o l asilo. Tuttavia, a parte alcuni rari casi, le Apea non hanno avuto sviluppo in Italia, nonostante le premesse e nonostante le potenzialità. Ma la questione dell innovazione tecnologica, come fattore di competitività e di sviluppo per le imprese e per i territori nei quali le imprese sono insediate, si confronta oggi con la necessità di orientare sia i prodotti, sia i processi produttivi, sia la gestione dell insieme di servizi di supporto alla produzione e ai processi produttivi, verso una maggiore e, via via sempre più completa, sostenibilità. Inoltre il recente varo a livello europeo del Piano d azione per l ecoinnovazione (EcoAP) è un segnale concreto dell esigenza di promuovere politiche e azioni in grado di aiutare le imprese a produrre secondo modelli sempre più sostenibili, in grado di creare positive ricadute in termini ambientali. L ecoinnovazione è peraltro uno dei tasselli essenziali inseriti nella strategia di Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L EcoAP affonda le sue radici nel Piano d azione per le tecnologie ambientali (Etap) ed è uno degli impegni dell iniziativa faro Unione dell innovazione. Apea e EcoAP sono quindi due temi diversi ma tra loro integrati. Da un lato l Apea riguarda l innovazione nella gestione delle aree produttive e dell attività delle singole aziende al fine di esternalizzare processi no-core business, recuperando competitività. Dall altro l EcoAP riguarda la valorizzazione delle capacità delle imprese di innovare e fare sinergia per promuovere innovazioni di prodotto e di processo. Lo scopo finale è promuovere aree produttive le cui emissioni siano molto contenute. Tra il 1990 e il 2010 le emissioni in Europa si sono ridotte del 15,5% nonostante una crescita produttiva del 41%. Ciò si deve proprio ai progressi nell efficienza dell uso delle risorse e, in generale, al progressivo disaccoppiamento tra crescita e impatto ambientale. Il miglioramento dell efficienza produttiva e dell uso delle risorse è condizione essenziale sia per la sicurezza dell approvvigionamento sia per la competitività industriale. Tuttavia questi progressi non sono sufficienti a garantire la competitività del sistema industriale europeo: secondo stime recenti, in Europa ogni punto di aumento di efficienza nell uso delle risorse vale 23 miliardi di euro e 150.000 nuovi posti di lavoro. L Unione Europea considera l ecoinnovazione utile a sostenere gli obiettivi più ampi della Strategia di Lisbona per la competitività e la crescita economica, e ha tradotto tali finalità in un Piano di azione ambientale (Etap), più di recente convertito in Piano d azione per eco-innovazione (EcoAP), il quale rappresenta un azione faro della Strategia Europa 2020. Nella visione europea l eco-innovazione è uno strumento attraverso il quale offrire alle aziende nuove opportunità e ridurre, più in generale, il rischio d inquinamento ambientale. Gli spazi per intervenire e avviare politiche attive di apeizzazione in Italia sono pertanto notevoli e da seguire con estremo interesse. 40 - YOUPRIMOPIANO