Il quadro normativo e autorizzativo per la realizzazione e la gestione di impianti di biogas. Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Documenti analoghi
Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Lorella Rossi CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS: LE CRITICITA IN AMBITO NORMATIVO. Palazzo dell Agricoltura - Piacenza 20 marzo 2009

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

GESTIONE DELLE DEIEZIONI AVICOLE IN ALLEVAMENTO E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE: STATO DELL ARTE

IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

Impiego di sottoprodotti: adempimenti e criticità per il ritiro e il successivo uso del digestato

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

Autorizzazione unica ambientale (AUA)

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE. Marco Galimberti KAM Energia Vicenza 16/12/10

IEE/12/046/SI

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

Gli iter autorizzativi

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

AB GRUPPO INDUSTRIALE

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Evoluzione della normativa sull'utilizzo agronomico del digestato

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Technical infomation

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

Precisazioni e ulteriori norme tecniche in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti d allevamento, del digestato e delle acque reflue

CONFINDUSTRIA VICENZA LA GESTIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

La potenzialità del biometano in Italia

Normativa e incentivi: stato dell arte e prospettive

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE UNICA ex DLgs 387/03. Domenico Inglieri Consigliere GIFI PV Rome 09/09/10

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PROGETTO DI UN IMPIANTO A BIOGAS IN FRIULI. Dott. Federico Gallopin Verona, 5 febbraio 2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico;

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Aspetti normativi legati al compostaggio aziendale: l esperienza trevigiana

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

differenti vincoli ambientali.

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

Webinar L Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

SCHEMA TIPO AUTORIZZAZIONI IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA (ELETTRICA TERMICA) DA FONTI RINNOVABILI

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC)

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Agroenergie: novità normative

di energia e/o di materia

Consiglio Regionale della Puglia

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Transcript:

Il quadro normativo e autorizzativo per la realizzazione e la gestione di impianti di biogas Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

DLgs 387/03 art. 12 Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative Costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di EE alimentati da FR sono soggetti ad una AUTORIZZAZIONE UNICA (Conf. Servizi, ) (comma 3), nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela ambientale, tutela del paesaggio, ecc.. Convocazione CdS entro 30 gg Termine massimo conclusione del procedimento: 180 gg

QUALCHE SEMPLIFICAZIONE E AMMESSA? Legge 244/2007 (Finanziaria 2008, art. 2, c.161 e c.158 lett. g): - POTENZE SOGLIA (Tabella A art 12 DLgs 387/03) al di sotto delle quali non è necessaria alcuna autorizzazione per costruzione e gestione impianto - Per il BIOGAS il limite indicato è pari a 250 kwe. - Applicazione della disciplina della DIA (di cui agli artt. 22 e 23 del TU in materia di edilizia- DPR 380/01). - Possibilità, mediante decreto opportuno, di individuare soglie maggiori di capacità e caratteristiche dei siti di installazione per i quali si procede con la stessa disciplina della DIA.

Legge n. 99/2009 Disposizioni per lo sviluppo e l internalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia Art. 27, comma 20 - installazione ed esercizio di impianti di piccola cogenerazione (P<1 MWe, come definito dal DLgs n. 20/2007 all art. 2, lettera d) assoggettati alla Denuncia di Inizio Attività (DIA) di cui agli artt. 22 e 23 del TU in materia di edilizia. DLgs n. 20/2007 all art. 2, lettera d): - unità di piccola cogenerazione: un'unità di cogenerazione con una Capacità generazione installata < 1 MWe;

DLgs n. 20/2007 Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione. Art. 1 Finalità accrescere l efficienza energetica e migliorare la sicurezza.., definendo misure atte a promuovere e sviluppare la cogenerazione ad alto rendimento di calore ed energia Il decreto si applica alla cogenerazione come definita dall art. 2 Art. 2 c. 1, lettera a) generazione simultanea in un unico processo di energia termica ed elettrica o di ET ed energia meccanica o di ET, EE e EM.

DLgs n. 20/2007 Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione. Allegato III (previsto dall art. 2 per la definizione dei criteri per la cogenerazione ad alto rendimento) La produzione mediante unità di piccola cogenerazione e di microgenerazione che forniscono un risparmio di energia primaria è ASSIMILATA ALLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MANCANO I DECRETI ATTUATIVI!!!

LINEE GUIDA per il procedimento di cui all art. 12 del DLgs 387/03 (Decreto 10 settembre 2010 GU n. 219/10) Campo di applicazione: - procedure per la costruzione (modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale,..) ed esercizio degli impianti sulla terraferma di produzione di EE da FER, NONCHE le opere connesse ed infrastrutture indispensabili. Tra le OPERE CONNESSE sono compresi i servizi ausiliari e le OPERE NECESSARIE ALLA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA, specific. indicate nel preventivo per la connessione (STMG) accettate dal proponente. Oneri istruttori: massimo 0,03% dell investimento

LINEE GUIDA per il procedimento di cui all art. 12 del DLgs 387/03 (Decreto 10 settembre 2010 GU n. 219/10) Interventi soggetti a SCIA (ex DIA) Qualora sia necessario acquisire AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI, PAESAGGISTICHE, DI TUTELA DEL PATRIMONIO, ecc. LE STESSE SONO ACQUISITE E ALLEGATE alla SCIA. Il ricorso alla SCIA è PRECLUSO A CHI NON ABBIA TITOLO sulle aree o sui beni interessati. Interventi realizzabili in SCIA: - impianti a biogas sino a 250 kwe - impianti operanti in assetto cogenerativo con Pel sino a 1000 kw o Pt sino a 3000 kw (ai sensi art. 27 L. 99/09)

LINEE GUIDA per il procedimento di cui all art. 12 del DLgs 387/03 (Decreto 10 settembre 2010 GU n. 219/10) Interventi soggetti a SCIA (prima DIA) Nel rispetto del principio di non aggravamento del procedimento di cui all art. 1, comma 2 della legge n. 241/90, la REGIONE o la PROVINCIA NON POSSONO RICHIEDERE l attivazione del procedimento unico.. Resta ferma la possibilità del proponente di optare per tale procedimento. Legge 241/90 art. 1, comma 2: La PA non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.

PARTE QUINTA del DLgs 152/06 (Emissioni in atmosfera) modif da DLgs n. 128/2010 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE prima di procedere alla installazione/realizzazione di impianto che produce emissioni (art.269, commi da 1 a 7). RILASCIO AUTORIZZAZIONE (a realizzare e a gestire) con riferimento allo STABILIMENTO (prima impianto ) a conclusione di Conferenza dei servizi

PARTE QUINTA del DLgs 152/06 (Emissioni in atmosfera) modif da DLgs n. 128/2010 Impianti e attività in deroga (All. IV, Parte I art. 272, comma 1): Allevamenti zootecnici con meno di.capi (suini ingrasso: 1000. Polli da carne: 30000,..) Impianti di combustione di Pterm. nom. <= 1 MW alimentati a BIOMASSE (di cui alla Sez. 4- All. X Parte Quinta) impianti di combustione di Pterm. nom. <= 3 MW alimentati a BIOGAS NON proveniente da RIFIUTI (biogas di cui alla sez. 6 dell All. X alla Parte Quinta) Tali impianti devono comunque rispettare le prescrizioni di cui alla parte III dell All. 1 e controllo annuale emissioni

PARTE QUINTA del DLgs 152/06 (Emissioni in atmosfera) modif da DLgs n. 128/2010 STABILIMENTO : complesso unitario e stabile che si configura come un complessivo ciclo produttivo,, in cui sono presenti uno o più impianti o sono effettuate una o più attività che producono emissioni IMPIANTO : dispositivo, sistema o insieme di dispositivi fisso e destinato a svolgere in modo autonomo una specifica attività, anche in un ciclo più ampio

Legge 30 luglio 2010 n. 122 (recepim. con mod. del DL n. 78/10) L art. 49, comma 4 bis RIFORMULA interamente l art. 19 delle L. n. 241/1990 DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (DIA) SOSTITUITA con la SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA o SCIA. - dichiarazioni sostitutive di certificazioni; - atto di notorietà; - dichiarazioni di conformità; - attestazione dei tecnici abilitati - elaborati tecnici

Legge 30 luglio 2010 n. 122 (recepim. con mod. del DL n. 78/10) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA o SCIA. L attività può essere iniziata IMMEDIATAMENTE dalla data di presentazione della SCIA Entro 60 giorni l AC, accertata carenza di requisiti, adotta provvedimenti motivati con cui dispone il DIVIETO DI PROSEGUIRE L ATTIVITA o l ADEGUAMENTO entro tempi stabiliti (almeno 30 gg) Oltre tale periodo e decorsi i 60 gg, l AC può intervenire solo in caso di DANNO GRAVE (ambiente, salute, patromonio, )

DIGESTIONE ANAEROBICA con USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO Biomasse in ingresso Prodotti Costruzione e gestione impianto USO AGRONOMICO Effluenti zootecnici PRODUZIONE BIOGAS PRODUZIONE E. E. Residui organici ( sottoprodotti ) Rifiuti organici (forsu, fanghi,..) Digestato NON E UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI e il DIGESTATO non RIFIUTO RIFIUTO

NUOVA DEFINIZIONE di RIFIUTO RIFIUTO : qualsiasi sostanza od oggetto di cui il DETENTORE SI DISFI O ABBIA L INTENZIONE O L OBBLIGO DI DISFARSI Definizione precedente: RIFIUTO : qualsiasi sostanza od oggetto che RIENTRA TRA LE CATEGORIE.(CER) E DI CUI il DETENTORE SI DISFI O ABBIA L INTENZIONE O L OBBLIGO DI DISFARSI

NUOVO CONCETTO di SOTTOPRODOTTO (Nuova DIRETTIVA 2008/98/CE Recepita con il DLgs 250/2010) Art. 184 bis: 1. È CERTO che la sostanza sarà ULTERIORMENTE UTILIZZATA; 2. La sostanza potrà essere utilizzata DIRETTAMENTE, senza alcun ulteriore trattamento DIVERSO DALLA NORMALE PRATICA INDUSTRIALE 3. La sostanza è prodotta come parte INTEGRANTE di un processo di produzione 4. L ulteriore utilizzo è LEGALE, ovvero la sostanza soddisfa tutti i requisiti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà impatti complessivi negativi su ambiente e salute umana.

SCARTI VEGETALI DA AGROINDUSTRIA = SOTTOPRODOTTI CONTRATTO DI CESSIONE tra PRODUTTORE e UTILIZZATORE - processo da cui derivano - quantità, modalità di consegna - qualità: SS>, SV>., NTK =.. - prezzo - durata del contratto NO INTERMEDIARI!

POSSIBILI BIOMASSE IN INGRESSO SOTTOPRODOTTI ANIMALI AUTORIZZAZIONE SANITARIA ai sensi del Reg. n. 1069/09 Il REGOLAMENTO ATTUATIVO è appena uscito (Reg. 142/2011) Sono in fase di stesura le LINEE GUIDA nazionali DA CHIARIRE L USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO DA SOTTOPRODOTTI ANIMALI

1. DIGESTIONE ANAEROBICA con USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO Parte IV DLgs 152/06 ART. 185 (Superato!) Sono ESCLUSE dal campo di appl. della Parte IV DLgs 152/06 (perchè normate da altre norme che assicurano tutela ambientale e sanitaria): - carogne, materiali fecali e altre sostanze naturali non pericolose utilizzate nell attività agricola. FUORI DAL CONTESTO RIFIUTI, MA NON ERA ACCETTATO!

Modifiche della Parte IV DLgs 152/06 - NUOVO D.Lgs 205/2010 - Art. 185 : Esclusioni dall ambito di applicazione 1. NON RIENTRANO nel campo di applicazione della parte quarta del presente decreto:. f) le MATERIE FECALI, se non contemplate dal comma 2, lettera b), PAGLIA, SFALCI E POTATURE, NONCHÈ ALTRO MATERIALE AGRICOLO O FORESTALE NATURALE NON PERICOLOSO utilizzati nell attività agricola, nella selvicoltura o per la PRODUZIONE DI ENERGIA da tale biomassa mediante processi o metodi che non danneggiano l ambiente né mettono in pericolo la salute umana.

Modifiche della Parte IV DLgs 152/06 - NUOVO D.Lgs 205/2010 - Art. 185 : Esclusioni dall ambito di applicazione 2. NON RIENTRANO nel campo di applicazione della parte quarta del presente decreto, in quanto regolate da altre disposizioni normative comunitarie: a). b) I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE, COMPRESI I PRODOTTI TRASFORMATI, CONTEMPLATI DAL Reg. CE 1774/2002, eccetto quelli destinati all incenerimento, allo smaltimento in discarica o all utilizzo in impianto di biogas o di compostaggio.

POSSIBILI BIOMASSE IN INGRESSO RESIDUI VEGETALI da agro-industria VERIFICA ADEMPIMENTI NECESSARI - piano di alimentazione dettagliato - biomasse dichiarate al GSE - PUA per digestato RITIRO PREVIO CONTRATTO CON IL PRODUTTORE ai sensi dell art. 184 bis Parte IV DLgs 152/06

DIGESTIONE ANAEROBICA con USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO Decreto 7 aprile 2006 del MIPAF Ambito di applicazione: INTERO CICLO DELL USO AGRONOMICO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI (produzione, raccolta, stoccaggio, trattamenti, trasporto e uso agronomico) SIAMO IN ATTESA DELLA MODIFICA AL DECRETO CON CUI SI RECEPISCE IL DIGESTATO

DESTINAZIONI del DIGESTATO DA BIOMASSE NON RIFIUTI USO AGRONOMICO (parziale o totale)..con EVENTUALE PRODUZIONE FERTILIZZANTI ESCLUSIONE DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA RIFIUTI

DIGESTATO assimilato a EFFLUENTE ZOOTECNICO e NON a RIFIUTO Note natura e caratteristiche di ciò che entra/esce, con assenza di inquinanti Massima attenzione agli aspetti agronomici (stoccaggi, dosi ben definite in relazione a coltura, periodo di distribuzione, ecc.) Digestato ha valore fertilizzante riconosciuto Tracciabilità comunque dimostrabile Maggiore SAU necessaria Maggiore tutela risorse suolo e acqua Effettivo recupero di elementi nutritivi

DIGESTATO assimilato a RIFIUTO Massima attenzione alla natura e alla classificazione di ciò che entra/esce Massima attenzione presenza di inquinanti Minore attenzione agli aspetti agronomici veri e propri (dosaggi, effetti sul suolo, sulle acque di falda, ecc..) DIGESTATO = RIFIUTO SOLO QUANDO CI SONO RIFIUTI CERTI IN INGRESSO (fanghi di depur., FORSU,..)

IN ASSENZA DI RIFIUTI : DIGESTATO = EFFLUENTE ZOOTECNICO ai sensi delle NORME REGIONALI (rec. DM 07.04.06): USO AGRON. DIGESTATO da IMP. CENTRALIZZATO - 1a COMUNICAZIONE: a carico del/i produttore/i di EA (per la parte produzione di tali EA); - 2a COMUNICAZIONE: a carico del gestore dell impianto di DA (per le fasi di stoccaggio, trattamento e spandimento del digestato). TRASPORTO: DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO con: estremi azienda di produzione e azienda destinataria natura e quantità degli effluenti identific. mezzo di trasporto estremi della COMUNICAZIONE

DESTINAZIONI del DIGESTATO DA BIOMASSE NON RIFIUTI DA BIOMASSE RIFIUTI PRODUZIONE FERTILIZZANTI DEPURAZIONE (parz., totale) ALTRO (discarica, combustione, ) APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA RIFIUTI ACQUE, ECC.

DECRETO interministeriale sulla TRACCIABILITA DELLE BIOMASSE per la produzione di EE (Decreto 2 marzo 2010) Art. 2 Definizioni a) biomassa e biogas derivati da prodotti agricoli, di allevamento e forestali : la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall agricoltura, comprendente sostanze vegetali e animali, e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse; b) biomassa da intese di filiera : biomasse e biogas di cui alla lett. A), prodotti nell ambito di intese di filiera o contratti quadro di cui agli artt.. 9 e 10 DLgs n. 102/05;

DECRETO interministeriale sulla TRACCIABILITA DELLE BIOMASSE per la produzione di EE Art. 3 Modalità per tracciabilità biomasse Il produttore di EE deve acquisire per ciascun fornitore di biomassa dedicata: - informazioni presenti nel Fascicolo aziendale (CUIAA) di cui al D.Lgs n. 99/04 - i documenti di trasporto (DdT) - contratti di fornitura delle biomasse (durata, specie, quantità, Sau e mappali, ) (da inviare al MIPAAF) - dichiarazione conformità al presente decreto

CLASSIFICAZIONE delle BIOMASSE e INCENTIVAZIONE ECONOMICA TARIFFA OMNICOMPR. P<= 1 MWe 28 eurocent/kwh: Biogas e biomasse Biomasse e biogas da biomasse sono tutte equiparate; l incentivazione economica NON è influenzata dalla classificazione come rifiuto. 18 eurocent/kwh: Gas di discarica e gas residuati da processi di depurazione.. P>1 MWe Il fattore moltiplicativo i CV varia in funzione della fonte: 1,8 Biomasse e biogas da attività agricola, allevam. da filiera corta 1,3 Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui sopra. (Torna la distinzione tra rifiuti e non). 0,8 - Gas di discarica e gas residuati da processi di depurazione..

CONCLUSIONI -1 - I margini di discrezionalità di approccio sono ancora numerosi, nonostante l uscita delle Linee guida ai sensi del DLgs. 387. - E auspicabile una maggiore SINTONIA tra gli approcci delle singole Province - La procedura della SCIA (ex DIA) non sempre è la soluzione ottimale - La distinzione ATTIVITÀ AGRICOLA e ATTIVITA di GESTIONE RIFIUTI deve essere sempre più chiara

CONCLUSIONI 2 E necessario incrementare la DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA SULLE ENERGIE RINNOVABILI, finalizzata a limitare il proliferare delle opposizioni locali alla costruzione dei nuovi impianti!!! Producono ENERGIA ELETTRICA!!!! Ma, di contro, è necessario: - PRESENTARE PROGETTI BEN FATTI - NON SOTTOVALUTARE GLI ASPETTI GESTIONALI DI NATURA FORMALE

Grazie per l attenzione l.rossi@crpa.it www.crpa.it