INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Documenti analoghi
Tipologie di Conflitto Armato

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

Introduzione al diritto internazionale umanitario. Croce Rossa Italiana dott.ssa Alessia Toniatti

Croce Rossa Italiana

Diritto Internazionale Umanitario

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti:

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU)

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

La tutela dei feriti malati e naufraghi. Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria

NOZIONE DI COMBATTENTE LEGITTIMO

CROCE ROSSA Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. ISTRUTTORE DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Dott. Luca Colonna Gruppo Pionieri Ferrara

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE SANITARIO NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI. Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Sommario 1. Definizioni 2. Fonti della disciplina dei mezzi di combattimento 3. Armi espressamente vietate 4. Principi generali che regolano l utilizz

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D.

Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti

D.I.U. Origini della Croce Rossa

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Giornata di Studio D.I.U.

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri

MEZZI E METODI DI GUERRA

Emblema di Croce Rossa

Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario. Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA.

Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario)

Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica. Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone

La Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

(Informazioni) CONSIGLIO

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998)

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

ABC del diritto internazionale umanitario

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU s.lla Mirella Giambartolomei

Sul Diritto Internazionale Umanitario

ABC del diritto internazionale umanitario

RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E FATTISPECIE DEL RESTORING FAMILY LINKS

Le categorie protette dal diritto internazionale umanitario

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare. Corso base di Diritto Internazionale Umanitario applicabile ai Conflitti Armati (DIU-CA)

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO: quali sono le cose che ciascuno di noi dovrebbe conoscere

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014)

TITOLO I - Rapporti civili 25


Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara AREA 4

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2019)

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Castiglione delle Stiviere - Ottobre Obiettivo Strategico 4

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano:

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Avv. Gerardo Di Ruocco

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e il volontariato Roma, 25 ottobre 2011

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

DIRITTO UMANITARIO I Principi Generali

Protocollo aggiuntivo alle convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non nazionali

Il diritto internazionale umanitario e la protezione delle vittime della guerra

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA FOLIGNO 2013 SECONDA LEZIONE INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Avv. Roberto Pagliacci Ten. Com. Corpo Militare C.R.I. Istruttore e Consigliere Qualificato D.I.U. FF.AA.

Denominazione DIRITTO I TER AZIO ALE PUBBLICO DIRITTO DELLA GUERRA / DIRITTO BELLICO (ius ad / contra bellum) DIRITTO DEI CO FLITTI ARMATI (ius in bello) DIRITTO I TER AZIO ALE (UMA ITARIO) DEI CO FLITTI ARMATI DIRITTO I TER AZIO ALE UMA ITARIO

un corpus di norme organico Insieme delle regole che, in tempo di conflitto armato internazionale o non internazionale, proteggono le persone che non prendono o non prendono più parte alle ostilità e pongono limiti all impiego di mezzi e metodi di guerra FONTI Trattati e Convenzioni internazionali forma scritta ratifica / adesione adeguamento Regole consuetudinarie diuturnitas + opinio iuris

Un po di storia

Diritto Romano Bellum iustum Principi: - Indictio belli - Iustus hostis - Iura communia (bellici) Carattere sacrale della guerra (doveva avvenire sotto i migliori auspici). Il rispetto delle regole (anche umanitarie) portava alla Pax Deorum

Medioevo era moderna Guerre di carattere spietato temperato da : istituti come - la pace di Dio -la tregua di Dio Tuttavia. Le finalità umanitarie non erano - né esclusive - né prevalenti -consuetudini feudali o di cavalleria - Applicazione varia - Effetti non consistenti ne durevoli - Espressione della solidarietà di classe

Era contemporanea (XVI XVIII secolo) elaborazione dottrinale cartelli (trattati bilaterali siglati al termine della battaglia o guerra riguardo a trattamento dei feriti, riscatto prigionieri) consuetudini regolamenti promulgati dagli stati per le proprie truppe es. codice Lieber 1863 formato da 150 articoli contenenti norme del diritto consuetudinario che gli stati maggiori degli eserciti in epoca moderna tendevano ad adottare nell'intento di condurre le guerre secondo metodi razionali coerenti con i principi della civiltà alla quale appartenevano.

La vera codificazione Ginevra 22 agosto 1864 Convenzione per il miglioramento della condizione dei militari feriti in guerra

Aja 1899 Dichiarazione relativa al divieto di impiegare proiettili destinati a spargere gas asfisianti o deleteri Dichiarazione relativa al divieto di impiegare pallottole che si dilatano o schiacciano nel corpo umano Aja 1907 Convenzione concernente leggi ed usi della guerra terrestre 2 convenzioni relative ai diritti e doveri dei neutrali (rispettivamente guerra marittima e guerra terrestre) 5 convenzioni guerra marittima

Tra le due guerre 1925 Ginevra Protocollo sul divieto dell impiego di gas asfissianti tossici o simili e di mezzi batteriologici 1929 Ginevra Convenzione per il miglioramento delle condizioni di feriti e malati delle armate in campagna 1929 Ginevra Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra

II dopoguerra 1948 Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio 1949 Ginevra: 4 Convenzioni per la protezione delle vittime della guerra 1) per il miglioramento della sorte dei feriti e malati delle Forze Armate in campagna 2) per il miglioramento della sorte dei feriti e malati e naufraghi delle Forze Armate sul mare 3) relativa al trattamento dei prigionieri di guerra 4) relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra Art. 3 comune 1954 Convenzione per la protezione beni culturali in caso di conflitto armato

Art. 3 Nel caso in cui un conflitto armato scoppiasse sul territorio di una delle Alte Parti contraenti, ciascuna delle Parti in conflitto sarà tenuta ad applicare almeno le disposizioni seguenti: 1. Le persone che non partecipano direttamente alle ostilità, compresi i membri di Forze armate che abbiano deposto le armi e le persone messe fuori combattimento da malattia, ferita, detenzione o qualsiasi altra causa, saranno trattate, in ogni circostanza, con umanità, senza alcuna distinzione di carattere sfavorevole basata sulla razza, il colore, la religione o la credenza, il sesso, la nascita o il censo, o altro criterio analogo. A questo scopo, sono e rimangono vietate, in ogni tempo e luogo, nei confronti delle persone sopra indicate: a) le violenze contro la vita e l'integrità corporale, specialmente l'assassinio in tutte le sue forme, le mutilazioni, i trattamenti crudeli, le torture e i supplizi; b) la cattura di ostaggi; c) gli oltraggi alla dignità personale, specialmente i trattamenti umilianti e degradanti; d) le condanne pronunciate e le esecuzioni compiute senza previo giudizio di un tribunale regolarmente costituito che offra le garanzie giudiziarie riconosciute indispensabili dai popoli civili. 2. I feriti e i malati saranno raccolti e curati. Un ente umanitario imparziale, come il Comitato internazionale della Croce Rossa, potrà offrire i suoi servigi alle Parti in conflitto. Le parti in conflitto si sforzeranno, d'altro lato, di mettere in vigore, mediante accordi speciali, tutte o parte delle altre disposizioni della presente Convenzione.

1977 2 Protocolli Aggiuntivi: Conflitti armati internazionali Conflitti armati non internazionali 600 norme

inoltre 1993 Convenzione sul divieto, messa a punto produzione e stoccaggio e uso di armi chimiche e sulla loro distruzione 1980 Convenzione sul divieto o sulla restrizione dell impiego di alcune armi convenzionali che possono causare danno eccessivo o avere effetti indiscriminati I Protocollo: schegge non localizzabili II Protocollo: mine trappole e altri dispositivi III Protocollo: armi incendiarie 1995 IV Protocollo: sull uso di armi laser accentanti 1987 Convenzione di Ottawa sul divieto dell uso, produzione stoccaggio e trasferimento delle mine antipersona e sulla loro distruzione 1999 II Protocollo aggiuntivo alla Convenzione dell Aja per la protezione rafforzata dei beni culturali in caso di conflitto armato

REGOLE FO DAME TALI DEL D.I.U. 1. Le persone che non prendono, o non possono più prendere, parte alle ostilità hanno diritto al rispetto della propria vita e della propria integrità fisica e mentale. Queste persone devono essere protette e trattate con umanità in qualsiasi circostanza, senza alcuna distinzione di carattere sfavorevole. 2. E assolutamente proibito uccidere o ferire un avversario che si arrende o che non può più prendere parte al combattimento

REGOLE FO DAME TALI DEL D.I.U. 3. I feriti e i malati devono essere raccolti e curati dalla parte in conflitto che li detiene in proprio potere. Il personale sanitario e gli stabilimenti, i trasporti e le attrezzature sanitarie devono essere rispettati e protetti. La Croce Rossa o mezzaluna rossa su campo bianco sono il segno protettivo di queste persone e questi materiali e devono essere rispettati. 4. I combattenti che sono stati catturati e i civili che si trovano sotto l autorità della parte avversaria hanno diritto al rispetto della loro vita, della loro dignità dei dei loro diritti personali e delle loro opinioni (politiche religiose ecc ) Devono essere protetti contro ogni forma di violenza e rappresaglia. Hanno diritto a scambiarsi notizie con le proprie famiglie e a ricevere aiuti materiali

REGOLE FO DAME TALI DEL D.I.U. 5. Tutti devono godere delle garanzie giuridiche fondamentali e nessuno può essere ritenuto responsabile di un atto che non ha commesso. Nessuno può essere sottoposto a torture fisiche o mentali, a punizioni corporali crudeli o degradanti o ad altri trattamenti simili. 6. Né le parti in conflitto né i membri delle Forze Armate hanno un diritto illimitato nella scelta dei metodi e dei mezzi di combattimento. E proibito usare armi o metodi di combattimento che possono causare perdite inutili e sofferenze eccessive.

REGOLE FO DAME TALI DEL D.I.U. 7. Le parti in conflitto devono distinguere in ogni momento tra civili e combattenti in modo da risparmiare la popolazione e i beni civili. Né la popolazione civile nel suo insieme né le singole persone che la compongono possono essere oggetto d attacco. Gli attacchi devono essere diretti solo contro obiettivi militari

DIRITTO I TER AZIO ALE UMA ITARIO PO E LIMITI: AI MEZZI E METODI DI COMBATTIME TO ALLE CATEGORIE DI SOGGETTI CHE POSSO O ESERCITARE O SUBIRE LA VIOLE ZA BELLICA; AGLI OBIETTIVI

LIMITARE I MEZZI Mezzi Armi e sistemi d arma con cui viene esercitata la violenza bellica Tipi di armi Armi classiche (armi bianche, armi da fuoco) Armi chimiche e biologiche Armi nucleari Esempi di armi vietate: le mine, le trappole, armi incendiarie, armi biologiche, atomiche volte alla distruzione di massa

LIMITARE I METODI Metodi Procedimenti tattici e strategici seguiti nel corso di operazioni belliche È vietata la PERFIDIA (Simulare la resa, uso dei segni protettivi) Atti che fanno appello alla buona fede dell avversario con l intenzione di ingannarla

Principio di PROPORZIO ALITÀ Limitare i danni delle operazioni militari, richiedendo che l impiego dei mezzi e dei metodi di combattimento non sia sproporzionato rispetto al vantaggio militare ricercato Divieto di provocare mali superflui e sofferenze inutili

Principio di DISTI ZIO E tra popolazione civile e combattenti e tra bene civile e obiettivo militare

Articolo 48 I P 1977 Regola fondamentale. allo scopo di assicurare il rispetto e la protezione della popolazione civile e dei beni di carattere civile, le Parti in conflitto dovranno fare, in ogni momento, distinzione fra la popolazione civile e i combattenti, nonché fra i beni di carattere civile e gli obiettivi militari, e, di conseguenza, dirigere le operazioni soltanto contro obiettivi militari.

OBIETTIVO MILITARE (Art. 52 co. 2 I Prot. 77) BE E CHE PER SUA ATURA, UBICAZIO E, DESTI AZIO E O IMPIEGO CO TRIBUISCE EFFICACEME TE ALL AZIO E AZIO E MILITARE E LA CUI DISTRUZIO E TOTALE O PARZIALE, CO QUISTA O EUTRALIZZAZIO E OFFRE, EL CASO CO CRETO, U VA TAGGIO MILITARE PRECISO.

BE I DI CARATTERE CIVILE TUTTI I BE I CHE O COSTITUISCO O OBIETTIVO MILITARE DIVIETO DI ATTACCO O RAPPRESAGLIA

DISTI ZIO E DEL PERSO ALE E civile chi non è un combattente Ogni persona che non appartiene ad una delle categorie indicate nell art. 4, lettera A, III Convenzione di Ginevra e art. 43 del I. P.A. 77 Caratteristiche non partecipa al conflitto - non è ostile - lo è sempre

COMBATTENTE è chi prende parte attiva al conflitto armato legittimo illegittimo

COMBATTE TI LEGITTIMI Membri delle Forze Armate regolari membri di milizie e corpi volontari purché : siano sottoposti ad un comando responsabile portino un segno distintivo riconoscibile a distanza portino apertamente le armi rispettino gli usi e le leggi di guerra la popolazione di un territorio che spontaneamente e senza organizzarsi, reagisce ad un aggressione (c.d. levata in massa) i membri di un movimento di resistenza organizzato, purché rispettino le regole del punto due

S IPER Tiratore scelto, o CECCHINO Combattente legittimo se rispetta i requisiti previsti Svolge un particolare tipo di servizio SABOTATORE Sabotaggio = operazioni compiute da piccole unità in territorio controllato dal nemico, dirette alla distruzione di materiali, opere o installazioni necessarie all efficienza militare dell avversario. Combattente legittimo Qualità degli esecutori Oggetto del sabotaggio Mezzi e metodi impiegati

COMBATTENTI ILLEGITTIMI Sono coloro che partecipano ai combattimenti senza rispondere ai requisiti dei combattenti legittimi, come: spie: persone che clandestinamente raccolgono informazioni in territorio occupato dal nemico (senza uniforme, se militari). Mercenari: persone che non appartengono allo Stato belligerante le quali prendono parte alle ostilità per ottenere un vantaggio economico e a cui siano state promesse retribuzioni molto superiori ai combattenti di pari grado e funzioni dello Stato belligerante.

SPIE DEFINIZIONE Colui che, agendo clandestinamente e sotto falsi pretesti raccoglie o cerca di raccogliere informazioni nel territorio controllato dal nemico. Art. 46I P.A. 77 Principio generale: a) se catturata nel corso di attività di spionaggio perde il diritto ad essere trattato come prigioniero di guerra Eccezioni: uso dell uniforme dell esercito di appartenenza. b) se catturata al termine dell attività di spionaggio mantiene il diritto ad essere trattato come PRIGIONIERO di GUERRA

MERCE ARI REQUISITI Art. 47 I P.A. 77 a) è appositamente reclutato per combattere in un conflitto armato b) partecipa direttamente alle ostilità c) partecipa spinto da un vantaggio personale o da una remunerazione materiale eccezionale d) non è cittadino né residente di un territorio controllato e) non è membro delle FF. AA. di uno dei Paesi in conflitto f) non è stato inviato in missione da un Paese terzo. on ha diritto allo status di combattente on ha diritto allo status di prigioniero di guerra

P O W

POW - Prigionieri di guerra - Il prigioniero di guerra è il combattente legittimo caduto in potere del nemico; - Il personale accreditato al seguito delle FF.AA. (dipendenti civili, fornitori, corrispondenti..) NON È PRIGIONIERO DI GUERRA Il personale sanitario permanente - Il personale religioso Status di PG (POW) Il P.G. è in potere dello Stato che li ha catturati, non dei singoli individui. Il P.G. è tenuto a dichiarare soltanto il cognome, il nome, il grado, la data di nascita ed il numero di matricola. Nessuna tortura fisica o morale può essere esercitata per ottenere informazioni; Diritto alla fuga Hanno possibilità di lavoro Sono detenuti in carceri e strutture penitenziarie o campi di prigionia

TRATTAMENTO di umanità Gli alloggi dei P.G. saranno così favorevoli come quelli riservati alle truppe della Potenza detentrice accantonate nella stessa regione (art. 25 III C.G. 1949). La razione alimentare quotidiana sarà sufficiente in quantità, qualità e varietà per mantenere i prigionieri in buona salute (art. 26 III C.G. 1949). Il vestiario sarà fornito in quantità sufficiente e sarà tenuto conto del clima della regione dove si trovano i prigionieri (art. 27 III C.G. 1949). Diritto all igiene, alla pulizia, alle cure mediche (art. 29-32 III C.G. 1949). Libertà di religione, attività intellettuali, ricreative e sportive (art. 34; 38 III C.G. 1949).

PROTEZIO E DELLA POPOLAZIO E CIVILE DIVIETO DI ATTI DI DISCRIMI AZIO E; DIVIETO DI ATTI DI COERCIZIO E FISICA O MORALE; DIVIETO DI ATTI IDO EI A CAGIO ARE SOFFERE ZE FISICHE; DIVIETO DI PE E COLLETTIVE; DIVIETO DI SACCHEGGIO E RAPPRESAGLIA; DIVIETO DI CATTURA DI OSTAGGI; DIVIETO DI ATTI O MI ACCE DI VIOLE ZA FI ALIZZATI A DIFFO DERE IL TERRORE;

PROTEZIO E DELLA POPOLAZIO E CIVILE DIVIETO DI AFFAMARE LA POPOLAZIO E CIVILE DIVIETO DI ATTACCHI DIRETTI O A TITOLO DI RAPPRESAGLIA; DIVIETO DI UTILIZZARE LA PRESE ZA DELLA POPOLAZIO E CIVILE PER RIPARARE ZO E DETERMI ATE O OBIETTIVI MILITARI DAGLI ATTACCHI; DIVIETO DI ATTACCHI I DISCRIMI ATI.

CRIMI E DI GUERRA Art. 8 Statuto Corte Penale Internazionale Per crimine di guerra si intende qualsiasi violazione grave del Diritto Internazionale Umanitario, nonché grave infrazione alle leggi o agli usi della guerra. A titolo di esempi: - omicidio volontario - tortura e trattamenti inumani - causare intenzionalmente gravi sofferenze - sottoporre la popolazione civile ad un attacco - deportazione e schiavitù - genocidio - utilizzare di armi vietate - saccheggio di beni pubblici e privati - utilizzare con perfidia segni distintivi della Croce Rossa

GARANZIE DI APPLICAZIONE DEL D.I.U A carattere preventivo Osservanza spontanea Obblighi per gli Stati Adattamento del diritto interno Diffusione del DIU Mezzi di controllo Potenza protettrice si fa garante dell applicazione del DIU a) Stato terzo b) CICR c) Ente umanitario imparziale A carattere repressivo Tribunali speciali (per singoli episodi: es. Ex Jugoslavia, Ruanda, ecc.) Tribunali Territoriali (di nazionalità o del luogo del commesso reato) Corte Penale Internazionale (Statuto approvato a Roma nel 1998)

Grazie per l attenzione!