Rinaldo Fabris. gesù il nazareno. Indagine storica. Cittadella Editrice

Documenti analoghi
Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Attività di potenziamento e recupero

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Piccola lectio divina su Marco

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

I.C. don Milani- Vimercate

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

COMPETENZE IN RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Scuola Primaria Longhena Bologna

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

OLTRE L EMERGENZA, EDUCARE ANCORA

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET. Cosa volle Chi fu QUERINIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

SULLE TRACCE DI GESÙ la "Terza ricerca "

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Competenza chiave europea

CONTENUTI. (Conoscenze)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali.

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

VA DAI MIEI FRATELLI

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Liceo G. Galilei Trento

territori e lingue in diaspora italiani a vancouver silvia aru

INDICE. Premessa 7 Introduzione

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Indice generale TOMO PRIMO capitoli 1 10

Competenze disciplinari

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Curricolo Religione Cattolica - classe III

CURRICOLO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

Transcript:

Rinaldo Fabris gesù il nazareno Indagine storica Cittadella Editrice

In copertina: Peter Jode (da Anthon Van Dyck), La guarigione del paralitico, bulino, XVII secolo (primo quarto), Galleria d Arte della Pro Civitate Christiana, Assisi. Cura redazionale Antonio Lova, Bartolomeo Mainardi Copertina e videoimpaginazione Raffaele Marciano Cittadella Editrice, Assisi www.cittadellaeditrice.com 1 a edizione: novembre 2011 ISBN: 978-88-308-1170-6 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall accordo stipulato tra Siae, Aie, Sns e Cna, Confartigianato, Casa, Claai, Confcommercio, Confesercenti il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dall editore.

gesù il nazareno Indagine storica

Prefazione A quasi trent anni dalla pubblicazione del volume Gesù di Nazareth: storia e interpretazione (Cittadella, Assisi 1983, 6 1999), sono tali e tanti gli studi apparsi negli ultimi decenni sulla figura del Gesù storico, che ho pensato bene di riprendere da capo il lavoro, tenendo presenti i nuovi orientamenti metodologici e gli esiti delle ricerche più recenti. Sul titolo da dare alla nuova pubblicazione sono stato incerto fino all ultimo. Non potevo rinunciare al nome Gesù, perché è il protagonista della storia di cui si parla nelle fonti, i Vangeli, gli altri scritti del NT e i testi apocrifi. Il titolo del volume precedente, Gesù di Nazareth, è giustificato dal fatto che con questa espressione si presenta Gesù in almeno sei testi dei Vangeli. Alla fine è prevalsa la constatazione che in una ventina di testi dei Vangeli Gesù è identificato con l apposizione di due aggettivi sinonimici: Nazarēnós (6) Nazōraȋos (13). Non è qui il caso di discutere se il duplice appellativo derivi dal toponimo di Nazaret, oppure abbia un altra derivazione e significato. L ipotesi che la connessione di Nazareno con (da) Nazaret sia conseguente al fatto che non si capiva più il significato originario di Nazareno è tutta da provare. La ricorrenza in un paio di testi della forma Nazará, al posto di Nazaret(h/d), potrebbe essere il residuo di una diversa interpretazione della designazione di Gesù il Nazareno. Nel testo attuale dei Vangeli la duplice identificazione di Gesù da Nazaret o il Nazareno è equivalente. Ho scelto dunque la seconda perché questa è la formulazione del titulus della croce nel quarto Vangelo: «Gesù, il Nazareno, il re dei Giudei» (Gv 19,19). L autore del quarto Vangelo attira l attenzione sul contenuto e sulla formulazione del titulus contestati dai Giudei. Fin dall inizio del racconto della passione nella scena dell arresto nel giardino, oltre il torrente Cedron per due volte Gesù è presentato come il Nazareno.

8 Gesù il Nazareno Scrivere un libro su Gesù nel contesto attuale è come avventurarsi in un mare in tempesta su una scialuppa. L immagine dà l idea della massa di pubblicazioni che su questo argomento si sono moltiplicate con progressione geometrica negli ultimi decenni. Solo l interesse per il protagonista delle narrazioni evangeliche, oggetto delle riflessioni di Paolo nelle sue Lettere, mi ha spinto a proseguire nella ricerca. In condizioni umane normali è impossibile controllare e verificare tutto quello che, a livello delle scienze storiche ed esegetiche, si è scritto su Gesù negli ultimi decenni. Ho fatto una scelta previa delle pubblicazioni che rappresentano i diversi nuovi orientamenti nella ricerca sul Gesù storico. L intricato percorso della ricerca sulla figura del Gesù storico, dalla fine del Settecento ai nostri giorni, è ricostruito nel capitolo di apertura. Il capitolo secondo si sofferma su fonti e metodo per ricostruire il profilo del Gesù storico e il suo messaggio. Si passano in rassegna le fonti cristiane canoniche, quelle extra canoniche testi apocrifi, le fonti ebraiche e profane, facendo alla fine un bilancio dei metodi elaborati nel corso degli ultimi decenni per leggere in modo critico i documenti. Chi non ha molta simpatia per le indagini e le metodologie storiografiche può passare direttamente al capitolo successivo, dedicato all ambiente storico, geografico, culturale e religioso, in cui è vissuto e ha operato Gesù. Il profilo storico di Gesù incomincia a delinearsi nel capitolo quarto, dove cerco di ricostruire le origini nascita e la formazione di Gesù, i rapporti con la sua famiglia, la sua cultura, la professione e lo stato civile. Anche il rapporto di Gesù con Giovanni Battista rientra in questo orizzonte degli inizi della sua attività pubblica. Perché a un certo punto Gesù lascia Nazaret e si mette a girare per i villaggi della Galilea annunciando il regno di Dio, curando i malati, insegnando con un metodo nuovo e originale? All attività itinerante di Gesù, dalla proclamazione del regno di Dio all insegnamento e alle azioni taumaturgiche, sono dedicati i capitoli centrali. Un problema intricato per la comprensione del profilo storico di Gesù è quello della sua identità. Chi è Gesù: un maestro itinerante, un profeta, un terapeuta? È il Messia secondo le attese del suo ambiente? Negli ultimi capitoli affronto la questione centrale per la fede dei cristiani: la morte e la risurrezione di Gesù. In un solo capitolo ho condensato le questioni relative alla morte di Gesù, dal significato che egli ha dato alla sua morte, al motivo della sua condanna alla croce.

Prefazione 9 Il tema della risurrezione di Gesù rientra nell ambito della ricerca storica, perché le fonti parlano dell esperienza dei suoi discepoli che lo hanno incontrato dopo la sua morte. Questa esperienza sta all origine del movimento cristiano. Di fronte alla figura di Gesù, che i cristiani riconoscono e proclamano Cristo, Signore e Figlio di Dio, prendono posizione i rappresentanti delle due esperienze religiose che si innestano sullo stesso ceppo monoteistico: Ebrei e Musulmani. Non poteva mancare un analisi dei testi e degli autori che ne parlano, con un attenzione particolare per il versante ebraico, dove Gesù è considerato nostro fratello. Per ricostruire il profilo storico di Gesù e il contenuto storicamente attendibile delle sue parole, delle sue azioni e prese di posizione, analizzo i quattro Vangeli senza sposare una o l altra ipotesi il Vangelo della fonte-q(uelle) e i Vangeli apocrifi, facendo una lettura incrociata dei testi. Il Gesù che sta sullo sfondo dei Vangeli e delle rispettive tradizioni mi sembra sia una personalità forte, con un grande fascino sulla gente, appassionato di Dio e della sua causa che egli chiama il regno di Dio, capace di intense relazioni umane con quelli che stanno male e con gli amici, disposto a pagare il prezzo delle sue scelte anche a rischio della sua vita. Inutile ripetere che Gesù è radicato nel suo ambiente, nella cultura religiosa ebraica del suo tempo. Non mi sento di rinchiuderlo in nessun modello preconfezionato, sia quello del maestro, del profeta, del terapeuta o esorcista, sia quello del riformatore religioso o del rivoluzionario sociale. Quello che colpisce in Gesù, e che probabilmente sta all origine della sua condanna alla morte di croce, non è solo e tanto la sua originalità etico-religiosa, ma la sua eccedenza umana e spirituale, che spinge tutti quelli che vi si accostano credenti o laici ad approfondire la sua identità sullo sfondo della ricerca umana del volto di Dio. Udine, 25 maggio 2011 Rinaldo Fabris

indice generale Prefazione 7 capitolo primo Storia della ricerca I. Gesù senza dogmi: 1774-1906 (Da Hermann Samuel Reimarus ad Albert Schweitzer) 12 II. Il Cristo del kêrygma 26 III. La terza ricerca su Gesù 32 IV. Il genere letterario Vita di Gesù 40 Conclusioni 44 capitolo secondo Fonti e metodo I. Fonti cristiane canoniche 56 II. Le fonti canoniche al di fuori dei Vangeli 69 III. Fonti cristiane apocrife 92 IV. Fonti ebraiche 108 V. Gesù negli storici e negli scrittori antichi 120 VI. Criteri di storicità dei Vangeli 130 capitolo terzo L ambiente I. Geografia storica 150 II. L ambiente economico e sociale 163 III. La vita religiosa e culturale 169 IV. Movimenti e gruppi sociali 173

capitolo quarto Origini e formazione di Gesù I. Le origini di Gesù 190 II. La nascita di Gesù a Betlemme 202 III. L infanzia di Gesù 213 IV. Gesù dodicenne nel tempio di Gerusalemme 214 V. Le origini di Gesù nei Vangeli apocrifi 216 VI. Attendibilità storica dei Vangeli delle origini 218 VII. Il concepimento verginale di Gesù per opera dello Spirito santo 225 VIII. Nascita di Gesù a Betlemme o a Nazaret? 228 IX. La famiglia di Gesù 230 X. La formazione di Gesù 238 XI. Gesù lavoratore 248 XII. Gesù sposato o celibe? 253 capitolo quinto Giovanni Battista e Gesù I. Giovanni Battista 269 II. Giovanni Battista nel Nuovo Testamento 274 III. Il rapporto tra Giovanni e Gesù 284 IV. Il battesimo di Gesù 294 capitolo sesto Gesù e il Regno di Dio I. Gesù proclama il Vangelo di Dio 306 II. La realtà dinamica del regno di Dio 334 capitolo settimo Gesù maestro di sapienza I. Gesù maestro rabbì 350 II. Gesù e la Toràh 358 III. L halakâh di Gesù sul sabato 364 IV. L halakâh di Gesù sul puro e impuro 372 V. L halakâh di Gesù sul matrimonio e il ripudio 379 VI. Parole sapienti di Gesù 381 VII. Gesù maestro di parabole 408 VIII. Parabole del confronto tra due prospettive 418 IX. Parabole della crisi e della responsabilità 422

capitolo ottavo Maestro e discepoli I. Discepoli e discepolato nei Vangeli 434 II. Gesù e le donne 457 III. Condizioni di sequela 469 IV. I discepoli inviati 474 V. L insegnamento di Gesù 479 capitolo nono Gesù profeta taumaturgo I. Gesù profeta di Galilea 498 II. Gesù taumaturgo 514 III. Gesù terapeuta 521 IV. Gesù esorcista 527 V. Racconti di donazione e liberazione 534 VI. Segni e opere di Gesù nel quarto Vangelo 541 VII. Il significato dei miracoli di Gesù 547 VIII. Attendibilità storica dei miracoli di Gesù 558 capitolo decimo Gesù e le attese messianiche del suo tempo I. Il Messia nella tradizione biblica 572 II. Messianismo regale nel primo e secondo secolo d.c. 578 III. Messianismo profetico nel primo e secondo secolo d.c. 587 IV. Altre figure messianiche nel primo secolo d.c. 591 V. Attese messianiche nei testi di Qumran 598 VI. Gesù Messia 603 VII. Gesù Messia nei Vangeli 618 VIII. Il Figlio dell uomo nei Vangeli 626 IX. Gesù e il Figlio dell uomo 633 X. Gesù Messia crocifisso 640 XI. L immagine di Gesù Messia 641 capitolo undicesimo La morte di Gesù I. Gesù davanti alla propria morte 651 II. La morte di Gesù e il regno di Dio 660 III. Immagini e simboli per interpretare la morte di Gesù 674 IV. La morte di Gesù e le Scritture 679 V. La cena finale di Gesù 684

VI. Le fonti storiche della morte di Gesù 700 VII. Il racconto della passione di Gesù nei Vangeli canonici 703 VIII. Gesù davanti al sinedrio 728 IX. Gesù davanti a Pilato 741 X. La crocifissione e la morte di Gesù 749 XI. La sepoltura di Gesù 760 capitolo dodicesimo LA RISURREZIONE DI GESÙ I. Le testimonianze sulla risurrezione di Gesù 783 II. Il racconto della visita al sepolcro di Gesù 796 III. L attendibilità storica della visita al sepolcro di Gesù 802 IV. Le apparizioni di Gesù risorto 807 V. L esperienza storica della risurrezione di Gesù 822 VI. Il significato della risurrezione di Gesù 835 capitolo tredicesimo Gesù visto dagli ebrei e dai musulmani I. Gesù dal punto di vista degli Ebrei 846 II. Gesù dal punto di vista dei Musulmani 864 Conclusione generale 883 * * * Bibliografia generale 891 I. Indice biblico 893 II. Letteratura peritestamentaria 921 III. Scrittori ebrei 925 IV. Scrittori greco-latini 927 V. Testi rabbinici 930