PROVINCIA DI ANCONA Comune di FABRIANO Nuovo polo scolastico

Documenti analoghi
Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI PINEROLO (Provincia di Torino) PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ZONA CE 4.1 DEL P.R.G.C. OPERE DI URBANIZZAZIONE SUB AREA B

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO

Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Realizzazione rete fognaria del Piano Attuativo PARTAGAS S.p.A, in Comune di URGNANO (BG)

con effetto di P.U.A.

STUDIO TECNICO VICENZA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

AMBITO CENTRO STORICO

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

1 - Premessa 2 - Le opere di progetto

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA)

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Il clima in Piemonte nel 2011

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

P.A.C. 44 VIA MUSILE

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

Valutazione di compatibilità idraulica

1. Premessa.. pag Acque nere... pag Verifica della condotta... pag Acque bianche... pag. 5

Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino

1. PREMESSA RELAZIONE RELATIVA ALL AREA IN ESAME.4

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE PROVINCIA DI PIACENZA

Disponibilità idriche in Lombardia

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

Regione Veneto Provincia di Treviso

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

RELAZIONE IDRAULICA BEALERA ESISTENTE E SISTEMI DI SMALTIMENTO ACQUE BIANCHE

1. Premessa... pag Analisi delle portate di afflusso... pag Considerazioni e conclusioni... pag Allegati... pag.

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

Disponibilità idriche in Lombardia

SISTEMA DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO DEI POZZI PERDENTI

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

Disponibilità idriche in Lombardia

RELAZIONE IDRAULICA 03

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

RELAZIONE TECNICA FOGNE NERE

Comune di RIVOLI (TO)

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

C O M U N E D I C E R V I A

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

R E L A Z I O N E I N T E G R A T I V A D I P R O G E T T O R E T I D I S C A R I C O A C Q U E M E T E O R I C H E

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

Comune di Borgonovo Val Tidone

INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

Transcript:

1 11 1. PREMESSA La provincia di Ancona prevede di realizzare un nuovo polo scolastico in comune di Fabriano. Tale intervento sarà realizzato all interno di un area verde. La superficie complessiva dell area di intervento è pari a 39.068 mq. L intervento di edificazione comporta una modifica del sistema di dispersione, di raccolta e di conferimento in pubblica fognatura delle acque piovane. Con la seguente relazione di calcolo si individueranno gli interventi necessari per non aggravare l attuale situazione idrogeologica. Si precisa che l area di intervento finale sarà così configurata: Tipologia superficie Superficie (mq) Tetti - Impermeabile 7.984 Verde - Drenante 16.106 Parcheggi parzialmente drenante 3.148 Strade e viali non drenanti 11.834 Totale superficie 39.068

2 11

3 11 Clima Il clima di Fabriano tende al continentale: gli inverni sono piuttosto rigidi, con minime che non di rado raggiungono valori intorno ai -10 C. Le estati invece sono calde, sebbene mitigate da minime quasi sempre accettabili e private dell'afa che penalizza le coste e le pianure marchigiane. La piovosità è elevata (circa 1000 mm. annui) e i mesi più piovosi sono quelli autunnali, seguiti da quelli primaverili. In caso di irruzioni fredde, specie se provenienti dai quadranti nord-orientali, Fabriano riceve abbondantissime nevicate: basti pensare a quelle avutesi nel gennaio 2005, con la città paralizzata da circa un metro e mezzo di neve e l'esercito intervenuto per riportare la normalità. Anche peggio la situazione durante la nevicata del 2012 quando si sono registrati notevoli disagi. D'estate si possono avere massime molto elevate, fin oltre i +40 C, specie in caso di venti di caduta da ovest o sud-ovest nel corso di ondate di calore di matrice Africana. Dati climatologici In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +2,8 C; quella del mese più caldo, luglio, è di +20,1 C. Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 1.000 mm, distribuite mediamente in 114 giorni, e presentano un minimo relativo in estate ed un picco molto accentuato in autunno. Mesi Stagioni FABRIANO Gen Feb Mar Apr Ma g Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut Anno T. max. media ( C) 5,3 6,3 9,1 13, 0 18,3 22, 2 25, 4 24, 8 20, 7 15, 2 10, 4 6,1 5,9 13, 5 24, 1 15, 4 14,7 T. min. media ( C) 0,2 0,9 2,4 5,0 9,0 12, 6 14, 9 15, 0 12, 1 8,4 4,7 1,2 0,8 5,5 14, 2 8,4 7,2 Precipitazioni (mm) 76 78 73 91 83 78 57 78 92 97 127 96 25 0 247 213 316 1 026 Giorni di pioggia ( 1 mm) 10 10 10 11 10 9 6 8 8 9 12 11 31 31 23 29 114 2. RETE ACQUE PIOVANE

4 11 Le coperture di tutti i fabbricati sono del tipo a falde ad eccezione della palestra che è di tipo piano. Si precisa che i pluviali provenienti dalle acque della copertura degli edifici scolastici saranno inviati a delle vasche di raccolta e riutilizzo dell acqua piovana per scarico WC e/o altri usi non potabili, e successivamente (per eventi meteorologici di forte intensità) alla rete di conferimento delle acque piovane in pubblica fognatura. Per il riuso acqua piovana saranno installati n. 5 serbatoi da 9.000 lt/cad per un totale di 45 mc. L acqua piovana di raccolta dalle superfici permeabili sarà dispersa nel terreno. L acqua piovana di raccolta dalle superfici impermeabili verrà così suddivisa: 1) superficie di raccolta dal tetto dell istituto (raccolta e riutilizzo per scarico WC) 2) superficie di raccolta da un tratto di strada comunale via Pavoni e da parcheggio sottostante centrale tecnologica: immissione in 2 pozzi perdenti, ed eventuale by pass per immissione nella fognatura esistente di via Pavoni; 3) superficie di raccolta dall area esterna di pertinenza dell istituto, e dal parcheggio sottostante all istituto, immissione nel collettore fognario della lottizzazione S. Croce. 2.1. Dati di progetto Precipitazione max considerata Quindi si ha il volume d acqua da smaltire Pari ad un altezza di pioggia pari a Che per una durata di un ora sarebbe pari a 150 litri/sec per un tempo di 15 minuti per ha sarà di 135 mc 13,5 mm / 15 min 54,0 mm/h N.B.: I valori indicati sono cautelativi. La precipitazione media mensile degli ultimi 30 anni, per la zona in oggetto, risulta pari a 127mm nel mese più piovoso (Novembre). È pur vero che dovremmo considerare l evento di forte intensità in breve tempo. 2.2. Calcolo della portata acque piovane La portata di acqua piovana si può definire come: φ J 0 S Q = ψ ------------------ 3600

5 11 con: Q J 0 S φ ψ portata (mc/s) intensità di precipitazione (mm/h) superficie scolante (mq) o superficie equivalente (mq) coefficiente di deflusso dipendente dalla tipologia dell'area coefficiente di ritardo Nel caso in oggetto si considera: J 0 intensità di precipitazione (m) 54 mm/h φ coefficiente di deflusso (vedere 0,54 calcolo medio) ψ coefficiente di ritardo - cautelativo 1 Calcoliamo la superficie equivalente funzione della tipologia dell area Tipologia area Sup. [mq] Superficie territoriale 39.068 φ (coefficiente di deflusso) Sup. equivalente [mq] Area a verde 16.102 0,15 2.415,30 Parcheggi Masselli autobloccanti drenanti 3.148 0,25 787,00 Tetti e coperture 7.984 0,9 7.185,60 Aree carrabili asfaltate non drenanti 11.834 0,9 10.650,60 S eq. = 21.038,50 φ m =0,54 Dati Portata da allontanare / Smaltire J0 = 54 Cautelativo (mm/h) ψ = 1 Cautelativo φ = 0,54 Valore medio sulla totale superficie S = 3,90 ha

6 11 La portata massima da allontanare / drenare risulta pari a : Q = 1.139,23 mc/h = 320 l/s 2.3 Raccolta acque piovane Superficie equivalente totale 21038 mq Acque di raccolta dal tetto istituto Superficie 7984 mq, superficie equivalente 7185 mq Facendo una proporzione: 7185/21038 = 0,34 Ovvero la superficie del tetto è pari al 34% della superficie totale, ovvero la portata da smaltire dal tetto e da conferire nelle cisterne di raccolta è pari a 1139x0,34 = 387 mc/h. Le tubazioni di raccolta dell acqua dal tetto hanno un diametro minimo all allaccio ai pluviali 160 mm, e quando si raccoglie tutta l acqua il diametro delle tubazioni finali è pari a DN 400 mm. Il troppo pieno delle cisterne, a valle delle stesse, viene indirizzato alla rete di raccolta globale dell area che viene convogliata mediante una tubazione DN 400 mm alla rete di via Santa Croce. Portata acqua di raccolta dalle pertinenze scolastiche e dal parcheggio sottostrada d istituto La superficie di raccolta di questa area compreso il parcheggio sotto istituto è pari a circa i 3/5 del totale dell area, detratta la superficie del tetto. Ovvero: 21038-7185 = 13.853 mq Area esterna compreso il parcheggio sottostante, di raccolta acque piovane, da immettere nella fognatura di via S. Croce: 13.853x3/5 = 8311 mq. Facendo la proporzione rispetto alla superficie totale equivalente: 8311/21038 = 0,39. Pertanto la portata che si richiede su via S. Croce è il 39% di quella totale, cioè 1139x0,39 = 444 mc/h. Tale portata si immette con una tubazione finale DN 400 mm nella fognatura comunale della lottizzazione S. Croce. Area parcheggio sottostante il locale tecnologico compresa strada via Pavoni dove sono previste le griglie di raccolta

7 11 Tale superficie è circa 2/5 della superficie totale (escluso il tetto dell edificio): totale 13853 x 2/5 = 5541 mq. Pertanto la portata risultante sarà la seguente: Portata acqua di raccolta parcheggio sottostante locale tecnologico e via Pavoni, da immettere in 2 pozzi perdenti e poi, eventuale troppo pieno, sulla esistente fognatura di via Pavoni (2/5 della superficie). Superficie di raccolta 13853x2/5 = 5541 mq. Percentuale sulla superficie totale equivalente: 5541/21308 0,27. Pertanto la portata di raccolta è pari a 1139x0,27 = 307 mc/h. La tubazione di immissione nei pozzi pendenti è in PVC DN 300. Anche il troppo pieno, di sicurezza avrà diametro pari a DN 300 e sarà indirizzata su via Pavoni Passiamo ora alla verifica dimensionamento delle condotte finali ed alla verifica dei 2 pozzi perdenti che raccolgono l acqua dal parcheggio sottostante la centrale tecnologica, e dalla strada via Pavoni. 2.4 Verifica condotta DN 400 indirizzata su via Santa Croce Deve convogliare la portata dai tetti, pari a 387 mc/h, e la portata dalle pertinenze scolastiche e dal parcheggio sottostrada dell istituto, pari a circa 444 mc/h. Quindi per un totale di 831 mc/h Considerando: - Una pendenza del 5% la velocità sulla condotta (con riempimento del 50%) si aggira attorno ai v=3,5 m/s (12,6 km/h) La portata risulta quindi pari a circa Q = v x A 50% = 0,2198 mc/s = 791,28 mc/h (comparabile con la portata max prevista). N.B.: E stato considerato un grado di riempimento pari al 50%. 2.5 Verifica n. 2 pozzi perdenti Area impermeabile zona parcheggio sottostante parcheggio locale tecnologico. Per quest area, a valle del sistema e prima dell immissione nella esistente rete fognaria di via Pavoni sono previsti dei pozzi perdenti. Il calcolo dei pozzi è stato effettuato utilizzando il metodo ATV-DVK-A 138.

8 11 Si precisa che: - è stata inserita la superficie di riferimento 5541 mq - è stata considerata un coefficiente di deflusso pari a 0,30 per considerare la media dei coefficienti di deflusso delle varie superfici - il valore di 150 l/s/ha indicato nel calcolo corrisponde ad una precipitazione di 54 mm/h o al valore di 13,5 mm / 15 min - sono stati considerati n. 2 pozzi perdenti aventi diametro di 2 metri con attorno uno strato di ghiaione dello spessore di 50 cm. - l ingresso al pozzo perdente è stato considerato ad una profondità di 50 cm. Si ottiene che sarebbero necessari n. 2 pozzi perdenti avente diametro D=200 cm. profondi 5,0 m. ciascuno. Si riporta calcolo e schema di questi pozzi.

9 11

10 11 2.5 Conclusioni Ricapitolando il sistema di raccolta acque piovane sarà così composto: - collettori di raccolta acque piovane dai tetti indirizzati alle vasche di recupero acque piovane; - n. 5 vasche di raccolta e riuso acque piovane da 9.000 lt/cad, totale 45.000 lt; - troppo pieno D=400 mm dalle vasche di raccolta alla rete di raccolta ed immissione su via S. Croce; - collettori principali di raccolta acque piovane da piazzali e altre superfici impermeabili indirizzati in 2 tratti: - via S. Croce, tubo finale 400 - via Pavoni, previa immissione in 2 pozzi perdenti, tubo finale 300 - i 2 pozzi perdenti saranno uniti fra di loro e saranno dotati di troppo pieno da indirizzare (cautelativamente) alla rete fognatura comunale di via Pavoni. Cautelativamente sia i collettori principali che le tubazioni di unione i vari pozzi perdenti che l eventuale troppo pieno saranno anch essi di tipo drenante.

11 11 Esempi di pozzi e tubazioni perdenti Il Tecnico Ing. M. Tura