Il modello relazionale

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

Gestione di basi di dati in Access. SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a Asti

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno GESTIONE DEI DATI

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Lezione 1 Concetti generali

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Bologna novembre 2004 Università degli Studi di Bologna

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

DataBase Management System - DBMS

Le Basi di Dati per i Beni culturali

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.2 Strumenti di Access. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

Problema. MS Access. Progettazione di un archivio. Soluzione: archivi

La progettazione concettuale

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni

Basi di dati. Concetti introduttivi

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

Lezione 11. database: modello entityrelationship. Proff.Valle Folgieri. Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Corso di Informatica

Progettazione di Basi di Dati

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

Laboratorio di Basi di Dati

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Banche dati e pubblica amministrazione

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di

primo anno: Tecnologie Informatiche

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

Progettazione di un DB

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DBMS. Alice Pavarani

Basi di dati DBMS Es:

Dipartimento di Scienze Umane Corso di studi in Marketing & digital communication. Project work. Data Mining e IT. Database

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

BASI DATI: algebra relazionale

RELAZIONI E BASI DI DATI

Esercizi di SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna. Esercizi di SQL

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica)

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Basi di dati (database)

Mini-guida sull utilizzo di Accesss

Errore. Il segnalibro non è definito.

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Strutture fisiche e strutture di accesso ai dati

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Disciplina: INFORMATICA

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

BASI DATI INFORMATICA

Giselda De Vita Database

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Modello relazionale e algebra relazionale

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Transcript:

Basi di dati

Il modello relazionale Si tratta della fase di progettazione. In questa fase individuiamo esattamente quello che è utili informatizzare Cerchiamo gli elementi importanti Individuiamo le loro proprietà Le relazioni tra loro

Scuola le entità di interesse Entità di interesse: Studenti Personale docente Personale non docente Le materie Le verifiche Pagellini

Scuola gli attributi delle entità Caratteristiche delle entità (dette anche attributi) Studente Nome e cognome Indirizzo di abitazione Telefono casa ed email Matricola Corso a cui è iscritto Classe in cui è iscritto

Scuola gli attributi delle entità Verifiche Data svolgimento Voto Materia Nota che non considero come attributi «nome del docente», «nome dello studente» perché sono informazioni presenti in altre entità cioè in «docente» e «studente»

Relazioni Tra le entità esistono relazioni Lo studente effettua una verifica è la relazione tra le entità «studente» e «verifica». Il «docente» propone la «verifica» è la relazione tra altre due entità. Le relazioni collegano due entità per cui quando parlo di una verifica posso sapere quale docente l ha eseguita se metto in relazione le due entità «docente» e «verifica». verifica sostiene studente

Modelli Modello concettuale Si ottiene individuando entità, attributi, relazioni. Modello concettuale {entità, attributi, associazioni} Modello logico Si ottiene individuando le strutture dati da utilizzare, cioè come organizzare i dati. Modello relazionale. È il modello logico più usato in cui i dati sono organizzati in tabelle

Modello relazionale Ogni tabella rappresenta una entità Gli attributi diventano colonne della tabella Le righe sono le particolari entità (uno specifico studente) e sono dette record I campi del record sono il valore degli attributi. Matricola Nome Cognome Data nascita Classe Indirizzo abitazione 00071 Giovanni Di Biase 01/01/2001 1C Via Roma 21 Termoli 00072 Pasquale Larivera 01/03/2001 1A Via Pescara 7 Termoli Telefono 0875.10000 0875.12345

Relazioni entità e tabelle Le informazioni si organizzano in tabelle separate Popolare una tabella significa riempirla di dati Nell esempio di figura abbiamo 2 tabelle (studenti e verifiche) Poiché gli studenti sostengono le prove le tabelle devono essere collegate tra loro Due tabelle sono in relazione se hanno un attributo in comune, per esempio la tabella delle verifiche deve avere il campo «matricola» che è tipico dello studente. matricola verifica sostiene studente matricola

I campi chiave All'interno di una tabella è utile individuare un campo (un attributo dell entità analizzata) che sia univoco, cioè per il quale ad ogni valore distinto esiste un unica entità Per esempio il campo matricola è univoco per uno studente Questo campo è detto «campo chiave» della tabella Altri esempi di chiave: Il codice fiscale per una persona La targa di un veicolo Il codice prodotto in un negozio

Indicizzare una chiave Significa ordinare in modo crescente le chiavi in modo da velocizzare le ricerche dei record. Se ho un indice in un libro, ordinare le parole da cercare alfabeticamente mi aiuta nel trovare la pagina corretta. È possibile indicizzare anche i campi che non sono chiavi

Collegare le tabelle Per esprimere la relazione tra studenti e verifiche (e comunque tra due entità) devo collegare le tabelle corrispondenti. Per collegare le tabelle tra loro basta aggiungere alla seconda tabella un campo per la chiave univoca della prima. Questa colonna aggiunta si chiama «chiave esterna». Collegando le due tabelle io posso ottenere informazioni da entrambe perché una ricerca sulla prima mi tira fuori tutti i collegamenti con la seconda Se cerco uno studente tramite matricola, posso cercare tutti i record di tale matricola nella tabella verifiche, ottenendo tutte le verifiche effettuate.

La chiave della tabella studenti è anche un campo della tabella verifiche (chiave esterna) Matricola Nome Cognome 00071 Giovanni Di Biase 00072 Pasquale Larivera Data Materia Mat_stud 01/02/2014 Italiano 00071 05/05/2014 Francese 00071 08/05/2014 Italiano 00072

Database relazionale È la base di dati che utilizza il modello relazionale cioè il modello basato sulle tabelle. Database relazionali Modelli relazionali (con le tabelle) Modelli logici

DBMS Data Base Management System È un particolare software che consente di costruire e gestire un Data Base (DB). Meglio è un sistema che fa da interfaccia tra gli utenti e il database, introducendo una serie di funzionalità che rendono molto potente la gestione dell archivio dati. DBMS Data base

Funzionalità del DBMS Implementazione Definizione delle tabelle e memorizzazione delle stesse sulle memorie di massa. Manipolazione Inserimento dati, modifica, cancellazione. Interrogazioni Accesso alle informazioni attraverso richieste ed interfacce che accettano tali richieste Controllo di integrità Garanzia che non vi siano invformazioni duplicate o incoerenti Sicurezza dati Protezione dei dati contro i danni dovuti ad incidenti o accessi indesiderati,

Microsoft Access = DBMS Tabelle: i dati sono organizzati in tabelle Query: sono interrogazioni sui dati che consentono di estrarre informazioni più svariate Maschere: si creano per consentire l inserimento dei dati agli utenti e sono interfacce in finestre con i campi che interessano Report: servono a presentare le informazioni in una forma voluta, per poi stamparle.

Maschere, query, report, tabelle, relazioni