SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD



Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INSIEME È PIÙ FACILE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

ATTIVITA DI LABORATORIO DEL 21 MARZO 2012

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Classe seconda scuola primaria

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Curricolo verticale di ITALIANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

PROGETTARE PER COMPETENZE

Istituto comprensivo Taverna Montalto Uffugo. Scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Il corso di italiano on-line: presentazione

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Transcript:

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD ANNO SCOLASTICO 2013-2014 TITOLO DELL ATTIVITA 1 La testa nei testi: percorso di scrittura e comprensione di testi brevi a piramide rovesciata. INSEGNANTI Francesca Bonafini PERIODO DELL ANNO SCOLASTICO Da gennaio 2014 a giugno 2014 COMPETENZE CHIAVE 2 La comunicazione nella madrelingua La competenza digitale Imparare a imparare Le competenze sociali e civiche Il senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale 1 Produrre una sola scheda di progettazione per ogni UDA 2 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 DESTINATARI E CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE DEGLI ALUNNI 4 Lettura Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione. Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre testi scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Comprendere e scrivere testi regolativi o progetti schematici per la realizzazione di attività. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (testi brevi) Sperimentare liberamente, anche con l utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura a attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a campo semantico). Effettuare ricerche attraverso il web su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso. Classe IV B (22 alunni) Utilizzo della metodologia cooperativa per la costituzione dei gruppi di lavoro. Per le lezioni in plenaria (brainstorming, condivisione di informazioni, verifiche) conduzione dell'insegnante e disposizione dei banchi e degli alunni variabile in base all'attività. 3 Rif. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia e del primo ciclo di istruzione - 2012 4 Indicare la classe e la sezione, il numero di alunni, le modalità di organizzazione di eventuali gruppi di lavoro.

TEMPO DI REALIZZAZIONE E UTILIZZO DEGLI SPAZI (SETTING) TEMPI: Ogni fase del percorso richiede circa dalle 3 alle 5 ore di lavoro in classe in base alla quantità di proposte realizzate e l'assegnazione di qualche compito da svolgere a casa da parte degli alunni attraverso anche l'uso del computer. SPAZI E MATERIALI: Spazio aula, palestra, uso di LIM e di materiali selezionati da varie fonti bibliografiche, materiale di recupero e di facile consumo, uso del PC personale e di classe. Prima fase: il riassunto Approccio alla tecnica del riassunto scritto. Lavoro cooperativo: ad ogni gruppo viene fornito un testo "Giacomo di cristallo"di cui si chiede di produrre un riassunto. Senza alcuna spiegazione o particolare indicazione metodologica, si lasciano sperimentare i bambini. L'insegnante coordina i gruppi osservando le dinamiche interne ed interviene in supporto solo se nascono delle difficoltà. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 5 Il lavoro è organizzato in ruoli: il lettore, il paroliere e lo scrittore. I bambini devono leggere il testo, analizzarlo dividendolo in sequenze, trovare le parole chiave per ogni sequenza, scrivere il riassunto in brutta copia e poi a turno, utilizzando il computer di classe, trascriverlo in formato digitale. I riassunti prodotti dai vari gruppi vengono poi copiati in un unico file ed inizia il lavoro di lettura collettiva e correzione ragionata di ognuno di essi. La LIM viene utilizzata come strumento cooperativo di interazione: sono evidenziati gli errori, sono inserite note numerate e appunti di classe (vedi immagine tratta dal quaderno di un'alunna). 5 Nota: in verde sono indicati i percorsi interdisciplinari - in blu i percorsi di approfondimento legati a questa UDA Una volta terminato il percorso collettivo di correzione, ad ogni alunno viene stampata una copia del lavoro che viene incollata sul quaderno di italiano. Osservando le correzioni collettive dei vari riassunti si produce insieme il "riassunto allargato perfetto" selezionando le frasi migliori di tutti i gruppi, riordinandole e trascrivendole sul quaderno (vedi immagine tratta dal quaderno di un'alunna). Infine, dal riassunto allargato scritto insieme, si produce anche un riassunto ristretto e poi ristrettissimo

(concetto chiave che si collegherà successivamente con la seconda fase del lavoro). Segue ampio dibattito per condurre gli alunni ad una prima riflessione sulle tipologie testuali brevi e su come gli scritti possano essere manipolati tagliandoli e "capovolgendoli" a proprio gusto ed in base agli scopi comunicativi. Tutte le riflessioni vengono verbalizzate sul quaderno come traccia del lavoro. Seconda fase: il riassunto ristrettissimo Titoli di testi narrativi, di studio e di giornali Lavoro collettivo: viene consegnato ad ogni bambino un vecchio quotidiano e si chiede di ritagliare da questo almeno 5 titoli che catturano la sua attenzione. I 110 titoli selezionati dai bambini vengono mescolati e si organizza un gioco finalizzato alla sperimentazione della tecnica di anticipazione del contenuto. Si chiede a turno di leggere un titolo pescato a caso e di verbalizzare ai compagni l'ipotetico contenuto dell'articolo. Nasce dunque la riflessione su quanto sia importante questa particolare forma di riassunto ristrettissimo, per lo studio e nella vita. Percorso interdisciplinare: si analizzano in storia, geografia e scienze i titoli del sussidiario in uso. Si fa un approfondimento metodologico su alcune tecniche di studio utili a memorizzare i contenuti delle discipline a partire dagli stimoli della titolazione. Seguono varie proposte di analisi del testo dove è richiesto di inventare un titolo alle sequenze narrative, al racconto, a testi fantastici prodotti autonomamente. Terza fase: dal titolo all'oggetto Nuove forme di comunicazione e riassunto Si coglie il pretesto di una comunicazione informale intercorsa fra la maestra e la rappresentante di classe (vedi allegato "e - mail; SMS") per far ricercare ai bambini le analogie e differenze fra un tipo di comunicazione tradizionale con uno più moderno come la posta elettronica. Si osserva che quasi tutti conoscono questo strumento di comunicazione anche solo per aver visto i genitori utilizzarlo. Alcuni alunni stanno inoltre frequentando un corso di Informatica organizzato dalla scuola in orario pomeridiano e questo sollecita ancor più la curiosità Si proietta alla LIM il messaggio della rappresentante di classe (consegnato poi anche in forma cartacea ad ogni alunno) e si inizia ad analizzarne insieme la struttura.

Facilmente si intuisce che "l'oggetto" in alto a sinistra del messaggio non è altro che "un titolo" che il mittente del messaggio sceglie per anticipare al destinatario il contenuto di massima della e- mail. Segue verbalizzazione scritta del brainstorming intrapreso in classe e dei passaggi di riflessione costruiti insieme. Successivamente, si analizza il corpo del testo del messaggio, notandone la particolare struttura "a piramide rovesciata" (vedi allegato) Percorso di approfondimento NEOLOGISMI E GALATEO DELLA RETE (NETIQUETTE): cogliendo uno stimolo presente in una e- mail ricevuta in classe si avvia un percorso di approfondimento sul significato delle parole Facebook e chat; PRIVACY E PROPRIETA' INTELLETTUALE. Percorso interdisciplinare: cogliendo uno stimolo presente nel sussidiario in adozione si approfondisce il significato del simbolo @. (vedi allegato). Sui testi di storia, geografia e scienze, infatti, il simbolo @ richiama alla possibilità di fare delle ricerche in rete per avere maggiori informazioni sugli argomenti trattati (espansione). In classe viene mostrato il percorso di connessione al sito www.immediaeditrice.com e per casa viene assegnato il compito di svolgere le stesse azioni con il proprio computer e stampare il documento scaricato. Si inizia dunque a vivere il libro di testo in modo più interattivo e ad affrontare nuove modalità di ricerca. Per tutto l'anno scolastico molti alunni continuano a mettere in pratica ciò che hanno imparato scaricando e stampando di propria iniziativa gli approfondimenti alle discipline di studio. Percorso di approfondimento LESSICALE: spiegazione dei termini NOME UTENTE O USERNAME, PASSWORD, web, URL, WWW, LINK. Percorso interdisciplinare: nell'ambito dello studio della storia si coglie l'occasione per affrontare la tematica del "come si fa una ricerca" (vedi allegato). Si propone un lavoro cooperativo di studio della civiltà degli Egizi utilizzando motori di ricerca ed enciclopedie digitali come WIKIPEDIA. Visita alla biblioteca della scuola per visionare le enciclopedie cartacee presenti. Quarta fase: confronto fra generi testuali tradizionali e moderni LETTERA ED E - MAIL Attività a coppie di scrittura creativa di una lettera tradizionale formale ed informale a partire da uno stimolo comune. Ripasso delle regole di invio attraverso le Poste Italiane (destinatario, mittente, CAP, indirizzo, francobollo ). Attività assegnata per casa: scambiarsi una mail a tema libero con un compagno di classe.

Confronto fra esperienze che successivamente viene verbalizzato sul quaderno. Percorso di approfondimento: come si scrive un indirizzo di posta elettronica, le fasi di invio di una e - mail Attività in plenaria: analisi delle mail scritte dai bambini attraverso l'uso della LIM; scrittura collettiva di una mail ad una compagna assente e lettura della sua risposta. Cogliendo l'opportunità di un uso spontaneo di simboli ed emoticon da parte dei bambini, si avvia il percorso di approfondimento delle forme contratte, iconiche e delle abbreviazioni che caratterizzano il linguaggio moderno. Quinta fase: il linguaggio del web ed il suo galateo SMS E MESSAGGI VOCALI Percorso interdisciplinare (ARTE E IMMAGINE): proposta di creazione di emoticon inediti e realizzazione di un MANUFATTO: un piccolo cellulare di polistirolo e carta (vedi modello ed immagine delle fasi di costruzione). Lavoro individuale: dopo aver ritagliato una grande quantità di emoticon disegnati e colorati dai bambini (con i quali si è anche prodotto un cartellone) si procede all'attribuzione del significato di ognuno attraverso un uso consapevole del linguaggio (vedi immagini esemplificative tratte da un quaderno di un'alunna). Avvio di una profonda riflessione sull'importanza di interpretare correttamente i propri sentimenti e quelli degli altri attraverso un uso contratto della lingua e la rappresentazione iconica degli stessi. Verbalizzazione scritta delle riflessioni. Lavoro a coppie (prima parte): ad ogni coppia viene consegnato un biglietto sul quale è indicata la descrizione di una situazione di vita reale (es. "Al bar, in una giornata di sole, in attesa di un amico in ritardo). Ad ogni coppia viene chiesto di immedesimarsi nella situazione e di inventare uno scambio comunicativo attraverso sms. Si presentano il significato del linguaggio contratto e i principali simbolismi utilizzati per la scrittura dei messaggi brevi. I testi brevi prodotti dai bambini, vengono poi trascritti da loro stessi a coppie grazie all'uso del computer di classe (vedi allegato esemplificativo). Vengono successivamente creati dei cartoncini sui quali sono stampati gli sms prodotti. I cartoncini corredati da velcro sul retro sono utilizzati per realizzare il "Gioco dello scambio di SMS" in palestra.

Percorso interdisciplinare (EDUCAZIONE FISICA): realizzazione di un role playing - messa in scena di sketch a partire dagli sms prodotti in classe. Lavoro a coppie (seconda parte): produzione di un testo a piramide rovesciata e successiva trasformazione in un testo tradizionale con schema INIZIO - SVOLGIMENTO - CONCLUSIONE. Percorso di approfondimento: I MESSAGGI VOCALI E LA CONVERSAZIONE. Lo spunto di una lettura presente sul libro di testo in adozione permette di affrontare la tematica delle regole per una efficace comunicazione. L'insegnante fa ascoltare ai bambini un messaggio vocale ricevuto da una collega ed inizia così un percorso di riflessione. Verbalizzate le regole per una buona conversazione e per una buona esposizione orale (postura del corpo, tono della voce, atteggiamento, sguardo, lunghezza dell'esposizione ) si procede all'assegnazione di un compito per casa legato al progetto Biblioteca. Si chiede ai bambini di preparare un riassunto orale del testo letto e di esporlo a tutta la classe seguendo le regole del testo a piramide rovesciata e attivandosi per migliorare la propria esposizione. Lavoro in plenaria: autovalutazione delle prestazioni di ciascuno e riflessione sul galateo della comunicazione (rif. UDA Galateo on the road). Segue lettura del galateo della rete che viene consegnato in fotocopia a tutti gli alunni. Sesta fase: confronto fra generi testuali tradizionali e moderni LA CARTOLINA Inizia il percorso di conoscenza di un altro testo breve: la cartolina tradizionale inviata dai luoghi di vacanza e la cartolina digitale. Si coglie l'occasione per affrontare anche la tematica relativa allo scopo della comunicazione breve (infatti, le cartoline digitali possono essere spedite in occasione delle varie festività, dei compleanni o per altri scopi della vita quotidiana). Si discute anche della visibilità delle cartoline tradizionali e quindi del galateo del linguaggio necessario affinchè i nostri messaggi non siano offensivi o inopportuni. Percorso interdisciplinare (ARTE E IMMAGINE): creazione di un'immagine di un luogo di vacanza su un cartoncino raffigurante lo schema di una cartolina (vedi modello). Segue scrittura del messaggio e compilazione dei dati del destinatario.

Invio attraverso l'uso della LIM di una cartolina digitale ad una maestra di classe. Costruzione del diagramma di flusso (percorso interdisciplinare - matematica) delle azioni necessarie per spedire correttamente una cartolina digitale. Percorso di approfondimento: COME ALLEGARE IMMAGINI. Segue attività di comprensione avviata dalla lettura di due articoli tratti dal mensile per ragazzi "Popotus" di Avvenire: "Cartoline addio! Saluti e baci con display" e "Italiani gente di poche parole" (vedi in allegato). Settima fase: IL TESTO ARGOMENTATIVO A partire dagli stimoli ricevuti dalla lettura degli articoli, si introduce il testo argomentativo. I bambini spontaneamente iniziano a riflettere sulle esperienze fatte a scuola e sulla loro vita quotidiana: capiscono che SMS, mail, cartoline sono tutti strumenti di comunicazione validi, purchè vengano utilizzati in modo adeguato e nelle opportune situazioni reali. Le riflessioni sono così schematizzate sul quaderno nel classico schema del testo argomentativo VANTAGGI/SVANTAGGI. Viene poi presentato il testo argomentativo quale genere letterario e si leggono alcune proposte presenti in antologia che riguardano tematiche inerenti le nuove tecnologie. Successivamente, si scrivono tre testi argomentativi prima in gruppo, poi a coppie e poi individualmente e si svolgono alcune esercitazioni tratte da vari testi. Ottava fase: GLI ANNUNCI ECONOMICI ED IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Testo descrittivo e realtà Viene allestito in classe un mercatino dell'usato con oggetti portati dai bambini. Ad ognuno viene chiesto di descrivere l'oggetto e di presentarlo sottoforma di annuncio pubblicitario in max 25 parole. E' presentata una pagina di giornale ricca di annunci pubblicitari. Si procede con un lavoro di comprensione dei testi brevi.

Si girano brevi spot pubblicitari di vendita dei prodotti del mercatino. Al termine dell'attività i bambini "barattano" i loro oggetti scambiandoseli e regalandoseli a vicenda. Percorso interdisciplinare (ARTE E IMMAGINE): si realizza il disegno dell'oggetto di cui si è scritto l'annuncio. Dopo aver ritagliato numerose pubblicità dai giornali, si sono analizzate nella loro parte grafica e testuale (notando, fra l'altro, molti riferimenti al web e al testo descrittivo). In seguito, si chiede ai bambini di inventare uno slogan pubblicitario (testo breve) da interpretare poi in forma grafica insieme al disegno dell'oggetto. Nona fase: I TESTI FUNZIONALI Regolamenti e orari, moduli, questionari, manifesti e locandine, menù Nell'ultima parte dell'anno scolastico, si affronta le lettura di testi funzionali raccolti nella vita quotidiana. Vengono proposte domande di comprensione del testo ed esercizi di logica legati alla loro struttura. PRODUZIONE DI MATERIALI - DOCUMENTAZIONE 6 Realizzazione di una presentazione in formato digitale che raccoglie fotografie e parti di lavoro svolto dagli alunni. Realizzazione di schede didattiche come materiale di supporto alle attività in classe. Realizzazione di piccoli manufatti con materiale di recupero. Realizzazione di video e clip di documentazione di momenti della vita scolastica. Bibliografia di riferimento: Michele Mira Pons, Internet a piccoli passi. Edizioni Motta Junior. AA.VV, Torna l'ora blu. Edizioni CETEM. Franco C. Grossi, Netiquette:regole e galateo del WEB;le opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Consiglio regionale - Ufficio del tutore pubblico dei minori. L come Leggi e scrivi con me. Per costruire le competenze linguistiche. Edizioni Pearson. 6 http://tech- teach.jimdo.com/documentazione/ LINK di riferimento per spunti sulle attività di documentazione

VERIFICA (INDIVIDUALE E/O DI GRUPPO) 7 Osservazione in itinere verifiche individuali e di gruppo relative alla scrittura ed alla comprensione di testi brevi. Vedi format verifiche. 7 Si suggerisce di prevedere un questionario di gradimento dell'attività ed una griglia per l'osservazione sistematica.