Tachicardia ventricolare di nuova insorgenza durante stimolazione cardiaca. biventricolare. RIASSUNTO. Introduzione



Documenti analoghi
Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Università degli Studi di Milano

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo

INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO: ABLAZIONE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE E TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

15. L'ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACE-MAKER

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

La resincronizzazione cardiaca Riflessioni alla luce delle recenti Linee Guida

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MADIT-RIT. S.O.C. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

CODICE GARA:

Approccio Sottocutaneo S-ICD

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco

Studi clinici sullo scompenso

! " # $ % ", ! "#$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Fri, 28 Dec 2018, 15:07:14. giac Volume 12 Numero 3 settembre 2009

Introduzione. Metodi. Abbiamo retrospettivamente selezionato 81 pazienti e analizzato i dati dei 76 pazienti in

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

nel paziente con bassa fe?

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

.. significativo per una tachicardia ventricolare bidirezionale

Fatti e misfatti nella terapia dello scompenso cardiaco mediante resincronizzazione ventricolare

Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili. Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino

G. Sinagra*, M. Zecchin*, A. Proclemer*, J. Cristallini*, M. Chiatto, C. Carriere*, L. Salvatore*

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Wed, 22 Aug 2018, 15:42:01

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Cardiopatia ischemica

Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL ARTE

PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi?

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

Indicazioni alla CRT: ruolo dell eco

Eventi avversi dei defibrillatori impiantabili: un costo clinico troppo alto per la profilassi primaria della morte improvvisa?

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Fisiologia cardiovascolare

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

Algoritmi di gestione della cattura: perche?

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L Infermiere e l elettrocardiogramma

Blocchi atrioventricolari

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

L home monitoring nel follow-up del paziente con defibrillatore impiantabile

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

La terapia elettrica nello scompenso cardiaco

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a

Luci e ombre sottese alla terapia di resincronizzazione ventricolare (CRT) Cardiac resynchronization therapy: light, shade

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

L ICD nella cardiopatia ischemica: è ancora opportuno stratificare il rischio aritmico?

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante.

ECG Divino. Caso clinico n. 6

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

ALGORITMI E SENSORI PER OTTIMIZZARE LA RISPOSTA BIVENTRICOLARE DOPO L IMPIANTO

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Terapia non farmacologica dell insufficienza cardiaca: la resincronizzazione

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO: METODICA ED INDICAZIONI ATTUALI ALLA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE

La terapia non farmacologica

Ablazione del nodo atrioventricolare e stimolazione biventricolare nello scompenso cardiaco associato a fibrillazione atriale

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva

LA DESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

Transcript:

IL CASO CLINICO DI COPERTINA Tachicardia ventricolare di nuova insorgenza durante stimolazione cardiaca biventricolare Andrea Di Cori, Giulio Zucchelli, Giuseppe Arena, Ezio Soldati, Federica Lapira, Chiara Bartoli, Luca Segreti, Raffaele De Lucia, Maria Grazia Bongiorni G Ital Aritmol Cardiostim 2005;3:219-223 RIASSUNTO È noto che la cardiopatia ischemica in presenza di cicatrice post-infartuale rappresenta la condizione più comunemente associata all insorgenza di tachicardia ventricolare. Sebbene i benefici clinici della stimolazione cardiaca biventricolare siano stati ampiamente dimostrati, resta poco chiaro il rapporto intercorrente con l induzione/inibizione di aritmie ventricolari maligne. Presentiamo il caso di un paziente affetto da cardiopatia ischemica post-infartuale, in assenza di precedenti episodi aritmici documentati, in cui alcuni episodi di tachicardia ventricolare si sono presentati immediatamente dopo la terapia di resincronizzazione cardiaca, scomparendo del tutto dopo interruzione della stimolazione biventricolare. Parole chiave: stimolazione biventricolare; terapia di resincronizzazione cardiaca; defibrillatore impiantabile; tachicardia ventricolare. Introduzione Nonostante l iniziale ottimismo, sollevato da alcuni piccoli studi, relativo al potenziale effetto della stimolazione biventricolare (BiVP) di ridurre l incidenza di tachicardie ventricolari (TV), 1-3 tali evidenze non sono state successivamente confermate. Infatti, l incidenza di morte cardiaca improvvisa, principalmente attribuibile a tachiaritmie ventricolari maligne, continua a rimanere alta in pazienti affetti da insufficienza cardiaca postischemica. 4,5 Presentiamo il caso di un paziente affetto da cardiopatia ischemica post-infartuale, in assenza di precedenti episodi aritmici documentati, in cui alcuni episodi di TV si sono presentati immediatamente dopo la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT), scomparendo del tutto dopo interruzione della BiVP. Unità di Aritmologia, Dipartimento Cardiotoracico, Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana, Ospedale di Cisanello, Pisa 219

Caso clinico Un uomo di 62 anni, con una storia cardiologica di pregresso infarto infero-apicale e cardiopatia ischemica postinfartuale, è giunto alla nostra attenzione per la persistenza di sintomi di insufficienza cardiaca (classe NYHA III), nonostante terapia medica massimale. L ECG presentava ritmo sinusale e un ritardo di conduzione intraventricolare con durata del QRS di circa 130 msec (Fig. 1A). L ecocardiogramma mostrava un ventricolo sinistro dilatato, acinesia infero-apicale senza interessamento dei segmenti posteriori e laterali medio-basali, una frazione di eiezione del 30% e un insufficienza mitralica di entità moderato-grave. Considerando lo status clinico, la presenza di dissincronia intraventricolare e il rischio aritmico del paziente (prevenzione primaria), si è deciso di candidarlo all impianto di un ICD biventricolare. Un defibrillatore impiantabile biventricolare (Epic HF V-339, St. Jude Medical, St. Paul, MN, USA) è stato posizionato in sede prepettorale sinistra e collegato a un elettrocatetere atriale bipolare a fissazione passiva (Membrane EX 1474T, St. Jude Medical, St. Paul, MN, USA) introdotto per via transvenosa succlavia sinistra e posizionato in auricola destra, a un elettrocatetere ventricolare bipolare a fissazione passiva (Riata 1570, St. Jude Medical, St. Paul, MN, USA) introdotto per via transvenosa cefalica sinistra e posizionato a livello dell apice ventricolare destro e a un catetere per la stimolazione ventricolare sinistra (Quicksite 1056K, St. Jude Medical, St. Paul, MN, USA), introdotto per via transvenosa succlavia sinistra all interno di un ramo secondario laterale del seno coronarico. Il dispositivo è stato programmato in modalità DDDR con un ritardo AV di 120 msec (Fig. 1B). Predimissione, il paziente presentava un lieve miglioramento dello stato clinico, senza modificazione dei parametri emodinamici eco-derivati (Tab. I). Durante le 4 settimane successive, il paziente ha presentato 2 episodi (il primo dei quali il giorno stesso della dimissione) di TV sostenuta (ciclo medio 290 msec), correttamente riconosciuti e trattati dal dispositivo con DC shock 30 J (Fig. 2). Nonostante l incremento della dose quotidiana di amiodarone, durante il mese successivo si sono presentati altri due episodi di TV, riconosciuti e trattati. L esame obiettivo e gli esami ematochimici sono risultati nella norma e non erano documentabili segni di ischemia acuta. I parametri ecocardiografici sono inoltre risultati immodificati, senza evidenza di rimodellamento inverso. Sospettando un potenziale effetto proaritmico della stimolazione, si è deciso di riprogrammare il dispositivo in modalità VVI con una frequenza base di stimolazione di 40/min. Nessun altro episodio si è presentato nei 6 mesi successivi. FIGURA 1 A B C Elettrocardiogramma a 12 derivazioni in assenza di stimolazione (ritmo spontaneo) (A), stimolazione destra (B) e stimolazione biventricolare (C). La durata del QRS è rispettivamente 130 msec, 190 msec e 180 msec. Velocità di scorrimento 25 mm/sec. 220

Tachicardia ventricolare di nuova insorgenza durante stimolazione cardiaca biventricolare TABELLA I Modificazioni di status clinico, capacità funzionale e parametri ecocardiografici prima e dopo stimolazione biventricolare No Pacing Pacing biventricolare NYHA III II QOL 48 29 6-MWT (m) 320 340 QRS (msec) 120 180 LVEF (%) 30 30 MR 3+ 2+ Dissincronia LV (msec) 60 50 NYHA, classe funzionale della New York Health Association; QOL, Quality Of Life score, valutato mediante il Minnesota Living with Heart Failure Questionnaire; 6- MWT, six-minute walking test (m, metri); LVEF, frazione di eiezione ventricolare sinistra; MR, insufficienza mitralica; LV, ventricolo sinistro. La dissincronia LV è stata valutata mediante Tissue Doppler Imaging a onda pulsate, come la differenza degli intervalli dall inizio del QRS all inizio della velocità di accorciamento sistolico a livello della porzione basale del setto e della parete laterale. FIGURA 2 Elettrogrammi intracavitari memorizzati (EGM) dal canale atriale (a) e ventricolare (b) durante 2 (A e B) dei 4 descritti episodi di TV. La BiVP (BV) è interrotta da un episodio di TV rapida (R) con ciclo medio di circa 270 msec (A) e 285 msec (B) rispettivamente, correttamente riconosciuta in zona FV e trattate mediante shock 30J (frecce). Dopo alcuni battiti spontanei (PR), riappare la BiVP. Velocità di scorrimento 25 mm/sec. Discussione È noto che la cicatrice miocardica post-infartuale rappresenta un substrato in grado di determinare l insorgenza di TV, 6 favorendo un meccanismo di lenta propagazione e rientro dell onda di depolarizzazione ventricolare attraverso il miocardio parzialmente sostituito da fibrosi. Sebbene sia stata recentemente descritta la possibilità della CRT di ridurre l incidenza di aritmie ventricolari maligne, 7 i dati a nostra disposizione continuano a essere scarsi, soprattutto in pazienti che non presentano evidenza di rimodellamento inverso post-stimolazione. Non solo, alcune segnalazioni avrebbero descritto il potenziale effetto proaritmico della BiVP in alcuni pazienti. 8,9 Ovviamente, i meccanismi clinici sono complessi e multifattoriali e numerosi fattori dinamici (ad es., alterazioni neuro-ormonali, idroelettrolitiche, ipossiemia, ischemia acuta), devono interagire con un substrato (ad es., fibrosi miocardica/cicatrice post-infartuale) per indurre l aritmia. In tale ottica, è possibile che la BiVP possa agire come trigger in alcuni pazienti, favorendone la comparsa. Infatti, la stimolazione ventricolare programmata può essere sitospecifica in tale sottopopolazione di pazienti, facendo sì che la stimolazione ventricolare sinistra induca aritmie laddove la stimolazione ventricolare destra fallisce. 10-12 Inoltre, la BiVP, alterando la sequenza transmurale di attivazione del miocardio (da epicardio a endocardio), può condurre a un alterazione dei fronti d onda e a una dispersione della refrattarietà. 8 Infine, la stimolazione ad alta uscita associata a un lungo ritardo interventricolare, soprattutto quando le stimolazioni ventricolari destra e sinistra risultano ortogonali all orientamento delle fibre miocardiche, può indurre aritmie. 13 Pertanto, in presenza di cicatrice miocardica, fattori transitori (sito di stimolazione, refrattarietà al sito di stimolazione, direzione di propagazione, capacità dell onda di depolarizzazione di penetrare il circuito favorendo la propagazione lenta/blocco unidirezionale) 221

possono contribuire a iniziare il rientro e indurre la TV. 12 Tale ipotesi potrebbe essere tanto più vera in quei pazienti senza evidenza di rimodellamento inverso, in cui la CRT fallisce non solo nel ridurre la dissincronia meccanica e lo stress di parete, ma è anche in grado di prolungare i tempi di attivazione elettrica del ventricolo, favorendo la propagazione lenta dell impulso lungo il miocardio danneggiato e un eventuale aritmia ventricolare da rientro. In quest ottica, la durata del QRS rappresenta un indice indiretto del tempo di attivazione elettrica del ventricolo sinistro. Il prolungamento del QRS è stato correlato all induzione di aritmie ventricolari sostenute durante studio elettrofisiologico 14 e nello studio MADIT II un QRS >120 msec rappresentava un fattore predittivo indipendente di mortalità. 15 Inoltre, lo studio DAVID ha dimostrato come in pazienti con ICD e FE 40%, in assenza di indicazioni alla stimolazione ventricolare, il pacing bicamerale fosse associato a un prolungamento della durata del QRS e a un aumento della mortalità rispetto al pacing monocamerale; 16 in un recente studio prospettico randomizzato è stato dimostrato il potenziale effetto proaritmico della stimolazione ventricolare in soggetti portatori di ICD. 17 Sebbene la popolazione dello studio DAVID differisca dal presente caso, non includendo pazienti con BiVP, il nostro paziente presentava un risultato subottimale con la BiVP e, soprattutto, una durata del QRS (180 msec) simile a quella ottenuta durante stimolazione ventricolare destra (190 msec) e maggiore di quella del QRS spontaneo (130 msec) (Fig. 1). Benché i benefici della CRT non siano predetti né dall eventuale prolungamento né dall accorciamento del QRS, i miglioramenti clinici possono talvolta essere associati a un effetto placebo e i volumetric non-responders (pazienti senza segni di rimodellamento inverso) continuano a essere osservati. Pertanto, potrebbe essere interessante indagare se nel sottogruppo di pazienti responsivi sul piano clinico, ma non su quello volumetrico, con un QRS di base stretto e nessuna evidenza di prolungamento dopo CRT, la BiVP possa essere dannosa, favorendo la conduzione lenta dell impulso e l induzione di aritmie maligne. Ovviamente, i meccanismi di un potenziale effetto proaritmico del pacing destro 17 e biventricolare 8,9 restano complessi e, a oggi, altamente speculativi e richiederanno nei prossimi anni ulteriori studi. In conclusione, abbiamo descritto il caso di un paziente affetto da cardiopatia ischemica post-infartuale, in assenza di precedenti episodi aritmici documentati, in cui alcuni episodi di TV si sono presentati immediatamente dopo CRT, scomparendo del tutto dopo interruzione della BiVP. Bibliografia 1. Higgins SL, Yong P, Sheck D, et al. Biventricular pacing diminishes the need for implantable cardioverter defibrillator therapy: Ventak CHF Investigators. J Am Coll Cardiol 2000;36:824-827. 2. Garrigue S, Barold SS, Hocini M, et al. Treatment of drug refractory ventricular tachycardia by biventricular pacing. Pacing Clin Electrophysiol 2000;23:1700-1702. 3. Zagrodzky JD, Ramaswamy K, Page RL, et al. Biventricular pacing decreases the inducibility of ventricular tachycardia in patients with ischemic cardiomyopathy. Am J Cardiol 2001;87:1208-1210. 4. Salukhe TV, Francis DP, Sutton R. Comparison of medical therapy, pacing and defibrillation in heart failure (COMPANION) trial terminated early; combined biventricular pacemaker-defibrillators reduce all-cause mortality and hospitalization. Int J Cardiol 2003;87:119-120. 5. Higgins SL, Hummel JD, Niazi IK, et al. Cardiac resynchronization therapy for the treatment of heart failure in patients with intraventricular conduction delay and malignant ventricular tachyarrhythmias. J Am Coll Cardiol 2003;42:1454-1459. 6. St John Sutton M, Lee D, Rouleau JL, et al. Left ventricular remodeling and ventricular arrhythmias after myocardial infarction. Circulation 2003;107:2577-2582. 7. Kies P, Bax JJ, Molhoek SG, et al. Effect of left ventricular remodeling after cardiac resynchronization therapy on frequency of ventricular arrhythmias. Am J Cardiol 2004;94:130-132. 8. Medina-Ravell VA, Lankipalli RS, Yan GX, et al. Effect of epicardial or biventricular pacing to prolong QT interval and increase transmural dispersion of repolarization: does resynchronization therapy pose a risk for patients predisposed to long QT or torsade de pointes? Circulation. 2003;107:740-746. 9. Guerra JM, Wu J, Miller JM, et al. Increase in ventricular tachycardia frequency after biventricular implantable cardioverter defibrillator upgrade. J Cardiovasc Electrophysiol. 2003;14(11):1245-1247. 10. Herre JM, Mann DE, Luck JC, et al. Effect of increased current, multiple pacing sites and number of extrastimuli on induction of ventricular tachycardia. Am J Cardiol 1986;57:102-107. 11. Robertson JF, Cain ME, Horowitz LN, et al. Anatomic and electrophysiologic correlates of ventricular tachycardia requiring left ventricular stimulation. Am J Cardiol 1981;48;263-268. 12. Buxton AE, Waxman HL, Machlinski FE, et al. Role of triple extrastimuli during electrophysiologic study of patients with documented sustained ventricular tachyarrhytmias. Circulation 1984;69;532-540. 13. Garrigue-S, Reuter S, Efimov IR, et al. Optimal mapping technique applied to biventricular pacing: potential mechanism of ventricular arrhythmias occurence. PACE 2003;26;197-205. 222

Tachicardia ventricolare di nuova insorgenza durante stimolazione cardiaca biventricolare 14. Horwich T, Lee SJ, Saxon L. Usefulness of QRS prolongation in predicting risk of inducible monomorphic ventricular tachycardia in patients referred for electrophysiologic studies. Am J Cardiol 2003;92:804-809. 15. Moss AJ, Zareb W, Hall WJ, et al. Prophylactic implantation of a defibrillator in patients with myocardial infarction and reduced ejection fraction. N Engl J Med 2002;346:877-883. 16. Wilkoff BL, Cook JR, Epstein AE, et al. Dual-chamber pacing or ventricular backup pacing in patients with an implantable defibrillator: the dual chamber and VVI Implantable Defibrillator (DAVID) trial. JAMA 2002;288:3115-3123. 17. Himmrich E, Przibille O, Zellerhoff C, et al. Proarrhythmic effect of pacemaker stimulation in patients with implanted cardioverterdefibrillators. Circulation 2003;108:192-197. Indirizzo per la corrispondenza Andrea Di Cori Dipartimento Cardiotoracico Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana via Paradisa, 2 56100 Pisa Tel. e fax: +39-050-995327 E-mail: a.dicori@virgilio.it 223