LA/IL ECONOMISTA RICERCATORE



Documenti analoghi
ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

TRADUTTRICE E TRADUTTORE PER IL COMMERCIO

CHIMICA RICERCATRICE e CHIMICO RICERCATORE

CHIMICA e CHIMICO INDUSTRIALE

LA/IL SOCIOLOGO. Aggiornato il 9 luglio 2009

BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO

LA/IL CONSULENTE DEL LAVORO

TECNICO DEL MARKETING

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnico del marketing

Profilo Professionale

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE

TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Tecnico del controllo di gestione

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Il diplomato in "Amministrazione, Finanza e Marketing specializzato in Sistemi Informativi Aziendali" nel mercato del lavoro

Tecnico del controllo di gestione


Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI. rappresentare fenomeni economici e

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

OPERATRICE/OPERATORE MUSEALE DEL PATRIMONIO STORICO/ARTISTICO

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

STATISTICA e STATISTICO

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Responsabile amministrativo

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale

NATURALISTA SPECIALISTA IN ANALISI E GESTIONE DELL AMBIENTE

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE

Logistic manager in ambito portuale

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

Responsabile commerciale

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

Marketing e Comunicazione Conoscenze e competenze per un lavoro che cambia Evidenze empiriche da indagini Isfol

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

DISEGNATORE EDILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

TECNICO AREA FINANZIARIA

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Responsabile amministrativo

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

UNIPoRtal. CURRICULUM Economia Aziendale (CLEA) FEDERICA BALLUCHI

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Leader consapevole. 3 giornate

Comunicazione economico-finanziaria

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Date (da a) 2003 Nome e indirizzo del Provincia di Trento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

TECNICO AREA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La gestione delle risorse umane

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Transcript:

LA/IL ECONOMISTA RICERCATORE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie... 7 Conoscenze... 9 Abilità... 10 Comportamenti lavorativi... 11 Percorso professionale... 12 6. INFO... 13 Programma FIxO 1/13

1. CARTA D IDENTITÀ LA/IL ECONOMISTA RICERCATORE Altre denominazioni:. Figure professionali di prossimità:.. Chi è? L'ECONOMISTA RICERCATORE è specializzato nella redazione di studi e ricerche sull'andamento dell'economia. Analizza ed interpreta fenomeni economici, sociali, finanziari ed aziendali utilizzando modelli e scenari alternativi in relazione ai differenti contesti. Studia l'impatto economico di investimenti pubblici e privati e di progetti di sviluppo. Valuta gli elementi di rischio economico, politico e monetario e il loro impatto sugli sviluppi in industrie e aziende. Le sue ricerche vengono utilizzate: in ambito privato, per orientare le scelte del management aziendale; in ambito pubblico, per la programmazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche e dei servizi. Quali norme regolano la professione? Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione. Livello EQF: VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici Programma FIxO 2/13

2. CHE COSA FA L ECONOMISTA RICERCATORE: ATTIVITÀ Analizza il contesto Analizza i soggetti finanziatori Elabora un progetto di ricerca Predispone il piano di indagine Acquisisce le informazioni Elabora le informazioni e tratta i dati Comunica i risultati DESCRIZIONE al fine di individuare tematiche di interesse per lo sviluppo di nuove ricerche utili a fornire le risorse economiche coerenti sul tema oggetto di indagine (ricerche già esistenti e dati economici) le informazioni raccolte vengono studiate, confrontate ed elaborate. I dati possono essere trattati con modelli matematici e tecniche statistiche ed econometriche idonee Programma FIxO 3/13

3. DOVE LAVORA Dove lavora? Ambienti e organizzazione L ECONOMISTA può lavorare in: - ENTI PUBBLICI - ISTITUZIONI ECONOMICHE - AZIENDE PRIVATE Università, Enti di ricerca, Camere di Commercio nazionali (Banca d Italia) ed internazionali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Ocse) industriali e di servizi alle imprese (es: banche, società e istituzioni finanziarie) - SOCIETÁ DI CONSULENZA - ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA - ORGANIZZAZIONI SINDACALI ENTI PUBBLICI L ECONOMISTA RICERCATORE che lavora presso enti pubblici tende a specializzarsi in un determinato campo di studi. Nello svolgimento del lavoro, risponde direttamente al responsabile del progetto di ricerca. AZIENDE PRIVATE In questo caso, l ECONOMISTA RICERCATORE può essere inserito: - all interno dell Ufficio studi economici, ente in staff all Ufficio Pianificazione Strategie o alla Direzione generale, e si occupa della redazione di rapporti socio-economici e delle analisi economiche inerenti il ciclo di pianificazione strategica dell azienda (previsioni sull andamento delle grandi variabili economiche o del proprio settore, analisi del comportamento delle altre imprese, analisi della congiuntura e degli scostamenti); - nell area Finanza dove collabora a valutare gli aspetti monetari dell economia (tassi di cambio, di interesse, spreads, elementi di rischio, ecc.); - nelle aree Analisi di mercato o Marketing dove contribuisce a disegnare Programma FIxO 4/13

l ambiente di riferimento in cui si muovono le vendite dei prodotti aziendali e a costruire modelli di previsione delle vendite; Infine, nelle grandi aziende multinazionali, può essere inserito nell area Internazionale dove contribuisce all analisi dell economia dei paesi di interesse aziendale e dei relativi rischi di business. Il lavoro richiede buona flessibilità e disponibilità a diversificare i propri campi di studio. Ovviamente, la dimensione organizzativa dell azienda in cui si viene introdotti determina il livello di specializzazione delle proprie funzioni. SOCIETA DI CONSULENZA In questo caso, l ECONOMISTA RICERCATORE può essere il responsabile del progetto o rispondere direttamente ad un responsabile/coordinatore di progetto e svolge il lavoro con ritmi che possono essere incalzanti, soprattutto in prossimità di scadenze. Una parte essenziale del lavoro dell economista consulente e comprendere le vere necessità dell azienda o istituzione committente del progetto e assicurarsi che ad ogni fase del progetto corrisponda un output in linea con tali necessità. In questo caso, l integrità professionale dell economista e parte determinante della qualità del lavoro svolto. Spesso infatti i clienti sperano di ottenere risposte addomesticate per dimostrare le loro tesi e/o avallare decisioni già prese. ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E ORGANIZZAZIONI SINDACALI In questo caso, l ECONOMISTA RICERCATORE effettua studi ed analisi della congiuntura economica, delle dinamiche strutturali, dei dati di riferimento per la contrattazione collettiva e aziendale. Programma FIxO 5/13

4. CONDIZIONI DI LAVORO Quali sono le condizioni di lavoro? Contratti, relazioni, tempi ENTI PUBBLICI/ISTITUZIONI ECONOMICHE L accesso a questo tipo di impiego avviene tramite concorso pubblico. A causa dei blocchi delle assunzioni, nel corso degli ultimi anni gli Enti Pubblici hanno iniziato ad inserire parte del personale con modalità temporanee (ad esempio, contratti a progetto) e ad esternalizzare parte delle attività. AZIENDE PRIVATE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA All interno di aziende private o di associazioni di categoria, l ECONOMISTA RICERCATORE opera generalmente come dipendente con contratti a tempo indeterminato. Presso aziende private e società di consulenza, inoltre, è possibile svolgere la propria attività come lavoratore autonomo. Indipendentemente dall ambito lavorativo, l ECONOMISTA RICERCATORE opera in gruppi di lavoro composti da professionalità omogenee ma deve anche essere in grado di gestire rapporti con diversi soggetti: la committenza, specialisti di settore, esponenti di ambienti socioculturali-istituzionali e settori produttivi (partners, istituzioni pubbliche, soggetti politici, altri enti di ricerca, clienti finali, ecc.). Viene spesso richiesto, in particolar modo in ambito privato, un elevato grado di flessibilità a seconda delle esigenze specifiche o delle fasi della ricerca. Programma FIxO 6/13

5. COMPETENZE Quali competenze sono necessarie ATTIVITÀ COMPETENZE RISULTATO DELL ATTIVITÀ Analizza il contesto Analizza i soggetti finanziatori Elabora un progetto di ricerca - recepire i fabbisogni e le esigenze del territorio (persone, aziende, enti pubblici) e/o dell Organizzazione - analizzare gli andamenti socioeconomici del mercato di riferimento - analizzare i mercati dei possibili finanziatori (persone, imprese, fondazioni, enti pubblici, ecc) individuando i segmenti di mercato coerenti con gli obiettivi di ricerca definiti nell analisi di contesto - monitorare in maniera costante e continuativa i fondi strutturali, le iniziative comunitarie, i programmi di cooperazione della Comunità europea, i finanziamenti pubblici nazionali e locali - individuare i programmi (comunitari e non) più adatti entro i quali presentare le proposte, identificando il bando specifico di riferimento - redigere l idea progettuale secondo le istruzioni previste dal bando individuato o secondo le istruzioni fornite dai soggetti finanziatori individuati - costruire partenariati (locali/nazionali/transnazionali) Tematiche di interesse per nuove ricerche Definizione dei possibili soggetti finanziatori Progetto redatto Programma FIxO 7/13

Predispone il piano di indagine Acquisisce le informazioni Elabora le informazioni e tratta i dati Comunica i risultati - impostare l impianto dell indagine: aspetti e tematiche da indagare, metodologia, predisposizione degli strumenti di indagine, timing delle attività - realizzare studi di fattibilità per valutare se le richieste del committente sono realizzabili nel rispetto del rigore metodologico - valutare economicamente i costi, i tempi e la praticabilità delle attività di ricerca - analizzare in modo approfondito la letteratura scientifica inerente il tema oggetto di indagine - utilizzare tecniche di rilevazione dei dati economici e/o di estrazione dei dati da fonti esistenti -confrontare e valutare studi realizzati - utilizzare tecniche specifiche (statistiche ed econometriche) di analisi dei dati - individuare o costruire indicatori economici adatti a descrivere l andamento dei fenomeni -analizzare ed interpretare i dati emersi dall analisi - impostare e stendere il rapporto di ricerca - presentare alla committenza i risultati della ricerca - evidenziare eventuali scostamenti fra obiettivi ex ante ed obiettivi ex post - proporre, sulla base dei dati raccolti, interventi volti a rispondere al bisogno individuato Piano di indagine Raccolta dati Indicatori economici Rapporto di ricerca Programma FIxO 8/13

Conoscenze Quali conoscenze è necessario avere? Conoscenze specialistiche principali - economia (teoria economica, politica economica, microeconomia, macroeconomia, ecc.) - statistica (econometria, metodi econometrici, metodi di campionamento, metodi di analisi dei dati, calcolo delle probabilità, ecc.) Conoscenze generali principali - strumenti informatici (pacchetto office, software statistici ed econometrici) - lingua inglese - buona capacità di scrittura necessaria per stendere i rapporti di ricerca in modo chiaro e per gestire la comunicazione e la diffusione dei risultati delle ricerche - normativa che regola lo specifico settore di studio Programma FIxO 9/13

Abilità Che cosa deve saper fare? Abilità specialistiche principali - Applicare procedure per la realizzazione di indagini - Applicare tecniche di analisi statistica dei dati - Applicare tecniche di analisi dei mercati finanziari - Applicare tecniche di analisi di dati di mercato - Applicare tecniche di valutazione di investimenti - Applicare tecniche per analisi domanda di mercato - Applicare tecniche di rilevazione di evoluzione opportunità di mercato Abilità generali principali - Applicare tecniche di ricerca documentale - Applicare tecniche di pianificazione delle attività - Applicare tecniche di progettazione - Applicare tecniche di redazione report di ricerca - Utilizzare software per la creazione di presentazioni multimediali (PowerPoint o analoghi) - Gestire gruppi di lavoro - Gestire relazioni con il committente - Applicare tecniche di comunicazione sintetica ed efficace Programma FIxO 10/13

Comportamenti lavorativi Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare? Accuratezza, operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro Logica-Pensiero analitico, comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti Flessibilità-Adattabilità, modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi Collaborazione-Cooperazione, lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse Consapevolezza organizzativa, prestare attenzione ai segnali, ai cambiamenti e agli output che giungono dal contesto organizzativo; intuire evoluzioni e sviluppi; ascoltare e riconoscere le tendenze strategiche in atto Programma FIxO 11/13

Percorso professionale C è un percorso formale? E richiesta almeno una laurea specialistica in discipline economiche. A Torino la Facoltà di riferimento è Economia. C è un percorso consigliato? La formazione potrà essere approfondita con corsi e master specialistici su temi economici. L esperienza maturata sul campo, permetterà di acquisire ulteriori competenze e conoscenze interdisciplinari, indispensabili per affermarsi nella professione. Se si intende intraprendere una carriera in ambito accademico o all interno di grandi organizzazioni private, è consigliabile proseguire il percorso di formazione con il Dottorato di ricerca. Come si sviluppa la carriera? Le traiettorie di carriera possibili per l ECONOMISTA sono sia di tipo verticale - e riguardano l acquisizione di crescenti funzioni di coordinamento di team di lavoro eterogenei sia di tipo orizzontale dovute all ampliarsi delle proprie competenze e attività offerte. All interno di grandi organizzazioni, può anche sviluppare percorsi di carriera nell area Finanza o Marketing strategico. Programma FIxO 12/13

6. INFO Per saperne di più Siti - www.gei.it, Gruppo Economisti di Impresa - www.imf.org, Fondo Monetario Internazionale - www.worldbank.org, Banca Mondiale - www.ecb.int, Banca Centrale Europea - www.oecd.org, Organisation For Economic Cooperation And Development - http://europa.eu/, Unione Europea - www.agcm.it, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - www.bancaditalia.it, Banca d'italia - www.consob.it, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Programma FIxO 13/13