Uscita di sicurezza. silenzio



Documenti analoghi
Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Da dove nasce l idea dei video

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

UN REGALO INASPETTATO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Attività per la scuola secondaria di II grado

Mentore. Presentazione

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Donna Ì : un milione di no

Che cosa è l Affidamento?

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Mario Basile. I Veri valori della vita

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Associazione Le Note Del Sorriso O.n.l.u.s.

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Formazione genitori. I percorsi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Consigli utili per migliorare la tua vita

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

Lo sfruttamento minorile

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

L albero di cachi padre e figli

Il campione regionale

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Transcript:

Uscita di sicurezza La violenza sugli adolescenti: la parola ai ragazzi e alle ragazze per uscire dal silenzio Ministero del lavoro e delle politiche sociali Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza Istituto degli Innocenti di Firenze

Disagio e violenza in adolescenza: 2 Adolescenza sono anni di cambiamenti che ci fanno crescere e costruiscono la nostra identità. Ci sentiamo come una pianta un po strana che sta cercando una sua forma... Non esiste una medicina magica contro il senso di inadeguatezza che a volte abbiamo nei confronti del nostro corpo che si trasforma, contro l insicurezza e la sensazione di trovarsi sempre fuori posto Un campo di battaglia è la famiglia: quante discussioni per conquistarci un po di indipendenza e degli spazi nostri! A scuola poi si sovrappongono un sacco di problemi: a parte i 5 in pagella, bisogna fare i conti con i prof. Anche con il gruppo degli amici non è sempre facile: isagio e violenza

la parola ai ragazzi e alle ragazze E come se non bastasse a volte sorgono problemi più gravi dai quali nasce una qualche volta ce li sentiamo vicini, qualche sofferenza che non sappiamo o non possiamo superare da soli. Spesso si volta è come se improvvisamente se ne fossero andati su Marte! C è poi l amore e la sessualità con tutte le insicurezze, i dubbi e le paure che si portano dietro. in adolescenza sottovaluta quanto noi adolescenti possiamo stare male. Spesso si parla di noi, ma non con noi. Questa volta siamo noi a parlare dei momenti di difficoltà e di temi importanti ma dei quali non si dice molto. Uno di questi temi è la violenza che possiamo subire, o aver subito. 3

4 Siamo un gruppo di dieci ragazzi e ragazze provenienti da varie parti d Italia e abbiamo alle nostre spalle anni di vita caratterizzati da esperienze differenti. Pur non conoscendoci abbiamo provato a mettere insieme le nostre idee e a confrontarci sul tema della violenza di cui leggerai in questo opuscolo che hai tra le mani. Non è stato facile. La violenza produce silenzio. È difficile pensarla, parlarne e comunicare le emozioni che scatena. Abbiamo provato a farlo perché siamo convinti che sia importante parlarne e provare a capire cosa è possibile fare per trovare un Uscita di sicurezza da situazioni di sopraffazione in cui possiamo trovarci tra coetanei o con adulti, in famiglia o con estranei. Presentazione

Cosa si dice violenza VIOLENZA È QUALSIASI TENTATIVO DI ESERCITARE UN POTERE E UN DOMINIO SU UN ALTRA PERSONA. È una forma di maltrattamento quando non ci è mai permesso di esprimere le nostre idee e i nostri pensieri. quando ci scoraggiano sistematicamente, deridono e svalutano i nostri progetti e le nostre attività. quando gli adulti ci costringono a fare scelte sulla base delle loro ambizioni e aspirazioni, che vogliono realizzare attraverso di noi. 5 Subiamo una violenza quando una persona ci impone la sua autorità con la forza. quando qualcuno ci prende, ci blocca, impedisce ogni nostra reazione e riversa su di noi la sua aggressività. A volte ne portiamo i segni visibili addosso. quando assistiamo a violenza su persone che ci sono care.

6 Subiamo un abuso quando noi o il nostro corpo siamo oggetto di commenti imbarazzanti a sfondo sessuale quando siamo obbligati ad assistere a scene erotiche, pornografiche o di violenza sessuale quando subiamo contatti fisici che ci mettono a disagio e che non vogliamo quando siamo costretti ad avere un rapporto sessuale Maltrattamenti, violenze e abusi possono avvenire anche all interno della famiglia. SONO VIOLAZIONI DEI NOSTRI DIRITTI. NESSUNO PUÒ COMPIERLE.

Le relazioni affettive e la violenza Qualche volta siamo stati e siamo imprudenti, ci fidiamo di persone, adulte o coetanee, che non conosciamo abbastanza e poi ci accorgiamo di essere in pericolo. In un rapporto a due ci sentiamo sicuri quando ci sono il rispetto e la fiducia reciproci; quando è possibile esprimere il nostro punto di vista, le cose, le parole e i gesti che ci fanno piacere e quelli che ci danno fastidio, ci imbarazzano o ci fanno paura. 7 Poter condividere emozioni e timori è un modo per conoscersi e avere la possibilità di vivere l affettività e la sessualità come qualcosa di naturale, senza costrizioni. Non crediamo di dover accettare qualsiasi richiesta del/della partner solo per il fatto che formiamo una coppia: l intimità tra due persone non giustifica la sopraffazione e la violenza. SE NON VOGLIAMO AVERE RAPPORTI TROPPO RAVVICINATI O SESSUALI CI DOBBIAMO SENTIRE LIBERI DI POTER DIRE: NO!

Come mi sento se ho subito una violenza? 8 «All inizio non capivo cosa accadeva, diventavo incapace di fare o di dire qualsiasi cosa. Mi sentivo come paralizzata dalla confusione e dalla paura. Poi avevo il timore che potesse accadere di nuovo e stavo attenta a come mi comportavo, evitavo di incontrarlo, di restare sola con lui in una stanza. Facendo così pensavo che non sarebbe più successo e invece le violenze si ripeterono nel tempo. I miei tentativi non servivano a molto. Lui era il grande, l adulto e io solo una bambina. Ho impiegato un sacco di tempo prima di riuscire a dare un nome a ciò che subivo: abuso sessuale.» Il dolore Quando subiamo o assistiamo a violenze proviamo sentimenti molteplici e talvolta in contrasto tra loro. È importante riconoscere queste emozioni per riuscire a dare loro un nome e comunicarle a persone che ci sono vicine, di cui ci fidiamo e che ci possono aiutare. ESISTONO PAROLE ANCHE PER CIÒ CHE APPARE INCOMPRENSIBILE O INDICIBILE. Come

Può essere difficile chiedere aiuto perché possiamo sentirci confusi o colpevoli di ciò che accade o è accaduto. Perché abbiamo paura e temiamo le conseguenze della rottura del silenzio e del segreto. «È come essere dentro un acquario, tutti ti vedono muovere le labbra e nessuno ti sente. Tutti ti guardano sbattere contro il vetro e nessuno può parlarti. Io non ho la forza di romperlo quel vetro. Poi però dall altra parte qualcuno incomincia a cercare di leggerti le labbra, rispetta il tuo silenzio e pronuncia al tuo posto le parole che tu non puoi dire. E allora, finalmente, riesco a creare un contatto, uno scambio. Siamo in due.» 9 Vergogna e senso di colpa Ci vergogniamo di ciò che ci è accaduto e ci accade. Proviamo imbarazzo perché ci sembra di essere diversi dagli altri e di avere qualcosa da nascondere. Proviamo vergogna perché ci sentiamo, o ci hanno fatto sentire, corresponsabili, colpevoli e quindi temiamo il giudizio degli altri. mi sento

Impotenza Ci sentiamo impotenti perché ci fanno vivere situazioni che sentiamo troppo grandi per noi, alle quali non sappiamo come reagire, e così ci convinciamo di non poterle cambiare. Proviamo impotenza anche quando non riceviamo una risposta alla nostra richiesta di aiuto e questo ci può frenare nel tentare di parlare ancora. 10 Isolamento - Solitudine A volte ci guardiamo intorno ma veniamo ignorati e ci sembra che nessuno possa capirci. Abbiamo paura di essere giudicati e può capitare che ci chiudiamo in noi stessi. In altri casi sentiamo il bisogno di scappare proprio dalle persone di cui ci fidiamo. «Ci sentiamo come un uccello che non può volare o come davanti a muri troppo alti.» Per riprendere il volo o riuscire a superare quel muro può essere necessario chiedere l intervento di qualcuno.

Si può chiedere aiuto? : Quando parlava con me, sentivo che lui era come se fosse la mia voce. Il mio silenzio esprimeva il fatto che non avevo voglia di raccontare, però c era un contatto. : All inizio cercavo uno scambio, ma poi c era silenzio. La immaginavo rannicchiata in una stanza chiusa. Provare a riempire le sue pause era come tenderle una mano per tirarla fuori. : Lui diceva parole concrete che io avrei voluto dire, ma non riuscivo a farlo, lui le diceva al mio posto. Lo sentivo vicino con voce ferma. : Quando ho chiesto a come stava, ha iniziato a parlare. C era un contatto, c era un legame, poi c è stato silenzio e io ho provato a tirar fuori delle parole. All inizio la sentivo preoccupata, questo mi faceva pensare a me stesso. Anch io ho smesso di parlare e c è stato uno scambio nel silenzio. 11

12 Se c è una grande sofferenza dentro di noi possiamo parlare con qualcuno. Abbiamo la libertà di scegliere con chi farlo: un amico, un familiare, una persona di cui ci fidiamo, un adulto non coinvolto. Ci sono delle volte in cui la nostra forza e la nostra volontà non bastano per superare un ostacolo: è in quei momenti che rivolgendoci a qualcuno possiamo trovare ciò di cui abbiamo bisogno. Parlare ci consente di condividere un esperienza e di guardare ciò che ci fa soffrire da un altro punto di vista, attraverso gli di chi ci ascolta. occhi LA CONDIVISIONE CON L ALTRO È GIÀ UN PASSO AVANTI PER USCIRE DALLA SOLITUDINE, E CONDIVISO CON L ALTRO IL TUO DOLORE PESERÀ MENO.

Ciao, non so come ti trovi ma spero che tu sia riuscito a risolvere il tuo problema o perlomeno a parlarne con qualcuno. Quando stavi qui non abbiamo mai discusso seriamente di quello che ci accadeva, ma ora che è passato del tempo mi sento pronta a parlarne. Parlare, è così che mi sono sentita meglio. Parlare, uscire, frequentare altre persone: tutto questo mi ha aiutata, e ora mi sento più forte e pronta anche per aiutare altre persone, magari anche te. È stata dura, mi sono vergognata, ma la necessità di trovare un aiuto ha prevalso sulla vergogna. sono guardata intorno e sono riuscita a Mi vedere delle persone che ascoltavano, cercavano di capire, consigliavano e con mano ferma aiutavano. Ho cominciato confidandomi con la mia migliore amica, mi sono 13 sfogata e ho sentito che parte del mio peso usciva insieme alle mie parole ma, te lo confesso, avevo paura di ritirare fuori quel passato che mi faceva così male. Avevo aprirmi, paura di di far conoscere parti di me che non pensavo avrei avuto la forza di raccontare. Temevo di essere giudicata. Già stavo male e a tutti i miei problemi si aggiungeva anche quello di dover cercare il coraggio per chiedere aiuto a qualcuno. Sai, in alcuni momenti abbiamo davvero bisogno di fidarci degli altri, di qualcuno che ci dia ascolto e ci stia vicino. Non dovremmo dimenticare il conforto che dà un abbraccio, un gesto, un sorriso. Mi sono accorta che questo non è umiliante. Sentiamoci presto, io sono qui. Fammi sapere

La paura di parlare Talvolta chi subisce violenza non vuole raccontare ciò che gli/le accade né vuole farsi aiutare perché ha paura delle conseguenze per sé e per chi gli/le ha fatto del male. 14 Anche se queste paure sono comprensibili, parlare di ciò che accade è una fatica che dobbiamo sobbarcarci per noi stessi e per gli altri: rompere il nostro silenzio può impedire che altri patiscano quello che noi abbiamo sofferto. Ciò può dare inizio a un percorso che talvolta è complesso, ma può portarci a trovare dei modi e degli strumenti per dare aiuto a noi stessi, alle persone che ci sono vicine e, paradossalmente, anche a chi ci fa del male. Gli abusanti e i violenti possono trarre beneficio dell interruzione di questi comportamenti e possono cominciare a capire le conseguenze delle loro azioni.

Per la nostra sicurezza e protezione Possiamo trovare aiuto presso le strutture sociosanitarie, dove ci possiamo recare gratuitamente e non necessariamente accompagnati da un familiare. Qui potremo trovare persone che ci aiutino a comprendere ciò che stiamo vivendo ed eventualmente siano in grado, al posto nostro, di fare delle scelte indispensabili per la nostra protezione. Talvolta, invece, siamo vittime di atti che sono dei veri e propri reati. In questi casi può essere necessario il coinvolgimento degli operatori dei servizi sociali e dei giudici del tribunale per i minorenni o del tribunale penale. Si tratta di persone che hanno la possibilità di prendere delle decisioni importanti per la nostra sicurezza. 15

16 I servizi sociali e sanitari del territorio hanno il compito di offrire ascolto ai bisogni di tutti coloro (adulti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani e anziani) che abitano in una determinata zona e dare avvio a interventi di supporto che possono essere di tipo economico, psicologico, medico, educativo, ecc. Il tribunale per i minorenni ha una competenza specifica a intervenire a tutela dei bambini e dei ragazzi e a prendere provvedimenti adeguati quando si trovano in situazioni di difficoltà all interno o all esterno della famiglia. Il tribunale per i minorenni interviene anche quando un atto che viola la legge è stato compiuto da un minore. In questo caso il giudice opera affinché il suo intervento sia finalizzato al recupero e abbia funzioni educative. Il tribunale penale serve a individuare l adulto responsabile di un reato e ad applicare le leggi riferite al caso che sono state violate.

Dare aiuto È molto difficile capire il tipo di aiuto di cui un amico o un amica possono avere bisogno. Questo bisogno può essere muto, nascosto e, anche se non si fa vedere né sentire, c è e noi lo percepiamo. Chi ha bisogno di aiuto talvolta riesce a chiedercelo esplicitamente, ma può anche capitare che, nonostante desideri parlare, rimanga in silenzio perché si vergogna, è spaventato o teme il nostro giudizio. Noi possiamo provare a cogliere il momento giusto per parlarle/parlargli. Qualche volta anche solo la capacità di ascoltare può essere di aiuto, ma ci sono casi in cui ci rendiamo conto che è necessaria la collaborazione di personale specializzato. Possiamo parlarne con il nostro amico o la nostra amica, raccogliere le informazioni che pensiamo siano utili e fargli/le capire anche così che noi siamo al suo fianco. 17

A chi rivolgersi? a una persona fidata (un amico, un familiare, un insegnante, ecc.); agli operatori dei Centri Giovani del tuo Comune; agli operatori dei servizi sociosanitari (assistente sociale, psicologa/o, ecc.) della tua zona di residenza; 18 agli operatori dei consultori familiari della tua zona; agli operatori di centri e associazioni specializzati nella tutela dei diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti che possono esistere nella tua provincia o regione; a un operatore dell Ufficio minori presso la questura*. * È un ufficio nato nel maggio 1996 in ogni Questura come pronto soccorso per tutti i problemi dei bambini e dei ragazzi e delle famiglie in difficoltà. È composto da giovani ispettori (uomini e donne) della Polizia di Stato.

Per avere informazioni su cosa fare e a chi rivolgersi ricordati che puoi contattare anche gli operatori delle linee telefoniche d informazione sugli interventi sociali o di aiuto per i minori: il 114, numero di emergenza attivato recentemente e ancora in via di sperimentazione dai Ministeri delle Comunicazioni, per le Pari opportunità e da quello del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di offrire un servizio di emergenza a bambini e adolescenti che si trovano in situazioni di disagio e di rischio; 19 il tel. 840.002.244, corrispondente al Centro di contatto della solidarietà sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che offre ai cittadini servizi telefonici e via e-mail (contact_center@dipartimentoaffarisociali.it) di informazione e orientamento su temi e problematiche sociali; il 113, per contattare l Ufficio minori delle Questure; il 199.151.515, linea d emergenza di Telefono Azzurro per adolescenti e adulti.

Inoltre, esistono molte linee telefoniche locali corrispondenti a centri e servizi specializzati, dei quali si può avere notizia presso le Asl e i servizi sociali. 20 Indicazioni più precise possono essere raccolte contattando gli Uffici Relazioni con il Pubblico ( URP ) delle Aziende sanitarie locali o dei Comuni, ai quali è possibile richiedere il numero di telefono dei centri di consulenza per i giovani e dei servizi sociali. Trovare un Uscita di sicurezza può essere difficile e complicato, ma è possibile

Progettazione e coordinamento Donata Bianchi con la collaborazione di Francesca Bortolotto Ideazione e testi di Annalisa M., Claudia C., Claudia G., Federica P., Ilaria S., Riccardo P., Sandra Milena S., Stephen H., Vannina M., Veronica C. Si ringraziano per la collaborazione Paola Di Blasio, Maria Teresa Pedrocco Biancardi, Marianna Giordano, Giorgio Zanin, la classe 3ª D della scuola media di Pravisdomini (PN) e il clan gruppo scout Pordenone Illustrazioni Pablo Echaurren Istituto degli Innocenti P.zza SS. Annunziata, 12-50122 Firenze Coordinamento editoriale Direzione Settore Attività Aldo Fortunati Realizzazione grafica e redazionale P.O. Documentazione, Editoria e Biblioteca Cristina Caccavale, Anna Buia