Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010

Documenti analoghi
Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal

Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH

Open A3. Contatti. Docente: Tutor: Francesca Tomasi:

Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

Corsi di Formazione Informatica

Registrazione ai servizi di biblioteca

Di seguito viene illustrata la procedura da seguire per l inserimento della domanda di diploma Master tramite Uniweb.

Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica).

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

Documento a supporto di chi possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine. Sommario

Pagina personale: come modificarla

Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

MANUALE - ISTRICE 2009

IMMATRICOLAZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

1) Leggere attentamente tutti i passaggi sotto riportati

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo.

Biblioteca di Veterinaria «Ercolani» ovvero, se non scarichi gli articoli, chiedili ai bibliotecari

Pagina personale: come modificarla

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher

Compilazione piano carriera online Versione del 25/10/2017

La gestione degli utenti in Alma

Graduatorie di Circolo e di Istituto

Guida all associazione degli uffici PCC con le Unità Organizzative di IPA

Isa Maria Sozzi.

Guida al servizio WiFi

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Università degli Studi di Verona

Servizio di consultazione e prenotazione dei Corsi di Formazione per il Personale dell Università degli Studi di Firenze

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento)

Procedura di inserimento Nuovo prodotto

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali.

Learning Agreement Uniweb DOCENTE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

Compilazione piano carriera online

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Cultura Tecnologica di Progetto

FAQ (Frequently asked questions) Sportello Tirocini di Psicologia Sede di Milano

ISIDATA SERVIZI STUDENTI

INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI...

Corsi di Formazione Informatica

PRENOTAZIONE CORSI VIA WEB

Nuvola. Manuale Operativo di riferimento rapido. Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel Mail:

Fondazione Ezio Tarantelli Centro Studi, Ricerca e Formazione

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Ufficio Segreteria Organi centrali ed elezioni ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEGLI ORGANI ACCADEMICI 27, 28, 29 NOVEMBRE 2018

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

MODULO WEBGENITORI. Versione 1.2

REGISTRAZIONE AI SERVIZI WEB DELLA SEGRETERIA STUDENTI

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

Accesso alla piattaforma istituzionale del CNAPPC.

Appunti Registro online per famiglie

PIATTAFORMA DIDATTICA CORSI ONLINE UER MANUALE UTENTE versione 1.0 del 27/11/2018

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE v02 del

Accesso al Registro Comunicazioni scuola famiglia

Registrazione. Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente. Assistenza

Guida alla compilazione ed invio della domanda on line. II Bando Erasmus+ per Studio a.a. 2018/2019. Si raccomanda di leggere attentamente

Prot tecnico-amministrativo

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Vademecum dello studente

COMPILAZIONE ON-LINE DOMANDE DI - RE-IMMATRICOLAZIONE A SEGUITO DI RINUNCIA/DECADENZA - CONSEGUIMENTO DI SECONDA LAUREA - ISCRIZIONE CON ABBREVIAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI

Guida alla registrazione dal Portale

Business Community Confindustria

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

Corsi di studio in. Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali. Modalità immatricolazioni a.a. 2013/2014

Autoregistrazione. Come diventare utente registrato della Biblioteca di Ateneo

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DA WEB DISCIPLINE PER LA DIDATTICA MANUALE PER LO STUDENTE VERSIONE 1.0


AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it

Presentazione del Learning Agreement online

PIATTAFORMA TIROCINI Linee guida Aziende

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

Domande frequenti poste dagli studenti

GUIDA A MARCIALONGA EVENT BUILDER PASSO DOPO PASSO

Adesioni collettive al Giied iscrizione a IDRA16. Istruzioni per l utilizzo della procedura on-line

Istruzioni pratiche per l immatricolazione ad un Corso di Perfezionamento. Prima fase: registrazione

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S Scuole Paritarie

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO e PARAMETRI2016

La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida

Sistema prenotazione aule ed auto. Dipartimento di Fisica ed Astronomia

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE ON LINE A.A.2017/18 BIENNI E TRIENNI

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0

Guida Utente Registrazione e successivi Accessi

Tabella riepilogativa: categorie, domini, modalità di assegnazione, scadenza credenziali

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Transcript:

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche E-mail sab@ateneo.univr.it Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010 A cura di S.A.B., GdL Circolazione, CILEA Versione del 17 giugno 2010 Considerazioni generali In seguito agli accordi presi con le segreterie/sia dell UniVR per la gestione centralizzata degli utenti, da parte delle biblioteche dell Ateneo che usano il modulo Circolazione di Aleph500 si inizia un lavoro di gestione degli utenti in cui si usa il codice GIA come identificativo principale dell utente. Se temporaneamente si continueranno a iscrivere gli studenti a mano, si pianifica che per fine dicembre 2010 essi siano iscritti in automatico dalla segreteria. Verranno iscritti in automatico gli studenti (status 01) e il personale (status 03). La possibile iscrizione automatica degli esterni (status 04) avverrà successivamente. Tendenzialmente questo protocollo rimarrà in uso fino a fine novembre 2010.

2 Studenti 1) ID utente: mettere l ID GIA, ID012345 non più VR012345 2) Barcode: mettere quanto scritto sul tesserino in uso, ora VR012345 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, ID012345 Barcode: Bisogna controllare se la loro matricola, quella che appare nel tesserino in uso, corrisponde al Barcode. Se non corrisponde, inserire nel campo Barcode la nuova matricola, sempre come appare nel tesserino. Non vanno fatte altre modifiche.

3 Laureandi Si tratta di studenti che stanno lavorando alla tesi, di solito si tratta di cambiare lo status da 01 a 02. Può succedere che uno si iscriva direttamente come laureando. Bisogna mettere 02 come status. 1. ID utente: mettere l ID GIA, ID012345 non più VR012345 2. Barcode: mettere quanto scritto sul tesserino in uso, ora VR012345 3. Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, ID012345 Date di scadenza: comportarsi nel modo ora già usuale Status: Bisogna mettere 02 come status. Barcode: Bisogna controllare se la loro matricola, quella che appare nel tesserino in uso, corrisponde al Barcode. Se non corrisponde, inserire nel campo Barcode la nuova matricola, sempre come appare nel tesserino. Non vanno fatte altre modifiche. Specializzandi di medicina Trattarli come gli studenti e dargli dunque lo status 01. Il loro inserimento come nuovi e le modifiche per i già inseriti sono uguali a quelli degli studenti. Barcode (non hanno tesserino): Il campo Barcode va compilato con la matricola SSV12345. Eventualmente la pw GIA può essere richiesta ai Tecnici informatici della Facoltà.

4 Iscritti a master e corsi di perfezionamento di Ateneo e inter ateneo (i post-laurea ) A) Utenti nuovi che hanno il codice GIA Vanno inseriti come 01 1) ID utente: mettere l ID GIA, ID012345 non più VR012345 2) Barcode: mettere quanto scritto sul tesserino in uso, ora VR012345 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, ID012345 B) Utenti nuovi che NON hanno il codice GIA Vanno inseriti come 04 1) ID utente: mettere il codice secondo le regole usuali 2) Barcode: mettere il codice secondo le regole attuali 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere il codice fiscale. Tipo Chiave 03 Cod. Fiscale Verifica: mettere la PASSWORD scelta al momento. C) Utenti già inseriti NON fate nulla

5 Erasmus Gli Erasmus da quest anno (2010) non hanno più la matricola ER012345 ma matricola tipo VR012345; hanno però identificativo GIA simile a quello del personale Docente e TA (tipo simile al codice fiscale). Vanno cancellati da Aleph quando chiedono il nulla osta. Status: Bisogna mettere 01 come status. 1) ID utente: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale 2) Barcode: mettere quanto scritto sul tesserino in uso, ora VR012345 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale Status: Bisogna controllare che sia 01 come status. Nel caso cambiarlo a 01. Barcode: Bisogna controllare se la loro matricola, quella che appare nel tesserino in uso, corrisponde al Barcode. Se non corrisponde, inserire nel campo Barcode la nuova matricola, sempre come appare nel tesserino. Nulla osta: Quando vengono a chiedere il nulla osta vanno cancellati.

6 Docenti e TA La nuova modalità d inserimento sarà con ID GIA, simile al codice fiscale. Alcune categorie prima differenziate verranno gestite come questa categoria. Status: Bisogna mettere 03 come status 1) ID utente: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale 2) Barcode: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale Va aggiunto l ID GIA a quelli già inseriti (tipo D880, DBF00152, DBIG0145, ND1542) Status: Devono avere sempre 03 come status. L ID GIA va aggiunto tra gli ID ulteriori. 1) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale

7 Dottorandi interni, cultori, assegnisti, borsisti. Queste categorie vanno trattate come i Docenti e TA. Se non hanno l ID GIA bisogna dirgli di richiederlo. A CHI CHIEDERE CREDENZIALI GIA: - DEVONO RIVOLGERSI AL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI DELLA PROPRIA STRUTTURA (es. Segretaria di Dip), che inserisce i dati in dberw. - Il giorno dopo vanno dai Tecnici informatici di Facoltà per avere gli account GIA Per sapere quali sono i referenti per l inserimento in dberw e per la richiesta di account GIA, dalla home page dell Università cliccare su Area Amministrativa e poi sul link referenti web di dipartimento, da qui è possibile vedere gli elenchi dei referenti: - web di Facoltà - web di Dipartimento - tecnici di Facoltà Status: Bisogna mettere 03 come status. 1) ID utente: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale 2) Barcode: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale 3) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale Status: Bisogna modificare lo status e mettere 03. L ID GIA va aggiunto tra gli ID ulteriori. 1) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere l ID GIA, tipo codice fiscale

8 Esterni Con gli esterni per ora bisogna solo raccogliere il codice fiscale e collegarlo a un password valida, non ci sono altri cambiamenti. Un volta messo in produzione il carico automatico dell anagrafica per studenti e docenti, allora si penserà di fornire gli esterni di ID GIA. Per gli esterni che non hanno proprio codice fiscale (persone non italiane ma con diritto ad essere iscritte), sentire le segreterie per gli identificativi da usare. Segnalare la cosa al SAB. Dovrebbero essere casi rarissimi. Status: Bisogna mettere 04 come status 4) ID utente: mettere il codice secondo le regole usuali 5) Barcode: mettere il codice secondo le regole attuali 6) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere il codice fiscale. Tipo Chiave 03 Cod. Fiscale Verifica: mettere la PASSWORD scelta al momento. Status: Deve essere 04 Il codice fiscale va aggiunto tra gli ID ulteriori. 2) Id ulteriori -> Aggiungi ID -> Dati Chiave: mettere il codice fiscale Tipo Chiave 03 Cod. Fiscale Verifica: ripetere la PASSWORD (se non la ricordano reinserirla e ricordarsi di metterla anche qui).

9 Dottorandi esterni (gestire come esterni, status 04) Vanno gestiti come esterni con lo status 04. Non va chiesto l ID GIA. Sia per i nuovi che per i già inseriti va chiesto il codice fiscale che va aggiunto agli Id ulteriori come per gli esterni. Gli operatori BF, dovranno continuare a dargli 5 libri ignorando il limite. Professioni Legali (status 07) Lo status 07, non va più usato. Non sono più presenti utenti con questo status. Inserirli come esterni e dare lo status 04. Personale azienda ospedaliera Verona (status 06) Lo status 06, non va più usato. Non sono più presenti utenti con questo status. Inserirli come esterni e dare lo status 04.