CATULLO carme XIII. Uno strano invito a cena, ovvero il ribaltamento di un codice comportamentale

Documenti analoghi
L affetto per gli amici e per il fratello nei versi di Catullo

Small anthology of Catullus

ALBI FAMILY 1684 La terra, le origini, la storia, il nostro Amore.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me.

UNA STATUA, ANZI MILLE

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

IV LICEO CLASSICO Letteratura latina Riassunto del programma L'ETA' DI CESARE

Mas non sarà il fegato che non va?

Roma, Armando al Pantheon: un grande fuori menu con la torta Ottobrata di Claudio Gargioli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete.

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE CLASSICHE a. s. 2018/2019

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il servitore di due padroni UNO

RATATOUILLE: IL TOPOLINO, LO ZAFFERANO E QUELLA CENA ALL AQUILA CON IL RE DELLA PIXAR

TELEPROMOZIONI VALLEVERDE FORMULA MARZO Soggetto 3

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Organo ufficiale della Società Mutuo Soccorso Polizia Municipale di Genova

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

La storia di Marilù e i 5 sensi

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali


Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1

La comunicazione per l Associazione

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Gemellagio Forlì del Sannio - Rives. Discorso del Sindaco Cav. Antonio Sozio in occasione della sottoscrizione della Carta del Gemellaggio

LA PUBBLICITÀ PROGRESSO

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

Anche le stelle amano il cielo

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

3. Prova a qualificare con un aggettivo positivo ed uno negativo la figura del peer.

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

Süskind racconto umoristico

Donato Panza UNA POESIA PER TE

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

B6. Sistemi di primo grado

Nozze d oro: Come festeggiare i 50 anni di matrimonio

NATALE LA PORTA SI E APERTA

Problemi di traduzione letteraria

Elezioni europee 2009

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

IL MOMENTO DEL PRANZO a cura di FISM Reggio Emilia

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Fattori che innescano la voglia di mangiare, stimoli esterni e gestione dei pasti fuori casa

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar

La Tavola di San Giuseppe

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Ricette Dolci Biscotti Natalizi

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Quale segno si può realizzare con i ragazzi?

Cristina... Enzo Storia di un amore

Il primo discorso di Papa Francesco

CHE FINE HA FATTO LA COMMEDIA?!?

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

[...]ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici.


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

La Sardegna in un Click

EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri

Ugo Foscolo A ZACINTO

Il Gelato_. In un viaggio a Parigi fatto assieme al padre, OrecchieBasse scoprì il gelato e se ne innamorò.

Prenota il tuo tavolo

"Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età" Lucia Todaro, psicopedagogista

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Reference 1-1,38% Coverage

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Transcript:

CATULLO carme XIII Uno strano invito a cena, ovvero il ribaltamento di un codice comportamentale TESTO LATINO TRADUZIONE Cenabis bene, mi Fabulle, apud me paucis, si tibi di favent, diebus, si tecum attuleris bonam atque magnam cenam, non sine candida puella et vino et sale et omnibus cachinnis. Haec si, inquam, attuleris, venuste noster, cenabis bene; nam tui Catulli plenus sacculus est aranearum. Sed contra accipies meros amores, seu quid suavius elegantiusve est: nam unguentum dabo, quod meae puellae donarunt Veneres Cupidinesque; quod tu cum olfacies, deos rogabis totum ut te faciant, Fabulle, nasum. Cenerai proprio bene a casa mia tra pochi giorni, mio caro Fabullo, se gli dei vorranno, se porterai con te un pranzo succulento ed abbondante, e inoltre una splendida fanciulla, e il vino e il sale e risate d'ogni tipo. Se, ripeto porterai queste cose, mio caro, cenerai piacevolmente: perché il borsellino del tuo Catullo è pieno di ragnatele. Ma in compenso riceverai i segni di una sincera amicizia o tutto ciò che può esserci di più soave ed elegante; infatti ti donerò un unguento che donarono alla mia fanciulla Veneri e Amorini; quando tu ne sentirai l'odore, pregherai gli dei che ti facciano, o Fabullo, tutto naso. CATULLO E LA PARODIA Catullo si misura con la parodia non solo per rovesciare cliché e modelli letterari, ma anche per stravolgere abitudini comportamentali: nel carme 13 Catullo invita a cena Fabullo, suo carissimo amico, ma essendo in quella circostanza senza quattrini, lo prega di portare tutto il necessario per la cena ed in più una candida puella; in compenso riceverà amore sincero ed un profumo che, al solo sentire l odore, Fabullo vorrà diventare tutto naso.

E facile constatare che, rispetto al ribaltamento e allo stravolgimento dei codici culturali o letterari, di più difficile individuazione, la parodia dei modelli antropologici e comportamentali è indubbiamente più facile da disvelare nel gioco comico, col ribaltamento di ruolo tra invitante ed invitato. In quest ottica, infatti, l invito, attraverso una procedura parodica che ribalta un codice comportamentale, mira a scoraggiare il malcapitato ospite e diventa per così dire un non-invito. CONFRONTI INTERTESTUALI Il motivo dell «invito alla rovescia» è un topos tutt ora vivo nella tradizione popolare italiana. Nell antichità, poi, la gag dell invito a pranzo in cui non si mangia nulla e l aprosdoketon derivante dalla situazione, è un sicuro elemento di comicità. Il testo modello pare sia un epigramma di Filodemo (Anth. Pal. XI. 44) in cui il poeta invita il ricco Pisone al quale promette genuini compagni e conversazioni più dolci che al paese dei Feaci senza alcun accenno infatti a cibo o ad altri beni materiali ed esorta il suo protettore ad accettare l invito perché con la sua sola presenza l umile festa diventerà più ricca. L epigramma di Filodemo è un esempio di una poesia quasi encomiastica, scritta da clientes come omaggio ai loro benefattori. In quest ottica l invito a Fabullo vuole essere una parodia, oltre che di un codice comportamentale e antropologico che, nel gioco comico, ribalta il ruolo tra invitante ed invitato, anche degli ossequiosi inviti (diffusi a Roma nel I sec. a. C.) che si rivolgevano ai patroni: Catullo mira quindi anche a colpire la figura del poeta cliens attraverso l accenno polemico alle sue precarie condizioni economiche. Una rielaborazione parodica del testo catulliano è un epigramma di Marziale (III, 12) che presenta un tema, grosso modo, simile: qui però il padrone di casa è, in un rovesciato gioco delle parti, un Fabullo che ha dispensato agli invitati solo unguenti senza nulla da mangiare: Un

buon profumo hai dato ieri ai commensali, è vero, ma cibo niente. E da ridere essere profumati e affamati Digiuni e ben unti, Fabullo, sono i defunti.. STRUTTURA DEL CARME Il carme XIII di Catullo presenta una struttura tripartita: nei primi cinque versi (1-5) è formulato l invito vero e proprio, negli ultimi sei versi (9-14) è espressa la risoluzione attraverso la trovata, dall intento intento decisamente divertente, dell unguentum. Queste due parti del carme sono compattate da tre versi (6-8) che assolvono una funzione cerniera e sono anch essi contrassegnati dal riso che si concentra in questo caso sull immagine iperbolica del sacculus plenus aranearum ( borsellino pieno di ragnatele ). ANALISI DEL TESTO Versi 1-5 Cenabis bene.. apud me. Il carme si apre con questa formula di invito abbastanza diffusa nella letteratura latina (si noti l'uso del futuro iussivo che, mentre comunica un ordine-invito, lo colloca in una dimensione futura). Fabullo, dunque, stando a quello che lascia intendere il v.1, sarà gradito ospite di Catullo. Ma quando? Paucis...diebus (v.2), risponde il poeta. "Tra pochi giorni": dunque né per oggi né per domani, ma per un giorno che non è stato neppure fissato! Non sfugga la collocazione ad inizio e a fine verso (cfr. anche v.14) della coppia attributo-sostantivo. Ma ecco che nel v.3, con un effetto a sorpresa (aprosdoketon, tipica trovata comica), il trucco si scopre. L'invito del v.1, infatti, è condizionato: cenerà bene Fabullo, ma solo se porterà... la cena e ogni altra cosa che serva allo scopo. Notevole la collocazione di cenam in enjambement: Catullo evidenzia così la parola chiave del carme, quella che, con la sua inattesa comparsa, rivela la singolarità dell'invito e lo definisce nei termini di un vero e proprio "invito alla

rovescia". Il poeta, esigente, chiede non una cena qualsiasi, ma una "buona e per di più abbondante". Si noti come il nesso bonam atque magnam occupi per intero il secondo emistichio, individuato dalla cesura principale dopo la terza arsi e che atque/ac segnano all'interno di una coordinazione il passaggio dal più debole al più forte (A.TRAINA - T.BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1985, p.323). Fabullo dunque guardi, sì, alla qualità, ma senza dimenticare di portare abbondanti porzioni! Ma a casa di Catullo non si mangerà soltanto: inizia al v.4, con proseguimento nel verso successivo, una vera e propria lista di tutto ciò che Fabullo -oltre alla cena s'intende- dovrà portare, per renderla più piacevole. Non sfugga l'uso della litote (non sine etc.: vv. 4-5: formula più enfatica di un semplice cum e costituisce, pertanto un ulteriore spia del tono parodico del carme), attraverso la quale il poeta sottolinea l'assoluta indispensabilità di tutti questi elementi di contorno alla cena vera e propria. Versi 6-7 Versi 7-8 Haec si, inquam attuleris, venuste noster, / cenabis bene. In un verso e mezzo Catullo ripete (inquam: "ti ripeto") e sintetizza (haec: neutro generico al posto di bonam... cachinnis dei vv. 3-4) il suo invito. Nota la ripresa fedele, nei termini e nella collocazione metrica (attuleris: in cesura principale dopo la terza arsi; cenabis bene: nei primi due metri del faleceo) o la ripresa variata (venuste noster al posto del mi Fabulle del v.1): il tutto secondo un'evidente disposizione a chiasmo degli elementi ripetuti, ovvero secondo lo schema AB (v.1) c (v.3) / CB (v.6) A (v.7). La ripetizione si giustifica con la singolarità dell'invito, che Fabullo, certo, poteva stentare a comprendere. Arriva, finalmente, la spiegazione dello strano invito. Catullo è in preda alla più nera miseria, e, pertanto, oltre alla casa, può offrire ben poco. Da notare la collocazione

di plenus... aranearum alle opposte estremità del verso, quasi a conferire più forza espressiva all'immagine (per altro tradizionale ai fini dell'espressione della povertà): in particolare il genitivo occupa la cadenza finale del verso dopo la cesura alla quarta arsi. Versi 9-12 Versi 13-14 Sed contra accipies... /... elegantiusve est. Anche Catullo, per quanto povero, può offrire in cambio qualcosa (contra accipies: "in cambio riceverai da parte mia"). Si tratta di vere delizie (meros amores) o addirittura di qualcosa ancor più dolce e raffinato (seu quid...): al v. 11 maggiori particolari. Catullo darà infatti in cambio a Fabullo un unguento che le divinità dell'amore e della Grazia hanno donato a Lesbia. Un unguento prodigioso, divino (nota come i nomi delle divinità occupino l'intero secondo emistichio del v.12 dopo la cesura in corrispondenza con la seconda arsi): davvero una valida ricompensa per chi, invitato, si trova costretto a portare, lui, contro ogni buona regola, tutto il necessario. Chiusa spiritosa la cui comicità poggia sull effetto sorpresa della pointe finale (aprosdoketon): "quando tu lo annuserai, pregherai gli dèi che ti facciano tutto naso". Notevole è la collocazione del complemento predicativo dell'oggetto totum... nasum alle estremità del verso (per un procedimento analogo cfr. v.2), con il conseguente iperbato di totum. L'espressione (di pretto stampo popolare: anche noi oggi diciamo, ad esempio, "sono tutt'occhi") se ne giova in termini di rilievo e contribuisce a definire una chiusura del carme simpaticamente ed ironicamente atteggiata, del tutto in linea con lo spirito comico aleggiante nei precedenti versi.