HDL-Cholesterol plus 3rd generation Colesterolo HDL plus, 3 a generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HDL-Cholesterol plus 3rd generation Colesterolo HDL plus, 3 a generazione"

Transcript

1 HDL-Cholesterol plus 3rd generation Colesterolo HDL plus, 3 a generazione Informazioni per ordini COBAS 200 test Art. n Indica gli analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato HDL-Cholesterol plus 3rd generation N. d ident Calibrator f.a.s. Lipids 3 1 ml Art. n COBAS Calibrator f.a.s. Lipids 3 1 ml Art. n (per gli USA) N. d ident Precinorm L 4 3 ml Art. n N. d ident Precipath HDL/LDL-C 4 3 ml Art. n N. d ident NaCl Diluent 9% 6 22 ml Art. n N. d ident /400 plus COBAS 700 COBAS 800 Informazioni relative al sistema COBAS HDL-Cholesterol plus 3rd generation (). Test : ID test sui sistemi COBAS 400/400 plus; ID test sui sistemi COBAS 700/800. Finalità d uso Test in vitro per la determinazione quantitativa della concentrazione di colesterolo HDL nel siero e nel plasma sui sistemi COBAS. Sommario Le HDL (High Density Lipoproteins) sono lipoproteine ad alta densità addette al trasporto inverso del colesterolo dalle cellule periferiche al fegato, dove esso viene trasformato in acidi biliari, i quali, a loro volta, vengono espulsi nell intestino attraverso le vie biliari. Il monitoraggio del colesterolo HDL nel siero è importante dal punto di vista clinico, dato che tra la concentrazione di colesterolo HDL ed il rischio di malattie aterosclerotiche sussiste una correlazione inversa. Concentrazioni elevate di colesterolo HDL hanno un effetto protettivo contro le cardiopatie coronariche, mentre la diminuzione della concentrazione di colesterolo HDL, soprattutto in associazione ad un aumento dei trigliceridi, comporta un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. 1 Si sono sviluppate delle strategie per il trattamento delle malattie cardiovascolari aumentando i livelli di colesterolo HDL. 2,3 Sono disponibili vari metodi per la determinazione del colesterolo HDL, quali l ultracentrifugazione, l elettroforesi, l HPLC, i metodi a precipitazione ed i metodi diretti; quest ultimi vengono impiegati nella routine. Sono stati proposti vari metodi di determinazione diretta del colesterolo HDL nel siero, quali l impiego di particelle reattive magnetiche come le combinazioni polianioni/metallo, o l impiego di polietilenglicole (PEG) con anticorpi anti-apoproteina B e anti-apoproteina CIII. Il presente metodo automatizzato per la determinazione diretta del colesterolo HDL nel siero e nel plasma utilizza enzimi modificati con PEG e solfato di destrano. La colesterolo esterasi e la colesterolo ossidasi modificate dal PEG risultano possedere attività catalitiche selettive rispetto alle frazioni lipoproteiche, con una reattività crescente nella seguente sequenza: LDL < VLDL chilomicroni < HDL. 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 I risultati dei campioni prelevati non a digiuno sono leggermente inferiori a quelli dei campioni prelevati a digiuno. Risultati paragonabili, ottenuti con campioni prelevati non a digiuno, sono stati osservati impiegando il metodo di beta-quantificazione. 17,18,19 La determinazione diretta del colesterolo HDL di Roche è conforme agli obiettivi, stabiliti nel 1998 dal National Institute of Health (NIH) e dal National Cholesterol Education Program (NCEP), per una performance accettabile. 20 I risultati di questo metodo sono in buona correlazione con quelli ottenuti con i metodi a precipitazione e anche con l analisi impiegando l ultracentrifugazione. La cassetta COBAS HDL-Cholesterol plus 3rd generation è stata realizzata per la determinazione diretta e specifica del colesterolo HDL in presenza di LDL, VLDL e chilomicroni. Non occorre pretrattare i campioni. Principio del test 4,5 Test enzimatico colorimetrico omogeneo. In presenza di ioni di magnesio e di solfato di destrano vengono formati complessi idrosolubili con LDL, VLDL e chilomicroni, resistenti agli enzimi modificati con PEG. La concentrazione di colesterolo HDL viene determinata enzimaticamente con la colesterolo esterasi e la colesterolo ossidasi associate a PEG negli aminogruppi (ca. 40%). Gli esteri del colesterolo vengono separati quantitativamente mediante l azione della colesterolo esterasi in colesterolo libero e acidi grassi. In presenza di ossigeno, il colesterolo viene ossidato dalla colesterolo ossidasi a Δ4-colestenone e perossido d idrogeno. Esteri del colesterolo HDL + H 2 O PEG-colesterolo esterasi colesterolo HDL + RCOOH PEG-colesterolo ossidasi Colesterolo HDL + O 2 Δ4-colestenone + H 2 O 2 2 H 2 O amminoantipirina + HSDA a + H + + H 2 O perossidasi a) Sodio N-(2-idrossi-3-solfopropil)-3,5-dimetossianilina pigmento blu-violetto + 5 H 2 O , V 3 IT 1 / 5

2 Substrati L intensità di colore del colorante blu chinonimmina formatosi è direttamente proporzionale alla concentrazione di colesterolo HDL. Viene determinata misurando l aumento dell assorbanza a 583 nm. Reattivi soluzioni pronte all uso Componenti Concentrazioni R1 R2 (SR) Test HEPES b 10,07 10,07 9,61 mmol/l CHES c 96,95 69,40 mmol/l Solfato di destrano 1,5 1,07 g/l Nitrato di magnesio 6 H 2 O 11,7 8,4 mmol/l HSDA 0,96 0,69 mmol/l AOD (ricombinante) µkat/l POD (rafano) 16, µkat/l CE (microbica) 3,33 0,8 µkat/l CHOD (microbica) µkat/l 4-Amminoantipirina 2,46 0,59 mmol/l ph 7,4 7,0 7,4 b) acido 4-(2-idrossietil)-1-piperazina-etansolfonico c) acido 2-(N-cicloesilamino)-etansolfonico Entrambi i reagenti contengono stabilizzatori e un conservante. Precauzioni e avvertenze Leggere attentamente tutte le precauzioni e avvertenze elencate in questa Raccolta metodiche, nel Capitolo 1, Introduzione. Utilizzo dei reattivi Pronti all uso. La colorazione rosa del reattivo di colesterolo non interferisce con il test. Conservazione e stabilità Stabilità a 2 8 C Vedere la data di scadenza indicata sull etichetta del contenitore portareagenti cobas c pack. Sistemi COBAS 400/400 plus in uso sullo strumento a C 12 settimane Sistemi COBAS 700/800 in uso sullo strumento a 8 C 12 settimane Prelievo e preparazione dei campioni Per il prelievo e la preparazione dei campioni impiegare solo provette o contenitori da raccolta adatti. Solo i tipi di campione elencati di seguito sono stati testati e risultano accettabili. Siero. Plasma: plasma con K 3 -EDTA, litio/nh + 4 /sodio eparina. Il plasma con EDTA provoca risultati diminuiti. 21 (Vedere la nota contenuta nella sezione relativa alle linee guida dell NCEP.) Si possono utilizzare campioni prelevati da soggetti a digiuno e non a digiuno. 18 I tipi di campione elencati sono stati testati impiegando una selezione di provette per il prelievo di campioni disponibili in commercio al momento dell analisi; non sono, quindi, state testate tutte le provette disponibili di tutte le case produttrici. Alcuni sistemi per il prelievo di campioni di vari produttori possono contenere diversi materiali e in alcuni casi possono interferire sui risultati del test. Quando si trattano i campioni in provette primarie (sistemi per il prelievo di campioni), seguire le istruzioni del produttore delle provette. Stabilità: 19 7 giorni a 2 8 C 30 giorni a 70 C È stato riportato che l EDTA stabilizza le lipoproteine. 22 I campioni contenenti precipitati devono essere centrifugati prima dell esecuzione del test. Materiali a disposizione Per i reattivi, vedere la sezione Reattivi soluzioni pronte all uso. Materiali necessari (ma non forniti) NaCl al 9% (soluzione salina isotonica concentrata 10 volte) per la postdiluizione automatica del campione. Utilizzare l NaCl Diluent 9%, Art. n , N. d ident , o preparare la soluzione di NaCl al 9% con compresse di cloruro di sodio o soluzioni saline concentrate disponibili in commercio. La soluzione di NaCl viene collocata nella sua posizione predefinita sul rack ed è stabile per 28 giorni a bordo degli analizzatori COBAS 400/400 plus/700/800. Esecuzione Per una performance ottimale del test, attenersi alle indicazioni riportate nel presente documento per l analizzatore in questione. Per le istruzioni specifiche dell analizzatore relative all esecuzione del test, consultare il manuale d uso dello strumento. Applicazione per il siero ed il plasma Definizione del test per COBAS 400/400 plus Modo di misura Assorbanza Modo di calcolo delle ass. Punto finale Modo di reazione R1-S-SR Andamento della reazione Incremento Lunghezza d onda A/B 583/659 nm Calc. primo/ultimo 33/69 Unità di misura mmol/l Parametri di pipettamento Diluente (H 2 O) R1 150 µl Campione 2,5 µl 7,0 µl SR 50 µl Volume totale 209,5 µl Definizione del test per COBAS 700/800 Modo di misura Assorbanza Modo di calcolo delle ass. Punto finale Modo di reazione R1-S-SR Andamento della reazione Incremento Lunghezza d onda A/B 583/659 nm Calc. primo/ultimo 44/98 Unità di misura mmol/l Parametri di pipettamento Diluente (H 2 O) R1 150 µl Campione 2,5 µl 7,0 µl SR 50 µl Volume totale 209,5 µl 2 / , V 3 IT

3 Substrati Calibrazione Calibratore Tipo di calibrazione Replicato di calibrazione Intervallo di calibrazione C.f.a.s. Lipids Utilizzare acqua deionizzata come calibratore zero. Regressione lineare Raccomandato in duplicato Ogni lotto e se richiesto dai procedimenti del controllo di qualità Tracciabilità: 19 Questo metodo è stato standardizzato contro il metodo di riferimento CDC designato (metodo di confronto definito). 20 Tale standardizzazione è conforme ai requisiti del HDL Cholesterol Method Evaluation Protocol for Manufacturers del US National Reference System for Cholesterol, CRMLN (Cholesterol Reference Method Laboratory Network), stabiliti nel novembre Controllo di qualità Intervallo di riferimento Intervallo patologico Intervallo di controllo Sequenza di controllo Controllo dopo calibrazione Precinorm L Precipath HDL/LDL-C Raccomandato ogni 24 ore Definita dall utente Raccomandato Per il controllo di qualità, impiegare i materiali di controllo indicati nella sezione Informazioni per ordini. In aggiunta, è possibile utilizzare altro materiale di controllo appropriato. Gli intervalli e limiti di controllo dovranno essere conformi alle esigenze individuali di ogni laboratorio. I valori ottenuti devono rientrare nei limiti definiti. Ogni laboratorio deve definire delle misure correttive da attuare nel caso che alcuni valori siano al di fuori dei limiti. I materiali per il controllo di qualità devono essere usati solo per monitorare l accuratezza e la precisione. Il Laboratory Standardization Panel (LSP Panel di standardizzazione di laboratorio) del National Cholesterol Education Program negli Stati Uniti raccomanda due livelli di controlli, uno compreso nell intervallo normale (0,9 1,7 mmol/l oppure mg/dl) e uno prossimo alla concentrazione stabilita per l operatività (<0,9 mmol/l oppure <35 mg/dl). Calcolo Gli analizzatori COBAS effettuano il calcolo automatico della concentrazione dell analita di ogni campione. Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 7, Analisi dei dati, Manuale d uso (analizzatore COBAS 700), o l Analisi dei dati nell Aiuto in linea (analizzatori COBAS 400/400 plus/800). Fattori di conversione: mmol/l x 38,66 = mg/dl mg/dl x 0,0259 = mmol/l Limiti del metodo interferenze 19,23,24 Valutazione: recupero entro ±10% del valore iniziale. Siero, plasma Ittero Emolisi Lipemia (Intralipid) Farmaci Altro Nessuna interferenza significativa fino ad un indice I di 47 per bilirubina coniugata d e di 60 per bilirubina non coniugata e (concentrazione di bilirubina coniugata: ca. 47 mg/dl oppure 804 µmol/l; concentrazione di bilirubina non coniugata: ca. 60 mg/dl oppure 1026 µmol/l). Queste indicazioni sono basate sul modello di Glick. Si prega di fare riferimento agli ulteriori commenti riportati di seguito (relativi alla funzionalità patologica del fegato). Nessuna interferenza significativa fino ad un indice H di 1200 f (concentrazione di emoglobina: ca mg/dl, 12 g/l oppure 745 µmol/l). Nessuna interferenza significativa fino ad un indice L di g Nessuna interferenza significativa da trigliceridi nativi fino a 1200 mg/dl (13,7 mmol/l). Non esiste una buona correlazione tra l indice L (corrisponde alla torbidità) e la concentrazione di trigliceridi. L indicazione relativa all interferenza da lipemia è basata sul modello di Glick, 23 che impiega Intralipid come substrato artificiale. Finora non è a disposizione alcun modello che imiti un interferenza da trigliceridi, poiché i livelli dei trigliceridi mostrano, nei campioni prelevati dai pazienti, un comportamento imprevedibile, a seconda della natura degli acidi grassi esterificati presenti nei campioni. I campioni prelevati dai pazienti con valori di trigliceridi elevati sono molto spesso lipemici. Gli utilizzatori non possono quindi verificare le interferenze da trigliceridi nei campioni prelevati dai pazienti. Non si è osservata alcuna interferenza a concentrazioni terapeutiche impiegando le più comuni famiglie di farmaci. 25,26 Concentrazioni elevate di acidi grassi liberi e di proteine denaturate possono provocare risultati di colesterolo HDL falsamente elevati. L acido ascorbico fino a 50 mg/dl (2,84 mmol/l) non interferisce nel test. In casi molto rari, la gammapatia, particolarmente di tipo IgM (macroglobulinemia di Waldenström), può provocare risultati inaffidabili. Una funzionalità patologica del fegato influisce sul metabolismo lipidico; di conseguenza, i risultati di HDL e di LDL hanno un valore diagnostico ridotto. In alcuni pazienti con una funzionalità patologica del fegato, i risultati del test HDL-C plus 3rd generation possono presentare una deviazione significativa rispetto a quelli ottenuti con metodi di riferimento riconosciuti quali l ultracentrifugazione o il DCM (designated comparison method metodo di confronto definito). d) Misurato a concentrazioni di HDL-C fino a 1,09 mmol/l (42,1 mg/dl). e) Misurato a concentrazioni di HDL-C fino a 1,14 mmol/l (44,1 mg/dl). f) Misurato a concentrazioni di HDL-C fino a 1,42 mmol/l (54,9 mg/dl). g) Misurato a concentrazioni di HDL-C fino a 0,90 mmol/l (34,8 mg/dl) , V 3 IT 3 / 5

4 Substrati Necessità di specifiche fasi di lavaggio È necessario effettuare specifiche fasi di lavaggio se certe combinazioni di test vengono eseguite insieme sugli analizzatori COBAS. Per informazioni relative alle combinazioni di test che richiedono cicli di lavaggio extra, consultare questa Raccolta metodiche, Introduzione, Cicli di lavaggio extra. Ai fini diagnostici, i risultati devono sempre essere valutati congiuntamente con la storia clinica del paziente, con gli esami clinici e con altre evidenze cliniche. Intervallo di misura 0,08 3,10 mmol/l (3 120 mg/dl) Determinare i campioni con concentrazioni più alte mediante la funzione rerun. La diluizione dei campioni mediante la funzione rerun avviene nel rapporto 1:4. I risultati ottenuti con i campioni diluiti mediante la funzione rerun vengono automaticamente moltiplicati per il fattore 4*. * Non è permesso l uso di un fattore di diluizione inferiore a 4. Limite di sensibilità inferiore 0,08 mmol/l (3 mg/dl) Il limite di sensibilità inferiore rappresenta la minima concentrazione misurabile dell analita che può essere distinta dallo zero. Viene calcolato come il valore che si trova 3 deviazioni standard al di sopra di quello del campione zero (campione zero + 3 DS, precisione nella serie, n = 21). Valori di riferimento Uomini 27,28,29 Nessun rischio Rischio moderato Alto rischio mg/dl > <35 mmol/l >1,45 0,90 1,45 <0,90 Donne 27,28,29 mg/dl > <45 mmol/l >1,68 1,15 1,68 <1,15 Dati specifici sulla performance del test Qui di seguito sono riportati i dati rappresentativi delle prestazioni sugli analizzatori COBAS. I risultati dei singoli laboratori possono differire da questi. Questo procedimento è stato certificato dal Cholesterol Reference Method Laboratory Network. Precisione La riproducibilità è stata determinata usando campioni umani e controlli, eseguiti in base ad un protocollo interno (nella serie: n = 21, fra le serie: n = 21), con i seguenti risultati: Livello 1 Livello 2 Media 0,90 mmol/l 2,8 mmol/l (34,8 mg/dl) (108 mg/dl) CV nella serie 1,13% 0,44% Media 0,80 mmol/l 1,6 mmol/l (30,9 mg/dl) (61,9 mg/dl) CV fra le serie 1,0% 0,7% Confronto tra metodi I valori di colesterolo HDL ottenuti per campioni di siero e di plasma umani su un analizzatore COBAS 800 con il reagente COBAS HDL-Cholesterol plus 3rd generation sono stati confrontati con quelli determinati con lo stesso reagente su un analizzatore Roche/Hitachi 917. Analizzatore Roche/Hitachi 917 Dim. (n) del campione = 55 Passing/Bablok 31 Regressione lineare y = 0,9836x 0,0475 mmol/l y = 0,9859x 0,0463 mmol/l τ = 0,9710 r = 0,9985 DS (md 95) = 0,038 Sy.x = 0,019 I valori erano compresi tra 0,19 e 2,48 mmol/l (tra 7,35 e 95,9 mg/dl). Linee guida del National Cholesterol Education Program (NCEP) 30 <40 mg/dl (1,04 mmol/l): colesterolo HDL basso (fattore di rischio principale per CHD) 60 mg/dl (1,55 mmol/l): colesterolo HDL alto (fattore di rischio negativo per CHD) Il colesterolo HDL viene influenzato da vari fattori, ad es. fumo, esercizio fisico, ormoni, sesso ed età. Ogni laboratorio deve controllare l applicabilità dei valori di riferimento alla propria popolazione di pazienti e, se necessario, determinare intervalli di riferimento propri. Le linee guida del National Cholesterol Education Program (NCEP, Programma nazionale per l educazione al colesterolo) si basano sui valori nel siero; per classificare i pazienti si devono impiegare i valori nel siero o valori equivalenti. Perciò l NCEP raccomanda un fattore di 1,03 per convertire i valori ottenuti nel plasma con EDTA in valori sierici. Tuttavia, le nostre ricerche hanno rivelato che per il reagente COBAS HDL-C plus 3rd generation occorre impiegare un fattore di 1,06. Per adeguarsi all obiettivo dell NCEP, stabilito nel 1998, di una deviazione inferiore al 5%, si raccomanda che ogni laboratorio validi questo fattore di conversione e lo introduca nei parametri test-specifici per il test HDL-C plus 3rd generation. 4 / , V 3 IT

5 Substrati Letteratura 1. Dominiczak M, McNamara J. The system of Cardiovascular prevention ; Nauk M, Wiebe D, Warnick G. Measurement of High-Density-Lipoprotein Cholesterol In: Handbook of Lipoprotein Testing (eds. Rifai, Warnick and Dominiczak), 2 a edizione. 2. Linsel-Nitschke P et al. HDL as a target in the treatment of atherosclerotic cardiovascular disease. Nature Reviews 2005;4: Ng DS. Treating low HDL From bench to bedside. Clinical Biochemistry 2004;37: Sugiuchi H, Uji Y, Okabe H, Irie T et al. Direct Measurement of High-Density Lipoprotein Cholesterol in Serum with Polyethylene Glycol-Modified Enzymes and Sulfated α-cyclodextrin. Clin Chem 1995;41: Matsuzaki Y, Kawaguchi E, Morita Y et al. Evaluation of Two Kinds of Reagents for Direct Determination of HDL-Cholesterol. J Anal Bio-Sc 1996;19: Nauck M, März W, Jarausch J et al. Multicenter evaluation of a homogeneous assay for HDL-cholesterol without sample pretreatment. Clin Chem 1997;43: Zawta B, Klüber J. Fascicolo Wissenswertes zu Apolipoproteinen. Fragen/Antworten (Boehringer Mannheim 1991). 8. AVP Fettstoffwechselstörungen, Therapieempfehlungen 1, 1 a ed. 1996: Hatch FT, Lees RS. Practical methods for plasma lipoprotein analysis. Adv Lipid Res 1968;6: Narayan KA, Kummerow FA. Disk electrophoresis of human serum lipoprotein. Nature 1965;205: Okazaki M, Shiraishi K, Ohno Y et al. Heterogeneity of human high density lipoproteins on high performance liquid chromatography. J Biochem 1982;92: Burstein M, Scholnick HR, Morfix R. Rapid method for the isolation of lipoproteins from human serum by precipitation with polyanions. J Lipid Res 1970;11: Musto J, Lawlor JF. HDL-cholesterol: online separation and analysis utilizing an automated chemistry analyzer [Abstract]. Clin Chem 1993;39: Kakuyama T, Kimura S, Hashiguchi Y. Fully automated determination of HDL-cholesterol from human serum with Hitachi 911 [Abstract]. Clin Chem 1994;40: Harris N, Galpchian V, Rifai N. Three routine methods for measuring high-density lipoprotein cholesterol compared with the Reference method. Clin Chem 1996; 42: Sugiuchi H. History of development and technical details of the homogeneous assay for HDL and LDL cholesterol. The Fats of Life 2005;IX No. 1: Cohn JS, McNamara JR, Schaefer EJ. Lipoprotein Cholesterol Concentrations in the Plasma of Human Subjects as Measured in the Fed and Fasted States. Clin Chem 1988;34: Pisani T, Gebski CP, Leary ET et al. Accurate Direct Determination of Low-Density Lipopotein Cholesterol Using an Immunoseparation Reagent and Enzymatic Cholesterol Assay. Arch Pathol Lab Med 1995;119: Documentazione Roche Diagnostics. 20. Kimberly M, Leary E, Cole T, Waymack P. Selection, Validation, Standardization and Performance of a Designated Comparison Method for HDL-Cholesterol for Use in the Cholesterol Reference Method Laboratory Network. Clin Chem 1999;45: Tietz. Textbook of Clinical Chemistry, 3 a edizione 1999; Cooper GR, Myers GL, Smith SJ, Sampson EJ. Standardization of Lipid, Lipoprotein, and Apolipoprotein Measurements. Clin Chem 1988; 34/8B:B Glick MR, Ryder KW, Jackson SA. Graphical Comparisons of Interferences in Clinical Chemistry Instrumentation. Clin Chem 1986;32: Kadri N, Douville P, Lachance P. Letter to editor. Clin Chem 2002;48: Report on the Symposium Drug effects in clinical chemistry methods, Breuer J, Eur J Clin Chem Clin Biochem 1996;34: Sonntag O, Scholer A. Drug interference in clinical chemistry: recommendation of drugs and their concentrations to be used in drug interference studies. Ann Clin Biochem 2001;38: Thomas L, ed. Labor und Diagnose, 4 a ed. Marburg: Die Medizinische Verlagsgesellschaft, 1992: Assmann G. At what levels of total low- or high-density lipoprotein cholesterol should diet/drug therapy be initiated? European guidelines. Amer J Cardiol 1990;65:11F. 29. Assmann G, Schriewer H, Schmitz G et al. Quantification of high-density lipoprotein cholesterol by precipitation with phosphotungstic acid/mgcl 2. Clin Chem 1983;29: Third Report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). NIH Publication No ; maggio Bablok W et al. A General Regression Procedure for Method Transformation. J Clin Chem Clin Biochem 1988;26: Le aggiunte o modifiche significative sono indicate mediante una linea verticale posizionata in margine Roche Diagnostics Roche Diagnostics GmbH, D Mannheim , V 3 IT 5 / 5

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

LDLC3. LDL-Cholesterol Gen.3 Informazioni per ordini. Analizzatori su cui le confezioni possono essere impiegate

LDLC3. LDL-Cholesterol Gen.3 Informazioni per ordini. Analizzatori su cui le confezioni possono essere impiegate Informazioni per ordini 07005806 190 LDL Cholesterol Gen.3 (2 50 test) cobas c 111 12172623 122 Calibrator f.a.s. Lipids (3 1 ml) Codice 424 10781827 122 Precinorm L (4 3 ml) Codice 304 11778552 122 Precipath

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

CHOL2. Informazioni per ordini

CHOL2. Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 03039773 190 Cholesterol Gen.2, 400 test N. d ident. 07 6726 3 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

HDLC4. 2 H 2 O amminoantipirina + EMSE + H + + H 2 O. pigmento colorato + 5 H 2 O. Reattivi soluzioni pronte all'uso

HDLC4. 2 H 2 O amminoantipirina + EMSE + H + + H 2 O. pigmento colorato + 5 H 2 O. Reattivi soluzioni pronte all'uso Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 07528582 190 HDL Cholesterol Gen.4 (500 test) N. d ident. 05 7589 4 Roche/Hitachi cobas c 701/702 12172623 122 Calibrator

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

HDLC4. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: HDLC4: ACN colesterolo HDL + RCOOH

HDLC4. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: HDLC4: ACN colesterolo HDL + RCOOH Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 07528566 190 HDL Cholesterol Gen.4 (350 test) N. d ident. 07 7589 4 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 12172623

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Disco reagente per pannello lipidico Piccolo

Disco reagente per pannello lipidico Piccolo Disco reagente per pannello lipidico Piccolo Servizio clienti e assistenza tecnica: 1 800-822-2947 Aprile 2008 PN: 400-7144, Rev. J 2002, Abaxis, Inc., Union City, CA 94587 Esenzione da norme CLIA: Usare

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

LDLC3. Esteri del colesterolo LDL + H 2 O

LDLC3. Esteri del colesterolo LDL + H 2 O Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 07005768 190 (500 test) N. d ident. 05 7565 7 Roche/Hitachi cobas c 701/702 12172623 122 Calibrator f.a.s. Lipids (3 1 ml)

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

COLINESTERASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COLINESTERASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COLINESTERASI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Alla maggior parte

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

ABX Pentra Cholesterol CP

ABX Pentra Cholesterol CP 2015/08/24 A93A01227DIT A11A01634 90 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro del colesterolo in siero o plasma mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846 Rev.9 Versione

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

ABX Pentra Cholesterol CP

ABX Pentra Cholesterol CP 2015/08/24 A93A00142LIT A11A01634 90 ml 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro del colesterolo in siero o plasma mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846 Rev.9 Versione dell'applicazione

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05168791 190 (2200 test) N. d ident. 05 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

Analizzatore per urine cobas u 601. Automazione completa, precisa e affidabile

Analizzatore per urine cobas u 601. Automazione completa, precisa e affidabile Automazione completa, precisa e affidabile Risultati di laboratorio precisi e affidabili L analizzatore cobas u 601 per l esame delle urine è una piattaforma analitica modulare per test a strisce e offre

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Novara Giugno 2012 Facoltà di Farmacia Uni. Piemonte Orientale Autoanalisi del sangue e Farmacia dei servizi Pierluigi Daffra

Novara Giugno 2012 Facoltà di Farmacia Uni. Piemonte Orientale Autoanalisi del sangue e Farmacia dei servizi Pierluigi Daffra Novara Giugno 2012 Facoltà di Farmacia Uni. Piemonte Orientale Autoanalisi del sangue e Farmacia dei servizi Pierluigi Daffra Obiettivi del corso La Diagnostica di Laboratorio: I Cinesi e gli Indiani

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente.

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente. Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04404483 190, 800 test N. d ident. 07 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

IMMUNOGLOBULINE IgA. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore.

IMMUNOGLOBULINE IgA. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. IMMUNOGLOBULINE IgA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Clinical Chemistry system

Clinical Chemistry system Clinical Chemistry system Dalla routine ai test specifici Ora, puoi eseguire le tue analisi con successo Fino a 400 test per ora con il modulo ISE 55 parametri on-board con possibilità di back-up Formato

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

BILT3. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: BILT3: ACN 8712 SBIL3: ACN 8711 (STAT, tempo di reazione: 4)

BILT3. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: BILT3: ACN 8712 SBIL3: ACN 8711 (STAT, tempo di reazione: 4) Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05795397 190 (250 test) N. d ident. 07 7483 9 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

CA2. Informazioni per ordini

CA2. Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05061482 190 Calcium Gen.2, 300 test N. d ident. 07 7476 6 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema Per l'analizzatore cobas c 311:

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema Per l'analizzatore cobas c 311: Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04460715 190, 500 test N. d ident. 07 6303 9 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Analisi del sangue: dal laboratorio alla farmacia dei servizi

Analisi del sangue: dal laboratorio alla farmacia dei servizi Analisi del sangue: dal laboratorio alla farmacia dei servizi 15/06/2012 Le analisi del sangue Prima del XX secolo, i clinici erano indifferenti all'idea che la chimica potesse essere applicata allo studio

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Bologna 25 novembre 2004 Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema ACN 8421 (siero, plasma) NH 4

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema ACN 8421 (siero, plasma) NH 4 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05171873 190, 1900 test N. d ident. 05 6303 9 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml) Codice

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Test delle urine multi-strisce (1-11 parametri)

Test delle urine multi-strisce (1-11 parametri) Test delle urine multi-strisce (1-11 parametri) PER USO PROFESSIONALE FOR PROFESSIONAL USE MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 -

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - Prospetto dei protocolli di prevenzione per la campagna 2014-2015 La Cassa Uni.C.A. ha approvato la Campagna di prevenzione per l anno 2014/2015,

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Conversione del risultato in informazione utile È necessario fare alcune considerazioni sul

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli