Corso di Economia degli Intermediari Finanziari



Documenti analoghi
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

Il mercato mobiliare

CONTABILITA GENERALE

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

7. CONTABILITA GENERALE

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

CONTABILITA GENERALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

I titoli di debito: elementi distintivi

CERTIFICATI DI DEPOSITO

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Foglio informativo CONTO DI DEPOSITO PER PERSONE FISICHE RESIDENTI IN ITALIA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3B INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

CERTIFICATI DI DEPOSITO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Depositi a Risparmio FOGLIO INFORMATIVO. Aggiornato al 1 ottobre 2015

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al

Roma, 23 gennaio 2009

CERTIFICATI DI DEPOSITO

STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/003 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO DEPOSITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO DEPOSITO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

Sommario. Conto corrente. Conto corrente CORSI DI RIALLINEAMENTO 26/10/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario ,00

FOGLIO INFORMATIVO Conto Deposito INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

CONTO DEPOSITO 3000 FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

I prestiti obbligazionari

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

FOGLIO INFORMATIVO N 1 DEPOSITO AL RISPARMIO

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Se il Cliente svincola le somme prima del termine pattuito sarà applicata una penalizzazione sugli interessi.

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

FOGLIO INFORMATIVO N. 74/001 relativo al Deposito a Risparmio SALVADANAIO MAGGIORE ETA INFORMAZIONI SULLA BANCA

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

* Il sistema finanziario

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

Carige Rendimento Attivo

DEPOSITO A RISPARMIO. Al deposito a risparmio è collegato un libretto di risparmio, che può essere nominativo o al portatore.

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

FOGLIO INFORMATIVO Conto Deposito Giovani INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Dati significativi di gestione

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

Cassa depositi e prestiti. Il Risparmio postale

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI

VERIFICA DI FINE MODULO 2

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY

DEPOSITO A RISPARMIO

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

RENDO & CONTO - CONTO DEPOSITO VINCOLATO A PARTITE-

Classificazione dei titoli

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 1 ottobre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

Leasing secondo lo IAS 17

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Tutti i soci sono tenuti alla massima e più scrupolosa osservanza delle norme in esso contenute.

IL CONTO CORRENTE INFORMAZIONI UTILI

Conto Extraordinario. Data aggiornamento 04/08/2009

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

La contabilità generale

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Transcript:

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Attività e passività finanziarie Depositi e Titoli di Stato Le attività finanziarie Il primo degli elementi che compongono il sistema finanziario è rappresentato dalle attività finanziarie; Sono contratti che consentono di mettere in relazione datore e prenditore di fondi; Le attività finanziarie hanno quindi sia profili di investimento (per il datore di fondi) che profili di finanziamento (per il prenditore di fondi); Si osserva quindi che le attività reali a differenza delle attività finanziarie figurano nel bilancio di un solo soggetto; 1

Le attività finanziarie A seconda della natura del rapporto i contratti finanziari si possono suddividere in: C. di indebitamento; C. di partecipazione; C. di assicurazione; C. derivati. Gli elementi distintivi delle attività finanziarie Si tratta di: Valuta di denominazione; Natura dell emittente; Durata contrattuale; Modalità di esecuzione delle prestazioni: Condizioni di erogazione/emissione; Condizioni di rimborso; Tipo e natura della remunerazione; Facoltà o opzioni di prestazioni alternative; Trattamento fiscale. 2

Attività finanziarie e strumenti finanziari Attività finanziarie = strumenti finanziari? Gli strumenti comprendono un ampia gamma di attività finanziarie, ma escludono le attività non di mercato (non negoziabili): Depositi; Prestiti bancari. Definizione di attività + ampia. Come valutare? Le attività (passività) finanziare si valutano sulla base delle loro caratteristiche di: Rendimento (costo); Rischio. 3

I CONTRATTI DI DEPOSITO I contratti di deposito 2 obiettivi sottostanti al contratto: ottenimento di una remunerazione; beneficio di alcuni servizi bancari; 2 tipi di deposito: a risparmio = prevalgono obiettivi di remunerazione; monetario = prevalgono obiettivi di servizio. 4

I depositi a risparmio Destinati, per loro natura, ad accogliere il risparmio famigliare sottratto durevolmente al consumo; Sono uno strumento ormai maturo della raccolta bancaria; Rappresentano una frazione sempre più ridotta; Rilevanza sul piano teorico per la comprensione delle nuove forme di raccolta durevole. I depositi a risparmio Sono regolati da disposizioni contrattuali che limitano la libera disponibilità delle somme ed esaltano la funzione di investimento; Sono destinati ad accogliere il risparmio delle famiglie; Possono essere previste norme che limitano la libertà dei depositanti per garantire la stabilità. 5

I depositi a risparmio Si distinguono: depositi a risparmio ordinario libero; depositi a risparmio vincolati; Comprovati da un documento: il libretto di deposito; viene consegnato al depositante e sullo stesso si annotano i versamenti ed i prelevamenti: il libretto può essere: nominativo; al portatore. I depositi a risparmio Il libretto NOMINATIVO: risulta intestato ad un persona; è prevista una semplice procedura di ammortamento: la semplice denuncia di furto o smarrimento blocca il conto; la procedura si svolge senza l autorità giudiziaria; in caso dissonanza tra scrittura del libretto e quella della banca, entrambi possono dimostrare l errore nelle scritture effettuate sul libretto e chiederne la correzione; il libretto non è trasmissibile; solo il credito può essere trasferito a titolo oneroso o gratuito con le formalità della cessione di credito = cambia intestazione il libretto. 6

I depositi a risparmio Con il libretto AL PORTATORE: il diritto a riscuotere spetta al possessore (art.1836 c.c.); le banche sono obbligate a pagare il presentatore del libretto; la procedura di ammortamento è più complessa: chi lamenta furto o smarrimento deve ricorrere all autorità giudiziaria; In caso dissonanza tra scrittura del libretto e quella della banca, il credito è in ogni caso quello risultante dal libretto; il trasferimento avviene con la semplice consegna. I depositi a risparmio Si osservi che in ragione di quanto visto: i libretti nominativi consentono di appoggiare sul deposito operazioni che, per essere portate a termine, non richiedono la presenza fisica allo sportello; inoltre gli accreditamenti possono essere alimentati da contante, A.B., A.C. e da versamenti periodi di stipendi, pensioni, ecc.; i libretti al portatore sono alimentati dalle sole operazioni che comportano la presenza fisica del depositante; possono essere alimentati solo da versamenti in contanti. 7

I depositi a risparmio Gli interessi sono determinati su un conto individuale di deposito; l annotazione si effettua alla prima occasione utile; La valuta è la data a partire dalla quale la somma frutta (o smette di fruttare) interessi; La capitalizzazione è generalmente annuale. I depositi a risparmio liberi Elemento caratteristico: un certo vincolo alla libertà d azione teso a far sì che non vi affluiscano fondi diversi dal risparmio famigliare sottratto al consumo; In tal senso: i versamenti sono liberi (non esistono norme restrittive né per i singoli versamenti né per l ammontare complessivo del libretto; eccezione per i l. al portatore); tradizionalmente i prelevamenti subivano vincoli in termini di: giorni di preavviso; perdita di valuta. ora tali vincoli sono superati. 8

I depositi a risparmio vincolati Il cliente si impegna a non eseguire prelevamenti prima di un certo termine; Difficilmente però il rimborso viene rifiutato; Nel caso di rimborso anticipato si stima: montante - interessi al tasso creditore + spread (es.2%) 2 tipologie: a scadenza determinata: la durata è fissata al momento del deposito; a scadenza indeterminata con preavviso reciproco: la durata è libera; il prelievo può avvenire dando un preavviso. I depositi a risparmio vincolati I depositi a risparmio vincolato possono offrire una remunerazione superiore. Ciò dipende: dalla congiuntura; dalle alternative confrontabili; La capitalizzazione può essere: alla scadenza del vincolo; in ogni caso al 31/12 di ogni anno; Il rinnovo può essere tacito se non si preleva entro 15 giorni dalla scadenza (fissata o comunicata); I versamenti successivi al primo (se a scadenza determinata) possono essere: con parifica del vincolo; senza parifica del vincolo. 9

I depositi a carattere monetario Il deposito si caratterizza per la disponibilità a vista; può svolgere sia funzioni di investimento che funzioni di strumento di pagamento; Tipicamente è il conto corrente (c/c); esistono anche conti corrente specializzati. I conti correnti di corrispondenza La banca si impegna a svolgere tutti quegli incarichi e quelle operazioni che, nei limiti contrattuali e di uso, le saranno affidati dal cliente come : pagamenti a terzi; riscossione di crediti cambiari ed ordinari; giroconti; ecc. Il conto non funziona quindi per le sole operazioni di cassa; 10

I conti correnti di corrispondenza Natura giuridica: è un particolare tipo di contratto caratterizzato da due elementi: il deposito; il mandato. Interessi: in alcuni Paesi non è prevista la remunerazione; variano in funzione della giacenza media, ma anche in ragione della forma contrattuale delle parti e dei servizi offerti; Chi apre un c/c deve depositare la propria firma: speciment. I conti correnti di corrispondenza Il conto corrente può essere: c/c a firme congiunte: ogni disposizione data alla banca deve essere sottoscritta dalle 2 (o più) persone intestatarie del conto; c/c congiunto a firme disgiunte: il c/c è intestato a 2 (o più) persone le quali hanno separatamente la facoltà di compiere operazioni. 11

I conti correnti di corrispondenza Il c/c svolge una funzione essenzialmente monetaria: rende agevole ed economico il regolamento degli scambi (riveste la funzione di moneta scritturale); La valuta delle operazioni. Solitamente: accreditamenti: sono successivi alla data dell operazione; addebitamenti: sono precedenti alla data dell operazione. MOTIVO: le somme depositate non possono trovare immediato impiego fruttifero; le somme prelevate sono idealmente distolte dall impiego fruttifero qualche giorno prima del giorno di prelevamento. I conti correnti di corrispondenza La chiusura del conto può essere fatta in qualsiasi momento per iniziativa della banca o del correntista; All atto di ogni liquidazione, oltre agli interessi, vengono addebitate al cliente anche le spese e le commissioni; Di particolare rilievo la commissione di massimo scoperto (CMS): la CMS ricorre quando il conto presenta saldi negativi; la commissione si applica sul massimo scoperto del periodo. 12

I conti correnti di corrispondenza La banca deve inviare periodicamente: un estratto conto: riepilogativo delle operazioni compiute; un staffa: per il calcolo degli interessi; le operazioni sono ordinate per valuta; in tal modo è possibile determinare separatamente l importo e la durata dei saldi che si formano per effetto delle valute; Il calcolo degli interessi viene effettuato direttamente sui saldi che si formano. Il metodo di liquidazione degli interessi è denominato metodo scalare amburghese. I conti correnti di corrispondenza Dopo avere ricevuto i due documenti contabili e riscontratane la regolarità, il cliente dovrebbe inoltrare alla banca il suo benestare; In realtà, è convenuto che la documentazione inviata si intende approvata se il cliente non oppone reclamo entro 60 giorni; 13

Il conto corrente ed il calcolo degli interessi Il c/c è semplicemente l insieme dei rapporti di debito e di credito che intervengono tra il correntista e la banca, ossia l insieme dei movimenti in dare (prelievi) ed in avere (versamenti), ordinati per data di effettuazione; Il periodo di capitalizzazione per gli interessi è in genere l anno; La legge di capitalizzazione applicata alle disponibilità ed agli scoperti di c/c è quella dell interesse semplice; Considerando la successione dei saldi di c/c, ciascuno di essi risulta fruttifero di interessi per i giorni in cui il saldo rimane invariato. I TITOLI DI STATO 14

I titoli di Stato Si distingue tra titoli: A breve termine; A medio-lungo termine. Si distinguono inoltre: Buoni Ordinari del Tesoro (B.O.T.); Certificati del Tesoro zero coupon (C.T.z.); Buoni del Tesoro Poliennali (B.T.P.); Certificati di Credito del Tesoro (C.c.T.). I BOT Titoli a breve termine, tre scadenze diverse: 3, 6, 12 mesi; Titoli zero coupon: l interesse deriva dalla differenza tra prezzo di emissione e prezzo di rimborso; Taglio minimo = 1000 euro; Emissione quindicinale con asta competitiva: il prezzo pagato da ogni aggiudicatario corrisponde al prezzo dallo stesso offerto al momento della sottoscrizione; Per l emissione il Tesoro fissa la quantità, non il prezzo; Si soddisfano integralmente le domande ai prezzi più elevati; Esistono meccanismi di controllo, come il prezzo di esclusione. 15

I CTz Titolo al portatore, a 18 e 24 mesi; Strumento oltre il breve termine; Taglio minimo: mille euro; Il CTz è privo di cedola di interesse: l interesse è la differenza tra prezzo di emissione e prezzo di rimborso; Viene emesso con il sistema dell asta marginale: il prezzo di aggiudicazione è uguale per tutti; L assegnazione avviene al prezzo finale di aggiudicazione più basso fra quelli proposti dagli aggiudicatari. I BTP Titoli a medio-lungo termine; Titoli a tasso fisso con cedola prestabilita al momento dell emissione; Quattro scadenze: 3,5, 10 e 30 anni; Taglio minimo: mille euro; Emissione con l asta marginale senza indicazione del prezzo base; Interessi corrisposti semestralmente e posticipatamente a mezzo cedole. 16

I CcT Titoli a medio-lungo termine: durata pari a 7 anni; Taglio minimo: mille euro; Emessi con asta marginale; Sono titoli a reddito fisso a tasso variabile; Gli interessi sono indicizzati, posticipati, con cedole semestrali; Indicizzazione al rendimento lordo dei Bot a sei mesi, maggiorato di uno spread; Indicizzazione delle cedole e dello scarto tra prezzo di emissione e valore di rimborso. 17