Il DNA conserva l informazione genetica

Documenti analoghi
Nucleotidi e acidi nucleici

La genetica molecolare

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Caratteristiche generali

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi di proteine.

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici


2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

Nucleotidi e acidi nucleici

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Biologia. Lezione 09/11/2010

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

lati esterni altamente Idrofilici

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI

LA GENETICA MOLECOLARE

NUCLEO E GENOMA 26/10/15. Funzioni del Nucleo e Ciclo Cellulare DNA: T = A C G. Acido desossiribonucleico (DNA) Acido ribonucleico (RNA)

DNA: Struttura e caratteristiche

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 04/11/2015

informazione ed espressione genica

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Nucleotidi e Acidi Nucleici

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

Gli acidi nucleici: dalla cromatina ai nucleotidi

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Immagini e concetti della biologia

ACIDI GRASSI INSATURI

ll materiale genetico: DNA e RNA (parte 2)

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19


La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Ricerche Biotecnologiche Dr. Franco Lucchini

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

DNA: il materiale genetico

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile:

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Il ruolo del DNA nell ereditarietà

Corso di Biologia Molecolare I. Elia Ranzato Tel:

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

Schema di una cellula animale

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico?

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi

I materiali della vita

Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi.

Biologia Molecolare 2018 / 2019

CARIOLOGIA. 4.1 Introduzione. 4.2 Cromatina e cromosomi

La Chimica della Vita

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine)

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

Capitolo 3 Le biomolecole

Docente: Alessandra Coiana tel

Transcript:

Il DNA conserva l informazione genetica

Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928)

Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi nucleici

Gli esperimenti di Alfred Hersey e Martha Chase 1953

DNA GENI CROMOSOMI CROMATINA GENOMI

LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Gli acidi nucleici sono polimeri in cui i monomeri sono i nucleotidi I componenti dei nucleotidi: lo zucchero pentoso la base azotata Il gruppo fosfato

I componenti dei nucleotidi: lo zucchero pentoso

I componenti dei nucleotidi: le basi azotate

I componenti dei nucleotidi: il gruppo fosfato I gruppi fosfato conferiscono al DNA una carica negativa e lo rendono un acido

I nucleotidi La base e lo zucchero sono legati tra loro da un legame N-glicosidico che si forma tra il C1 dello zucchero e -l N in posizione 1 delle pirimidine -l N in posizione 9 delle purine Legame N-glicosidico Il gruppo fosfato è sempre unito all atomo di C in posizione 5 dello zucchero

Deossiribonucleotidi Deossiadenilato (deossiadenosina 5 -monofosfato) Deossiguanilato (deossiguanosina 5 -monofosfato) Deossitimidilato (deossitimidina 5 -monofosfato) Deossicitidilato (deossicitidina 5 -monofosfato) Simboli: Deossiadenosina Deossiguanosina Deossitimidina (o timidina) Deossicitidina

Ribonucleotidi Adenilato (adenosina 5 -monofosfato) Guanilato (guanosina 5 -monofosfato) Timidilato (timidina 5 -monofosfato) Deossicitidilato (citidina 5 -monofosfato) Simboli: Adenosina Guanosina Uridina Citidina

Le strutture del DNA La struttura primaria del DNA è la sequenza di nucleotidi che costituiscono la molecola La struttura secondaria è la configurazione tridimensionale stabile di una molecola di DNA La struttura terziaria è il complesso ripiegamento che il DNA genomico è soggetto all interno di una cellula batterica o eucariotica

La catena polinucleotidica degli acidi nucleici Ponte fosfodiestere In una catena polinucleotidica i nucleotidi sono connessi da legami covalenti tra il gruppo fosfato del C5 di un nucleotide e il gruppo ossidrilico del C3 di quello successivo, formando un legame fosfodiestere. Lo scheletro covalente degli acidi nucleici è costituito da un alternanza di gruppi fosforici e di residui di pentosio, mentre le basi azotate possono essere considerate come gruppi laterali uniti allo scheletro. Le due estremità di una catena polinucleotidica sono diverse: l estremità 5 è detta anche 5 fosfato, e l estremità 3 è detta anche 3 OH

I legami idrogeno nella doppia elica del DNA Timina Adenina Guanina Citosina

Le due catene polinucleotidiche di una molecola di DNA: 1. sono tenute insieme da legami idrogeno tra le basi azotate 2. non sono identiche, ma complementari tra loro 3. sono antiparallele: una ha direzione 5 3, l altra 3 5

La struttura secondaria del DNA Il modello della doppia elica del DNA di Watson e Crick Il modello originale proponeva che vi fossero 10 coppie di basi oppure 34 Å per ogni giro dell elica. Misure successive hanno dimostrato che in ogni giro d elica vi sono 10,5 coppie di basi e 36 Å.

Il solco maggiore e il solco minore del DNA A causa del fatto che i legami glicosidici non sono diametralmente opposti l uno all altro, ciascuna coppia di basi ha un lato più esteso che delimita la scanalatura maggiore e un lato meno esteso che delimita la scanalatura minore

Differenze tra DNA e RNA Nel RNA: 1. lo zucchero ribosio 2. la base uracile 3. Il singolo filamento

Le varie strutture secondarie del DNA La struttura proposta da Watson e Crick (forma B del DNA) è quella più stabile per una molecola di DNA con sequenza casuale e in condizioni fisiologiche.

Forma A Forma B Forma Z direzione dell elica Destrorsa Destrorsa Sinistrorsa Diametro 2,2 nm 2 nm 1,8 nm Coppie di basi per ogni giro d elica Distanza tra base e base Rotazione per coppia di basi Condizioni necessarie per ottenere la struttura Confronto tra le forme A, B e Z del DNA 11 10,5 12 0,26 nm 0,34 nm 0,37 nm 32,7 36-30 H 2 O 75% H 2 O 92% Basi puriniche che si alternano a basi pirimidiniche Aspetto generale Corto e largo Lungo e stretto Allungato e stretto

GENOMI E CROMOSOMI

L organizzazione del genoma in cromosomi Virus RNA DNA a singolo filamento a doppio filamento lineare circolare Procarioti DNA a doppio filamento lineare circolare Eucarioti nucleo organelli DNA a doppio filamento lineare DNA a doppio filamento circolare

Diversi tipi di genomi

Il cromosoma nei procarioti rilassato superavvolto

I cromosomi negli eucarioti Numero Dimensione Posizione del centromero Pattern di eterocromatina Bandeggio

Il numero di cromosomi negli eucarioti è specie-specifico specifico Organismo Specie N coppie di cromosomi Zanzara Culex pipiens 3 Cipolla Allium cepa 8 Rana Rana pipiens 13 Gatto Felis domesticus 19 Topo Mus musculus 20 Uomo Homo sapiens 23 Patata Solanum tuberosum 24 Cavallo Equus caballus 32 Pollo Gallus domesticus 39 Cane Canis familiaris 39

Dimensione dei cromosomi negli eucarioti

Posizione del centromero (a) telocentrico (b) acrocentrico (c) metacentrico Braccio corto (p) e braccio lungo (q)

Pattern di Eterocromatina

Cromosomi degli eucarioti: : il cariotipo Bandeggio G Bandeggio Q Bandeggio R

I 3 elementi di un cromosoma eucariotico

...ma da cosa sono costituiti i cromosomi? CROMATINA...e da cosa è costituita la cromatina? DNA PROTEINE ISTONICHE PROTEINE NON ISTONICHE

La compattazione della cromatina

La compattazione della cromatina

Struttura del nucleosoma L avvolgimento del DNA attorno al nucleo di un nucleosoma lo rende più compatto di circa sette volte

Il nucleosoma

Domande Qual è la struttura e la funzione dei seguenti elementi: DNA Cromosomi Cromatina Genoma