Roche/Hitachi MODULAR P, MODULAR D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roche/Hitachi MODULAR P, MODULAR D"

Transcript

1 Analizzatori su cui le confezioni possono essere impiegate Creatine Kinase liquid, acc. to IFCC ([1] 6 x 60 ml, [2] 6 x 15 ml) Roche/Hitachi MODULAR P Creatine Kinase liquid, acc. to IFCC ([1] 6 x 250 ml) Creatine Kinase liquid, acc. to IFCC ([2] 6 x 63 ml) Creatine Kinase liquid, acc. to IFCC ([1] 12 x 22 ml, [2] 6 x 10 ml) Roche/Hitachi Calibrator for automated systems (12 x 3 ml) Codice Calibrator for automated systems (12 x 3 ml, per gli USA) Codice Precinorm U (20 x 5 ml) Codice Precinorm U plus (10 x 3 ml) Codice Precinorm U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U (20 x 5 ml) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice PreciControl ClinChem Multi 1 (20 x 5 ml) Codice PreciControl ClinChem Multi 1 (4 x 5 ml) Codice PreciControl ClinChem Multi 1 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice PreciControl ClinChem Multi 2 (20 x 5 ml) Codice PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml) Codice 392 Roche/Hitachi MODULAR P, MODULAR D PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 392 Alcuni analizzatori e alcune confezioni indicati non sono disponibili in tutti i paesi. Per ulteriori informazioni relative agli strumenti, rivolgersi alla propria rappresentanza di Roche Diagnostics. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori Roche/Hitachi: ACN 057. Finalità d uso Test in vitro per la determinazione quantitativa della creatinchinasi () nel siero e nel plasma umani, impiegando analizzatori automatici di chimica clinica di Roche. Sommario 1,2,3,4,5,6,7,8,9 La creatinchinasi () è un enzima dimerico che si trova in quattro forme diverse: come isoenzima mitocondriale nonché come isoenzima citosolico MM (tipo dei muscoli scheletrici), BB (tipo cerebrale) e MB (tipo miocardico). La determinazione della e delle attività dell'isoenzima viene impiegata per la diagnosi ed il monitoraggio dell'infarto miocardico e delle miopatie quale la distrofia muscolare di Duchenne progressiva. In seguito alla lesione del miocardio, come si verifica in caso di infarto miocardico acuto, la viene rilasciata dalle cellule miocardiche danneggiate. In casi precoci si può riscontrare un aumento dell'attività della già a 4 ore dall'infarto. L'attività della raggiunge il valore massimo dopo ore e ridiminuisce quindi fino all'intervallo normale entro 3 4 giorni. Il metodo di test che impiega il creatinfosfato e l'adp è stato descritto per la prima volta da Oliver, poi modificato da Rosalki e migliorato quindi, per ottenere condizioni di test ottimali, da Szasz. La viene inattivata rapidamente mediante l'ossidazione dei gruppi sulfidrilici nel centro attivo. L'enzima può essere riattivato mediante l'aggiunta di acetilcisteina (NAC). L'interferenza dall'adenilato chinasi viene impedita mediante l'aggiunta di diadenosina pentafosfato e di AMP. Metodi standardizzati per la determinazione della impiegando la reazione inversa e l'attivazione dall'nac sono stati raccomandati dalla Società Tedesca per Chimica Clinica (Deutsche Gesellschaft für Klinische Chemie, DGKC) nel 1977 e dall'international Federation of Clinical Chemistry (IFCC) nel Nel 2002, l'ifcc ha confermato la propria raccomandazione e l'ha estesa per 37 C. 8 Il presente metodo è derivato dalla formulazione raccomandata dall'ifcc ed è stato ottimizzato in termini di performance e stabilità. Principio del test 7,9 Test UV Campione e aggiunta di R1 Aggiunta di R2 ed inizio della reazione: creatinfosfato + ADP glucosio + ATP HK G6P-DH creatina + ATP glucosio-6-p + ADP glucosio-6-p + NADP + gluconato-6-p + NADPH + H + Vengono formate quantità equimolari di NADPH e di ATP alla stessa velocità. La velocità di formazione di NADPH, misurata fotometricamente, è direttamente proporzionale all attività della. Reattivi soluzioni pronte all'uso R1 R2 Tampone imidazolo: 123 mmol/l, ph 6.5 (37 C); EDTA: 2.46 mmol/l; Mg 2+ : 12.3 mmol/l; ADP: 2.46 mmol/l; AMP: 6.14 mmol/l; diadenosina pentafosfato: 19 µmol/l; NADP (lievito): 2.46 mmol/l; N acetilcisteina: 24.6 mmol/l; HK (lievito): 36.7 µkat/l; G6P DH (E. coli): 23.4 µkat/l; conservante; stabilizzatore; additivo. Tampone CAPSO a : 20 mmol/l, ph 8.8 (37 C); glucosio: 120 mmol/l; EDTA: 2.46 mmol/l; creatinfosfato: 184 mmol/l; conservante; stabilizzatore; additivo. a) CAPSO: acido 3 (cicloesilamina)-2 idrossi-1 propansulfonico Precauzioni e avvertenze Per uso diagnostico in vitro. Osservare le precauzioni normalmente adottate durante la manipolazione dei reagenti di laboratorio. Lo smaltimento di tutti i rifiuti deve avvenire secondo le direttive locali. Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. Per gli USA: solo per uso con prescrizione. Questa confezione contiene componenti classificati, secondo il Regolamento (CE) N. 1272/2008, come segue: 1 / 5

2 Pericolo H360D Prevenzione: P201 P202 P281 Reazione: P308 + P313 Conservazione: P405 Smaltimento rifiuti: P501 Può nuocere al feto. Procurarsi istruzioni specifiche prima dell'uso. Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze. Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. IN CASO di esposizione o di possibile esposizione, consultare un medico. Conservare sotto chiave. Smaltire il prodotto/recipiente in un impianto di smaltimento rifiuti approvato. L'etichettatura relativa alla sicurezza del prodotto è principalmente conforme al regolamento GHS UE. Contatto telefonico: per tutti i paesi: ; per gli USA: Utilizzo dei reattivi R1: pronto all uso R2: pronto all uso Conservazione e stabilità Componenti della confezione integri: a 2 8 C fino alla data di scadenza indicata. Non congelare. R1: 4 settimane aperto e refrigerato sull'analizzatore R2: 4 settimane aperto e refrigerato sull'analizzatore Prelievo e preparazione dei campioni Per il prelievo e la preparazione dei campioni impiegare solo provette o contenitori di raccolta adatti. Solo i tipi di campione elencati di seguito sono stati testati e risultano accettabili. Siero. Plasma: plasma con (litio, NH 4+ ) eparina o (K 2, K 3 ) EDTA. Non utilizzare altri anticoagulanti. I tipi di campione elencati sono stati testati impiegando una selezione di provette per il prelievo di campioni disponibili in commercio al momento dell'analisi; non sono, quindi, state testate tutte le provette disponibili di tutte le case produttrici. Alcuni sistemi per il prelievo di campioni di vari produttori possono contenere diversi materiali e in alcuni casi possono interferire sui risultati del test. Quando si trattano i campioni in provette primarie (sistemi per il prelievo di campioni), seguire le istruzioni del produttore delle provette. I campioni contenenti precipitati devono essere centrifugati prima dell esecuzione del test. Nota: differenze nel grado di emolisi risultanti dal procedimento di prelievo dei campioni di sangue impiegato possono provocare risultati devianti nel siero e nel plasma. Stabilità: 10 2 giorni a C 7 giorni a 2 8 C 4 settimane a ( 15) ( 25) C Materiali a disposizione Per i reattivi, vedere la sezione Reattivi soluzioni pronte all'uso. Materiali necessari (ma non forniti) Vedere la sezione Informazioni per ordini. NaCl (0.9 %) Normale attrezzatura da laboratorio Esecuzione Per una performance ottimale del test, attenersi alle indicazioni riportate nel presente documento per l'analizzatore in questione. Per le istruzioni specifiche dell'analizzatore relative all'esecuzione del test, consultare il manuale d'uso dello strumento. Roche non risponde delle performance delle applicazioni che non sono state validate dalla stessa Roche tali performance devono quindi essere definite dall'utilizzatore. Calibrazione Tracciabilità: questo metodo è stato standardizzato contro la formulazione originale e le procedure originali raccomandate dall'ifcc, 8 impiegando pipette calibrate insieme ad un fotometro manuale, fornendo valori assoluti e l'assorbitività specifica del substrato, ε. S1: NaCl (0.9 %) S2: C.f.a.s. (Calibrator for automated systems) Frequenza di calibrazione Si consiglia una calibrazione a 2 punti a cambio di lotto del reattivo se richiesto dai procedimenti del controllo di qualità Controllo di qualità Per il controllo di qualità, impiegare i materiali di controllo indicati nella sezione Informazioni per ordini. In aggiunta, è possibile utilizzare altro materiale di controllo appropriato. Gli intervalli ed i limiti del controllo dovranno essere conformi alle esigenze individuali di ogni laboratorio. I valori ottenuti devono rientrare nei limiti definiti. Ogni laboratorio deve definire delle misure correttive da attuare nel caso che alcuni valori siano al di fuori dei limiti definiti. Per il controllo di qualità, attenersi alle normative vigenti e alle linee guida locali. Calcolo L'analizzatore effettua il calcolo automatico dell'attività dell analita di ciascun campione. Fattore di conversione: U/L x = µkat/l Limiti del metodo interferenze Valutazione: recupero entro ±10 % del valore iniziale. Ittero: 11 nessuna interferenza significativa fino ad un indice I di 60 per la bilirubina coniugata e non coniugata (concentrazione di bilirubina coniugata e non coniugata: ca µmol/l oppure 60 mg/dl). Emolisi: 11 nessuna interferenza significativa fino ad un indice H di 100 (concentrazione di emoglobina: ca µmol/l oppure 100 mg/dl). Lipemia (Intralipid): 11 nessuna interferenza significativa fino ad un indice L di Non esiste una buona correlazione tra l indice L (corrisponde alla torbidità) e la concentrazione di trigliceridi. Cyanokit (idroxocobalamina) a concentrazioni terapeutiche interferisce con il risultato. Farmaci: non si è osservata alcuna interferenza a concentrazioni terapeutiche impiegando le più comuni famiglie di farmaci. 12,13 In casi molto rari, la gammapatia, particolarmente di tipo IgM (macroglobulinemia di Waldenström), può causare risultati inaffidabili. 14 Ai fini diagnostici, i risultati devono sempre essere valutati congiuntamente con la storia clinica del paziente, con gli esami clinici e con altre evidenze cliniche. AZIONI RICHIESTE Programmazione extra lavaggi: è assolutamente necessario effettuare specifiche fasi di lavaggio se certe combinazioni di test vengono eseguite insieme sugli analizzatori Roche/Hitachi. Per ulteriori istruzioni, consultare la versione più recente degli elenchi dei possibili carry over ed il manuale d'uso. Utilizzatori negli USA: per le istruzioni relative alle specifiche fasi di 2 / 5

3 lavaggio, consultare il documento relativo alla programmazione per extra lavaggi (disponibile su usdiagnostics.roche.com) ed il manuale d'uso. È necessario implementare la procedura di extralavaggio (qualora richiesta) prima di riportare i risultati di questo test. Limiti ed intervalli Intervallo di misura µkat/l ( U/L) Analizzatore Roche/Hitachi MODULAR P Determinare i campioni con attività più alte mediante la funzione rerun. La diluizione dei campioni mediante la funzione rerun avviene nel rapporto 1:11. I risultati ottenuti con i campioni diluiti mediante la funzione rerun vengono automaticamente moltiplicati per il fattore 11. In caso di strumenti senza rerun, diluire manualmente (ad es ) i campioni con concentrazioni più alte impiegando NaCl (0.9 %) o acqua distillata/deionizzata. Moltiplicare il risultato per il fattore appropriato (ad es. 11). Limiti inferiori di misura Limite del bianco (LdB) e limite di sensibilità (LdS) LdB LdS = 0.12 µkat/l (7 U/L) = 0.12 µkat/l (7 U/L) Il limite del bianco ed il limite di sensibilità sono stati determinati in conformità ai requisiti EP17 A del CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute). Il limite del bianco corrisponde al valore del 95 o percentile ottenuto in n 60 misurazioni di campioni privi di analiti in varie serie indipendenti l'una dall'altra. Il limite del bianco corrisponde alla concentrazione al di sotto della quale si riscontrano campioni privi di analiti con una probabilità del 95 %. Il limite di sensibilità viene determinato in base al limite del bianco e alla deviazione standard dei campioni con concentrazioni basse. Il limite di sensibilità corrisponde alla concentrazione minima dell'analita che può essere rilevata (valore superiore al limite del bianco con una probabilità del 95 %). I valori al di sotto del limite di sensibilità (<0.12 µkat/l (<7 U/L)) non vengono segnalati dallo strumento con messaggi d errore. Valori di riferimento Gli intervalli di riferimento dipendono fortemente dal gruppo di pazienti e dalla specifica situazione clinica. Per soggetti sani, secondo Klein et al. 15 µkat/l U/L Uomini Donne Valori di consenso 16 µkat/l U/L Uomini <3.20 <190 Donne <2.85 <170 Valori di consenso 16 -MB µkat/l U/L Uomini/donne <0.42 <25 Infarto miocardico: esiste un alta probabilità di danno miocardico alle tre seguenti condizioni: 17 µkat/l U/L 1 uomini >3.17 >190 donne >2.79 > MB >0.40 >24 3 L attività della MB ammonta al 6 25 % dell attività della totale. µkat/l U/L Uomini adulti > 19 anni Donne adulte > 19 anni I valori di riferimento secondo Klein et al. sono basati sul 95 o percentile di un gruppo di soggetti sani (202 uomini e 217 donne) non coinvolti in attività atletiche ad alta intensità. Per assicurare una sensibilità alta nella diagnosi di malattie cardiache, si consigliano i valori forniti da Tietz. La perdita della specificità diagnostica verificatasi in questo contesto può essere compensata dalla determinazione supplementare della MB e/o della troponina T. Quando si sospetta un infarto miocardico, si deve, in genere, seguire le proposte relative alla strategia diagnostica, contenute nel documento di consenso redatto da cardiologi europei e americani. 19 Se, nonostante il sospetto di un infarto miocardico, i valori riscontrati rimangono al di sotto dei limiti stabiliti, è possibile che sia coinvolto un infarto fresco. In tali casi, le determinazioni devono essere ripetute dopo 4 ore. I valori di in soggetti sani variano a seconda della razza e del livello di attività fisica. 18,20 Ogni laboratorio deve controllare l applicabilità dei valori di riferimento alla propria popolazione di pazienti e, se necessario, determinare intervalli di riferimento propri. Dati specifici sulla performance del test Qui di seguito sono riportati i dati rappresentativi delle prestazioni sugli analizzatori. I risultati dei singoli laboratori possono differire da questi. Precisione La precisione è stata determinata usando campioni umani e controlli, eseguiti in base ad un protocollo interno: con ripetibilità (n = 21) e precisione intermedia (3 aliquote per serie, 1 serie al giorno, 21 giorni). Sono stati ottenuti i seguenti risultati: Ripetibilità Campione Media DS CV µkat/l U/L µkat/l U/L % Siero umano Precinorm U Precipath U Precisione intermedia Campione Media DS CV µkat/l U/L µkat/l U/L % Siero umano Precinorm U Precipath U Confronto tra metodi Il confronto del test Roche per la NAC liquida b (y) con NAC IFCC (37 C) (x), eseguiti sullo spettrofotometro Specord 200, ha prodotto le seguenti correlazioni (U/L): Passing/Bablok 21 Regressione lineare y = 1.01x 2.86 y = 1.01x 4.65 τ = r = 1.00 Numero dei campioni di siero umano misurati: 75 Le attività dei campioni erano comprese tra 0.87 e 15.9 µkat/l (tra 52 e 950 U/L). b) Standardizzazione contro NAC IFCC (37 C), eseguita manualmente e calcolata mediante l'assorbitività molare, ε. Letteratura 1 Thomas L, ed. Labor und Diagnose, 4th ed. Marburg: Die Medizinische Verlagsgesellschaft Secondo Tietz 18 3 / 5

4 2 Stein W. Laboratory Diagnosis of Acute Myocardial Infarction. Darmstadt: GIT Verlag 1988; Oliver IT. A spectrophotometric method for the determination of creatine phosphokinase and myokinase. Biochem J 1955;61: Rosalki SB. An improved procedure for serum creatine phophokinase determination. J Lab Clin Med 1967;69: Szasz G, Gruber W, Bernt E. Creatine kinase in serum: 1. Determination of optimum reaction conditions. Clin Chem 1976;22(5): Standard method for the determination of creatine kinase activity. J Clin Chem Clin Biochem 1977;15: Hørder M, Elser RC, Gerhardt M, et al. Approved Recommendation on IFCC Methods for the Measurement of Catalytic Concentration of Enzymes. Part 7. IFCC Method for Creatine Kinase. Eur J Clin Chem Clin Biochem 1991;29: Schumann G, Bonora R, Ceriotti F, et al. IFCC Primary Reference Procedures for the Measurement of Catalytic Activity Concentrations of Enzymes at 37 C Part 2. Reference Procedure for the Measurement of Catalytic Concentration of Creatine Kinase. Clin Chem Lab Med 2002;40(6): Klauke R, Schmidt E, Lorentz K. Recommendations for carrying out standard ECCLS procedures (1988) for the catalytic concentrations of creatine kinase, aspartate aminotransferase, alanine aminotransferase and γ-glutamyltransferase at 37 C. Eur J Clin Chem Clin Biochem 1993;31: Guder WG, Narayanan S, Wisser H, et al. List of Analytes; Preanalytical Variables. Brochure in: Samples: From the Patient to the Laboratory. Darmstadt: GIT-Verlag Glick MR, Ryder KW, Jackson SA. Graphical Comparisons of Interferences in Clinical Chemistry Instrumentation. Clin Chem 1986;32: Breuer J. Report on the Symposium "Drug Effects in Clinical Chemistry Methods". Eur J Clin Chem Clin Biochem 1996;34: Sonntag O, Scholer A. Drug interference in clinical chemistry: recommendation of drugs and their concentrations to be used in drug interference studies. Ann Clin Biochem 2001;38: Bakker AJ, Mücke M. Gammopathy interference in clinical chemistry assays: mechanisms, detection and prevention. Clin Chem Lab Med 2007;45(9): Klein G, Berger A, Bertholf R, et al. Abstract: Multicenter Evaluation of Liquid Reagents for, -MB and LDH with Determination of Reference Intervals on Hitachi Systems. Clin Chem 2001;47:Suppl. A Thomas L, Müller M, Schumann G, et al. Consensus of DGKL and VDGH for interim reference intervals on enzymes in serum. J Lab Med 2005;29: Stein W. Strategie der klinischen-chemischen Diagnostik des frischen Myokardinfarktes. Med Welt 1985;36: Wu AHB, editor. Tietz Clinical Guide to Laboratory Tests, 4th edition. St. Louis (MO): Saunders Elsevier 2006; Myocardial Infarction Redefined - A Consensus Document of the Joint European Society of Cardiology/ American College of Cardiology Committee for the Redefinition of Myocardial Infarction. Eur Heart J 2000;21: Black HR, Quallich H, Gareleck CB. Racial differences in serum creatine kinase levels. Am J Med 1986;81: Bablok W, Passing H, Bender R, et al. A general regression procedure for method transformation. Application of linear regression procedures for method comparison studies in clinical chemistry, Part III. J Clin Chem Clin Biochem 1988 Nov;26(11): Regolazione degli strumenti Utilizzatori negli USA: per ulteriori informazioni relative allo strumento, consultare il foglio di applicazione ed il documento relativo alla programmazione per extra lavaggi (disponibile su usdiagnostics.roche.com). Utilizzatori degli analizzatori Roche/Hitachi MODULAR: introdurre i parametri di applicazione nello strumento mediante i codici a barre riportati sul relativo foglio. Analizzatore Roche/Hitachi 902 No. <Chemistry> 1 Test Name 2 Assay Code (Mthd) Rate A 3 Assay Code (2. Test) 0 4 Reaction Time 10 5 Assay Point Assay Point Assay Point Assay Point Wavelength (SUB) Wavelength (MAIN) Sample Volume R1 Volume R1 Pos R1 Bottle Size Small 15 R2 Volume 0 16 R2 Pos R2 Bottle Size Small 18 R3 Volume R3 Pos R3 Bottle Size Small 21 Calib. Type (Type) Linear 22 Calib. Type (Wght) 0 23 Calib. Conc Calib. Pos Calib. Conc Calib. Pos Calib. Conc Calib. Pos Calib. Conc Calib. Pos Calib. Conc Calib. Pos Calib. Conc Calib. Pos S1 ABS 0 36 K Factor K2 Factor K3 Factor K4 Factor K5 Factor A Factor 0 42 B Factor 0 43 C Factor 0 44 SD Limit Duplicate Limit 40 4 / 5

5 46 Sens. Limit S1 Abs. Limit (L) S1 Abs. Limit (H) Abs. Limit Abs. Limit (D/I) Increase 51 Prozone Limit 0 52 Proz. Limit (Upp/Low) Lower 53 Prozone (Endpoint) Expect. Value (L) Expect. Value (H) Instr. Fact. (a) Instr. Fact. (b) Key setting Dati da introdurre dall'utilizzatore Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d uso appropriato per il relativo analizzatore, i rispettivi fogli di applicazione e le metodiche di tutti i componenti necessari. In questa metodica, per separare la parte intera da quella frazionaria in un numero decimale si usa sempre il punto. Il separatore delle migliaia non è utilizzato. Simboli Oltre a quelli indicati nello standard ISO , Roche Diagnostics impiega i seguenti simboli: GTIN Contenuto della confezione Reattivo Calibratore Volume dopo ricostituzione o mescolamento Global Trade Item Number Le aggiunte o modifiche significative sono indicate mediante una linea verticale posizionata al margine. 2014, Roche Diagnostics Roche Diagnostics GmbH, Sandhofer Strasse 116, D Mannheim Distribuzione negli USA: Roche Diagnostics, Indianapolis, IN Assistenza tecnica alla clientela negli USA: / 5

Precipath U plus (10 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 3 ml) Codice 301

Precipath U plus (10 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 07190794 190 (200 test) N. d ident. 07 7485 5 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinchinasi (CK) totale in siero o plasma mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinchinasi (CK) totale in siero o plasma mediante colorimetria. 2016/09/27 A93A00052NIT A11A01632 26 ml 6.5 ml 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinchinasi (CK) totale in siero o plasma mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

ABX Pentra CK NAC CP. Interesse clinico (1, 2) Reagenti. Metodo a (3, 4, 5, 6, 7) Chimica clinica

ABX Pentra CK NAC CP. Interesse clinico (1, 2) Reagenti. Metodo a (3, 4, 5, 6, 7) Chimica clinica 2012/08/17 A93A00052LIT A11A01632 26 ml 6.5 ml 400 Uso previsto: reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatina chinasi (CK) totale in siero o plasma mediante colorimetria.

Dettagli

LIP. 12149443 160 Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice 301

LIP. 12149443 160 Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui le confezioni possono essere impiegate 11821792 216 assay ([1] 6 x 20 ml, [2] 6 x 13 ml) Roche/Hitachi MODULAR P 11821822 216 assay ([1] 6 x 64 ml, [2] 6 x 42

Dettagli

CA2. Informazioni per ordini

CA2. Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05061482 190 Calcium Gen.2, 300 test N. d ident. 07 7476 6 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350

Dettagli

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente.

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente. Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04404483 190, 800 test N. d ident. 07 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05168791 190 (2200 test) N. d ident. 05 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

BILT3. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: BILT3: ACN 8712 SBIL3: ACN 8711 (STAT, tempo di reazione: 4)

BILT3. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: BILT3: ACN 8712 SBIL3: ACN 8711 (STAT, tempo di reazione: 4) Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05795397 190 (250 test) N. d ident. 07 7483 9 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

COLINESTERASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COLINESTERASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COLINESTERASI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Alla maggior parte

Dettagli

UIBC. Unsaturated Iron Binding Capacity. Informazioni per ordini. Analizzatori su cui le confezioni possono essere impiegate.

UIBC. Unsaturated Iron Binding Capacity. Informazioni per ordini. Analizzatori su cui le confezioni possono essere impiegate. Informazioni per ordini 12146282 216 12146398 216 11877909 216 11877917 216 ([1] 3 x 86 ml, [1a] 3 x 86 ml, [1b] 3 x 86 ml, [2] 3 x 14 ml) ([1] 6 x 66 ml, [1a] 6 x 66 ml, [1b] 6 x 66 ml, [2] 6 x 13 ml)

Dettagli

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema Per l'analizzatore cobas c 311:

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema Per l'analizzatore cobas c 311: Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04460715 190, 500 test N. d ident. 07 6303 9 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

LIPASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

LIPASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. LIPASI MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

PHOS Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

PHOS Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05171377 190 (600 test) N. d ident. 05 6614 3 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml) Codice

Dettagli

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema ACN 8421 (siero, plasma) NH 4

UREAL. Italiano Informazioni relative al sistema ACN 8421 (siero, plasma) NH 4 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05171873 190, 1900 test N. d ident. 05 6303 9 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml) Codice

Dettagli

MG Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

MG Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 06481647 190, 250 test N. d ident. 07 7486 3 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

MG Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

MG Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05171911 190, 400 test N. d ident. 05 3759 3 Roche/Hitachi cobas c 701/702 06407358 190, 200 test N. d ident. 01 7486 3

Dettagli

PHOS Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

PHOS Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 03183793 122, 250 test N. d ident. 07 6614 3 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

IGM PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 392

IGM PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 392 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 03507190 190, 150 test N. d ident. 07 6788 3 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 11355279 216 Calibrator f.a.s. Proteins

Dettagli

IGG-2. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501:

IGG-2. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 03507432 190, 150 test N. d ident. 07 6787 5 cobas c 311, cobas c 501/502 11355279 216 Calibrator f.a.s. Proteins (5 1 ml)

Dettagli

CHOL2. Informazioni per ordini

CHOL2. Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 03039773 190 Cholesterol Gen.2, 400 test N. d ident. 07 6726 3 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

ABX Pentra Creatinine 120 CP

ABX Pentra Creatinine 120 CP 2015/09/18 A93A01278EIT A11A01933 27.5 ml 8 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatina in siero, plasma e urina mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

TAS. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

TAS. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. TAS MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

ABX Pentra Creatinine 120 CP

ABX Pentra Creatinine 120 CP 2015/09/18 A93A01337DIT A11A01933 27.5 ml 8 ml Metodo della velocità del bianco compensato (solo siero/plasma) Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatina

Dettagli

IMMUNOGLOBULINE IgM. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore.

IMMUNOGLOBULINE IgM. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. IMMUNOGLOBULINE IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

AMYL Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

AMYL Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 03183742 122 α Amylase EPS ver.2 (300 test) N. d ident. 07 6609 7 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190

Dettagli

IMMUNOGLOBULINE IgG. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore.

IMMUNOGLOBULINE IgG. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. IMMUNOGLOBULINE IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

CREP2. Creatinine plus ver.2 Informazioni per ordini. Substrati

CREP2. Creatinine plus ver.2 Informazioni per ordini. Substrati Informazioni per ordini REF CONTENT 03263991 190 (250 test) N. d ident. 07 6612 7 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 3 ml) N. d ident. 07 3718 6 10759350 360 Calibrator f.a.s. (12 3 ml, per gli USA) N.

Dettagli

ABX Pentra Lactic Acid

ABX Pentra Lactic Acid 2017/09/13 A93A01294CIT A11A01721 103 ml 10 x 10 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'acido lattico nel plasma mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846 Rev.9

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. 2015/12/04 A93A00292NIT A11A01641 60 ml 15 ml 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

CREJ Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

CREJ Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04810716 190, 700 test N. d ident. 07 6928 2 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. 2014/07/11 A93A01237CIT A11A01641 60 ml 15 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Dettagli

CREJ Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

CREJ Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 06407137 190 (1500 test) N. d ident. 03 6928 2 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml)

Dettagli

ABX Pentra Lipase CP. Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della lipasi in siero o plasma mediante colorimetria.

ABX Pentra Lipase CP. Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della lipasi in siero o plasma mediante colorimetria. 2018/10/17 A93A01309DIT A11A01631 24 ml 7 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della lipasi in siero o plasma mediante colorimetria. QUAL-QA-WORI-5542 Rev.1 Versione

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della fosfatasi alcalina (ALP) in siero o plasma mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della fosfatasi alcalina (ALP) in siero o plasma mediante colorimetria. 2014/09/30 A93A01282AIT A11A01626 26 ml 6.5 ml Utilizzare in un rack reagenti 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della fosfatasi alcalina (ALP) in siero o plasma mediante

Dettagli

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP 2015/09/09 A93A01273BIT A11A01907 22 ml 8 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinina in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

CREJ2. Informazioni per ordini. Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato. Creatinine Jaffé Gen test 1500 test

CREJ2. Informazioni per ordini. Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato. Creatinine Jaffé Gen test 1500 test Informazioni per ordini 05168597 190 06407137 190 3000 test 1500 test N. d'ident. 05 6928 2 N. d'ident. 03 6928 2 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml) Codice 401 10759350 360 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP 2013/06/18 A93A01318AIT A11A01907 22 ml 8 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinina in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF B01460 Il dosaggio dell acido micofenolico (MPA) CEDIA è concepito per la determinazione quantitativa

Dettagli

AMY-P PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 392

AMY-P PreciControl ClinChem Multi 2 (4 x 5 ml, per gli USA) Codice 392 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 20766623 322 α Amylase EPS Pancreatic, 200 test N. d ident. 07 6662 3 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

ABX Pentra Uric Acid CP

ABX Pentra Uric Acid CP 2015/09/09 A93A01233CIT A11A01670 60 ml 15 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'acido urico in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo

Dettagli

ALBT2. Informazioni per ordini

ALBT2. Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04469658 190 Tina quant Albumin Gen.2, 100 test N. d ident. 07 6743 3 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502

Dettagli

UA Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

UA Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05171857 190 (1000 test) N. d ident. 05 6615 1 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml)

Dettagli

UA Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

UA Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 03183807 190 Uric Acid ver.2 (400 test) N. d ident. 07 6615 1 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator

Dettagli

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP

ABX Pentra Enzymatic Creatinine CP 2015/09/09 A93A01318BIT A11A01907 22 ml 8 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della creatinina in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. 2014/09/30 A93A00292MIT A11A01641 60 ml 15 ml 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. Versione

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria. 2015/12/07 A93A01315BIT A11A01641 60 ml 15 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'urea/ azoto ureico ematico in siero, plasma e urina mediante colorimetria.

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (HIGH RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A31849 Il dosaggio PLUS per la ciclosporina CEDIA è concepito per la determinazione

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (LOW RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (LOW RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA CYCLOSPORINE PLUS (LOW RANGE) BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A31849 Il dosaggio PLUS per la ciclosporina CEDIA è concepito per la determinazione

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

SCIENTIFIC PAPERS CONTRIBUTI SCIENTIFICI

SCIENTIFIC PAPERS CONTRIBUTI SCIENTIFICI CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS Stima dell incertezza della misura della concentrazione di attività catalitica dell alanina amminotransferasi (ALT) nel siero mediante il metodo di riferimento

Dettagli

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti)

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

ABX Pentra CRP CP. Versione dell'applicazione. Uso previsto. Aspetti di interesse clinico a. Chimica clinica

ABX Pentra CRP CP. Versione dell'applicazione. Uso previsto. Aspetti di interesse clinico a. Chimica clinica 2015/02/02 A93A01361BIT A11A01611 25 ml 23.5 ml Metodo ad alta sensibilità Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della proteina C-Reattiva (CRP HS) ad alta sensibilità

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

ABX Pentra Uric Acid CP

ABX Pentra Uric Acid CP 2015/12/03 A93A01323CIT A11A01670 60 ml 15 ml Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'acido urico in siero, plasma e urine mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846

Dettagli

ABX Pentra Cholesterol CP

ABX Pentra Cholesterol CP 2015/08/24 A93A01227DIT A11A01634 90 ml Pentra C200 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro del colesterolo in siero o plasma mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846 Rev.9 Versione

Dettagli

IMMUNOGLOBULINE IgA. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore.

IMMUNOGLOBULINE IgA. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. IMMUNOGLOBULINE IgA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

ABX Pentra Cholesterol CP

ABX Pentra Cholesterol CP 2015/08/24 A93A00142LIT A11A01634 90 ml 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro del colesterolo in siero o plasma mediante colorimetria. QUAL-QA-TEMP-0846 Rev.9 Versione dell'applicazione

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

ISE indirect Na-K-Cl for Gen.2

ISE indirect Na-K-Cl for Gen.2 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 11360981 216 ISE Reference Electrolyte (5 300 ml) cobas c 311, cobas c 501 04522320 190 ISE Internal Standard Gen.2 (5 600

Dettagli

LDLC3. Esteri del colesterolo LDL + H 2 O

LDLC3. Esteri del colesterolo LDL + H 2 O Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 07005768 190 (500 test) N. d ident. 05 7565 7 Roche/Hitachi cobas c 701/702 12172623 122 Calibrator f.a.s. Lipids (3 1 ml)

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

USABILITÀ INTERFERENTI EMATOCRITO LABELLING

USABILITÀ INTERFERENTI EMATOCRITO LABELLING INTERFERENTI USABILITÀ Nella tabella sono indicate le concentrazioni massime per le quali non si riscontrano interferenze con il sistema GLUCOCARD SM secondo lo standard EN ISO 15197:2013. Sostanza Concentrazione

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

ABX Pentra. Sodium-E. Caratteristiche. Interesse clinico (1) Manipolazione. Metodo. Chimica clinica A11A Pentra C200

ABX Pentra. Sodium-E. Caratteristiche. Interesse clinico (1) Manipolazione. Metodo. Chimica clinica A11A Pentra C200 2012/08/01 A93A01257BIT A11A01738 Pentra C200 Uso previsto: elettrodo iono-selettivo utilizzato per la determinazione quantitativa del sodio in siero, plasma e urina nel modulo ISE di Pentra C200. Interesse

Dettagli

SCIENTIFIC PAPERS CONTRIBUTI SCIENTIFICI

SCIENTIFIC PAPERS CONTRIBUTI SCIENTIFICI Determinazione di aspartato amminotransferasi e alanina amminotransferasi con metodi a tre reagenti e metodi a due reagenti su analizzatore automatico: la presenza di piridossal-5 -fosfato esogeno è più

Dettagli

HDLC4. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: HDLC4: ACN colesterolo HDL + RCOOH

HDLC4. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: HDLC4: ACN colesterolo HDL + RCOOH Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 07528566 190 HDL Cholesterol Gen.4 (350 test) N. d ident. 07 7589 4 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 12172623

Dettagli

HDLC4. 2 H 2 O amminoantipirina + EMSE + H + + H 2 O. pigmento colorato + 5 H 2 O. Reattivi soluzioni pronte all'uso

HDLC4. 2 H 2 O amminoantipirina + EMSE + H + + H 2 O. pigmento colorato + 5 H 2 O. Reattivi soluzioni pronte all'uso Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 07528582 190 HDL Cholesterol Gen.4 (500 test) N. d ident. 05 7589 4 Roche/Hitachi cobas c 701/702 12172623 122 Calibrator

Dettagli

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008 Scheda di sicurezza ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008 1. Identificazione del prodotto e dell'azienda produttrice 1.1. Identificazione del prodotto Denominazione del prodotto Codice del prodotto

Dettagli

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO Timbro e firma leggibile del Legale rappresentante della Ditta 1 Art. 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI

Dettagli

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53716 (Internazionale) Il dosaggio QMS per l'everolimus è concepito per la determinazione quantitativa di

Dettagli

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS Inchiesta nazionale sull impiego di metodi commerciali basati sul principio analitico raccomandato dall IFCC per la determinazione dell attività catalitica degli enzimi nel siero* Giampaolo Cattozzo 1,

Dettagli

CA 15-3 II. Cancer Antigen Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

CA 15-3 II. Cancer Antigen Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 03045838 122 100 Italiano Nota Il valore di CA 15 3 di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato di laboratorio deve quindi sempre contenere un indicazione

Dettagli

Valutazione multicentrica del metodo Tosoh AIA-Pack di 2^ generazione per la determinazione della troponina I cardiaca

Valutazione multicentrica del metodo Tosoh AIA-Pack di 2^ generazione per la determinazione della troponina I cardiaca Valutazione multicentrica del metodo Tosoh AIA-Pack di 2^ generazione per la determinazione della troponina I cardiaca Franca Pagani 1, Annalisa Iervasi 2, Francesca Stefini 1, Gianmatteo Micca 3, Paolo

Dettagli

Testosterone II. Testosterone. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Testosterone II. Testosterone. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 II 05200067 190 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del testosterone nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza

Dettagli

Folate III. Folato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

Folate III. Folato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 04476433 190 100 Italiano Finalità d uso Test di legame per la determinazione quantitativa in vitro del folato nel siero e nel plasma umani. Il test di legame è destinato all uso sugli immunoanalizzatori

Dettagli

Folate III. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Folate III. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07559992 190 100 Italiano Finalità d uso Test di legame per la determinazione quantitativa in vitro del folato nel siero e nel plasma umani. Il test di legame è destinato all uso sugli immunoanalizzatori

Dettagli

mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio

mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio Se utilizzati correttamente, i sistemi di misurazione della glicemia consentono ai pazienti diabetici di controllare la

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

CRPHS. Cardiac C Reactive Protein (Latex) High Sensitive, Informazioni per ordini. Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato

CRPHS. Cardiac C Reactive Protein (Latex) High Sensitive, Informazioni per ordini. Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato Informazioni per ordini 04628918 190 Cardiac C Reactive Protein (Latex) High Sensitive, 300 test 11355279 216 Calibrator f.a.s. Proteins (5 x 1 ml) Codice 656 11355279 160 Calibrator f.a.s. Proteins (5

Dettagli

ABX Pentra Micro ALBUMIN CP

ABX Pentra Micro ALBUMIN CP 2015/02/20 A93A01308BIT A11A01965 30 ml 8 ml Urina Pentra C400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro dell'albumina a basse concentrazioni (µ-alb) in urina mediante immunoturbidimetria.

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina emoglobina glicata Andrea Mosca Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (CIRME) Dip. di Scienze

Dettagli

FT3. FT3 triiodotironina libera. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

FT3. FT3 triiodotironina libera. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 REF SYSTEM 03051986 190 200 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro della triiodotironina libera nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay

Dettagli

CK-MB. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti CK-MB

CK-MB. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti CK-MB ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti CK-MB CK-MB 189 6836 Impiego Per la misura in vitro delle quantità di CK-MB nel siero e plasma (EDTA o eparina) umani. Compendio

Dettagli

ABX Pentra Fructosamine CP

ABX Pentra Fructosamine CP 2019/04/25 A93A01430AIT 1300063534 24 ml 5,5 ml ABX Pentra 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro delle proteine glicate (fruttosamina) in siero o plasma mediante colorimetria.

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

HDL-Cholesterol plus 3rd generation Colesterolo HDL plus, 3 a generazione

HDL-Cholesterol plus 3rd generation Colesterolo HDL plus, 3 a generazione HDL-Cholesterol plus 3rd generation Colesterolo HDL plus, 3 a generazione Informazioni per ordini COBAS 200 test Art. n. 04399803 190 Indica gli analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato

Dettagli

cobas e 801

cobas e 801 07027320190 07027320500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema Nome abbreviato FPSA 10035 Nota ACN (application code number codice di applicazione) Il test immunologico deve essere utilizzato

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

VALP2. Calibratori Preciset TDM I CAL A F (1 x 5 ml) Diluente (1 x 10 ml) TDM Control Set Livello III (2 x 5 ml) Codici

VALP2. Calibratori Preciset TDM I CAL A F (1 x 5 ml) Diluente (1 x 10 ml) TDM Control Set Livello III (2 x 5 ml) Codici Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04491041 190 ONLINE TDM, 100 test N. d ident. 07 6913 4 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 05108438 190 ONLINE TDM,

Dettagli

GICA (CA 19-9) FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GICA (CA 19-9) FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GICA () PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE 01 MARIA CHIARA BALBONI Facilitatore della gestione della qualitàpreanalitica. TSLB Esperto Laboratorio Unico Provinciale Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 PROGRAMMA DI VEQ PER EMATOLOGIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani

Dettagli

Antigene prostata-specifico totale (tpsa) libero e complessato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411

Antigene prostata-specifico totale (tpsa) libero e complessato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 04641655 190 100 Italiano Nota Il valore di tpsa di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato di laboratorio deve quindi sempre contenere un indicazione

Dettagli