La gestione degli utenti in Alma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione degli utenti in Alma"

Transcript

1 Raffaella Collufio 26/01/ /02/ /02/2018

2 Agenda La ricerca degli utenti Il campo tipo di account: esterno ed interno. Differenze Alma - Aleph L invito al social login L aggiornamento degli utenti Il campo gruppo utente I ruoli L inserimento di un utente 2

3 La ricerca degli utenti in Alma 3

4 La ricerca degli utenti in Alma 4

5 La ricerca degli utenti in Alma 5

6 La ricerca degli utenti in Alma Staff sono i bibliotecari che non hanno utente istituzionale. Pubblico tutti gli utenti, inclusi i bibliotecari con utente istituzionale 6

7 La ricerca degli utenti in Alma 7

8 La ricerca degli utenti in Alma 8

9 La ricerca degli utenti in Alma 9

10 La ricerca degli utenti in Alma Sono le funzioni dell operatore in biblioteca e sono raggruppate per tipo (ad esempio, Circulation desk etc) 10

11 La ricerca degli utenti in Alma 11

12 La ricerca degli utenti in Alma 12

13 La ricerca degli utenti in Alma 13

14 La ricerca degli utenti in Alma 14

15 La ricerca degli utenti in Alma 15

16 La ricerca degli utenti in Alma 16

17 La ricerca degli utenti in Alma 17

18 La ricerca degli utenti in Alma 18

19 La ricerca degli utenti in Alma 19

20 La ricerca degli utenti in Alma 20

21 La ricerca degli utenti in Alma 21

22 Il campo tipo di account: esterno ed interno. Differenze Alma - Aleph Ce.D.I.A. - Settore sistemi a supporto del sistema bibliotecario e della gestione documentale per la didattica 22

23 Il campo tipo di account: esterno ed interno. Differenze Alma - Aleph Interni in Alma Utenti non istituzionali. Sono coloro che erano esterni in Aleph500 (ex utenti esterni, ex esterni accreditati ed ex esterni sistema bibliotecario urbano, ex biblioteche) Sono creati a mano dai bibliotecari Le loro informazioni sono contenute in Alma Usano social login (quelli che hanno un account Facebook o Gmail) Esterni in Alma Sono gli utenti istituzionali (studenti e dipendenti) Tutti coloro che erano interni in Aleph Le loro informazioni risiedono al di fuori di Alma Database delle segreterie per gli studenti CSA per personale Unige (strutturato o meno che sia) Vengono aggiornati in maniera automatica Usano autenticazione con credenziali Unigepass 23

24 L invito al social login Inserimento + invito L utente viene inserito a mano dal bibliotecario che manda invito Mail con link L utente riceve una mail contenente il link per associare il proprio profilo ad un account (scegliendo se Facebook o Gmail) Profilo associato L utente si autentica sul social indicato 24

25 L aggiornamento degli utenti in Alma 25

26 L aggiornamento degli utenti in Alma 26

27 L aggiornamento degli utenti in Alma 27

28 L aggiornamento degli utenti in Alma 28

29 Il gruppo utente 29

30 I ruoli Il ruolo di un utente in Alma è l insieme delle attività che l utente può svolgere Per il personale bibliotecario, non esiste più differenza tra il profilo da utente e quello da operatore Si può attingere da un elenco di ruoli predefinito oppure crearne uno nuovo 30

31 I ruoli 31

32 Come inserire un utente 32

33 Come inserire un utente 33

34 Come inserire un utente Per gli utenti non istituzionali è stato introdotto un contatore. Di default verrà mostrato un ID automaticamente generato ma, volendo, è possibile modificarlo 34

35 Come inserire un utente ATTENZIONE! L utente così creato è di tipo interno ad Alma. Occorre poi cambiarlo. 35

36 Come inserire un utente 36

37 Come inserire un utente 37

38 Come inserire un utente 38

39 Come inserire un utente 39

40 GRAZIE! Informazioni sul progetto Alma: 40

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE DI BREVE DURATA (SHORT TERM MOBILITY) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE AVVISO AI CANDIDATI

Dettagli

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione SOL - Anagrafe utenti e autenticazione ORIANA BOZZARELLI, ELENA MARANGONI Ufficio Questo documento descrive le modalità di aggiornamento dell anagrafica utenti del sistema SOL in uso nel Polo Bibliografico

Dettagli

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione

SOL - Anagrafe utenti e autenticazione SOL - Anagrafe utenti e autenticazione ORIANA BOZZARELLI, ELENA MARANGONI Ufficio Questo documento descrive le modalità di aggiornamento dell anagrafica utenti del sistema SOL in uso nel Polo Bibliografico

Dettagli

Breve guida al servizio CLAS per l acceso alle risorse da remoto

Breve guida al servizio CLAS per l acceso alle risorse da remoto Breve guida al servizio CLAS per l acceso alle risorse da remoto 1 Cosa è il servizio CLAS? CLAS (Cineca Library Access Solution) è un servizio "EZproxy che ha come per obiettivo principale quello di favorire

Dettagli

SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO

SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO Portale di ecare. Piattaforme: Desktop e Mobile Browser supportati: Internet Explorer: da IE9 Chrome: da 56 Firefox: da 45 Safari: da 11 1 Sommario

Dettagli

LUMSA Sistemi Informativi. Servizi informatici dedicati agli studenti

LUMSA Sistemi Informativi. Servizi informatici dedicati agli studenti Servizi informatici dedicati agli studenti SITI INTERNET SITO ISTITUZIONALE (Italiano ed Inglese) http://www.lumsa.it Mi@Lumsa (ESSE3) http://servizi.lumsa.it -> Mi@LUMSA SERVIZI ON LINE Mi@Lumsa (1/10)

Dettagli

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Piattaforma E-learning di Ateneo http://elearning3.uninsubria.it Home Page 2 Cliccate sulla voce «Login» Come si accede 3 Inserite in questa pagina le vostre

Dettagli

SUPER. (Sistema Unico Posta Elettronica Regionale) Gestione Profilo Account

SUPER. (Sistema Unico Posta Elettronica Regionale) Gestione Profilo Account SUPER (Sistema Unico Posta Elettronica Regionale) Gestione Profilo Account Versione 1.7 del 07.12.2016 PAGINA2 1 PREMESSA... 3 1.1 GLOSSARIO... 3 1.2 RIFERIMENTI E BIBLIOGRAFIA... 3 1.3 VERIFICHE PER L

Dettagli

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Piattaforma E-learning di Ateneo http://elearning3.uninsubria.it Home Page 2 Cliccate sulla voce «Login». Come si accede 3 Inserite in questa pagina le vostre

Dettagli

Guida Moodle Mobile per lo studente

Guida Moodle Mobile per lo studente Guida Moodle Mobile per lo studente Moodle Mobile Moodle Mobile è la app ufficiale per accedere tramite smartphone o tablet ad una piattaforma di E-learning Moodle E disponibile per: Android tramite Google

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING

INFORMAZIONI SULL ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING INFORMAZIONI SULL ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING Ad ogni studente iscritto all Università di Urbino è assegnato un account istituzionale del seguente tipo: iniziale del nome.cognome@stud Con questo

Dettagli

Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010

Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche E-mail sab@ateneo.univr.it Creare nuovi utenti e gestire quelli presenti: protocollo di operazioni in Aleph modulo Circolazione dal 14.06.2010

Dettagli

La pagina di accesso

La pagina di accesso La pagina di accesso Con l ultimo aggiornamento è stata modificata la pagina di accesso alla piattaforma Comunità On Line, in particolare la pagina è stata suddivisa in due aree: L area a sinistra per

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

Minisiti degli insegnamenti Guida docenti

Minisiti degli insegnamenti Guida docenti Minisiti degli insegnamenti Guida docenti Premessa I minisiti: cosa sono Impostazione e gestione Struttura Guida operativa Come trovare il minisito e autenticarsi Caricare il materiale didattico Opzionale:

Dettagli

PROCEDURA PER ACCEDERE ALLA FORMAZIONE IN FAD

PROCEDURA PER ACCEDERE ALLA FORMAZIONE IN FAD 1 PROCEDURA PER ACCEDERE ALLA FORMAZIONE IN FAD (versione aggiornamento febbraio 2018) Per le lezioni ai corsi di Formazione e Aggiornamento L accesso alla piattaforma di formazione on-line FAD è consentito

Dettagli

Guida Moodle Mobile per lo studente

Guida Moodle Mobile per lo studente Guida Moodle Mobile per lo studente Moodle Mobile Moodle Mobile è la app ufficiale per accedere tramite smartphone o tablet ad una piattaforma di E-learning Moodle E disponibile per: Android tramite Google

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SULL'INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE. rev. 1.5

INFORMAZIONI GENERALI SULL'INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE. rev. 1.5 INFORMAZIONI GENERALI SULL'INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE rev. 1.5 I N D I C E > INSTALLAZIONE < > INIZIALIZZAZIONE DEL DATABASE < > SCHERMATA DI LOGIN, ATTIVAZIONE E ACQUISTO < In questo manuale verranno

Dettagli

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013 Prenotazioni Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com Ufficio EDP 04/10/2013 Sommario Introduzione... 2 Accesso... 3 Schermata iniziale, lista prenotazioni.... 4 Inserire una prenotazione... 5 Modificare

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

FNOVI MANUALE PER COMPILAZIONE DEL

FNOVI MANUALE PER COMPILAZIONE DEL FNOVI MANUALE PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE INDICE GENERALE INDICE GENERALE...2 1. FASE DI LOGIN...3 2. AREA PERSONALE...3 3. AGGIORNAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE...4 3.1 Dati anagrafici...5

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER DOCENTI: REGISTRO DELLE LEZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER DOCENTI: REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER DOCENTI: REGISTRO DELLE LEZIONI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 COMPILAZIONE DEL REGISTRO DELLE LEZIONI...3 STATI DEL REGISTRO...7 STAMPA DEL REGISTRO...8

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Inserire un evento 2. Abilitare le notifiche 3. Inoltro mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 4. Importare il calendario eventi.dispoc 1 1. Procedura guidata per inserire

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento della domanda di laurea tramite Uniweb. All interno della stessa e possibile

Dettagli

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO www.speedyschool.it Il software per la gestione dell orario scolastico, delle comunicazioni on line scuola-famiglia, del registro elettronico e della pagella elettronica ora anche in versione Mobile PER

Dettagli

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI 12 di 90 COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI La lista dei docenti ed alcune informazioni di base potrebbero essere state già caricate dall amministratore, tuttavia, in seguito, sarà possibile

Dettagli

Servizi web di Esse3 12/05/2010

Servizi web di Esse3 12/05/2010 Università degli Studi di Udine VERBALIZZAZIONE ESAMI - ESSE3 AREA DOCENTE PROGETTO ESSE3: INDIRIZZI WEB Il sistema web per la gestione della didattica è raggiungibile al seguente indirizzo https://didattica.uniud.it/esse3

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura selettiva per l avanzamento alla qualifica di Caposquadra Volontario per Vigili del Fuoco volontari impiegati presso i distaccamenti volontari (art.13 del D.P.R. n.76/2004) Linee guida per la

Dettagli

Fondo Mètasalute Manuale Azienda

Fondo Mètasalute Manuale Azienda Fondo Mètasalute Manuale Azienda Scopo del documento è fornire una guida per le Aziende iscritte al Fondo mètasalute al fine di comunicare: Le variazioni di stato dei dipendenti aderenti al Fondo Questa

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

AUTORESET: COME SBLOCCARE LA PROPRIA UTENZA ONLINE

AUTORESET: COME SBLOCCARE LA PROPRIA UTENZA ONLINE AUTORESET: COME SBLOCCARE LA PROPRIA UTENZA ONLINE 1 ISTRUZIONI PER UTILIZZARE LA FUNZIONE AUTORESET (SBLOCCO PASSWORD ONLINE) PREMESSA Nell accesso al servizio Mi@, possono verificarsi errori di inserimento

Dettagli

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo ManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlboManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlbo.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Accesso Polyedro GDPR. Nuovo regolamento europeo sulla Privacy - GDPR

Accesso Polyedro GDPR. Nuovo regolamento europeo sulla Privacy - GDPR Nuovo regolamento europeo sulla Privacy - GDPR Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il Nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy (o General Data Protection Regulation, GDPR), che deve essere applicato in

Dettagli

Il sistema on line della FISE. Novità e aggiornamenti

Il sistema on line della FISE. Novità e aggiornamenti Il sistema on line della FISE Novità e aggiornamenti Sistema on line In questa presentazione verranno esposte le novità introdotte nelle due aree fondamentali del sistema on line della FISE, ovvero il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE - Scuole di specializzazione (Area medica) - 1 SOMMARIO Accesso alla MYUniTo Docente...3 Gestione

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows 7... 7 CSI Wi-Fi Unina Windows

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE Scopo del documento Il presente documento illustra le azioni che il cliente/utente finale (o suo delegato) deve eseguire nell area riservata del sito web www.sportelloperilconsumatore.it

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Inserimento Dati Comune

Inserimento Dati Comune Inserimento Dati Comune L accreditamento... 2 1. Inserimento dei dati... 4 2. Profilo... 6 2.1. Password... 6 2.2. Denominazione... 6 2.3. Referente... 7 2.4. Stemma comunale... 7 2.5. Link utili... 8

Dettagli

I DATABASE CREAZIONE DI UNA RUBRICA: Definiamo i campi della tabella. ID Cognome Nome Etc.

I DATABASE CREAZIONE DI UNA RUBRICA: Definiamo i campi della tabella. ID Cognome Nome Etc. CREAZIONE DI UNA RUBRICA: Definiamo i campi della tabella ID Cognome Nome Etc. Access mette a disposizione i seguenti tipi di dato: Testo - Accetta caratteri alfanumerici e simboli fino a 255 caratteri

Dettagli

un account di facebook registrazione di un nuovo account su Urbania Cittadino di Urbania

un account di facebook registrazione di un nuovo account su Urbania Cittadino di Urbania URBANIA Sulla base della proposta fatta per il concorso Potenza App vengono presentate le principali funzionalità dell applicazione nativa per piattaforma ios e Android di Urbania. I requisiti richiesti

Dettagli

Guida IBM Watson IoT

Guida IBM Watson IoT Guida IBM Watson IoT 1) Registrare account su IBM A. Andare su https://www.ibm.com/internet-of-things/spotlight/watson-iot-platform/trial B. Cliccare sul pulsante Try Watson IoT Platform C. Inserire username,

Dettagli

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

per lo Studente. Una sola password per molti servizi. Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. GUIDA PER L ACCESSO ALL AREA RISERVATA STUDENTI. Il presente documento intende fornire le linee guida relative alla modalità d iscrizione

Dettagli

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S Versione documento 1.0 Indice Indice 2 Informazioni documento 3 Introduzione alla piattaforma 3 Registrazione e creazione account esperto 3 Login 5 Piattaforma 6 Creazione

Dettagli

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione

Dettagli

Accesso. > Log-in > Registrazione Nuovo Utente > Primo accesso. Accesso Funzionalità Utilità

Accesso. > Log-in > Registrazione Nuovo Utente > Primo accesso. Accesso Funzionalità Utilità Accesso > Log-in > > Primo accesso Accesso Funzionalità Utilità Log-in La schermata di Log-in Registrazione Nuovo Utente è la seguente: Qualora non si sia in possesso delle credenziali di accesso a MyAzimut,

Dettagli

MANDATO. Funzioni per la gestione semplificata

MANDATO. Funzioni per la gestione semplificata MANDATO Funzioni per la gestione semplificata ASSESSORATO AGRICOLTURA Servizio Informativo Agricolo Regionale LUGLIO 2012 1 MANDATO DELEGA I soggetti fruitori potranno accedere, in funzione di un mandato,

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows XP (Home/Professional)...

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario utilizzato nella sezione cinofila del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa

Dettagli

Il processo è composto da 2 fasi: 1. Inserimento del titolo della tesi e del relatore; 2. Inserimento della domanda di conseguimento titolo.

Il processo è composto da 2 fasi: 1. Inserimento del titolo della tesi e del relatore; 2. Inserimento della domanda di conseguimento titolo. UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento della domanda di conseguimento titolo tramite Uniweb. Il processo è composto

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito Pag. 1 a 40

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito   Pag. 1 a 40 MANUALE D USO Pag. 1 a 40 Sommario Home... 4 Registrazione... 5 Login... 7 Login con Facebook... 9 Hai dimenticato la password?... 10 Primo accesso: Seleziona i tuoi interessi.... 11 Pagina Profilo...

Dettagli

Domanda di laurea online

Domanda di laurea online Domanda di laurea online Domanda di laurea online Documento redatto da: Centro Servizi Informatici 25 Novembre 2014 Versione non definitiva 1 In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Manutentori e Installatori già registrati. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Manutentori e Installatori già registrati. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Manutentori e Installatori già registrati a cura di ILSPA 1 Indice Premessa 3 1. Ditta di manutenzione/installazione già registrate: modalità di

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA La registrazione di un nuovo utente con ruolo: Rappresentante Legale del Soggetto Capofila di

Dettagli

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige Indice: 1. ACCESSO pag. 2 2. OFFERTE POSTI pag. 3 3. PROGETTI FORMATIVI INDIVIDUALI pag. 7 3.1. VALUTA I RISCHI pag. 8 3.2. FIRMA I PROGETTI pag. 11 3.3. REGISTRO

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE PER L AUTENTICAZIONE CON SMART CARD

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE PER L AUTENTICAZIONE CON SMART CARD PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE PER L AUTENTICAZIONE CON SMART CARD Versione 2.0 Pag. 2 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. ACCESSO AL SISTEMA TS 5 3. REGISTRA CNS 7 4. EFFETTUA LOGIN 10 Pag.

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO ON-LINE Aggiornata al 18/ 11/200

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO ON-LINE Aggiornata al 18/ 11/200 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO ON-LINE Aggiornata al 18/ 11/200 /2009 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT /04/2014 25/03/2015 ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT Pagina 0 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 2 ACCESSO UTENTE AI SERVIZI DAIT E SIEL 3 3 CAMBIO PASSWORD PRIMO ACCESSO 6

Dettagli

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige Indice: 1. ACCESSO pag. 2 2. OFFERTE POSTI pag. 3 3. PROGETTI FORMATIVI INDIVIDUALI pag. 7 3.1. VALUTA I RISCHI pag. 8 3.2. FIRMA I PROGETTI pag. 11 3.3. REGISTRO

Dettagli

La gestione digitale dell iter di registrazione degli Atti Negoziali del CSI: Manuale Operativo

La gestione digitale dell iter di registrazione degli Atti Negoziali del CSI: Manuale Operativo Servizi per l e-government nell Università Federico II La gestione digitale dell iter di registrazione degli Atti Negoziali del CSI: Manuale Operativo Data ultima revisione: 15.09.2014 A cura del CSI -

Dettagli

MANUALE UTENTE. Redatto a cura di

MANUALE UTENTE. Redatto a cura di MANUALE UTENTE Manuale utente Sommario IL PORTALE PER IL MONITORAGGIO DEI FINANZIAMENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA p.4 AUTENTICAZIONE AL SISTEMA p.4 Registrazione al sistema p.4 Recupero credenziali p.8 Modifica

Dettagli

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation Come fare per Registrare o rinnovare la registrazione della propria organizzazione (CRTT o AP) al sistema QuESTIO: Sei responsabile

Dettagli

CASELLARIO CENTRALE INFORTU

CASELLARIO CENTRALE INFORTU CASELLARIO CENTRALE INFORTU NI Gestione delle utenze per i servizi online del Casellario Centrale Infortuni Gennaio 2018 1 INDICE Pag. 3 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 11 Primo accesso Accesso tramite credenziali

Dettagli

Guida all accesso a eservices Indice

Guida all accesso a eservices Indice Guida all accesso a eservices Indice Accedere a eservices... 2 Accedere a eservices per la prima volta... 2 Successivi accessi a eservices... 4 eservices esistenti... 4 FAQ domande frequenti... 5 Quali

Dettagli

Forum elezioni del Rettore 2017

Forum elezioni del Rettore 2017 Forum elezioni del Rettore 2017 Sommario Premessa... 1 Accesso al sistema (per il personale)... 2 Accesso al sistema (per gli studenti)... 3 Struttura del Forum... 5 Aprire una discussione o rispondere...

Dettagli

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Come fare per Registrare o rinnovare la registrazione della propria organizzazione (CRTT o AP) al sistema QuESTIO: Sei responsabile

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

- ACCESSO AL SISTEMA -

- ACCESSO AL SISTEMA - - ACCESSO AL SISTEMA - Queste Linee guida intendono fornirti alcune indicazioni relative a: 1. modalità di accesso all area riservata studente in Esse3 2. cambio password. Ti segnaliamo, inoltre, che sul

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO

Dettagli

Il processo è composto da 2 fasi: 1. Inserimento del titolo della tesi e del relatore; 2. Inserimento della domanda di conseguimento titolo.

Il processo è composto da 2 fasi: 1. Inserimento del titolo della tesi e del relatore; 2. Inserimento della domanda di conseguimento titolo. UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento della domanda di conseguimento titolo tramite Uniweb. Il processo è composto

Dettagli

Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) un aula elettronica aperta alla collaborazione

Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) un aula elettronica aperta alla collaborazione Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) un aula elettronica aperta alla collaborazione 40. Assemblea Itale Pisa, Scuola Normale Superiore 25 maggio 2009 A cura di E. Nenci L. Marinelli Cos è Uno spazio informativo

Dettagli

Questa versione del registro lezioni è disponibile indistintamente sia per i docenti STRUTTURATI che per quelli non STRUTTURATI.

Questa versione del registro lezioni è disponibile indistintamente sia per i docenti STRUTTURATI che per quelli non STRUTTURATI. Il registro delle lezioni per i carichi didattici relativi all A.A. 2007/2008 è raggiungibile direttamente all indirizzo https://didattica.unicam.it o con l apposito pulsante disponibile all indirizzo

Dettagli

Nuova procedura di login per accedere al registro dei prodotti chimici (RPC) Indirizzo:

Nuova procedura di login per accedere al registro dei prodotti chimici (RPC) Indirizzo: Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Organo di notifica per prodotti chimici Nuova procedura di login per accedere al registro dei prodotti chimici (RPC) Indirizzo:

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica).

Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica). Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica). Sommario Premessa... 2 1. Registrazione Web... 2 2. Login con i

Dettagli

Manuale di utilizzo. della funzione di HELP DESK. a cura di ILSPA

Manuale di utilizzo. della funzione di HELP DESK. a cura di ILSPA Manuale di utilizzo della funzione di HELP DESK a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Che cos è l HELP DESK... 4 2. Come funziona l HELP DESK... 4 3. Procedura per effettuare una richiesta di assistenza...

Dettagli

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia Manuale D Uso Sistema di Registrazione FormaSicilia Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. RILASCIO CREDENZIALI... 1 3. AUTORIZZAZIONI... 2 4. ACCESSO AI SISTEMI AUTORIZZATI... 4 5. RECUPERO CREDENZIALI... 4

Dettagli

UNO PER TUTTO NOVITÀ DELLA NUOVA VERSIONE DI PRIMO 24/01/2018 LA NUOVA INTERFACCIA DI PRIMO HOMEPAGE E MENU SUPERIORE BARRA DELLA RICERCA

UNO PER TUTTO NOVITÀ DELLA NUOVA VERSIONE DI PRIMO 24/01/2018 LA NUOVA INTERFACCIA DI PRIMO HOMEPAGE E MENU SUPERIORE BARRA DELLA RICERCA UNO PER TUTTO LA NUOVA INTERFACCIA DI PRIMO Stefania Ciarlo, Anna Maria Pastorini Gruppo di lavoro ALMA Interfaccia utenti Gennaio Febbraio 2018 Corso di formazione NOVITÀ DELLA NUOVA VERSIONE DI PRIMO

Dettagli

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Requisiti Preliminari Per accedere al sito Sharepoint dedicato alla condivisione del Materiale Didattico, specifico

Dettagli

Microsoft Bookings. Uno strumento per la prenotazione online degli appuntamenti

Microsoft Bookings. Uno strumento per la prenotazione online degli appuntamenti Microsoft Bookings Uno strumento per la prenotazione online degli appuntamenti Microsoft Bookings: semplifica la pianificazione di appuntamenti I tuoi clienti possono prenotare online gli appuntamenti

Dettagli

«Atti e documenti 2.0»

«Atti e documenti 2.0» «Atti e documenti 2.0» Paolo Abbritti Napoli, 26 ottobre 2016 Atti e Documenti rendere piùcelere ed efficiente il lavoro di magistrati e funzionari della Cancelleria dei tribunali migliorare la qualitàcomplessiva

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

affari istituzionali Area affari legali Area Area Area gestione edilizia Area risorse umane Area Area Area Area Area Area Centro InfoSapienza

affari istituzionali Area affari legali Area Area Area gestione edilizia Area risorse umane Area Area Area Area Area Area Centro InfoSapienza Prot. n. 0030540 Del 22/05/2013 Classif. VII/6 Ai Presidi di Facoltà Al Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza Ai Direttori di Dipartimento Ricerca Servizi Ricerca e Servizi Ai Direttori

Dettagli

Il processo è composto da 2 fasi: 1. Inserimento del titolo della tesi e del relatore; 2. Inserimento della domanda di conseguimento titolo.

Il processo è composto da 2 fasi: 1. Inserimento del titolo della tesi e del relatore; 2. Inserimento della domanda di conseguimento titolo. UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento della domanda di conseguimento titolo tramite Uniweb. Il processo è composto

Dettagli

PROCEDURA N. 2 Attivazione o disattivazione della propria utenza

PROCEDURA N. 2 Attivazione o disattivazione della propria utenza PROCEDURA N. 2 Attivazione o disattivazione della propria utenza Per poter gestire dati, effettuare transazioni, etc. ogni utente deve attivare in via definitiva la propria utenza, creata attraverso il

Dettagli