PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S CLASSE 5^F

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

- FONDAZIONE MALAVASI -

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

...innovare e consolidare...

Istituto Paritario L. Stefanini

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

Il Neoclassicismo: una nobile semplicità e quieta grandezza - La biblioteca di Charles Towley

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE Q. O. FLACCO. VENOSA (Potenza) Corso di STORIA dell ARTE. Prof. Michele Squitieri

Liceo scientifico Bruno Franchetti di Mestre Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe 5^F - A.S. 2016/2017 Insegnante: Moreno Trabacchin

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/ 18

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Programma svolto Disegno e storia dell arte

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE 5^ A DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

Programmazione a.s. 2017/2108

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo a Oggi Vol. 3 Autori Vari Edito ATLAS

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programma di: Disegno e Storia dell Arte Docente: Novello Leonardo Classe: 5A Liceo Scientifico Storia dell arte

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/ 17

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 Docente Marzio Galuppo Materia Disegno e Storia dell'arte Classe 5CL Testi in adozione Itinerario nell arte versione gialla voll 4-5 di Cricco-Di Teodoro ed. Zanichelli SITUAZIONE IN INGRESSO La classe 5CL manifesta un soddisfacente livello di competenza e preparazione. Le lezioni vengono seguite con sufficienti interesse e partecipazione. Il comportamento è buono. N studenti con preparazione di livello: medio/alto 7 sufficiente13 insufficiente 0 STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO RECUPERO IN ITINERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CONOSCENZE (STORIA DELL ARTE) : riconoscere lo stile di un opera d arte e la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un autore; riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici e rilevarne le potenzialità di comunicare messaggi universali; riconoscere i valori simbolici di un opera d arte nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche specifiche. COMPETENZE (STORIA DELL ARTE): Saper leggere un opera d arte nella sua struttura linguistica e comunicativa: linea, punti, superficie, composizione, luce ecc. saper fare confronti tra autori diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di soggetto analogo di diversi autori e diversi movimenti; saper collocare un opera in un contesto pluridisciplinare;

CAPACITA (STORIA DELL ARTE): capacità di collocare nel tempo le opere, riportandole al contesto sociale, culturale, politico ed economico che le ha prodotte; capacità di analizzare, sintetizzare e rielaborare; CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Storia dell'arte Tipologia: unità didattiche Tipologia TITOLO Periodo L'IMPRESSIONISMO: l'opera di E. Manet: La colazione sull'erba; Olympia, Bar de le Folies Bergeres C. Monet: Impressione-sole nascente; La Grenouillere a confronto con lo stesso soggettto dipinto da Renoir; A. Renoir: Mulin de la galette. E. Degas: lezione di danza; L'assenzio IL SUPERAMENTO DELL'IMPRESSIONISMO. P. Cezanne: Le grandi bagnanti; i giocatori di carte; La montagna Saincte- Victoire P. Gauguin; L'onda; Cristo giallo; Come, sei gelosa? V. Van Gogh: I mangiatori di patate; Campo di grano con volo di corvi. Seurat e il Neoimpressionismo: Una domenica pomeriggio all isola della Grande Jatte. IL DIVISIONISMO IN ITALIA G. Segantini: Trittico della natura L'ART NOUVEAU W. Morris e l'esperienza dell'art & Crafts. H. Guimard: stazioni della metropolitana di Parigi. V.Horta: ringhiere dell hotel Solvay. A. Gaudì: casa Milà; Sagrada Familia LA SECESSIONE VIENNESE Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione Viennese Adolf Loos: edificio Goldman & Salatsch; Casa Scheu a Vienna; il concetto di Raumplan I FAUVES Henry Matisse: Donna con cappello; La danza ESPRESSIONISMO il gruppo Die Brucke Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne per strada Emil Nolde: Ballerina James Ensor: L'entrata in Gerusalemme Edvard Munch: Sera nel corso Karl Johann; Pubertà; Il grido O. Kokoschka: Karl Moll; La sposa del vento E. Schiele: Abbraccio Picasso - Periodo Blu e Periodo Rosa: Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con scimmia. LE AVANGUARDIE DEL '900 Cubismo analitico: Picasso (Les demoiselles d Avignon; Ritratto di Ambrosie Vollard) Cubismo sintetico: Picasso (Natura morta con sedia impagliata) G. Braque: Case all Estaque. settembre-ottobre ottobre novembre dicembre

Il Futurismo U. Boccioni: La città che sale; Forme uniche della continuità dello spazio A. Sant Elia: La città nuova; Stazione d aeroplani e treni ferroviari G. Balla DADAISMO M. Duchamp: Nudo che scende le scale; Fontana; Gioconda con i baffi. Man Ray: Le violon d Ingres. F. Picabia: le macchine impossibili PITTURA METAFISICA G. De Chirico: Le muse inquietanti; Piazze d Italia NUOVA OGGETTIVITA' TEDESCA George Grosz: i pilastri della società Il cinema espressionista di F. Lang: Metropolis SURREALISMO M Ernst: Alla prima parola chiara; La vestizione della sposa. Renè Magritte: l uso della parola; Le passeggiate di Euclide; la battaglia delle Argonne; l'impero della luce. Salvador Dalì: Stipo antropomorfo; Venere di Milo a cassetti; Costruzione molle con fave bollite; Il cinema surreale di L. Bunuel: Il fascino discreto della Borghesia Il RAZIONALISMO L esperienza del Bauhaus Mies Van Der Rohe: Padiglione della Germania all Expo di Barcellona del 1928; Poltrona Barcellona Marcel Breuer: poltrona Vasilij Walter Gropius: Nuova sede del Bauhaus a Dessau A. Aalto: Sanatorio di Paimio; Poltrona Paimio Le Corbusier: I cinque punti di una nuova architettura; Villa Savoye; Unità di abitazione di Marsiglia ARCHITETTURA ORGANICA F.L.Wright: Robie House, Casa Kauffmann; Guggenheim museum DER BALUE REITER V. Kandinskij: Il cimitero e il presbiterio F. Marc: I cavalli azzurri; Cervo nel giardino d un monastero ASTRATTISMO VI Kandinskij: impressioni, improvvisazioni, composizioni P. Mondrian: Molo e oceano; controcomposizione XIII: De Stijl SUPREMATISMO K. Malevic: Quadrangolo COSTRUTTIVISMO W. Tatlin: Monumento alla III Internazionale Socialista ARTE INFORMALE IN ITALIA E AMERICA Alberto Burri: i sacchi e i cretti Lucio Fontana: Concetto spaziale attesa Jackson Pollock: Foresta incantata; Pali blu POP ART Claes Oldemburg: Toilette mobile; Gelati da passeggio in morbido pelo Roy Liechtenstein: Whaam!; M-Maybe Andy Warhol: Green Coca Cola Bottles; Sedia Elettrica; Zuppa Campbell s gennaio-febbraio marzo aprile maggio VERIFICA E VALUTAZIONE NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE Le verifiche sono previste nel numero di almeno due per quadrimestre. Gli strumenti di verifica ipotizzati per l accertamento dei processi di apprendimento e maturazione sono: dialogo continuo e costante con gli studenti, prove scritto-grafiche. Una valutazione negativa non potrà che derivare da un insieme di diverse verifiche e interrogazioni tradizionali.

Nella valutazione si tiene conto dei seguenti elementi: a) grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati all interno delle fasce di valutazione; b) impegno e costanza nello studio c) grado di partecipazione alle lezioni d) acquisizione dei contenuti del programma e) capacità di raccordo logico e rielaborazione personale dei contenuti proposti f) ampliamento e approfondimento I criteri adottati nella valutazione sono i seguenti: a) pertinenza e correttezza dei contenuti b) correttezza lessicale e conoscenza del linguaggio specifico c) coerenza argomentativi Si terranno verifiche scritte a quadrimestre che permetteranno una valutazione finale non solo come media di voti, ma tale da essere espressa con ponderazione. I criteri sono i seguenti: - acquisizione dei saperi e conoscenze; - acquisizione di un ordine formale e di capacità grafiche; - capacità di lettura di un problema grafico e sua risoluzione; - capacità nel rielaborare quanto acquisito. Nella valutazione si tiene conto dei seguenti elementi: -grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati -impegno e costanza nello studio -grado di partecipazione alle lezioni -acquisizione dei contenuti del programma -capacità di raccordo logico e rielaborazione personale dei contenuti proposti -ampliamento e approfondimento I criteri adottati nella valutazione sono i seguenti: -pertinenza e correttezza dei contenuti -correttezza lessicale e conoscenza del linguaggio specifico -coerenza argomentativa METODODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI Lezione frontale, testi adottati, appunti, supporti multimediali, visite d'istruzione. Abano Terme lì 18 ottobre 2011 il Docente