Croce Rossa Italiana

Documenti analoghi
DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

Diritto Internazionale Umanitario

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

STORIA DELLA CROCE ROSSA

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

UN PO DI STORIA C s o a s a è è la l a Cr C oc o e c e Ros o s s a s? 189

Introduzione al diritto internazionale umanitario. Croce Rossa Italiana dott.ssa Alessia Toniatti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

Tipologie di Conflitto Armato

D.I.U. Origini della Croce Rossa

La tutela dei feriti malati e naufraghi. Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria

RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E FATTISPECIE DEL RESTORING FAMILY LINKS

Emblema di Croce Rossa

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Sommario 1. Definizioni 2. Fonti della disciplina dei mezzi di combattimento 3. Armi espressamente vietate 4. Principi generali che regolano l utilizz

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU)

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. ISTRUTTORE DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Dott. Luca Colonna Gruppo Pionieri Ferrara

Sul Diritto Internazionale Umanitario

COS È IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

Sul Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Croce Rossa

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D.

CROCE ROSSA Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

Giornata di Studio D.I.U.

Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASTI

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

ABC del diritto internazionale umanitario

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario. Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA.

(Informazioni) CONSIGLIO

MEZZI E METODI DI GUERRA

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti:

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE SANITARIO NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI. Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU s.lla Mirella Giambartolomei

STORIA DELLA CROCE ROSSA

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

ABC del diritto internazionale umanitario

Quello in cui crediamo

Bando per il Corso di Formazione in

Il diritto internazionale umanitario e la protezione delle vittime della guerra

Copyright Esselibri S.p.A.

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Castiglione delle Stiviere - Ottobre Obiettivo Strategico 4

OBIETTIVI STRATEGICI 2020 della Croce Rossa Italiana

SOMMARIO 1. PREMESSA 2. L ETICA MILITARE 3. I VALORI MILITARI 4. L ETICA MILITARE IN ITALIA 5. CONCLUSIONE PATRIA DISCIPLINA MILITARE ONORE MILITARE

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara AREA 4

La Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario

L Emblema di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il III Protocollo addizionale alle CG

DIRITTO INTERNAZIONALE

Museo Internazionale Croce Rossa

Croce Rossa Italiana Provincia Autonoma di Trento Corso Formativo di Base per Volontari

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014)

Ferdinando Palasciano

Comitato Regionale CAMPANIA COMPENDIU. A cura del. Coordinamento Regionale degli Istruttori D.I.U. della CAMPANIA

Comitato Regionale CAMPANIA COMPENDIU. A cura del. Coordinamento Regionale degli Istruttori D.I.U. della CAMPANIA

M_D AFE

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso CROCE ROSSA ITALIANA

ABC del diritto internazionale umanitario

Transcript:

Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale www.crimilano.it Umanitario

Perché questa lezione E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto I n t e r n a z i o n a l e Umanitario, così da facilitarne la diffusione ed il rispetto

Cos è il D.I.U. Insieme di convenzioni, leggi e regole di guerra Garanzia di protezione delle persone che non prendono (o non prendono più) parte alle ostilità Limitazione di mezzi e metodi di guerra

Ius ad bellum e Ius in bello Ius in bello = Diritto Internazionale Umanitario Ius ad bellum (o Ius contra bellum) si occupa di considerare le ragioni o la legittimità del conflitto il DIU resta indipendente dallo Ius ad bellum; l applicazione dev essere non correlata dall accertamento delle responsabilità e legittimità del conflitto

Diciture e terminologia Diritto Internazionale Umanitario (D.I.U.) Diritto Internazionale (Umanitario) dei Conflitti Armati Diritto della guerra la seconda e la terza espressione sono usate più comunemente dalle Forze Armate (FF.AA)

Principi Proporzionalità e necessità militare Distinzione Limitazione delle perdite inutili ed eliminazione delle sofferenze superflue Umanità (o clausola Martens )

Proporzionalità e Necessità Militare Vantaggio mi litare diretto e concreto, in relazione con le perdite umane e con la distr uzione o il danneggiamento di beni civili e culturali

Principio di Distinzione Il personale e gli obiettivi militari devono sempre essere ben distinti dai beni civili e dalla popolazione

Limitazione delle perdite inutili ed eliminazione delle sofferenze superflue Proibizione di armi o sistemi d arma con munizionamento o modalità d impiego tali da colpire con effetti traumatici eccessivi, recando sofferenze inalleviabili Riduzione degli effetti collaterali

Limitazione delle perdite inutili ed eliminazione delle sofferenze superflue Durante la guerra il solo scopo legittimo è indebolire le Forze Armate nemiche per far ciò è sufficiente neutralizzare il maggior numero possibile di nemici si oltrepassa lo scopo se si usano armi che aggravano le sofferenze degli uomini messi fuori combattimento l uso di tali armi o sistemi d arma è contrario alla morale umana

Principio di Umanità Clausola Martens: [...] I civili ed i combattenti rimangono sotto la protezione e l imperio dei principi del diritto delle genti quali r i s u l t a n o d a l l e consuetudini stabiliti, dai principi di umanità e dai precetti di pubblica coscienza

Domande?

Le origini

Antichità Si ritrovano trascrizioni di norme morali e umanitarie Sun Tsu (Cina 500 a.c.) Codice Manu (India 200 a.c. - 200 d.c.)...

Medio Evo Regole consuetudinarie di cavalleria o feudali Istituti quali: la Tregua e la Pace di Dio Finalità umanitarie secondarie Prevalenza di conflitti spietati e lotte senza quartiere

Evo Moderno Non vi sono sostanziali variazioni pochi Cartelli ispirati a principi cavallereschi e umanitari

Gli Accordi Cartelli: accordi bilaterali o multilaterali per lo scambio dei prigionieri e per il trattamento dei feriti Consuetudini Regolamenti: codici di condotta per le truppe

Domande?

dal XIX Secolo al 1949

Il Codice Lieber La Convenzione di Ginevra del 1864 Dopo la Grande Guerra La Seconda Guerra Mondiale

Il Codice Lieber Regolamento per i soldati dell Unione che combatte vano nella Guerra di Secessione Americana Non aveva valore di Trattato Primo tentativo di codificare le leggi e le consuetudini di guerra esistenti (1863)

Dopo la battaglia di Solferino Nel 1864 il Governo svizzero organizzò u n A s s e m b l e a Diplomatica 16 Stati europei parteciparono Risultato della diffusione dell opera Un ricordo di Solferino di Henr y Dunant

La svolta: 22 agosto 1864 La CG per il miglioramento de!e condizioni dei feriti de!e Forze Armate in campagna è realtà riconosciuto ai soldati il diritto alle cure mediche nascita del Movimento di Croce Rossa, protezione del personale sanitario e organizzazione dei soccorsi trattato multilaterale

Dichiarazione di S. Pietroburgo (1868) Proibizione dei proiettili esplodenti di peso inferiore ai 400 g Enunciazione dei principi di Distinzione, di Necessità Militare e di limitazione delle p e rd i t e i n u t i l i e d e l i m i n a z i o n e d e l l e sofferenze superflue

Convenzioni dell Aja del 1899 3 dichiarazioni più importante la Seconda: il Preambolo fu detto: Clausola Martens la Terza estese la CG del 1864 alla guerra marittima, ma restò non in uso fino al 1907 divieto d impiego di gas asfissianti o nocivi divieto d impiego di pallottole che si dilatano all interno del corpo

Convenzione di Ginevra del 1906 Estensione della protezione data ai militari feriti e malati in campagna (CG 1864) anche ai naufraghi e alle vittime della guerra navale

Convenzioni dell Aja del 1907 Revisione delle CA del 1899 e aggiunta di nuove dichiarazioni (divieto di lanciare proietti esplodenti da aerostati...) La IV CA del 1907 porterà alla IV CG del 1949 Per la protezione della popolazione civile Convenzioni relative ai diritti e doveri dei neutrali Resta la clausola si omnes La Necessità Militare detiene la precedenza su tutto

Dopo la Grande Guerra Protocollo di Ginevra del 1925, divieto d impiego di gas asfissianti o tossici e mezzi batteriologici 1919 Fondata la Lega delle Società Nazionali di CR Convenzioni di Ginevra del 1929: Convenzione relativa al trattamento dei Prigionieri di Guerra Revisione della Convenzione del 1906

Secondo Conflitto Mondiale

Domande?

Dopo la Seconda Guerra Mondiale

1948: Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio Evitare che si ripetano eventi quali l Olocausto ed altre pulizie etniche

Convenzioni di Ginevra 1949 I Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei malati delle Forze Armate in campagna II Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei feriti, malati e naufraghi delle Forze Armate sul mare III Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra IV Convenzione relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra

Protocolli Addizionali del 1977 I Protocollo: protezione rafforzata alle vittime dei conflitti armati internazionali II Protocollo: protezione rafforzata alle vittime dei conflitti armati non internazionali Revisione delle CG 1949 necessaria a causa delle nuove tipologie di conflitto e delle MOOTWs

1954: Convenzione dell Aja per la protezione di beni culturali I beni culturali sono patrimonio dell intera umanità, per questo devono essere protetti dagli eventi bellici La protezione termina solo per motivi di necessità militare imperiosi e inderogabili Protezione generale: data a tutti i beni culturali riconoscibili, anche se privi del simbolo protettivo Protezione speciale: protetti anche da leggi statali, lontani da installazioni militari. Protocollo per la protezione rafforzata del 1999

...ulteriori trattati 1980: Convenzione di Ginevra del 10 ottobre Protocollo I relativo alle schegge non localizzabili Protocollo II: limitazione d impiego delle mine e di altre trappole esplosive Protocollo III: limitazione d impiego delle armi incendiarie

...ulteriori trattati 1972: Convenzione sul divieto di ideazione, produzione e stoccaggio di armi biologiche e tossine. Regolamentazione della distruzione 1993: Convenzione sul divieto di ideazione, produzione e stoccaggio di armi chimiche.

La Corte Penale Internazionale Statuto di Roma 17 Luglio 1998 Tribunale unico per assicurare i crimini internazionali (genocidio, crimini contro l umanità, crimini di guerra e, dopo essere stato definito, crimine di aggressione) Prima giurisdizione internazionale a valore universale Fino ad ora si è preferito instaurare tribunali ad hoc, vedi TPIR e TPIY

Domande?

Rompete le righe! Per eventuali domande riguardanti il DIU: lorenzo.massucchielli@crisopmilano.it Arrivederci.