1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

Documenti analoghi
Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %)

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017

HIV in Provincia di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

SEZIONE PROVINCIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali

NEWSLETTER Settembre 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

Fig Cartina ambito

Le Statistiche della Regione Sardegna

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Ambito territoriale nr. 4 - GRUMELLO

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Fig Cartina ambito

Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO

Fig Cartina ambito

SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

Analisi di contesto Ambito 3

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE

Censimento della popolazione

Roma al Censimento della popolazione 2001

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

ANNO

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018

DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Analisi di contesto Ambito 2

Alcuni dati al 31/12/2014

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Analisi di contesto Ambito 6

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Analisi di contesto Ambito 1

Analisi di contesto Ambito 4

I numeri di Roma Capitale

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Il Quadro demografico della città di Messina

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Popolazione

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Il territorio e la popolazione

ALLEGATO C LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

1. La popolazione residente 1

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

Ambito territoriale nr ROMANO DI LOMBRADIA

I paesi di provenienza

Appendice A Confronto con le città metropolitane

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

MATERIALI DI LAVORO PER LA

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Capitolo 3. Popolazione

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( )

Capitolo 3 Demografia

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

Alcune riflessioni sull evoluzione demografica dell ambito distrettuale di Tarcento 4.2

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Capitolo 3. Popolazione

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

1. Aspetti demografici

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Come cambia Granarolo

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

Transcript:

1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori assoluti) 1.000.000 980.000 960.000 940.000 920.000 900.000 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2001 anno Come si evidenzia nella figura 1 negli ultimi 10 anni c è stato un costante aumento della che ha visto crescere gli abitanti della provincia di Bergamo da 909.692 del 1991 a 973.129 del 2001 con un incremento pari al 7,0%; un incremento quello della provincia di Bergamo costante negli ultimi 140 anni (cioè dalla data del primo censimento nel 1861) interrotto solo negli anni 30. Fig. 2 - Popolazione residente per sesso e classi di età in provincia di Bergamo censimento 2001 (valori assoluti) 100.000 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 M+F F M 20.000 10.000 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 >85 classi età La figura 2 mostra come le fasce d età più numerose siano quelle dai 25 ai 44 anni. Le fasce di età minorili evidenziano invece valori inferiori, conseguenza della diminuzione delle nascite che si è avuta in questi anni e che ha registrato una lieve inversione di tendenza nel 2001. Anche la figura 3 evidenzia l invecchiamento della infatti dal 1981 al 2001 è cresciuta l incidenza della con età superiore a 64 anni. Il 2001 registra un OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI 2

rallentamento del decremento della 0-14 anni a fronte di un forte decremento della 15-29 anni, frutto soprattutto del calo di natalità ereditato dal ventennio precedente. Fig. 3 - Composizione % della in provincia di Bergamo per classi di età Raffronto dati censimento 1981 1991 2001 (val %) 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1981 1991 2001 >64 10,57 12,53 15,92 30-64 43,12 46,71 50,64 15-29 24,11 24,89 18,74 0-14 22,21 15,87 14,70 Il grafico della figura 4, raffrontando le % di composizione delle fasce di età degli ultimi 3 censimenti, mostra come la fascia di età 0-4 anni è l unica fascia della minorile e giovanile in cui la percentuale del censimento 2001, se pur inferiore a quella del 1981, è superiore a quella del 1991. Fig. 4 - Composizione % della in provincia di Bergamo per classi di età Raffronto dati censimento 1981 1991 2001 (val. %) % composizione 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >79 classi età 1981 1991 2001 OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI 3

Fig. 5 - Piramide delle età in provincia di Bergamo dati censimento anno 2001 (valori %) >85 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 classi di età 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 maschi / femmine La forma della piramide di età, costruita con i dati del censimento 2001, evidenzia una forma ad albero dovuta all invecchiamento della e quindi al calo dei tassi di natalità e al decremento del tasso di mortalità. La conseguenza è la riduzione delle classi riferite alla minorile (0-4, 5-9; 10-14), che stanno alla base della piramide, e l incremento delle classi riferite alla anziana (65-69; 70-74; 75-79; 80-84; >85). La piramide, nella verticalità della base, evidenzia la sostanziale stazionarietà delle nascite degli ultimi vent'anni a fronte di un corpo centrale di rilevante consistenza; la riduzione della mortalità, inoltre, ha contribuito all incremento della in età anziana; in particolare tale presenta una prevalenza delle donne rispetto agli uomini a partire dalla classe di età 60-64 anni. La figura 6 e la tabella 1, relative alla composizione per fascia di età nei singoli ambiti territoriali, evidenziano come: o la fascia di 0-14 anni, negli ambiti territoriali 5-Valle Cavallina e 11- Valle Imagna, presenta un tasso superiore di almeno 1 punto percentuale rispetto alla media provinciale (14,70%) e viceversa, la stessa fascia di età, negli ambiti 1-Bergamo e 7-Alto Sebino, presenta valori inferiori ad 1 punto percentuale rispetto alla media provinciale; o la fascia di 15-29 anni, negli ambiti territoriali 4-Grumello e 14- Romano di Lombardia, presenta un tasso superiore di almeno 1 punto percentuale rispetto alla media provinciale (18,74%) e viceversa, la stessa fascia di età, nell ambito 1 - Bergamo registra un valore inferiore ad 1 punto percentuale rispetto alla media provinciale. o in 7 ambiti la 0-14 anni è percentualmente superiore alla fascia di >64 anni: Seriate (+2,95%), Grumello (+2,47%), Dalmine (+2,19%), Valle Cavallina (+1,69%), Romano di Lombardia (+0,84%), Valle Imagna (+0,78%), Isola Bergamasca (0,53%); viceversa in altri 7 ambiti abbiamo una 0-14 anni percentualmente inferiore alla fascia di >64 anni: Bergamo (-7,92%), Alto Sebino (-4,96%), Valle Brembana (-4,34%), Valli Seriana Superiore e Scalve (-2,63%), Valle Seriana (-2,07%), Treviglio (-2,05%), Basso Sebino (-0,36%). Questo dato può essere letto anche attraverso l indice di vecchiaia. OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI 4

Fig. 6 Composizione per fasce di età dei 14 ambiti territoriali dati censimento anno 2001 (valori %) 100% 80% 60% 40% 20% 0% 0-14 15-29 30-64 >64 Tab. 1 Composizione per fasce di età dei 14 ambiti territoriali dati censimento anno 2001 (valori %) cod. ambito ambito territoriale 0-14 15-29 30-64 >64 TOTALE 1 BERGAMO 12,90 16,25 50,04 20,81 100,00 2 DALMINE 15,40 19,22 52,18 13,20 100,00 3 SERIATE 15,69 19,70 51,86 12,74 100,00 4 GRUMELLO 15,70 21,01 50,06 13,24 100,00 5 VALLE CAVALLINA 16,36 19,12 49,86 14,67 100,00 6 BASSO SEBINO 15,22 19,18 50,01 15,59 100,00 7 ALTO SEBINO 13,44 17,93 50,25 18,39 100,00 8 VALLE SERIANA 14,67 17,90 50,69 16,74 100,00 9 VALLI SERIANA SUP. E SCALVE 14,75 18,16 49,71 17,38 100,00 10 VALLE BREMBANA 14,30 18,09 48,97 18,64 100,00 11 VALLE IMAGNA 16,04 19,46 49,25 15,25 100,00 12 ISOLA BERGAMASCA 14,95 19,25 51,37 14,42 100,00 13 TREVIGLIO 13,93 19,03 51,06 15,98 100,00 14 ROMANO DI LOMBARDIA 14,96 20,88 50,05 14,12 100,00 PROVINCIA BERGAMO 14,70 18,74 50,64 15,92 100,00 OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI 5

Rispetto ad una lettura delle caratteristiche demografiche della risulta importante calcolare alcuni indicatori: nella tabella 2 si riportano le formule per il calcolo di alcuni dei più significativi che è stato possibile calcolare con i dati a disposizione del censimento 2001. Tab. 2 Tabella con esplicitazione calcolo indicatori NR INDICATORE DEFINIZIONE OPERATIVA 1 Densità di 2 km finale iniziale iniziale 2 Tasso di Variazione della 100 3 Tasso di Femminilità 4 Indice di Vecchiaia 5 Tasso di Popolazione Attiva 6 Indice di Carico Sociale femminile 100 maschile > 64 anni 100 0-14 anni 40-64 anni 100 15-39 anni 0-14 anni + > 64 anni 100 15-64 anni 0-4 anni totale 7 Tasso d incidenza della Popolazione Infantile 100 0-17 anni totale 8 Tasso d incidenza della Popolazione Minorile 100 > 64 anni totale 9 Tasso d incidenza della Popolazione Anziana 100 Tali indici illustrano quantitativamente alcuni tra i principali aspetti e fenomeni di una. La densità di (1) rapporta la al suo territorio conteggiando quanti abitanti corrispondono in media a ogni chilometro quadrato. Il tasso di variazione della (2) misura in termini percentuali la variazione della, espressa dal saldo totale, rispetto all ammontare della all inizio del periodo considerato. Il tasso di femminilità (3), che ci dice quante sono le donne per ogni cento maschi, è un indice sintetico della struttura per sesso della. Gli indici da (4) a (9), tutti espressi in formato percentuale, specificano differenti aspetti della struttura per età della. L indice di vecchiaia (4) esprime il numero di anziani (sessantacinquenni e oltre) ogni cento bambini (fino ai quattordicenni); il tasso della attiva (5) il numero dei potenziali soggetti in età lavorativa avanzata per ogni cento potenziali soggetti in età lavorativa iniziale; l indice di carico sociale (6) il numero di soggetti al di fuori dell età lavorativa ogni cento soggetti in età lavorativa; il tasso di incidenza della infantile (7) la percentuale di bambini in età prescolare (sotto i cinque anni) rispetto alla totale; il tasso di incidenza della minorile (8) la percentuale di minorenni rispetto alla totale; il tasso di incidenza della anziana (9) la percentuale di anziani (sessantacinquenni e oltre) rispetto alla totale. OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI 6

Tab. 3 Raffronto degli indicatori di dinamica demografica per ambiti territoriali cens. 2001 cod. ambito ambito territoriale tasso femminilita' indice di vecchiaia tasso di attiva indice di carico sociale % pop. infantile % pop. minorile % pop. anziana 1 BERGAMO 112,19 161,39 103,97 51,53 4,47 15,33 20,81 2 DALMINE 100,72 85,75 86,19 40,68 5,49 18,35 13,20 3 SERIATE 101,28 81,21 86,18 40,53 5,67 18,71 12,74 4 GRUMELLO 100,60 84,29 82,59 41,68 5,38 18,93 13,24 5 VALLE CAVALLINA 101,18 89,68 84,02 45,54 5,86 19,46 14,67 6 BASSO SEBINO 102,26 102,39 83,97 45,29 5,48 18,26 15,59 7 ALTO SEBINO 107,07 136,89 99,17 47,47 4,85 16,30 18,39 8 VALLE SERIANA 104,29 114,11 96,50 46,31 5,03 17,57 16,74 9 VALLI SERIANA SUP. E SCALVE 101,73 117,80 96,53 47,91 4,89 17,68 17,38 10 VALLE BREMBANA 101,74 130,37 97,25 49,83 4,80 17,24 18,64 11 VALLE IMAGNA 102,14 95,11 85,34 46,13 5,78 19,24 15,25 12 ISOLA BERGAMASCA 102,32 96,46 87,99 42,27 5,08 18,01 14,42 13 TREVIGLIO 103,88 114,72 92,17 43,38 4,71 16,84 15,98 14 ROMANO DI LOMBARDIA 100,50 94,38 86,46 42,06 4,95 18,31 14,12 PROVINCIA BERGAMO 103,59 108,24 91,17 44,84 5,10 17,64 15,92 La tabella 3 evidenzia come l ambito territoriale 5-Valle Cavallina presenti la percentuale di infantile e minorile più elevata; anche questo valore è conseguenza del maggior tasso di natalità della straniera. Tab. 4 Raffronto degli indicatori di dinamica demografica per ambiti territoriali cens. 2001 cod. ambito ambito territoriale Totale al 20.10.2001 Superficie territoriale kmq densità tasso var. 91-01 tasso var. 81-01 nr. famiglie nr. medio comp. familiari nr. nuclei familiari 1 BERGAMO 142.626 69 2.062-0,54-4,68 59.969 2,38 39.751 2 DALMINE 123.799 117 1.060 12,86 24,57 46.427 2,67 36.334 3 SERIATE 62.972 69 919 13,91 29,74 23.501 2,68 18.322 4 GRUMELLO 40.982 75 546 9,15 18,48 14.817 2,77 11.630 5 VALLE CAVALLINA 44.559 132 337 15,40 24,48 16.891 2,64 12.701 6 BASSO SEBINO 27.445 101 273 8,47 13,52 10.803 2,54 7.672 7 ALTO SEBINO 28.953 104 278 3,16 1,03 11.571 2,50 8.341 8 VALLE SERIANA 93.276 195 480 2,72 6,23 36.294 2,57 26.862 9 VALLI SERIANA SUP. E SCALVE 42.166 600 70 3,94 3,23 17.054 2,47 11.700 10 VALLE BREMBANA 43.473 644 68 0,50-1,46 17.419 2,50 12.001 11 VALLE IMAGNA 48.029 116 414 9,57 17,08 17.969 2,67 13.621 12 ISOLA BERGAMASCA 110.807 129 858 10,37 18,03 41.261 2,69 32.115 13 TREVIGLIO 94.105 177 533 7,81 11,76 36.371 2,59 27.372 14 ROMANO DI LOMBARDIA 69.937 196 357 6,54 13,91 25.432 2,75 20.072 PROVINCIA BERGAMO 973.129 2.723 357 6,97 11,34 375.779 2,59 278.494 L'analisi di medio-lungo periodo 1981-2001 mostra un incremento costante di, corrispondente ad una variazione percentuale di 11,34% dal 1981 al 2001 e di 6,97% dal 1991 al 2001. Gli ambiti territoriali che mostrano negli ultimi dieci anni (1991-2001) una dinamica demografica più vivace rispetto al dato provinciale sono: gli ambiti della cintura di Bergamo (Dalmine, Seriate e Isola Bergamasca), che tendono a bilanciare la crescita modesta del capoluogo; OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI 7

l ambito della Valle Cavallina, che risente positivamente, come già accennato, della più alta percentuale di immigrazione straniera. Gli ambiti che invece presentano dinamiche demografiche con valori molto al di sotto della media provinciale sono: gli ambiti con piccoli comuni quali la Valle Brembana (che mostra un incremento prossimo allo 0), la Valle Seriana, l Alto Sebino e le Valli Seriana Superiore e Scalve; l ambito di Bergamo, che presenta un saldo negativo. OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI 8

2. FAMIGLIA In primo luogo è opportuno segnalare che ai fini del censimento la famiglia è costituita da un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell'anagrafe della residente del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L'assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune italiano o all estero. Il numero delle famiglie nella provincia di Bergamo risultante dal censimento 2001 è pari a 375.779, che rapportato al totale della, 973.129, fornisce il numero medio di componenti per famiglia pari a 2,6. Rispetto all andamento degli ultimi 40 anni, parallelamente alla crescita della, si è avuto un incremento del numero delle famiglie a cui è corrisposta una progressiva riduzione costante dei componenti delle famiglie che si è rallentata nell ultimo decennio. Fig. 7 - Numero famiglie e numero medio di componenti Serie storica dati censimenti 1971 2001 (valori assoluti e media) n. famiglie (in migliaia). 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 4,0 3,8 3,6 3,4 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,0 n. medio di componenti. 1971 1981 1991 2001 n. famiglie 233.802 285.078 321.592 375.779 n. medio comp. 3,5 3,1 2,8 2,6 OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI 9