Fonetica. Le consonanti



Documenti analoghi
Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

4. I suoni linguistici

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

Università degli Studi Guglielmo Marconi

1. La fonetica e i suoni delle lingue

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

4 Fonetica e fonologia

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

1. La fonetica e i suoni delle lingue

[a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA

I suoni della lingua italiana

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

Programmi di Fonetica Applicata

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

4 Fonetica e fonologia

6 Il mutamento fonetico

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio

4 Fonetica e fonologia

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

I suoni fricativi dell italiano fiorentino

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

4 Fonetica e fonologia

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

4 Fonetica e fonologia

LA FONETICA E LA TEORIA DEI TRATTI DISTINTIVI

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Modi di articolazione

Riassunto - libro "La linguistica" Berruto Cerruti

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Università degli Studi di Padova. Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea : Ingegneria Elettronica

Cap. 2 Il processo di retroflessione dei nessi con vibrante

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

prof. Paolo Di Giovine

Indici di rischio. La prevenzione degli annegamenti. dall analisi geografica dei dati mortalità. Stefania Trinca

LO SVILUPPO FONETICO IN RELAZIONE AGLI STADI DI PRODUZIONE DELLA PAROLA: STUDIO PILOTA DI UNA BAMBINA ITALIANA

L inventario fonologico delle lingue

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

LA BIODIVERSITÀ LINGUISTICA. Lucio D Arcangelo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Fonetica e Fonologia

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

Problemi di Metodologia Statistica

Fondamenti di Linguistica

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

L energia della comunicazione giovanile

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia

Corso di fonetica e conversazione inglese

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 3. La fonetica

FONETICA ARTICOLATORIA: SCHEMI ED ESERCIZIARIO CLARA FERRANTI

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

GUIDA ALL UTILIZZO DI OLS (ON LINE LINGUISTIC SUPPORT)

PARTE PRIMA - FONETICA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

LE PALATALI OCCLUSIVE IN ALTA VALGRANDE

La /b/ «forte» in Salentino (Puglia) : uno studio acustico, percettivo e fisiologico

Caratteristiche acustiche e articolatorie delle occlusive palatali in alcune varietà friulane

2 Come consueto in letteratura, si distinguono terminologicamente i casi nei quali

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Scuola dell'infanzia Regione

Linguistica Generale (cod ) Modulo 2, a. a Prof.ssa Federica Guerini Materiale 3. Scritture vocalico-consonantiche

Transcript:

Fonetica Le consonanti

Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che determina il suono caratteristico di ogni consonante

Classificazione delle consonanti modo di articolazione luogo di articolazione sonorità/sordità

Modi di articolazione occlusivo fricativo affricato nasale laterale vibrante approssimante

occlusivo (plosivo) L ostacolo consiste in una chiusura totale del canale data dallo stretto contatto tra due organi (occlusione) L aria si accumula dietro l ostacolo fino a quando la pressione non riesce a forzarlo L aria esce bruscamente provocando uno scoppio (esplosione) Es. [p], [t], [k], [b],[d], [g]

fricativo L ostacolo consiste nell avvicinamento senza contatto tra due organi articolatori L aria esce passando attraverso la stretta fessura producendo una frizione Es. [s],[f],[ ],[ ]

affricato L ostacolo consiste in un occlusione determinata dallo stretto contatto tra due organi A differenza delle occlusive, la fase di rilascio non è brusca e il canale non si apre totalmente ma resta ristretto come nelle fricative provocando frizione. Es. [t ], [d ]

nasale Si realizza quando nel canale orale si realizza un occlusione econtemporaneamente il velo del palato resta abbassato permettendo all aria di defluire attraverso le cavità nasali. Es. [m], [n], [ ],[ ]

laterale L ostacolo è costituito da una occlusione centrale del canale provocata dalla lingua, che però consente il passaggio dell aria da due lati Es. [l], [ ], [ ], [ ] [ ]

vibrante L ostacolo è prodotto da una debole occlusione intermittente, che si interrompe e si ripristina velocemente un certo numero di volte. monovibrante:l occlusione si produce una sola volta polivibrante: l occlusione si produce più volte

approssimante articolazione al confine tra l articolazione vocalica e quella consonantica (denominata anche semiconsonantica o semivocalica) Il canale è più ristretto che nell articolazione vocalica ma meno che nell articolazione delle fricative. Non si produce rumore al passaggio dell aria.

Schema riassuntivo dei modi di articolazione occlusivo: occlusione+esplosione fricativo: frizione affricato: occlusione+frizione nasale: ostacolo orale e velo abbassato laterale: occlusione centrale e passaggio laterale aperto vibrante:occlusione+esplosione+occl+espl approssimante: intermedio tra vocalico e fricativo

Luoghi di articolazione bilabiale labiodentale dentale alveolare postalveolare retroflesso palatale velare uvulare faringale glottidale

bilabiale Le consonanti bilabiali sono articolate unendo o avvicinando il labbro inferiore e il labbro superiore occlusive bilabilali [p], [b] fricative bilabiali [ ],[ ] nasale bilabiale [m] Presenti in italiano tranne [ ],[ ] presenti in fiorentino e in greco.

labiodentale Le consonanti labiodentali sono articolate unendo o avvicinando il labbro inferiore ai denti incisivi superiori. L occlusione totale non è possibile perché l aria passerebbe comunque negli interstizi tra i denti. fricative labiodentali [f], [v] affricata labiodentali [p f] nasale labiodentale [ ] approssimante labiodentale [ ] (r moscia) Presenti in italiano tranne [p f] presente in tedesco

dentale Le consonanti dentali si articolano accostando le punta (apice) della lingua ai denti incisivi superiori. Non è possibile l occlusione totale: fricative (inter)dentali [ ], [ ] Presenti in inglese e greco

alveolare Le consonanti alveolari si articolano con la punta della lingua che si accosta agli alveoli dei denti incisivi superiori. Occlusive alveolari [t],[d] Fricative alveolari [s], [z] Affricate alveolari [ts] [dz] Nasale alveolare [n] Vibrante alveolare [r] Approssimante alveolare [ ] Presenti in italiano tranne la [ ] (ma r moscia!!) presente in inglese

postalveolare Le consonanti postalveolari (o prepalatali) sono articolate con la parte anteriore della lingua che si accosta alla parte anteriore del palato immediatamente dietro gli alveoli Fricative postalveolari [ ], [ ] Affricate postalvolari [ ] [ ] Presenti in italiano

retroflesso Le consonanti retroflesse (o cacuminali) si articolano flettendo leggermente in alto e all indietro l apice della lingua. Assenti in italiano standard. Frequenti nelle lingue dell India e nei dialetti del meridione estremo [ ] [ ] [ ] [ ] [ ]

palatale Le consonanti palatali si articolano col dorso della lingua a contatto col palato occlusive palatali [ ] [ ] presenti in italiano fricative palatali [ ] [ ] (presenti in tedesco, polacco ) nasale palatale [ ] presente in italiano laterale palatale [ ] presente in italiano approssimante palatale [ ] presente in italiano

velare Le consonanti velari sono articolate col dorso della lingua a contatto col velo del palato occlusive velari [k] [ ] presenti in italiano fricative velari [ ] [ ] presenti in spagnolo, fiorentino nasale velare [ ] presente in italiano approssimante velare [w] presente in italiano

uvulare Le consonanti uvulari si articolano col dorso della lingua a contatto con l ugola Occlusive uvulari [q], [G] presenti in arabo, e lingue del Caucaso Fricative uvulari [ ] presente in arabo ed ebraico [ ] presente in francese, tedesco Vibrante uvulare [ ] presente in francese, tedesco (e, r moscia!)

faringale Le consonanti faringali sono articolate ponendo la radice della lingua a contatto con la parete posteriore della faringe. Fricative faringali [ ] [ ] presenti in arabo

glottidale Le consonanti glottidali hanno il restringimento all interno della glottide Occlusiva glottidale (solo sorda) [ ] presente in tedesco, inglese Fricative (approssimanti) glottidali [h] (p.v. in pos. di bisbiglio) presente in inglese [ ] (p.v. in posizione di mormorio) presente in ceco, dialetti

Le consonanti dell italiano standard Inserire figura

Le consonanti dell italiano standard Opposizione di sonorità / sordità Opposizione di lunghezza in posizione intervocalica ma / ts, dz/ sono intrinsecamente lunghe in posizione intervocalica e in inizio di parole nello standard Raddoppiamento Sintattico condizionato lessicalmente e sincronicamente dall accento

Le consonanti degli italiani regionali Luoghi di articolazione

alveolari /s z n l r/ nello standard sono lamino-alveolari (ma apicodentali quando precedono dentali) In Emilia-Romagna e Veneto hanno una pronuncia più arretrata (postalveolare) Nell Italia settentrionale /s/ è sonoro in posizione intervocalica Nell Italia centrale hanno una pronuncia dentale con affricazione prima di [s]

dentali [ts], [dz] in Emilia Romagna hanno una resa molto avanzata [t ] [d ] Diversa distribuzione di [ts] e [dz] (ts non compare mai in posizione iniziale nel settentrione) Settentrione: maggiore frequenza di [ts] postconsonantico Meridione: maggiore frequenza di [dz] postconsonantico Rispetto allo standard

/, / postalveolari In Veneto centrale (urbano) resa più avanzata, occlusive palatalizzate [t, d ] In Emilia Romagna hanno un articolazione più avanzata [ts,dz] In Campania e in altre varietà meridionali [ e], [ e] sono rese come [ je], [ je] o [ i.je], [ i.je] / / [sj], [ j] nelle varietà settentrionali

palatali / / rese come [lj] / [nj] nelle varietà settentrionali / / resa come [j, ] in Sicilia e alcune zone dell Italia Centrale ( abruzzo occidentale, Campania, Lazio)

velari Opposizione tra occlusive velari e palatali in alcune varietà (centrali e meridionali) sekki < secco secci <secchio

Modo di articolazione Gorgia toscana (lenizione di occlusive in fricative) [la ha:sa] Spirantizzazione delle affricate ( le affricate diventano fricative) in toscana, romana, centrale) [la pa: e]

lunghezza Le C lunghe sono spesso realizzate come brevi nelle varietà settentrionali /b / sono intrinsecamente lunghe in posizione intervocalica e in inizio di parola nel centro meridione No RF nelle varietà del Nord No RF condizionato dall accento nelle varietà del Sud

sonorità Lenizione delle sorde (romana, campana) (pronuncia lene delle sorde che diventano sonore desonorizzate) [la b asta] Lenizione di /s/ intervocalica sorda che diventa sonora nelle varietà settentrionali [azino] Lenizione postnasale (le sorde hanno una resa sonora dopo nasale) Alto meridione [tembo]

Le consonanti dei dialetti d Italia non presenti in italiano standard fricative interdentali (Emilia-Romagna) retroflesse (Abruzzo, Meridione estremo) fricative palatali (Campania, Molise, Sicilia)

Le consonanti delle lingue europee non presenti in italiano standard occlusive glottidali (inglese, tedesco, neerlandese) fricative bilabiali (spagnolo) fricative interdentali (inglese, spagnolo) fricative velari (spagnolo, neerlandese) uvulari (francese, tedesco, neerlandese) laterale velare (inglese, polacco) affricata labiodentale (tedesco) occlusive palatali (ungherese, albanese) consonanti palatalizzate (russo, bulgaro) fricative palatali (tedesco, polacco) Sibilanti retroflesse (svedese)

I suoni delle lingue del mondo si possono ascoltare sul sito della UCLA http://www.phonetics.ucla.edu/

Bibliografia di riferimento Albano Leoni, F. e P. Maturi (1997) Manuale di fonetica. Roma: La Nuova Italia Scientifica Basile, G., F Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru e A.M. Thornton. (2010) Linguistica generale. Roma: Carocci. Canepari, L.. (1979) Introduzione alla fonetica. Torino: Einaudi Giannini, A e M. Pettorino (1992) La fonetica sperimentale. Edizioni scientifiche italiane: Napoli Maddieson, Ian. (2011). Presence of uncommon consonants. In: Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library, chapter 1. Available online at http://wals.info/chapter/19 Accessed on 2012-10-11. Maturi, P.. (2006) I suoni delle lingue, i suoni dell italiano. Bologna: Il Mulino Mioni, A. M. (2001). Elementi di fonetica. Padova: Unipress Schmid, S. (1999). Fonetica e fonologia dell italiano. Torino: Paravia