SUHMS VALUTAZIONE E TERAPIA PER MEDICI D URGENZA E PRONTO SOCCORSO

Documenti analoghi
SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

Dr. Mentasti Riccardo

QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Embolia Gassosa Arteriosa (EGA)

Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È?

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento )

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Saper riconoscere e trattare

Oxygen First Aid for Scuba Diving Injuries

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Alterazioni del Circolo Periferico

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

TRAUMA CRANICO MINORE

FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER DA IMMERSIONE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Assistenza medica fornita da DAN EUROPE.

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Le patologie ostruttive asma e bpco

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

Valutazione del paziente traumatico

DISBARISMO ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

SICUREZZA: CIRCUITO APERTO

Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici

LA DECOMPRESSIONE DA ALTOFONDALE Prof. Luigi Magno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

S.C.D.U. CARDIOLOGIA 1 S.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO IPERTENSIONE POLMONARE

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1

IL RUOLO ATTIVO DEL TSRM NELLE PROCEDURE ANGIOGRAFICHE CON CO 2 : DALLA PROCEDURA INTERVENTISTICA AL POST PROCESSING DELLE ACQUISIZIONI

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Piramide dei bisogni di A. Maslow

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

FORAME OVALE PERVIO (FOP)

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Apparato respiratorio. Anatomia

APPARATO RESPIRATORIO

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Fulmini sulla pelle. Prof. Paolo Cremonesi Direttore S. C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d'urgenza, E.O. Ospedali Galliera

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Corso per volontari del soccorso

Il radon nell approvvigionamento idrico (prevenzione e protezione)

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

HEMS 2005 LE ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE: RUOLO DELL ELISOCCORSO

Transcript:

SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SCHWEIZERISCHE GESELLSCHAFT FÜR UNTERWASSER- UND HYPERBARMEDIZIN SOCIÉTÉ SUISSE DE MÉDECINE SUBAQUATIQUE ET HYPERBARE SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA IPERBARICA VALUTAZIONE E TERAPIA PER MEDICI D URGENZA E PRONTO SOCCORSO RACCOMANDAZIONI 2010-2013 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS"

Un incidente subacqueo si verifica classicamente dopo una risalita veloce. Sintomi di incidente subacqueo possono comparire anche dopo immersioni effettuate seguendo tutte le regole. L utilizzo di un computer subacqueo non protegge in maniera affidabile dagli incidenti. Immersioni ripetitive, disidratazione e spostamenti in altitudine (volare, passi alpini) possono aumentare il rischio di incidente subacqueo. Spesso, i subacquei colpiti da incidenti, si rendono conto dei segni di incidente subacqueo troppo tardi, mai oppure tendono a minimizzare. QUADRI CLINICI I barotraumi sono danni alle cavità piene d aria o agli organi del corpo causati dalle variazioni di pressione. La terapia di queste lesioni avviene secondo le raccomandazioni traumatologiche specialistiche specifiche. Le bolle, non importa di quale origine, causano ischemie, reazioni endoteliali, reazioni infiammatorie, alterazioni della coagulazione che possono portare a diversi danni tissutali. Shunts destro - sinistri nei polmoni o nel cuore (PFO) possono promuovere l arterializzazione di bolle aumentando il rischio di embolie.

TIPI DI INCIDENTI DI DCI L invasione di bolle d aria nel circolo sistemico può generare embolie gassose. Nell attività subacquea la causa è traumatica (barotrauma polmonare). I sintomi si presentano già nel corso o immediatamente dopo la risalita. Raramente si presentano più tardivamente. Oltre ai sintomi noti si possono osservare sintomi come dolori toracici (a cintura), tosse, espettorato sanguinolento (emottisi), difficoltà respiratorie (dispnea). In condizioni iperbariche i gas inerti, principalmente l azoto, diffondono, dai polmoni al sangue, secondo il loro gradiente di pressione parziale, distribuendosi in maniera inomogenea e a differenti velocità nei tessuti. Con la diminuzione della pressione la quantità di gas disciolta nei tessuti deve essere eliminata. In una decompressione troppo rapida il fattore di sovrasaturazione viene superato con la conseguente formazione di bolle nel sangue e negli organi. I sintomi possono manifestarsi entro le prima 48 ore dopo l esposizione all ambiente iperbarico.

SINTOMI DI UN INCIDENTE DI DCI -importante stanchezza, mal di testa -cute marmorizzata (esantemi, soprattutto al tronco, alle spalle, alla parte laterale delle cosce) -talvolta linfedemi - dolori, principalmente alle grosse articolazioni - disturbi dello stato di conoscienza, perdita di conoscenza - disturbi visivi - disturbi auditivi - capogiri - ipoestesie e parestesie - paresi - ritenzione urinaria - atassia - dolori a cintura spesso transitori, paraplegie incomplete o complete sono segni di un incidente di decompressione grave che necessitano una rapida presa a carico specialistica. Malvalutazione di una DCI possono essere all origine di danni permanenti. Esami neurologici ripetuti e una corretta terapia sono imperativi. A causa del decorso dinamico e di sintomi spesso d apparizione ritardata gli incidenti subacquei vengono spesso sottovalutati.

MISURE IMMEDIATE SUL LUOGO DELL INCIDENTE se necessario BLS/ ACLS se necessario drenare pneumotorace. Idoneo: sistema a circuito chiuso con assorbitore di gas carbonico, erogatore a domanda, maschera con serbatoio con flusso d'ossigeno 15L/min, sempre con maschera ermetica. Non idoneo: occhialini nasali, sonda nasale, maschera senza serbatoio. Se pienamente cosciente somministrare liquidi per os, altrimenti Ringer o NaCl in infusione. I subacquei sono solitamente disidratati. ma senza riscaldamento attivo (aumenta la produzione di bolle). da parte del medico d urgenza. quando possibile salvaguardare i dati del computer subacqueo. per la diagnosi, per la terapia e per le possibilità di trasporto via MISURE DA ADOTTARE IN PRONTO SOCCORSO Continuare l ossigenoterapia, anche in caso di una buona saturazione di ossigeno con un sistema adeguato (vedi sopra) o con apparecchio di anestesia. Continuare le misure di stabilizzazione. Escludere un pneumotorace. Esame generale cursorio, ev. completato da medico

specialista (consulto con medico subacqueo). Ripetere lo stato neurologico compreso il controllo della vescica e degli sfinteri. La stabilizzazione delle funzioni vitali ha la priorità sul trattamento in camera iperbarica (OTI). Documentazione dell immersione (compagno/i, computer). Documentazione di tutte misure mediche effettuate. Verificare la situazione assicurativa. ULTERIORI MISURE TERAPEUTICHE Vedi anche Direttive per incidente subacqueo, Consulto medico subacqueo per la diagnosi, terapia e possibilità di trasporto via Continuare l ossigenoterapia normobarica secondo le raccomandazioni del medico subacqueo. La decisione per il trattamento iperbarico (OTI) può essere influenzato da criteri logistici (luogo dell incidente, possibilità di trasporto, disponibilità). dansuisse@wendling.ch Hotline DAN: Rega Tel. 1414, dall estero +41 333 333 333 SUHMS SUHMS Sekretariat Lerchenweg 9 CH- 2543 Lengnau Tel. +41 32 653 85 46 suhms@datacomm.ch www.suhms.org con la collaborazione di: Dr. Peter Knessl, Dr. Peter Nussberger, Dr. Jürg Wendling, Dr. Christian Wölfel