La giunzione pn in equilibrio termodinamico. Punto di funzionamento a riposo

Documenti analoghi
La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Il transistore MOSFET. Il sistema MOS. Il sistema MOS in inversione Il transistore nmos nmos: caratteristiche statiche. I quattro transistori MOS

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

Presentazione del corso

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

Memorie a semiconduttore e tecnologia

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Piano di lavoro preventivo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Microelettronica Indice generale

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Programmazione modulare

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017)

Memorie a semiconduttore e tecnologia

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

ELETTRONICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

Università degli Studi di Enna Kore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado

Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Descrivere principio

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Appunti di Elettromagnetismo

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Lez.12 n-poli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1


ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 7 - B - 3: Esempi di circuiti logici

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a


Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAMENTI di ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D

ELETTRONICA per Ingegneria Elettronica

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici

Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV

Programmazione modulare A:S. 2018/19

Convertitori Elettronici di Potenza

Unità D: Gestione della potenza

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 4 B-ET

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 30 Giugno 2016

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettronica per l'informatica 29/10/03

Carico reattivo. Possiamo distinguere diversi tipi di carico: Lineare Non lineare (non trattato, es. lampadina)

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Sistemi elettronici di conversione

Il transistor bipolare a giunzione (bjt(

Indice. 0.1 Prefazione... ix

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC

Transcript:

I dispositivi a giunzione I dispositivi a giunzione La giunzione pn in equilibrio termodinamico La caratteristica statica Effetti capacitivi Analisi di piccolo segnale Il transistore bipolare Modelli del transistore bipolare 2 2005 Politecnico di Torino 1

Obiettivi della lezione Definizione del concetto di punto di funzionamento a riposo punto di lavoro per un circuito con una giunzione 3 Obiettivi della lezione Definizione del concetto di punto di funzionamento a riposo punto di lavoro per un circuito con una giunzione uso dei modelli statici semplificati del dispositivo 4 2005 Politecnico di Torino 2

Obiettivi della lezione Definizione del concetto di punto di funzionamento a riposo punto di lavoro per un circuito con una giunzione uso dei modelli statici semplificati del dispositivo Influenza della temperatura sulla caratteristica statica 5 Obiettivi della lezione Definizione del concetto di punto di funzionamento a riposo punto di lavoro per un circuito con una giunzione uso dei modelli statici semplificati del dispositivo Influenza della temperatura sulla caratteristica statica sul punto di funzionamento a riposo 6 2005 Politecnico di Torino 3

Riferimenti bibliografici per la lezione Dispositivi per la microelettronica di Giovanni Ghione McGraw-Hill, 1998 capitolo 6 Microelettronica, II ed., vol. 1 di Richard C. Jaeger e Travis N. Blalock McGraw-Hill, 2005 capitolo 3 7 2005 Politecnico di Torino 4

Punto di lavoro Esercizio Influenza della temperatura 9 Caratteristica statica 10 2005 Politecnico di Torino 5

Caratteristica statica 11 Diodo ideale 12 2005 Politecnico di Torino 6

Diodo ideale 13 Fattore di idealità 14 2005 Politecnico di Torino 7

Fattore di idealità 15 Fattore di idealità 16 2005 Politecnico di Torino 8

Fattore di idealità 17 Definizione del pdf 18 2005 Politecnico di Torino 9

Definizione del pdf 19 Definizione del pdf 20 2005 Politecnico di Torino 10

Definizione del pdf 21 Definizione del pdf 22 2005 Politecnico di Torino 11

Interpretazione grafica 23 Interpretazione grafica 24 2005 Politecnico di Torino 12

Interpretazione grafica 25 Modello statico semplificato 26 2005 Politecnico di Torino 13

Modello statico semplificato 27 Modello statico semplificato 28 2005 Politecnico di Torino 14

Punto di lavoro Esercizio Influenza della temperatura 30 2005 Politecnico di Torino 15

Testo 31 Soluzione 32 2005 Politecnico di Torino 16

Soluzione 33 Soluzione 34 2005 Politecnico di Torino 17

Equivalente Thevenin 35 Equivalente Thevenin 36 2005 Politecnico di Torino 18

Istanti di commutazione 37 Istanti di commutazione 38 2005 Politecnico di Torino 19

Funzione di trasferimento 39 Funzione di trasferimento 40 2005 Politecnico di Torino 20

Tensione di uscita 41 Tensione di uscita 42 2005 Politecnico di Torino 21

Circuito raddrizzatore 43 Circuito raddrizzatore 44 2005 Politecnico di Torino 22

Circuito raddrizzatore 45 2005 Politecnico di Torino 23

Punto di lavoro Esercizio Influenza della temperatura 47 Caratteristica statica 48 2005 Politecnico di Torino 24

Caratteristica statica 49 Caratteristica statica 50 2005 Politecnico di Torino 25

Dipendenza del pdf 51 Dipendenza del pdf 52 2005 Politecnico di Torino 26

Dipendenza del pdf 53 Dipendenza del pdf 54 2005 Politecnico di Torino 27

Sommario della lezione Punto di lavoro Esercizio Influenza della temperatura 55 2005 Politecnico di Torino 28