MOTORI PER AEROMOBILI



Documenti analoghi
Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti di propulsione navale

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

L Unità didattica in breve

1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

CICLI TERMODINAMICI 1

Rigenerazione Ciclo ideale -1

Conversione dell energia - Terminologia

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Studio di massima del comportamento in regime di off- design di un compressore per motore aereonautico

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

Introduzione. Principio comune nella propulsione aeronautica e astronautica:

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

Centrale di Moncalieri 2 G T

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche

Impianto Pneumatico. Capitolo

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Le centrali a combustibile

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Centrali di pompaggio

Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti.

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

L A C E N T R A L E T U R B I G O

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Lezione 1. Introduzione

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Corso di Sistemi Energetici a.a TURBINE A GAS

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE A DOPPIA USCITA ARIA AZOTO CSM N 2 5,5-10 HP

Macchine Termiche Motrici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Studio e Ingegnerizzazione

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Pompa di calore Euro Cube HP &

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Sistemi di Iniezione Common Rail

WATERSTAGE 2016 Modello SPLIT.... il clima prende il volo! Fujitsu General Limited

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

Dimensionamento di massima e studio di un turbocompressore aeronautico con turbina assiale

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Indice degli argomenti

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Vittorio BUCCI Progetto di impianti di propulsione navale 5.1 MARKET OVERVIEW. Anno Accademico 2017/2018

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

ANALISI TERMODINAMICA

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Transcript:

MOTORI PER AEROMOBILI Cap. 1 LA TURBINA A GAS INTRODUZIONE Le turbine a gas hanno iniziato ad essere sviluppate seriamente poco prima della II guerra mondiale, inizialmente per ottenere potenza meccanica ad un albero (SHAFT POWER), e successivamente come propulsori aeronautici. A partire dalla metà degli anni 50, sono state progressivamente impiegate per un gran numero di applicazioni. Per ottenere un espansione attraverso una turbina, è necessario avere a disposizione un salto di pressione (PRESSURE RATIO): perciò il primo passo nel ciclo di un impianto di turbina a gas, deve essere necessariamente la compressione di un fluido di lavoro (WORKING FLUID). Se, dopo la compressione, il fluido di lavoro viene fatto espandere direttamente in turbina, la potenza sviluppata dalla turbina uguaglierà quella richiesta dal compressore, se non vi sono perdite nei componenti. Per aumentare la potenza sviluppata dalla turbina, si deve fornire energia al fluido di lavoro, per esempio aumentando la sua temperatura PRIMA dell espansione. Quando il fluido di lavoro è aria, un metodo comunemente usato per fare ciò è la combustione tra un combustibile (FUEL) e l aria precedentemente compressa. L espansione del fluido di lavoro caldo fa sì che la turbina, oltre ad azionare il compressore, sia in grado di produrre potenza in eccesso. La più semplice forma di turbina a gas è quindi costituita da tre componenti principali, COMPRESSORE-CAMERA DI COMBUSTIONE-TURBINA, collegati tra loro nel modo mostrato schematicamente in Fig. 1.1a. Fig. 1.1a Schema semplice di turbina a gas 1

Fig. 1.1b Ciclo Joule - Brayton Si noti che nelle turbine a gas, i processi di compressione, combustione ed espansione non avvengono in un unico componente, come nei motori alternativi. Essi avvengono in componenti separati, che possono essere progettati, provati e sviluppati singolarmente, dando luogo poi a diversi tipi di turbine a gas, a seconda di come vengono collegati tra di loro. Gli impianti possono essere complicati, aggiungendo compressori, turbine, intercooler, postcombustori e scambiatori di calore, per migliorare l estrazione di potenza e l efficienza, naturalmente a spese di un aumento di complessità, pesi e costi. 2

Inoltre si possono adottare varie configurazioni, a seconda dell impiego dell impianto. Le due principali classificazioni che si possono individuare sono cicli aperti e cicli chiusi. I cicli aperti sono maggiormente diffusi (anche applicazioni aeronautiche), mentre i cicli chiusi, nei quali lo stesso fluido di lavoro circola continuamente attraverso l impianto (ved. Fig. 1.2), sono usati più raramente. Fig. 1.2 Ciclo semplice chiuso Infine, per generazione di potenza elettrica, sono largamente usati cicli combinati gas-vapore, con rendimenti termodinamici che si avvicinano al 60% (ved. Fig. 1.3). Fig. 1.3 Ciclo combinato gas vapore Le turbine a gas sono uno strumento molto versatile, come dimostra la grande varietà di impieghi quali generazione di potenza elettrica e meccanica, propulsione aerea, navale e terrestre, azionamento di stazioni di pompaggio per oleodotti o gasdotti, ecc I vari modi in cui i componenti possono essere assemblati per produrre potenza ad un asse (shaft power), sono i seguenti: 3

1.1 CICLI APERTI Mono-albero (single-shaft) Fig. 1.4 Ciclo base di turbina a gas Questa configurazione è adatta ad operare a giri e carico costanti, quindi nei casi in cui non è importante una flessibilità di impiego. Altre configurazioni mono-albero prevedono l aggiunta di uno scambiatore di calore (ved. Fig. 1.5a) per migliorare il rendimento termodinamico ed il consumo specifico, specialmente quando il rapporto di compressione del ciclo è basso. Fig. 1.5a In Fig. 1.5b, è mostrata una configurazione mono-albero con scambiatore che consente l utilizzo di combustibili i cui prodotti di combustione possono danneggiare le palette di turbina (ad es. polvere di carbone). Questa seconda configurazione è meno efficiente della precedente perché non consente un risparmio di combustibile ed è perciò competitiva solo se il combustibile è a basso costo. 4

Fig. 1.5b Bi-albero (twin-shaft) Quando invece la flessibilità di impiego è fondamentale, si adotta una configurazione che consenta l uso di una turbina di potenza meccanicamente indipendente(free power turbine) (ved. Fig. 1.6). Fig. 1.6 In questo impianto, la turbina di alta pressione (HPT) aziona il compressore ed il loro assieme agisce da generatore di gas per la turbina di potenza a bassa pressione (LPT). Queste configurazioni bi-albero sono di derivazione aeronautica e presentano anche il vantaggio di un avviamento facilitato. Il principale svantaggio, nelle applicazioni non aeronautiche, è dovuto alla necessità di prevedere un idoneo sistema di controllo per prevenire un aumento eccessivo della velocità di rotazione (overspeeding) della turbina di potenza nel caso di rapida diminuzione del carico. Per ottenere riduzioni di potenza, sia in impianti mono sia bi-albero, è necessario controllare la portata di combustibile e questo comporta una diminuzione del rapporto di compressione e della temperatura massima del ciclo che provocano una perdita di efficienza del ciclo. Per fronteggiare questo comportamento, sono stati realizzati cicli complessi, come quello riportato in Fig. 1.7, nel quale si può notare: 5

Fig. 1.7 - interrefrigerazione (intercooling), cioè l interruzione del processo di compressione in due o più stadi e raffreddamento del fluido di lavoro tra gli stadi, per ridurre il lavoro di compressione; - ricombustione (reheating), cioè l interruzione del processo di espansione in turbina in due o più stadi e nuovo riscaldamento del gas tra gli stadi, fino alla massima temperatura sopportabile dalla turbina, per aumentare il lavoro di espansione; - rigenerazione (regenerative cycle), cioè l uso di uno scambiatore di calore per preriscaldare il fluido di lavoro all ingresso del combustore, mediante i gas di scarico della turbina, per migliorare il rendimento termodinamico ed il consumo specifico. E evidente che in questo modo la semplicità e la compattezza proprie delle turbine a gas è andata perduta. Multi-albero (multi spool) Per ottenere rendimenti elevati senza ricorrere alla rigenerazione, che comporta l impiego di uno scambiatore ingombrante e pesante, è essenziale operare con un rapporto di compressione alto. Questo comporta l insorgere di problemi particolarmente durante la fase di avviamento dell impianto, quando le velocità di rotazione sono basse e la densità del fluido di lavoro è lontana dai valori di progetto. Allora, negli ultimi stadi di compressione, dove le sezioni di passaggio sono strette, si può raggiungere il choking, con gravi ripercussioni sul funzionamento del compressore e dell intero impianto. Un modo di evitare questo problema è quello di dividere il compressore in una o più sezioni, realizzando una separazione meccanica e permettendo ad ogni sezione di ruotare a numeri di giri diversi, a differenza di quanto mostrato in Fig. 1.7. Un esempio di questa configurazione è mostrato in Fig. 1.8, in cui si può distinguere una sezione a bassa pressione (LP) ed una sezione ad alta pressione (HP), nelle quali ogni compressore è mosso indipendentemente dalla propria turbina. La potenza può indifferentemente essere ottenuta dall albero a bassa pressione, come mostrato in figura, oppure da una turbina di potenza separata (free power turbine). 6

Fig. 1.8 Si noti che, sebbene gli alberi siano meccanicamente separati, le loro velocità sono aerodinamicamente correlate, come sarà mostrato in seguito. Gli schemi multi-albero sono stati sviluppati dapprima per scopi aeronautici e successivamente estesi ad altre applicazioni. Le configurazioni multi-spool hanno permesso di raggiungere rapporti di compressione superiori a 35 e nelle applicazioni più recenti vengono affiancate dall adozione di palette statoriche ad incidenza variabile (variable stator blades) e da valvole di by-pass (blow-off valves). 1.2 CICLI CHIUSI Le principali caratteristiche dei cicli chiusi (ved. Fig. 1.9) sono le seguenti: Fig. 1.9 Operando con combustione esterna, è possibile evitare fenomeni di erosione e corrosione; Possibilità di operare con pressioni del fluido di lavoro molto elevate, quindi densità elevate che consentono dimensioni minori degli impianti, a parità di potenza; La regolazione dell impianto può essere fatta variando la pressione del fluido di lavoro. In tal modo si può variare la potenza estraibile senza variare la temperatura di ingresso in turbina e quindi con una piccola variazione di rendimento; È possibile utilizzare fluidi di lavoro diversi dall aria, con proprietà termiche (ad es. coefficienti di trasmissione del calore) migliori; Il principale svantaggio dei cicli chiusi è la necessità di un sistema di combustione esterna, che comporta l uso di un ciclo ausiliario e introduce una differenza di temperatura tra i gas di combustione ed il fluido di lavoro. La massima temperatura 7

sopportabile dalle superfici del preriscaldatore imporrà un limite alla temperatura massima del ciclo principale. Lo schema di figura 1.9 include un precooler ad acqua tra lo scambiatore di calore ed il compressore; inoltre il preriscaldatore è parte del ciclo di una turbina a gas ausiliaria e la potenza è controllata da una valvola di scarico (blowoff valve) e da un serbatoio ausiliario di gas compresso. In ogni caso impianti di questo tipo non hanno avuto una grande diffusione. 1.3 PROPULSIONE AERONAUTICA Senza dubbio il maggiore campo di impiego delle turbine a gas è quello della propulsione aeronautica. Lo sviluppo fondamentale nella propulsione è avvenuto durante la II guerra mondiale, parallelamente in Germania (Hans von Ohain) e Inghilterra (Frank Whittle, a sin. nella foto). Le prime apparizioni furono in campo militare nel 1939 (velivolo Heinkel con propulsore von Ohain) e nel 1941 (Gloster Meteor con propulsore Whittle), ma si dovette attendere fino al 1950 per la prima applicazione in campo civile. 8

Gloster E28 Heinkel 178 Lo schema di un turbogetto semplice è mostrato in Fig. 1.10 Fig. 1.10 Tale schema è simile a quello mostrato in Fig. 1.1a, con la differenza che, nell applicazione aeronautica, la turbina è progettata per sviluppare quasi esclusivamente la potenza necessaria ad azionare il compressore ed i gas, uscenti dalla turbina ad alta pressione e temperatura, vengono espansi fino alla pressione atmosferica in un ugello propulsivo per ottenere un getto ad alta velocità. Per velocità di volo fino a circa 200 m/s ( 1m s 3.6km h 2nm h 2knot) = = l efficienza propulsiva migliore è ottenuta mediante una combinazione tra elica e getto di scarico, come nel propulsore Turboelica (Turboprop) (ved. Fig. 1.11 e Fig. 1.12). Fig. 1.11 Schema di turboelica 9

Fig. 1.12 Turboelica A velocità subsoniche più elevate delle precedenti, è più efficiente un getto propulsivo di portata inferiore a quella trattata dall elica ma di maggiore velocità, come è stato utilizzato inizialmente mediante il turbogetto semplice (Fig. 1.13). Fig. 1.13 Turbogetto semplice 10

Attualmente il turbogetto semplice è stato largamente soppiantato dal propulsore Turbofan (Bypass Engine) (ved. Fig. 1.14 e Fig. 1.15) nel quale parte dell aria trattata da un compressore di bassa pressione (LP compressor or Fan) bypassa il generatore di gas (core engine), costituito dal compressore di alta pressione (HP compressor), dalla camera di combustione e dalle turbine, per essere scaricata attraverso un ugello propulsivo separato che generalmente dà luogo ad un getto anulare di aria più fredda che circonda il getto caldo espulso dall ugello del core engine. Fig. 1.14 Schema di Turbofan a flussi separati Fig 1.15 Turbofan a flussi separati 11

Questa configurazione produce un getto di scarico che mediamente è meno veloce rispetto al turbogetto e ciò non solo contempla un rendimento propulsivo migliore, ma anche riduce notevolmente il rumore provocato dallo scarico (jet noise). Nelle applicazioni civili, il consumo specifico (TSFC) è di somma importanza ed ha portato all adozione di alti rapporti di bypass (BPR), rapporti di compressione e temperature di ingresso in turbina. Si può anche notare come oramai tutte le turbomacchine (compressori e turbine) siano di tipo assiale e le camere di combustione di tipo anulare. Le sempre migliori prestazioni richieste ai propulsori, esigono cicli termodinamici ottimizzati, senza però compromettere l affidabilità, soprattutto con l aumento della tendenza ad usare velivoli bimotore anche per voli transoceanici (ETOPS: Extendedrange Two-engine OPerationS). L uso di scambiatori di calore fino ad ora non si è affermato nella propulsione aeronautica, soprattutto per ragioni di peso e ingombro, anche se rimane praticabile per i turboelica, sostanzialmente per due ragioni: 1. la minore portata di aria del core engine, che consente scambiatori più piccoli; 2. la minore velocità dei gas uscenti dalla turbina, che riduce le perdite negli scambiatori. Attorno al 1965 Allison sviluppò un turboelica rigenerato per la marina militare americana da installare su di un velivolo da impiegare per il pattugliamento antisommergibile. Il requisito principale del velivolo era il basso consumo specifico, specialmente in condizioni di bassa potenza, in modo che il peso dello scambiatore fosse più che compensato dal risparmio di combustibile stivato. Il propulsore non entrò in produzione, ma non è da escludere che propulsori rigenerati possano in futuro equipaggiare elicotteri a grande autonomia. 12