LIPASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Documenti analoghi
LIP Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice 301

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti)

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti)

FT3. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PROLATTINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COLINESTERASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini

CA2. Informazioni per ordini

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente.

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

PHOS Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema Per l'analizzatore cobas c 311:

BILT3. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: BILT3: ACN 8712 SBIL3: ACN 8711 (STAT, tempo di reazione: 4)

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema ACN 8421 (siero, plasma) NH 4

MG Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

PHOS Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

MG Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

TAS. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CHOL2. Informazioni per ordini

CALPROTECTINA FECALE

AMYL Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

IGM PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 392

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

AMY-P PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 392

IGG-2. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501:

IMMUNOGLOBULINE IgM. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore.

Precipath U plus (10 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 3 ml) Codice 301

UA Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

ABX Pentra Lipase CP. Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della lipasi in siero o plasma mediante colorimetria.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

UA Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

ALBT2. Informazioni per ordini

UIBC. Unsaturated Iron Binding Capacity. Informazioni per ordini. Analizzatori su cui le confezioni possono essere impiegate.

CREP2. Creatinine plus ver.2 Informazioni per ordini. Substrati

Roche/Hitachi MODULAR P, MODULAR D

IMMUNOGLOBULINE IgG. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore.

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

CREJ Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

CREJ Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

CREJ2. Informazioni per ordini. Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato. Creatinine Jaffé Gen test 1500 test

ABX Pentra Creatinine 120 CP

CRPHS. Cardiac C Reactive Protein (Latex) High Sensitive, Informazioni per ordini. Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

PROTEINA C AD ALTA SENSIBILITA

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della fosfatasi alcalina (ALP) in siero o plasma mediante colorimetria.

ABX Pentra Creatinine 120 CP

LDLC3. Esteri del colesterolo LDL + H 2 O

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

ISE indirect Na-K-Cl for Gen.2

ABX Pentra Lactic Acid

IMMUNOGLOBULINE IgA. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

HDLC4. 2 H 2 O amminoantipirina + EMSE + H + + H 2 O. pigmento colorato + 5 H 2 O. Reattivi soluzioni pronte all'uso

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

ABX Pentra Uric Acid CP

HDLC4. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: HDLC4: ACN colesterolo HDL + RCOOH

Sistema CS-2100i. Partner nelle scelte per il Laboratorio di Emostasi

VALP2. Calibratori Preciset TDM I CAL A F (1 x 5 ml) Diluente (1 x 10 ml) TDM Control Set Livello III (2 x 5 ml) Codici

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

GICA (CA 19-9) FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ABX Pentra CK NAC CP. Interesse clinico (1, 2) Reagenti. Metodo a (3, 4, 5, 6, 7) Chimica clinica

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510

CA FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinchinasi (CK) totale in siero o plasma mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

HDL-Cholesterol plus 3rd generation Colesterolo HDL plus, 3 a generazione

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Striscia reattiva per β-chetone ematico

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ABX Pentra Uric Acid CP

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

OMOCISTEINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

ABX Pentra Cholesterol CP

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

Transcript:

LIPASI MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta con gel separatore (tappo giallo). MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: La provetta madre dopo essere stata processata è conservata tra 2 e 8 C per 6 giorni Se il campione non può essere processato subito, il surnatante è raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica tappata, su cui è applicata l etichetta con codice a barre, e conservata secondo le modalità previste dalla metodica descritta nella scheda tecnica. Evitare congelamenti ripetuti. FASE PRE-ANALITICA: Sulla provetta madre è posta un etichetta con codice a barre che permette la trasmissione bidirezionale dei dati (esami richiesti e relativi risultati) tra il PC dello strumento e il PC gestionale. La provetta madre è centrifugata a 3750 rpm per 8 minuti. FASE ANALITICA: La provetta madre è posizionata sul rack porta campioni dello strumento COBAS 6000 ROCHE dalla preanalitica COBAS p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). VALORI PANICO: Non applicabile. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO: Test enzimatico colorimetrico. L intensità di colore del colorante rosso formatosi è direttamente proporzionale all attività di lipasi e può essere misurata fotometricamente. PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA : Vedi scheda tecnica. INTERFERENZE: Emolisi. SIGNIFICATIVITA (VARIABILITA ANALITICA E VARIABILITA BIOLOGICA): VA: vedi scheda tecnica. VB: 6.4%

COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci. Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l utilizzo dell apposito codice rilasciato al momento dell accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: Le lipasi sono glicoproteine con un peso molecolare di 47000 Da. Vengono definite come idrolasi trigliceridiche che catalizzano la scissione di trigliceridi a digliceridi, formando successivamente monogliceridi e acidi grassi. Oltre all αamilasi, le lipasi pancreatiche per molti anni hanno innegabilmente rappresentato i parametri più importanti, in chimica clinica, per la diagnosi differenziale delle patologie del pancreas. A livello internazionale, la determinazione dell attività della lipasi è stata sempre di più riconosciuta grazie alla sua alta specificità e rapida risposta. Dopo una pancreatite acuta, l attività della lipasi aumenta entro 4 8 ore e raggiunge il picco dopo 24 ore, per diminuire dopo 8 14 giorni. Comunque, non esiste una correlazione tra l attività della lipasi determinata nel siero ed il grado del danno al pancreas. Sono stati descritti numerosi metodi per la determinazione della lipasi che determinano la diminuzione del substrato turbidimetricamente o nefelometricamente, o che determinano i prodotti di degradazione. Il presente metodo è basato sulla scissione di uno specifico substrato cromogenico della lipasi, acido 1,2-O-dilauril-rac-glicero-3-glutarico- (6- metilresorufina) estere, emulsionato con acidi biliari. L attività dell enzima pancreatico viene determinata specificamente mediante la combinazione di acido biliare e colipasi impiegata nel test. Non si rileva praticamente nessuna attività della lipasi in assenza di colipasi. La colipasi attiva solo la lipasi pancreatica, ma non altri enzimi lipolitici riscontrati nel siero. L alta quantità di colati assicura che le esterasi presenti nel siero non reagiscano con il substrato cromogenico, a causa della carica di superficie altamente negativa. TEMPO DI ATTESA PER L'ESAME: Uguale o inferiore a 8 ore. 09/04/2015

Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 03029590 322 Lipase colorimetric assay, 200 test N. d ident. 07 5900 7 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml) Codice 401 10759350 360 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml, per gli USA) Codice 401 12149435 122 Precinorm U plus (10 x 3 ml) Codice 300 12149435 160 Precinorm U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice 300 12149443 122 Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 12149443 160 Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice 301 10171743 122 Precinorm U (20 x 5 ml) Codice 300 10171735 122 Precinorm U (4 x 5 ml) Codice 300 10171778 122 Precipath U (20 x 5 ml) Codice 301 10171760 122 Precipath U (4 x 5 ml) Codice 301 05117003 190 PreciControl ClinChem Multi 1 (20 x 5 ml) Codice 391 05947626 190 PreciControl ClinChem Multi 1 (4 x 5 ml) Codice 391 05947626 160 PreciControl ClinChem Multi 1 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 391 05117216 190 PreciControl ClinChem Multi 2 (20 x 5 ml) Codice 392 05947774 190 PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml) Codice 392 05947774 160 PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 392 04489357 190 Diluent NaCl 9 % (50 ml) N. d ident. 07 6869 3 Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: : ACN 731 S: ACN 733 (STAT, tempo di reazione: 5) Per l'analizzatore cobas c 502: : ACN 8731 S: ACN 8733 (STAT, tempo di reazione: 5) Finalità d uso Test enzimatico in vitro per la determinazione quantitativa della lipasi nel siero e nel plasma umani, impiegando sistemi Roche/Hitachi cobas c. Sommario 1,2,3,4,5,6,7 Le lipasi sono glicoproteine con un peso molecolare di 47000 Da. Vengono definite come idrolasi trigliceridiche che catalizzano la scissione di trigliceridi a digliceridi, formando successivamente monogliceridi e acidi grassi. Oltre all'α amilasi, le lipasi pancreatiche per molti anni hanno innegabilmente rappresentato i parametri più importanti, in chimica clinica, per la diagnosi differenziale delle patologie del pancreas. A livello internazionale, la determinazione dell attività della lipasi è stata sempre di più riconosciuta grazie alla sua alta specificità e rapida risposta. Dopo una pancreatite acuta, l attività della lipasi aumenta entro 4 8 ore e raggiunge il picco dopo 24 ore, per diminuire dopo 8 14 giorni. Comunque, non esiste una correlazione tra l attività della lipasi determinata nel siero ed il grado del danno al pancreas. Sono stati descritti numerosi metodi per la determinazione della lipasi che determinano la diminuzione del substrato turbidimetricamente o nefelometricamente, o che determinano i prodotti di degradazione. Il presente metodo è basato sulla scissione di uno specifico substrato cromogenico della lipasi, acido 1,2 O dilauril-rac-glicero-3 glutarico- (6 metilresorufina) estere, emulsionato con acidi biliari. L attività dell enzima pancreatico viene determinata specificamente mediante la combinazione di acido biliare e colipasi impiegata nel test. Non si rileva praticamente nessuna attività della lipasi in assenza di colipasi. La colipasi attiva solo la lipasi pancreatica, ma non altri enzimi lipolitici riscontrati nel siero. L alta quantità di colati assicura che le esterasi presenti nel siero non reagiscano con il substrato cromogenico, a causa della carica di superficie altamente negativa. Principio del test 8,9,10,11 Test enzimatico colorimetrico con acido 1,2 O dilauril-racglicero-3 glutarico-(6 metilresorufina) estere come substrato. Il substrato cromogenico della lipasi, acido 1,2 O dilauril-racglicero-3 glutarico-(6 metilresorufina) estere, viene dissociato dall azione catalitica della soluzione di lipasi alcalina, formando 1,2 O dilauril-racglicerolo e un intermedio instabile, acido glutarico-(6 metilresorufina) estere. Quest ultimo degrada spontaneamente in soluzione alcalina, formando acido glutarico e metilresorufina. L aggiunta di detergente e di colipasi fa aumentare la specificità dell analisi per la lipasi pancreatica. Acido 1,2 O dilauril-rac-glicero-3 glutarico-(6 metilresorufina) estere 1,2 O dilauril-rac-glicerolo + acido glutarico-(6 metilresorufina) estere Acido glutarico- (6 metilresorufina) estere decomposizione spontanea acido glutarico + metilresorufina L intensità di colore del colorante rosso formatosi è direttamente proporzionale all'attività di lipasi e può essere misurata fotometricamente. Reattivi soluzioni pronte all'uso R1 R2 lipasi Tampone BICINA a : 50 mmol/l, ph 8.0; colipasi (pancreas porcino): 0.9 mg/l; sodio deossicolato: 1.6 mmol/l; cloruro di calcio: 10 mmol/l; detergente; conservante Tampone tartrato: 10 mmol/l, ph 4.16; acido 1,2 O dilauril-racglicero-3 glutarico-(6 metilresorufina) estere: 0.27 mmol/l; taurodeossicolato: 8.8 mmol/l; detergente; conservante a) BICINA = N,N bis(2 idrossietil)glicina R1 si trova nella posizione B e R2 nella posizione C. 2013-07, V 11.0 Italiano 1 / 4

Precauzioni e avvertenze Per uso diagnostico in vitro. Osservare le precauzioni normalmente adottate durante la manipolazione dei reagenti di laboratorio. Lo smaltimento di tutti i rifiuti deve avvenire secondo le direttive locali. Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. Utilizzo dei reattivi Pronti all uso. Conservazione e stabilità Stabilità a 2 8 C: In uso e refrigerato a bordo dell'analizzatore: Diluent NaCl 9 % Stabilità a 2 8 C: In uso e refrigerato a bordo dell'analizzatore: Vedere la data di scadenza indicata sull'etichetta del contenitore portareagenti cobas c pack. 4 settimane Vedere la data di scadenza indicata sull'etichetta del contenitore portareagenti cobas c pack. 12 settimane Prelievo e preparazione dei campioni Per il prelievo e la preparazione dei campioni impiegare solo provette o contenitori di raccolta adatti. Solo i tipi di campione elencati di seguito sono stati testati e risultano accettabili. Siero. Plasma: plasma con litio eparina. I tipi di campione elencati sono stati testati impiegando una selezione di provette per il prelievo di campioni disponibili in commercio al momento dell'analisi; non sono, quindi, state testate tutte le provette disponibili di tutte le case produttrici. Alcuni sistemi per il prelievo di campioni di vari produttori possono contenere diversi materiali e in alcuni casi possono interferire sui risultati del test. Quando si trattano i campioni in provette primarie (sistemi per il prelievo di campioni), seguire le istruzioni del produttore delle provette. I campioni contenenti precipitati devono essere centrifugati prima dell esecuzione del test. Stabilità: 12 1 settimana a 15 25 C 1 settimana a 2 8 C 1 anno a ( 15) ( 25) C Materiali a disposizione Per i reattivi, vedere la sezione Reattivi soluzioni pronte all'uso. Materiali necessari (ma non forniti) Vedere la sezione Informazioni per ordini. Normale attrezzatura da laboratorio Esecuzione Per una performance ottimale del test, attenersi alle indicazioni riportate nel presente documento per l'analizzatore in questione. Per le istruzioni specifiche dell'analizzatore relative all'esecuzione del test, consultare il manuale d'uso dello strumento. Roche non risponde delle performance delle applicazioni che non sono state validate dalla stessa Roche tali performance devono quindi essere definite dall'utilizzatore. Applicazione per il siero ed il plasma Definizione del test per l'analizzatore cobas c 311 Tipo di misura Tempo di reazione / punti di misura Lunghezze d'onda (sec./princ.) Andamento della reazione Unità di misura Volumi dei reagenti Cinetica 10 / 15 22 (STAT: 5 / 15 22) 700/570 nm Crescente (H 2 O) R1 80 µl 20 µl R2 48 µl Volumi dei campioni Campione Diluizione del campione Campione Normale 2 µl Ridotto (Diluito) 2 µl 15 135 Concentrato 2 µl Definizione del test per l'analizzatore cobas c 501 Tipo di misura Tempo di reazione / punti di misura Lunghezze d'onda (sec./princ.) Andamento della reazione Unità di misura Volumi dei reagenti Cinetica 10 / 22 31 (STAT: 5 / 22 31) 700/570 nm Crescente (H 2 O) R1 80 µl 20 µl R2 48 µl (NaCl) Volumi dei campioni Campione Diluizione del campione Campione Normale 2 µl Ridotto (Diluito) 2 µl 15 135 Concentrato 2 µl Definizione del test per l'analizzatore cobas c 502 Tipo di misura Tempo di reazione / punti di misura Lunghezze d'onda (sec./princ.) Andamento della reazione Unità di misura Volumi dei reagenti Cinetica 10 / 22 31 (STAT: 5 / 22 31) 700/570 nm Crescente (H 2 O) R1 80 µl 20 µl (NaCl) 2 / 4 2013-07, V 11.0 Italiano

R2 48 µl Volumi dei campioni Campione Diluizione del campione Campione Normale 2 µl Ridotto (Diluito) 2 µl 15 135 Concentrato 4 µl Calibrazione Calibratori Tipo di calibrazione Frequenza di calibrazione S1: H 2 O S2: C.f.a.s. Lineare (NaCl) Calibrazione a 2 punti a cambio di lotto del reattivo e se richiesto dai procedimenti del controllo di qualità Tracciabilità: questo metodo è stato standardizzato manualmente contro un reagente di Roche, impiegando pipette calibrate insieme ad un fotometro manuale, fornendo valori assoluti e l'assorbitività specifica del substrato, ε. Controllo di qualità Per il controllo di qualità, impiegare i materiali di controllo indicati nella sezione Informazioni per ordini. In aggiunta, è possibile utilizzare altro materiale di controllo appropriato. Gli intervalli ed i limiti del controllo dovranno essere conformi alle esigenze individuali di ogni laboratorio. I valori ottenuti devono rientrare nei limiti definiti. Ogni laboratorio deve definire delle misure correttive da attuare nel caso che alcuni valori siano al di fuori dei limiti definiti. Per il controllo di qualità, attenersi alle normative vigenti e alle linee guida locali. Calcolo I sistemi Roche/Hitachi cobas c effettuano il calcolo automatico della concentrazione dell'analita di ciascun campione. Fattore di conversione: U/L x 0.0167 = µkat/l Limiti del metodo interferenze Valutazione: recupero entro ±10 % dei valori iniziali ad un'attività della lipasi di 60 U/L (1.00 µkat/l). Ittero: 13 nessuna interferenza significativa fino ad un indice I di 50 per la bilirubina coniugata e non coniugata (concentrazione di bilirubina coniugata e non coniugata: ca. 855 µmol/l (50 mg/dl)). Emolisi: 13 nessuna interferenza significativa fino ad un indice H di 1000 (concentrazione di emoglobina: ca. 620 µmol/l (1000 mg/dl)). Lipemia (Intralipid): 13 nessuna interferenza significativa fino ad un indice L di 2000. Non esiste una buona correlazione tra l indice L (corrisponde alla torbidità) e la concentrazione di trigliceridi. Farmaci: non si è osservata alcuna interferenza a concentrazioni terapeutiche impiegando le più comuni famiglie di farmaci. 14,15 Eccezione: il calcio dobesilato provoca risultati artificialmente bassi di lipasi. In casi molto rari, la gammapatia, particolarmente di tipo IgM (macroglobulinemia di Waldenström), può causare risultati inaffidabili. 16 Ai fini diagnostici, i risultati devono sempre essere valutati congiuntamente con la storia clinica del paziente, con gli esami clinici e con altre evidenze cliniche. AZIONI RICHIESTE Programmazione extra lavaggi: è assolutamente necessario effettuare specifiche fasi di lavaggio se certe combinazioni di test vengono eseguite insieme sui sistemi Roche/Hitachi cobas c. La versione più recente dell'elenco dei possibili carry over si trova allegata alla metodica NaOHD / SMS / Multiclean / SCCS o alla metodica NaOHD / SMS / SmpCln1 + 2 / SCCS. Per ulteriori istruzioni, consultare il manuale d'uso. Analizzatore cobas c 502: tutte le programmazioni di extra lavaggi richieste per evitare possibili carry over sono disponibili tramite cobas link senza che sia necessario effettuare inserimenti manuali. È necessario implementare la procedura di extralavaggio (qualora richiesta) prima di riportare i risultati di questo test. Limiti ed intervalli Intervallo di misura 3 300 U/L (0.05 5.01 µkat/l) Determinare i campioni con attività più alte mediante la funzione rerun. La diluizione dei campioni mediante la funzione rerun avviene nel rapporto 1:10. I risultati ottenuti con i campioni diluiti mediante la funzione rerun vengono automaticamente moltiplicati per il fattore 10. Limiti inferiori di misura Limite di sensibilità inferiore del test 3 U/L (0.05 µkat/l) Il limite di sensibilità inferiore rappresenta la minima concentrazione misurabile dell analita che può essere distinta dallo zero. Viene calcolato come il valore che si trova 3 deviazioni standard al di sopra dello standard più basso (standard 1 + 3 DS, ripetibilità, n = 21). Valori di riferimento 17 Adulti: 13 60 U/L (0.22 1.00 µkat/l) Ogni laboratorio deve controllare l applicabilità dei valori di riferimento alla propria popolazione di pazienti e, se necessario, determinare intervalli di riferimento propri. Dati specifici sulla performance del test Qui di seguito sono riportati i dati rappresentativi delle prestazioni sugli analizzatori. I risultati dei singoli laboratori possono differire da questi. Precisione La precisione è stata determinata usando campioni umani e controlli, eseguiti in base ad un protocollo interno: ripetibilità (n = 21), precisione intermedia (3 aliquote per serie, 1 serie al giorno, 21 giorni). Sono stati ottenuti i seguenti risultati: Ripetibilità Media DS CV % Precinorm U 62.2 (1.04) 0.4 (0.01) 0.7 Precipath U 102 (1.70) 1 (0.01) 0.7 Siero umano 1 30.1 (0.50) 0.3 (0.01) 1.0 Siero umano 2 231 (3.86) 2 (0.03) 0.9 Precisione intermedia Media DS CV % Precinorm U 61.0 (1.02) 0.9 (0.02) 1.5 Precipath U 99.3 (1.66) 1.9 (0.03) 1.9 Siero umano 3 28.8 (0.48) 0.6 (0.01) 2.1 Siero umano 4 320 (5.34) 6 (0.09) 1.7 Confronto tra metodi I valori di lipasi ottenuti per campioni di siero e di plasma umani su un analizzatore Roche/Hitachi cobas c 501 (y) sono stati confrontati con quelli determinati con lo stesso reagente su un analizzatore Roche/Hitachi 917 (x). Dimensione (n) del campione = 185 Passing/Bablok 18 y = 0.982x 0.249 U/L τ = 0.935 r = 0.998 Regressione lineare y = 0.962x + 1.32 U/L 2013-07, V 11.0 Italiano 3 / 4

Le attività dei campioni erano comprese tra 9.40 e 299 U/L (tra 0.157 e 4.99 µkat/l). Letteratura 1 Greiling H, Gressner AM, eds. Lehrbuch der Klinischen Chemie und Pathobiochemie, 3rd ed. Stuttgart/New York: Schattauer Verlag 1995. 2 Keller H, ed. Klinisch-chemische Labordiagnostik für die Praxis, 2nd ed. Stuttgart/New York: Georg Thieme Verlag 1991;354-361. 3 Kazmierczak S, Catrou P, Van Lente F. Diagnostic accuracy of pancreatic enzymes evaluated by use of multivariate data analysis. Clin Chem 1993;39:1960-1965. 4 Steinberg WM, Goldstein SS, Davies ND, et al. Diagnostic assays in acute pancreatitis [Review]. Ann Intern Med 1985;102:576-580. 5 Panteghini M, Pagani F, Bonora R, et al. Diagnostic value of four assays for lipase determination in serum: A comparative reevalution. Clin Biochem 1991;24:497-503. 6 Tietz NW, Shuey DF. Lipase in serum - the elusive enzyme: An overview. Clin Chem 1993;39(5):746-756. 7 Tietz NW, ed. Clinical Guide to Laboratory Tests, 3rd ed. Philadelphia PA: WB Saunders Company 1995;865. 8 Neumann U, Junius M, Batz HG, et al. New substrates for the optical determination of lipase. EP 207252 1987. 9 Borgström B. The action of bile salts and other detergents on pancreatic lipase and the interaction with colipase. Biochimica et Biophysica Acta 1977;488:381-391. 10 Gargouri Y, Julien R, Bois A, et al. Studies on the detergent inhibition of pancreatic lipase activity. J of Lipid Research 1983;24:1336-1342. 11 Leybold A, Junge W. Importance of colipase for the measurement of serum lipase activity. Adv Clin Enzymol 1986;4:60-67. 12 Guder W, Fonseca-Wollheim W, Heil O, et al. Maximum permissible transport and storage times for analysis of blood (serum, plasma), urine and cerebrospinal fluid. DG Klinische Chemische Mitteilungen 1995;26:207-224. 13 Glick MR, Ryder KW, Jackson SA. Graphical Comparisons of Interferences in Clinical Chemistry Instrumentation. Clin Chem 1986;32:470-475. 14 Breuer J. Report on the Symposium Drug effects in Clinical Chemistry Methods. Eur J Clin Chem Clin Biochem 1996;34:385-386. 15 Sonntag O, Scholer A. Drug interference in clinical chemistry: recommendation of drugs and their concentrations to be used in drug interference studies. Ann Clin Biochem 2001;38:376-385. 16 Bakker AJ, Mücke M. Gammopathy interference in clinical chemistry assays: mechanisms, detection and prevention. Clin Chem Lab Med 2007;45(9):1240-1243. 17 Junge W, Abicht K, Goldmann J, et al. Evaluation of the Colorimetric Liquid Assay for Pancreatic Lipase on Hitachi Analyzers in 7 Clinical Centers in Europe, Japan and USA. Clin Chem Lab Med 1999;37(Special Suppl):469. 18 Bablok W, Passing H, Bender R, et al. A general regression procedure for method transformation. Application of linear regression procedures for method comparison studies in clinical chemistry, Part III. J Clin Chem Clin Biochem 1988 Nov;26(11):783-790. In questa metodica, per separare la parte intera da quella frazionaria in un numero decimale si usa sempre il punto. Il separatore delle migliaia non è utilizzato. Simboli Oltre a quelli indicati nello standard ISO 15223 1, Roche Diagnostics impiega i seguenti simboli: CONTENT Contenuto della confezione Volume dopo ricostituzione o mescolamento Le aggiunte o modifiche significative sono indicate mediante una linea verticale posizionata al margine. 2013, Roche Diagnostics Roche Diagnostics GmbH, Sandhofer Strasse 116, D 68305 Mannheim www.roche.com Distribuzione negli USA: Roche Diagnostics, Indianapolis, IN Assistenza tecnica alla clientela negli USA: 1 800 428 2336 4 / 4 2013-07, V 11.0 Italiano